Hennè Neutro: Benefici e Usi per Rinforzare e Far Crescere i Capelli

L'hennè neutro (o cassia obovata) è utile contro i capelli secchi e crespi, li rinforza e ripara le punte rovinate. Si utilizza nella preparazione di impacchi rigeneranti da solo o associato ad altri ingredienti. Ecco i suoi benefici, come prepararlo ed applicarlo correttamente.

L’hennè neutro è un nome commercialmente diffuso per indicare la polvere derivata dall’essiccatura e dalla macinazione della Cassia Obovata, una pianta chiamata anche come Cassia Italiaca o Senna Italica.

Con il nome di hennè neutro si indica appunto la polvere di Cassia, ecco perché sulla maggior parte dei prodotti in commercio, vengono indicati entrambe le diciture: si tratta comunque della stessa composizione.

Ma perché l’hennè neutro è così benefico per i capelli? Quali sono le sue proprietà? Questo prodotto, molto usato nei paesi orientali per le sue caratteristiche rinforzanti, è un vero elisir per ogni tipo di capello, soprattutto quelli secchi, sottili e sfibrati.

Inoltre, la sua efficacia agisce anche sulla crescita; l’uso costante di hennè neutro (da solo o associato ad altre erbe ayurvediche) come vedremo, aiuta a far crescere i capelli più velocemente e soprattutto a farli crescere sani e robusti. Ma non è tutto: la cassia obovata è anche ottima per combattere la forfora e assorbire il sebo in eccesso in caso di capelli grassi.

Ma vediamo quali sono nel dettaglio le proprietà dell’hennè neutro, come prepararlo correttamente e come usarlo associandolo ad altri ingredienti.

Hennè neutro: perché fa bene ai capelli?

Prima di vedere quali sono le proprietà dell’hennè neutro bisogna specificare quali sono i suoi effetti tintori sui capelli. Il nome hennè infatti potrebbe ingannare e far pensare ad un prodotto colorante. Non è così.

L’hennè neutro infatti non ha potere tintorio e può essere usato su ogni tipo di capello, chiaro o scuro. Chi ha i capelli molto chiari (naturali e non tinti) potrà notare una leggera modifica dei riflessi che andranno sul dorato ma solo se si lascia ossidare per 12 ore con limone o yogurt. Sui capelli scuri invece non ha alcun effetto tintorio.

Ecco allora quali sono i principali benefici di questa pianta:

  • Dona volume ai capelli sottili e piatti
  • Rinforza i capelli
  • Ha proprietà lucidanti
  • Rende i capelli morbidi e setosi
  • Combatte il crespo
  • Cura le punte rovinate da phon e trattamenti chimici
  • Irrobustisce i capelli sottili
  • Calma le irritazioni del cuoio capelluto
  • Ha azione antiforfora
  • Regola il sebo in eccesso

Come visto, l’hennè neutro è un prodotto dai mille benefici per i capelli, soprattutto quando questi sono sottili e fragili oppure rovinati dalle tinte chimiche e dall’uso smodato di piastre e phon ad alte temperature. Possono trovare giovamento nell’uso della cassia, anche chi vuole accelerare la crescita dei capelli, soprattutto se si associa il suo utilizzo a quello di prodotti rinforzanti naturali come l’olio di ricino o la polvere di amla, come vedremo nelle ricette più sotto.

Hennè neutro: come prepararlo correttamente

La preparazione e l’applicazione dell’hennè neutro è alla portata di tutti e non richiede nessun attrezzo particolare se non una ciotola ampia, dell’acqua calda e un cucchiaio (di legno o acciaio) per mescolare. All’impacco di base, fatto con sola acqua calda e cassia, possono essere aggiunte altre erbe o ingredienti come zucchero (per aumentare l’effetto idratante) o oli essenziali a seconda del tipo di capello.

La quantità di hennè neutro dipende dalla lunghezza dei capelli, per capelli lunghi alla schiena, possono volerci anche 80 gr di polvere.

  • Mescolare l’hennè neutro con una sufficiente quantità di acqua calda (non bollente!) fino ad ottenere una bella pasta spalmabile.
  • Distribuirla sui capelli, prendendo delle piccole ciocche, partendo dalla radice e percorrendo tutte le lunghezze; non è necessario usare i guanti visto che non tinge.
  • Avvolgere i capelli nella pellicola trasparente e possibilmente coprire con un cappellino di lana per tenere la testa al caldo.
  • Lasciare in posa per un paio di ore e risciacquare con sola acqua. Questo trattamento va fatto infatti quando i capelli sono già puliti, quindi post shampoo e ripetuto anche una volta a settimana.

Come usare l’hennè neutro negli impacchi per capelli

La Cassia può essere un ingrediente di base per creare tanti tipi di impacchi per capelli in modo da stimolare la crescita, volumizzarli e renderli più spessi e forti. Vediamo qualche ricetta e quali altri ingredienti possiamo aggiungere all’impacco con hennè neutro.

Impacco colorante

Anche se l’hennè neutro di per sé non colora, può essere unito agli impacchi coloranti a base di hennè rosso, indigo, katam o altre erbe tintorie per diluirne le tonalità ed evitare quindi che la miscela colori troppo i capelli. In questo caso basta aggiungerne qualche cucchiaio al mix colorante a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.

Si sconsiglia comunque l’uso di oli o burri in questo caso in quanto fanno svanire ancora di più l’effetto tintorio. I tempi di posa in questo caso sono più lunghi (anche 4-5 ore se non di più) per permettere alle erbe tintorie di legarsi al capello.

Impacco con erbe ayurvediche

Per aumentare i benefici dell’hennè neutro sui capelli, si possono creare degli impacchi ad hoc associandolo ad altre erbe ayurvediche dagli effetti diversi. Se si vuole aumentare la capacità rinforzante, uniamolo ad amla, fieno greco (methi), bhringaraj o brahmi, oppure per trattare problemi di forfora e irritazioni mescoliamo alla polvere di neem o di kalpi tone.

Henne neutro: come aumentare i benefici

Nel realizzare gli impacchi a base di hennè neutro possiamo sbizzarrire la nostra fantasia e aggiungere tanti ingredienti benefici per i capelli a seconda del tipo. Tra i prodotti più consigliati ci sono:

  • Yogurt E’ un ingrediente idratante che si aggiunge all’impacco per ottenere capelli morbidi e disciplinati, da evitare però se si soffre di forfora perché peggiora le condizioni.
  • Miele o zucchero Anche questi sono due ingredienti che idratano i capelli, lasciandoli setosi e più facili da pettinare. Ne basta un cucchiaio unito alla miscela.
  • Oli essenziali Sono molto utili in caso di problemi al cuoio capelluto ma vanno usati con cautela perché possono provocare irritazione. In caso di capelli grassi si può mescolare all’hennè neutro qualche goccia di olio essenziale di rosmarino, limone, oppure di tea tree oil.
  • Polvere di rosa damascena Questa polvere profumatissima serve non solo per rendere i capelli più morbidi ma dona appunto un gradevole profumo all’impacco visto che l’odore dell’hennè neutro può anche non piacere. Mettiamone giusto qualche cucchiaino.
  • Limone Serve soprattutto in caso di capelli chiari, perché unito all’hennè neutro ne accentua i riflessi e li schiarisce leggermente. Per questo utilizzo va fatto ossidare per 12 ore prima dell’applicazione.
  • Infuso di rosmarino Ottimo in caso di capelli grassi e forfora, l’infuso di rosmarino è indicato anche per stimolare la crescita e scurire i capelli anche se l’effetto è molto blando e va usato con costanza
  • Tè nero Un altro ingrediente usato per i capelli scuri in quanto ne accentua i riflessi. Si aggiunge all’hennè neutro insieme all’acqua o al suo posto. Sconsigliato sui capelli chiari.
  • Uovo Ristrutturante e ammorbidente, l’uovo è ottimo per dare una nuova vita ai capelli aridi e spenti in quanto li rende più lucidi, setosi e facili da districare.