Molti sono gli ingredienti che ci consentono di realizzare degli gnocchi senza patate (e senza uova) soffici e saporiti. Anche se la ricetta originale degli gnocchi prevede l’uso delle patate, queste possono essere sostituite con altri alimenti di diversa origine come legumi (ceci, fagioli ecc) o verdure (zucca, zucchine, melanzane) ma anche con la farina di ceci o il cous cous.
Dosando bene gli ingredienti con la farina, possiamo infatti ottenere degli gnocchi senza uova morbidi e compatti, da condire in tanti modi fantasiosi. Un sugo leggero fatto con pomodorini freschi, ad esempio, è un buon modo per esaltare il gusto dei nostri gnocchi perché non copre i sapori, ma nulla ci vieta di condirli con un bel pesto fatto in casa o con una salsa sfiziosa a base di noci
Ma come fare degli gnocchi senza patate e senza uova? Quali sono gli ingredienti migliori da usare? Ecco qualche idea semplice e veloce!
Gnocchi Senza Patate: 10 Ricette Alternative
Nelle ricette che seguono vedremo come realizzare degli gnocchi senza patate e senza uova. Si tratta per cui di ricette adatte anche ai vegani ma non ai celiaci, in quanto spesso verrà utilizzata la farina di frumento, integrale o di grano duro. In realtà queste farine possono benissimo essere sostituite con delle farine senza glutine come quella di grano saraceno, riso, quinoa ecc ma le proporzioni saranno diverse.
Gnocchi di zucca senza patate
Gli gnocchi di zucca sono sicuramente la variante più comune agli gnocchi di patate. Hanno un gusto dolce e delicato e sono perfetti se conditi con un sugo semplice. Per realizzarli occorrono solo due ingredienti: 400 gr di farina e 1 kg di zucca (già pulita).
Tagliamo la zucca a pezzetti e cuociamola in forno per 40-50 minuti a 180°. Facciamola raffreddare e tritiamola fino a ridurla in purea. Aggiungiamo la farina, impastiamo bene e formiamo dei salsicciotti. Tagliamoli a dadini dando loro la forma dei classici gnocchi. I nostri gnocchi senza patate risulteranno lo stesso ben compatti, cuociamoli per pochi minuti in acqua salata.
Gnocchi di melanzane
Un’altra idea per preparare gli gnocchi senza patate è usare le melanzane. Si tratta di una ricetta estiva e molto fresca, soprattutto se usiamo un sughetto di pomodorini pachino e basilico come condimento. Gli ingredienti sono: 2 melanzane grandi, 600 gr di farina (meglio se di ceci), sale, uno spicchio di aglio, spezie.
Cuociamo in forno le melanzane tagliate a metà (con la buccia), per una ventina di minuti. Quando sono morbide, mettiamole in un mixer con sale, aglio e spezie. Tritiamo tutto e versiamo un una ciotola; aggiungiamo la farina e mescoliamo. Formiamo gli gnocchi e cuociamoli per un paio di minuti.
Gnocchi di barbabietola
Usando la barbabietola rossa possiamo realizzare degli gnocchi senza patate e senza uova molto colorati e gustosi. In questo caso ci servono: 2 barbabietole rosse già cotte, farina integrale, un pizzico di sale.
In un frullatore tritiamo le rape per ottenere una specie di purè; aggiungiamo la farina per farlo addensare e un pizzico di sale. Formiamo dei filoncini e tagliamoli a tocchetti: gli gnocchi di barbabietola sono pronti per essere cotti! Condiamoli con una salsa di panna di soia e noci.
Gnocchi di lupini
Altro ingrediente alternativo per fare gli gnocchi senza patate sono i lupini. Questi piccoli legumi sono molto proteici e dal gusto delicato, perfetto per i palati più esigenti. Ci occorrono: 130 gr di lupini sbucciati, 30 ml di acqua, 40 gr di farina, 5 gr di olio di oliva.
Frulliamo i lupini con acqua e olio in modo da ottenere una cremina liscia. Su un piano da lavoro disponiamo la farina a fontana e versiamo i lupini frullati al centro. Impastiamo il tutto e se necessario aggiungiamo altra farina. Lasciamo riposare l’impasto per circa 30 minuti e poi ricaviamo gli gnocchi. Nella preparazione possiamo usare la farina di lupini al posto di quella classica, per esaltarne il sapore e realizzare degli gnocchi senza glutine, adatti anche ai celiaci.
Gnocchi di zucchine senza patate
Come le melanzane, anche le zucchine ci permettono di realizzare degli gnocchi senza patate e senza uova perfetti per l’estate. Anche in questo caso ci occorrono pochissimi ingredienti: 500 gr di zucchine, 150 gr di farina (a piacere), sale, spezie o erbette aromatiche a piacere.
Tagliamo le zucchine a tocchetti e saltiamole in padella con un filo di olio; per insaporirle aggiungiamo un pizzico di sale e qualche spezia o erbetta a piacere (curcuma, pepe, salvia ecc). Quando sono cotte, lasciamole raffreddare per un po’ in modo che si asciughino. A questo punto frulliamole e aggiungiamole alla farina; mescoliamo bene per ottenere un bell’impasto e formiamo i nostri gnocchi di zucchine. Cuociamoli per un paio di minuti e condiamoli con una cremina leggera, per esempio a base di carote.
Gnocchi di fagioli cannellini
Una ricetta molto proteica per fare degli gnocchi senza patate, prevede l’uso dei fagioli cannellini, che si possono sostituire anche ai borlotti. Gli ingredienti sono: 600 gr di fagioli già cotti, 180 gr di farina integrale, un pizzico di sale.
Frulliamo per prima cosa i fagioli e trasferiamoli in una terrina. Aggiungiamo il sale e la farina e impastiamo bene; se il composto è poco lavorabile versiamo dell’altra farina. Diamo la forma ai nostri gnocchi di fagioli e, cuociamoli in acqua bollente e salata fino a quando non salgono a galla.
Gnocchi di broccoli
Anche i broccoli sono un ottimo modo per sostituire le patate negli gnocchi. In questo caso avremo degli gnocchetti molto colorati e leggeri, sicuramente apprezzati anche dai bambini. Ci servono: 250 gr di broccoli, 300 gr di farina, 2 cucchiai di olio di oliva, sale.
Cuociamo i broccoli a vapore, e dopo averli fatti raffreddare un po’, frulliamoli insieme all’olio e al sale. Uniamoli alla farina e impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto sodo. Ricaviamo i filoncini e tagliamoli a tocchetti. Cuciamo i nostri gnocchi senza patate e senza uova per pochi minuti e condiamoli con una salsa a base di funghi e noci.
Gnocchi con farina di ceci
La farina di ceci, ci consente di fare degli gnocchi senza patate molto compatti e proteici. Possiamo usarla sia da sola (il sapore sarà più deciso) che insieme ad altre farine come in questa ricetta. Ingredienti: 130 gr di farina di ceci, 130 gr di farina integrale, 260 ml di acqua.
Mettiamo a bollire l’acqua e mescoliamo le farine. Aggiungiamo l’acqua bollente e impastiamo con le mani in modo da ottenere una pasta liscia e compatta. Se l’impasto è troppo morbido, usiamo altra farina di ceci. Ora ricaviamo gli gnocchi e disponiamoli su un vassoio infarinato. Cuociamoli fino a quando non salgono a galla. Gli gnocchi di ceci sono perfetti se conditi con una salsa al pomodoro e basilico o con della panna di soia aromatizzata con salvia e pepe.
Gnocchi di cous cous senza patate
Il cous cous è un ingrediente alternativo per preparare degli gnocchi senza uova e patate davvero originali! Per 4 porzioni ci servono: 200 gr di cous cous, 400 ml di acqua, 80 gr di farina, sale.
Versiamo l’acqua e il cous cous in una pentola e cuociamo fino a quando l’acqua non si assorbe (nel caso del cous cous precotto ci vorranno pochi minuti). Quando il cous cous è morbido, frulliamolo e aggiungiamolo alla farina insieme al sale. Insaporiamo con spezie a piacere come curry, pepe ecc. Formiamo gli gnocchi di cous cous e lasciamoli “asciugare” su una teglia infarinata per un’oretta. Cuociamoli per 3-4 minuti in acqua salata.
Gnocchi di topinambur
Il topinambur è un tubero dalla consistenza simile alla patata ma che si caratterizza per il suo gusto che ricorda moltissimo i carciofi. Realizzare degli gnocchi senza patate, con l’uso di questo tubero è semplicissimo. Occorrente: 600 gr di topinambur , 300 gr di farina, sale.
Cuociamo a vapore i topinambur lavati bene, compresi di buccia. Quando sono morbidi, facciamoli raffreddare e peliamoli con un coltello. Frulliamoli in un mixer fino a formare una purea, aggiungiamo il sale e mano mano anche la farina. Quando avremo ottenuto un impasto liscio (la farina può anche avanzare), formiamo gli gnocchi e infariniamoli leggermente. Cuociamoli in acqua salata e bollente e condiamoli a piacere.