9 Alimenti Speciali per “Potenziare” Succhi e Frullati

Che sia estate o inverno, mattina o pomeriggio, ogni momento è buono per prepararsi in casa un bel frullato rigenerante di frutta e di verdura. Le combinazioni per avere ogni giorno una bevanda diversa sono infinite e non ci si annoia mai a sperimentare nuovi ingredienti e nuovi accostamenti.

I frullati (o smoothie) non solo sono belli da vedere con i loro colori vivaci e allegri, ma con le giuste combinazioni diventano una fonte inestimabile di sostanze benefiche di cui il nostro organismo ha necessariamente bisogno.

Non tutti sanno che oltre alle classiche spezie come la cannella, la curcuma o lo zenzero, i succhi e gli smoothie possono essere arricchiti con ingredienti “speciali” che ne aumentano le caratteristiche nutrizionali.

Con l’aggiunta di questi prodotti, a seconda dei gusti e delle necessità, si possono ottenere succhi più vitaminici, energizzanti o proteici.

9 Super Alimenti da Aggiungere ai Frullati

alimenti-frullati-succhi

Ecco una lista di 9 ingredienti che forse non avevate mai pensato di aggiungere ai frullati e che potenzieranno gli effetti benefici della vostra bevanda. Ne bastano davvero piccole quantità per fare ogni giorno il pieno di energie, proteine, sali minerali e vitamine.

1. Semi di Chia

Questi piccoli semini scuri in realtà sono una miniera di benessere. I semi di chia sono infatti annoverati tra i “supercibi” e sono ricchi di omega 3 (più dei semi di lino), proteine, calcio e tutti gli aminoacidi essenziali.

La loro principale caratteristica è la presenza elevata di fibre, per cui se volete aggiungere delle fibre al frullato, basta unire 2-3 cucchiai di questi semini interi. Essendo molto energetici ma a bassissimo contenuto calorico, i semi di chia sono ottimi anche per la colazione degli sportivi.

Per finire, grazie alla loro azione “pulitrice” sono in grado di eliminare le scorie dall’intestino e allo stesso tempo abbassare i livelli di trigliceridi nel sangue.

Leggi anche: Come Mangiare i Semi di Chia: Tante Idee Originali

2. Bacche di Acai

Un altro super alimento che si può aggiungere ai frullati di frutta o di verdura, sono le bacche di acai. Queste piccole bacche viola, molto simili ai mirtilli, hanno un elevato contenuto di antiossidanti e ritardano l’insorgenza dei segni dell’invecchiamento.

Sono inoltre molto energetiche e ricche di potassio, calcio e vitamina C. Per arricchire un frullato basta congelare una manciata di bacche e frullarle insieme ad altra frutta. In questo modo si ottiene un frullato fresco, denso e altamente benefico!

In commercio si può trovare anche la polvere di acai, anche questa ottima se diluita nei succhi di frutta. Ne bastano due cucchiaini da tè per fare il pieno di antiossidanti ed energia per tutta la giornata.

3. Aloe Vera

L’aloe vera non è solo una pianta usata per la cura della bellezza. Da questa si ricava infatti un ottimo succo che possiede una serie di proprietà benefiche davvero speciali. Il succo di aloe vera non solo migliora la digestione ma è anche un buon alleato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

Per arricchire i frullati e renderli ancora più salutari si possono aggiungere due cucchiai di succo di aloe vera puro al 100%. In questo modo il frullato diventa un vero e proprio elisir di benessere per l’intestino. L’aloe vera infatti riequilibra la flora batterica ed è utilissima soprattutto in caso di bruciore di stomaco e colite.

In commercio si vendono succhi di aloe di ogni tipo, a volte purtroppo non sempre di buona qualità. Se si sceglie un buon prodotto, il suo sapore sarà piuttosto gradevole ( e non amaro!) e renderà più gustoso e denso il frullato.

4. Polvere di Camu Camu

Questa particolare polvere si ricava dal frutto di Camu Camu. Si tratta di una bacca proveniente dall’Amazzonia, inclusa nella lista dei superalimenti e che si può trovare anche sotto forma di succo e di compresse.

Ciò che rende il camu camu (e la sua polvere) così speciale è l’elevato apporto di Vitamina C, che supera di gran lunga quello delle arance; infatti 100 gr di polvere contengono ben 12 gr di questa vitamina. Per questa sua caratteristica, il camu camu è ottimo per il sistema immunitario e può aiutare in caso di raffreddore, tosse e sintomi influenzali.

Per avere un frullato supervitaminico e disintossicante, basta diluire un paio di cucchiaini di polvere di camu camu. Il sapore sarà un po’ più acido, agrumato e anche leggermente piccante.

5. Spirulina

Ecco un’altra alga molto salutare, utile per arricchire i frullati. Come le altre alghe, anche la spirulina è ricca di minerali, proteine e ferro ed è facilmente reperibile in erboristeria oppure online.

Quest’alga, per il suo contenuto di ferro, è utile a chi soffre di anemia ed inoltre è conosciuta anche per la sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi.

Le proprietà della spirulina sono davvero tante e sono da attribuirsi anche alla presenza di omega 3 e 6. Si può trovare sotto forma di compresse, fiocchi, tavolette o polvere, da aggiungere a qualsiasi tipo di frullato. Come per la clorella, anche nel caso della spirulina, è sufficiente aggiungere mezzo cucchiaino di polvere al frullato.

Il suo sapore è più delicato rispetto alla clorella e sicuramente meno intenso. La polvere di spirulina è ottima anche da usare in cucina per dare un simpatico colore verde naturale alla pasta fatta in casa e ai dolci.

Leggi anche: Alga Spirulina: una Fonte Naturale di Proteine e Ferro

6. Clorella

La clorella è un alga che cresce negli stagni di acqua dolce e pur essendo molto piccola è ricchissima di principi nutrizionali. Innanzitutto è il vegetale che presenta il più alto contenuto di clorofilla ma è anche un’alga molto proteica.

Questo vegetale infatti è composto dal 45% di proteine e contiene anche dosi importanti di ferro e Vitamine A e C. Anche se può sembrare poco appetitoso aggiungere un’alga ai frullati, sicuramente è un’abitudine salutare soprattutto se consideriamo le sue proprietà sulla salute.

L’alga clorella infatti non solo è energetica e tonificante ma è indicata anche per disintossicare il corpo dai metalli pesanti. Per il suo elevato contenuto di ferro è consigliata soprattutto ai soggetti anemici e a chi presenta un ciclo mestruale irregolare.

Siccome viene venduta anche in polvere (oltre che in tavolette), ne basta mezzo cucchiaino per dare al frullato un leggero sapore di “mare”.

Leggi anche: Alga Clorella: un Concentrato di Energia, Ferro e Clorofilla

7. Bacche di Goji

Tutti ormai conoscono i benefici di queste minuscole bacche rosse. Le bacche di goji, utilizzate in Cina sin da tempi lontanissimi, stanno spopolando anche nella cultura occidentale grazie ai suoi comprovati benefici sulla salute.

Queste bacche sono una ricca fonte di sostanze antiossidanti, betacarotene (Vitamina A) e vitamina C. Tra le sue proprietà più note c’è l’azione antiinfiammatoria e la riduzione dei livelli di colesterolo. Le bacche di goji però sono conosciute anche perché sono in grado di regolare la quantità di zuccheri nel sangue e migliorare notevolmente la condizione della pelle e della vista, visto il suo alto contenuto di antiossidanti.

In genere, in commercio, si trovano più facilmente le bacche di goji essiccate che possono essere aggiunte ai frullati in modo da ottenere un succo salutare e dall’elevato potere antiossidante.

In questo caso bisogna lasciarle in ammollo in acqua per circa 10 minuti in modo che si gonfino e poi si possono tranquillamente frullare insieme ad altra frutta o verdura. La pianta di goji si può coltivare anche in casa per avere sempre bacche fresche a portata di mano!

8. Olio di cocco

Ecco un altro ingrediente utile e saporito per arricchire i frullati. L’olio di cocco alimentare, oltre che ad essere usato per cucinare, è ottimo anche se utilizzato a crudo. Quest’olio è ricco di grassi buoni, favorisce la riduzione del colesterolo e aiuta a mantenere in buona salute l’apparato cardiovascolare.

Ha anche proprietà antibatteriche ed è indicato per pulire il cavo orale e disintossicare il corpo tramite la pratica dell’oil pulling. Basta un solo cucchiaio di olio di cocco alimentare nei frullati per godere di tutti i suoi preziosi benefici.

La sua consistenza varia a seconda della temperatura; alla stato denso è abbastanza cremoso e per questo si può aggiungere ai frullati per renderli ancora più densi e omogenei.

Leggi anche: Olio di Cocco Alimentare: Benefici sulla Salute e sulla Pelle

9. Polvere di Maca

Questa straordinaria polvere si ricava dalla radice di maca, una pianta originaria della Ande che cresce soprattutto in Perù. La maca come forma è molto simile al ravanello ed ha un forte potere energizzante. Proprio per questa sua spiccata caratteristica è indicata a chi attraversa un periodo di stress e soffre di stanchezza cronica.

La polvere di maca si è dimostrata anche un potente afrodisiaco e nella tradizione popolare è usata per aumentare la fertilità, nonché regolarizzare le disfunzioni sessuali. Per avere un frullato energetico e rivitalizzante basta aggiungere un cucchiaio di questa polvere sia a colazione che dopo un duro allenamento.

La maca infatti è ricchissima di sali minerali e vitamine, che aiutano a recuperare le forze e a combattere la spossatezza in poco tempo.