Ghiaccioli Fatti in Casa: 10 Ricette per Tutti i Gusti

I ghiaccioli sono perfetti in estate, per alleviare il caldo. Si possono realizzare con tanti tipi di frutta o altri ingredienti come caffè e yogurt. Ecco tante ricette di ghiaccioli fatti in casa, sani e leggeri, e tante idee per personalizzarli.

Nelle giornate d’estate si ha sempre voglia di qualcosa di fresco e sfizioso per affrontare il caldo: cosa c’è di meglio che contrastarlo in modo goloso con dei ghiaccioli fatti in casa? Esistono tante varianti per realizzare dei ghiaccioli freschi che prevedono principalmente l’uso della frutta.

I ghiaccioli alla frutta sono molto apprezzati dai bambini e possono essere personalizzati in modi diversi per accontentare i loro gusti. A questa possiamo unire anche altri ingredienti come latte (anche vegetale) o yogurt per renderli più cremosi, come vedremo, anche un po’ di liquore per creare dei ghiaccioli per i più grandi, da gustare dopo i pasti.

Ma come fare i ghiaccioli in casa? Ecco tante ricette e varianti per tutti i gusti!

Ghiaccioli fatti in casa: 10 ricette per tutti i gusti

Per dare la forma ai nostri ghiaccioli fai da te dobbiamo acquistare degli appositi stampini per ghiaccioli che si trovano nei negozi di casalinghi. Ne esistono di forme e dimensioni diverse, di plastica o silicone, tutti riutilizzabili.

Se vogliamo fare i ghiaccioli in casa ma non abbiamo le formine, basta utilizzare dei bicchierini di plastica per dare la forma e dei bastoncini di legno o dei cucchiaini per reggerlo. Inoltre, per estrarre facilmente i ghiaccioli dalle formine, una volta congelati, basta immergerli in acqua tiepida per qualche secondo.

Banana e kiwi

I ghiaccioli alla frutta sono quelli più apprezzati sia dagli adulti che dai bambini e ci permettono di sperimentare diverse combinazioni. In questa ricetta useremo due frutti dai gusti opposti: la dolcezza delle banane e il sapore acidulo dei kiwi. Per realizzare questi ghiaccioli fatti in casa alla frutta ci occorrono: 2 kiwi, 1 banana, acqua o succo di mela.

Frulliamo la frutta insieme e aggiungiamo un po’ di succo di mela o di acqua per renderla più liquida. Se vogliamo un gusto più dolce aggiungiamo un po’ di zucchero, ma se usiamo banane mature non è necessario dolcificare ulteriormente. Versiamo il composto nelle formine e teniamole in congelatore per circa 6 ore.

Ghiaccioli alle fragole

Tipico frutto estivo, le fragole sono perfette per preparare dei ghiaccioli fai da te dolci e succosi. Anche in questo caso gli ingredienti che ci occorrono sono pochissimi: 3 bicchieri di fragole tagliate a pezzi, 3 cucchiai di succo di limone, zucchero (o sciroppo di agave).

Mettiamo tutti gli ingredienti nel frullatore e frulliamo fino ad ottenere una bella purea densa. Volendo, se desideriamo dei ghiaccioli alle fragole meno densi e quindi meno “concentrati”, aggiungiamo un po’ di acqua per diluire il composto. Una sfiziosa alternativa è aggiungere delle foglioline di menta fresca per dare un tocco più aromatico. Riempiamo le formine e teniamo in freezer per tutta la notte. Ecco pronti dei gustosi e freschi ghiaccioli fatti in casa dal gusto estivo!

Ananas e carota

Nei ghiaccioli fatti in casa possiamo usare anche alcuni ortaggi dolci che si abbinano bene con il gusto zuccherino della frutta; i più indicati sono le carote che ci permettono di realizzare dei ghiaccioli ricchi di vitamine e minerali. Gli ingredienti necessari sono: 2 carote grandi, mezzo ananas (scegliamolo maturo), 30 gr di zucchero (o 2 cucchiai di sciroppo di agave), succo di mezzo limone.

Facciamo a pezzetti molto piccoli le carote e l’ananas e frulliamole nel mixer insieme agli altri ingredienti. Assaggiamo e, se desideriamo bilanciare il gusto, aggiungiamo altro dolcificante. Versiamo negli stampini per ghiaccioli e teniamo in congelatore per 6-7 ore fino a quando i nostri dolci ghiaccioli fai da te si solidificano.

Ghiaccioli al caffè

Questi ghiaccioli sono perfetti per gli adulti che possono gustarli dopo pranzo o per una pausa golosa ma leggera. I ghiaccioli fatti in casa al caffè sono facili da preparare, occorrono: 1 tazzina di caffè, 1 tazzina di latte vegetale (soia o mandorle), 2 cucchiaini di sciroppo di agave o zucchero.

Prepariamo il caffè, aggiungiamo il latte vegetale e il dolcificante e giriamo bene. Facciamo raffreddare il tutto e infine distribuiamo nelle formine per i ghiaccioli. Possiamo aromatizzare i nostri ghiaccioli al caffè anche con un goccio di essenza alla vaniglia o un pizzico di cannella in polvere. Congeliamo per 4-5 ore.

Cioccolato e banana

L’unione cioccolato e banana, è perfetta per i palati golosi che non vogliono rinunciare ad una merenda dolce e fresca. Questi ghiaccioli sono davvero buonissimi e per realizzarli possiamo usare del cacao in polvere o del cioccolato da sciogliere a bagnomaria. Gli ingredienti sono: 2 banane, 2 cucchiai di cacao in polvere, 1 bicchiere di latte di mandorle, 1 cucchiaio di sciroppo di agave.

Il procedimento è semplicissimo: frulliamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un bel composto non troppo liquido ma abbastanza cremoso; versiamo nelle formine e congeliamo per qualche ora. Una variante golosa è aggiungere del cocco grattugiato al composto o della granella di nocciole.

Ghiaccioli con pezzi di frutta

Per rendere ancora più consistenti e deliziosi i nostri ghiaccioli fai da te, possiamo aggiungere dei pezzi interi di frutta. Si può usare la stessa frutta impiegata per fare il succo, o aggiungere frutti diversi come fragoline e mirtilli. In questo caso realizzeremo dei ghiaccioli alla pesca con pezzetti interi dello stesso frutto. Ci servono: 3 pesche, acqua q.b.

Frulliamo 2 pesche insieme ad un po’ di acqua, quanto basta per diluire il frullato. Tagliamo l’altra pesca a piccoli pezzi e aggiungiamola al succo. Versiamo nelle formine e congeliamo per 6 ore circa. Ecco pronti i nostri ghiaccioli con pezzi di frutta interi! Volendo possiamo usare direttamente un succo di pesca e unire i pezzetti di una pesca al suo interno.

Ghiaccioli ai frutti di bosco

Per questi ghiaccioli alla frutta useremo dei deliziosi frutti di bosco come le fragoline e i lamponi ma possiamo sostituirli anche con dei mirtilli o arricchirli con una manciata di ribes. Gli ingredienti sono: 100 gr di fragoline di bosco, 100 gr di lamponi, 2 cucchiai di sciroppo di agave (o 1 di zucchero).

Frulliamo tutti gli ingredienti e versiamoli negli stampini. Se vogliamo dei ghiaccioli cremosi, usiamo dello yogurt vegetale, magari ai mirtilli, per abbinarlo bene con il gusto della frutta.

Anguria e menta

Cosa c’è di più fresco che un buon ghiacciolo all’anguria per alleviare il caldo? Prepararli è semplicissimo perché tutto ciò che ci occorre e dell’anguria matura e nient’altro. Essendo un frutto già dolce e ricco di acqua, non necessita l’aggiunta di dolcificanti né di liquidi; ciò che possiamo fare e rendere questi ghiaccioli ancora più freschi usando delle foglie di menta.

Frulliamo l’anguria insieme a delle foglioline di menta fresca, riempiamo gli stampini per ghiaccioli e mettiamo in freezer per 7 ore circa. Ecco dei golosi e freschi ghiaccioli alla frutta da gustare nei caldi pomeriggi d’estate o dopo cena.

Melone e rum

Un’altra ricetta per preparare dei ghiaccioli artigianali destinati solo agli adulti è utilizzare un goccio di liquore nel composto. Possiamo scegliere diversi tipi di alcolici come rum, tequila o whisky a seconda dei gusti e della frutta usata. In questa ricetta useremo del rum che insieme al melone creano un gusto perfetto. Ci servono: 400 gr di melone (senza buccia), 1 cucchiaio di rum, succo di mezzo limone (o di un lime), 50 gr di zucchero, acqua q.b.

Inseriamo nel mixer il melone e lo zucchero e frulliamo bene. Versiamo il limone e il rum e mescoliamo ancora una volta. A questo punto versiamo il tutto nelle formine per ghiaccioli e congeliamo per almeno 5 ore.

Ghiaccioli limone e zenzero

I ghiaccioli al limone sono un dei classici gusti che piacciono a tutti. In questa versione dei ghiaccioli fatti in casa, useremo anche un po’ di zenzero fresco (che si può omettere per i bambini) che li rende più aromatici e freschi. Gli ingredienti sono: 200 ml di acqua, 50 gr di zucchero, un pezzettino di zenzero fresco, 250 ml di succo di limone.

Facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e, quando si sarà sciolto, uniamo lo zenzero. Continuiamo la cottura per qualche altro minuto, dopodichè spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire. Uniamo ora il succo di limone, togliamo il pezzetto di zenzero e versiamo il liquido negli stampini per ghiaccioli. Lasciamo in freezer per 4 ore circa.

Ghiaccioli fai da te: consigli e varianti

Dopo aver visto delle ricette per realizzare i ghiaccioli in casa, ecco qualche altra idea veloce e delle personalizzazioni che si possono fare.

Tisana: Un modo alternativo e veloce per dei ghiaccioli fai da te è preparare la nostra tisana preferita e, quando è fredda, versarla negli stampini. In commercio ci sono tisane di diversi gusti come quella ai frutti rossi o tropicali, adatte anche ai bambini. Il segreto è tenerle in infusione a lungo in modo da avere un gusto più intenso.

Tè freddo: I ghiaccioli al tè sono semplicissimi da fare; basta preparare un tè (semplice o al gusto di limone o pesca) con le bustine già pronte, zuccherarlo e poi versarlo nelle formine e tenere in freezer per qualche ora.

Yogurt: Per creare dei ghiaccioli fatti in casa più cremosi e morbidi, aggiungiamo dello yogurt (normale o vegetale) al composto. E’ preferibile utilizzare in questi casi della frutta dolce come banane o fragole e non agrumata come limone e arance per non creare acidità.

Bastoncini di liquirizia: un’idea che apprezzeranno tanto i bambini è utilizzare dei bastoncini di liquirizia al posto dello stecchetto; basta scegliere quelli più sani, con meno zuccheri.

Ghiaccioli bigusto: Infine, per rendere più colorati i nostri ghiaccioli fatti in casa alla frutta, creiamo due strati di gusti e colori diversi!