I rimedi per l’insonnia, sono utili per chi soffre di disturbi del sonno, sia a lungo termine che transitori e vuole dormire bene senza fare ricorso ai farmaci. L’insonnia, caratterizzata dalla mancanza totale o parziale di sonno durante le ore notturne, può avere un impatto piuttosto negativo sulla salute della persona.
Un adulto medio ha bisogno dalle sette alle nove ore di sonno per notte e chi non riposa bene ha molte più probabilità di soffrire di depressione e patologie cardiovascolari o avere uno scarso rendimento sul posto di lavoro. Non tutti sanno che esistono diversi tipi di insonnia e che è importante conoscere la natura del proprio disturbo per poter individuare i migliori rimedi per conciliare il sonno.
Uno dei metodi più utilizzati consiste nella classificazione in base alla durata. Infatti, l’insonnia può essere transitoria, a breve termine e a lungo termine. I tipi transitorio (che dura non più di una settimana) e a breve termine (da una a tre settimane) sono principalmente causati da jat-lag, viaggi molto lunghi o radicali cambiamenti nello stile di vita; anche stress, farmaci e sostanze che influiscono negativamente sul sonno, come caffè e alcolici, possono provocare disturbi del sonno. Chi soffre di questo tipo di disturbo, non ha bisogno di ricorrere a rimedi per insonnia o cure particolari, proprio perché il sonno tende a ritornare naturalmente.
Un discorso a parte deve essere fatto per l’insonnia cronica, detta anche a lungo termine, che ha delle cause di natura psichiatrica, neurologica, fisica o dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questo problema può essere trattato ricorrendo ad alcuni rimedi naturali contro l’insonnia, come infusi a base di melissa, passiflora, valeriana, ma anche massaggi e integratori specifici. Il più delle volte, utilizzando queste erbe per dormire è possibile conciliare un riposo appagante e soddisfacente. Vediamo quali sono i principali rimedi per insonnia da poter utilizzare senza problemi a casa propria.
Insonnia: Rimedi per Dormire Bene
Generalmente, un riposo appagante dovrebbe richiedere non più di un quarto d’ora per la fase di addormentamento. Spesso però alcuni problemi come stress, ansia e depressione possono interferire con questa fase del sonno. In questi casi è importante individuare dei metodi per dormire che permettono di conciliare il sonno durante la notte e svegliarsi riposati al mattino.
Escolzia per dormire
Uno dei rimedi per l’insonnia più efficaci è l’escolzia. Si tratta di un’erba che permette di ridare il giusto equilibrio mentale e fisico al corpo, ed ecco perché le sue proprietà calmanti e antistress sono ideali per chi ha problemi ad addormentarsi. L’escolzia può essere assunta sia come infuso che in pastiglie o sotto forma di tintura madre. Per preparare la tisana è sufficiente lasciare in infusione un cucchiaino di pianta essiccata per circa dieci minuti. Per avere un effetto migliore, si consiglia di bere l’infuso prima di andare a dormire.
Leggi anche: Escolzia: il Papavero Californiano Contro Stress e Insonnia
Melissa
La melissa è una delle tante piante utilizzate come rimedi per insonnia, in grado di rilassare i muscoli e con proprietà sedative. I suoi effetti benefici la rendono perfetta anche per dolori mestruali, ansia e depressione. Anche in questo caso, la tisana si prepara con un cucchiaino di melissa essiccata facilmente reperibile in erboristeria, da lasciare in infusione in acqua bollente per non più di dieci minuti.
Passiflora per insonnia
L’erba della passiflora, nota come rimedio per dormire bene, è ricca di flavonoidi che agiscono sul sistema nervoso centrale come calmante, perché si legano ai recettori delle benzodiazepine presenti nel cervello. Per conciliare il sonno è indispensabile bere l’infuso di passiflora prima di andare a letto. Tuttavia, si sconsiglia l’utilizzo alle donne incinte e a chi assume farmaci ansiolitici.
Valeriana
La valeriana è probabilmente uno dei rimedi per insonnia più conosciuti. Ricca di flavonoidi e di alcaloidi, ha degli effetti benefici sia sul sonno che sull’ansia, ma viene adoperata anche per curare l’intestino irritabile. Come per le altre erbe, si consiglia di mettere in infusione un cucchiaino di radice di valeriana in acqua calda e di lasciarla a riposo per dieci minuti. L’uso della valeriana non deve essere continuo, perché può avere effetti collaterali quali emicrania, pressione alta ed eccitabilità.
Tiglio
Il tiglio viene inserito tra i rimedi per insonnia, perché allevia l’ansia, al punto tale da essere utilizzato spesso da chi soffre di attacchi di panico. Inoltre è capace di conciliare il sonno, specie quando non si riesce a dormire a causa di un forte raffreddore o influenza, in quanto ha azione ipotensiva e mucolitica. Anche in questo caso, i flavonoidi agiscono a livelli recettoriale, rilassando i muscoli. L’infuso di tiglio è sconsigliato a chi soffre di pressione bassa e nei primi tre mesi di gestazione.
Leggi anche: Infuso di Tiglio Contro Insonnia, Nervosismo e Colon Irritabile
Olio essenziale di lavanda
I rimedi per insonnia non prevedono soltanto l’uso di infusi e tisane, ma anche di oli essenziali. In particolar modo si consiglia, tra i rimedi per dormire bene la notte, l’olio essenziale di lavanda, sia utilizzato per profumare la camera da letto, in quanto conciliante, sia per massaggiare le tempie per favorire un completo relax prima di addormentarsi. Qualche goccia di olio è sufficiente e non prevede effetti collaterali.
Melatonina per dormire bene
La melatonina è un ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia, secreto dalla ghiandola pineale in condizioni di assenza di luce. La melatonina sintetizzata è uno dei metodi per dormire, ideale per chi viaggia spesso e soffre di jat-lag, ma anche per chi soffre di disturbi del sonno come la sindrome di ritardo di fase, che allunga il periodo di addormentamento e riduce le ore di sonno. Sebbene non sia necessaria la prescrizione medica (infatti si trova sotto forma di integratori) è bene consultare il proprio medico curante prima di assumerla, per determinare la posologia.
Magnesio
Il magnesio, gioca un ruolo fondamentale nell’organismo, trovandosi ad altissime concentrazioni ed è un minerale inserito anche tra i rimedi per insonnia più efficaci. Secondo alcuni studi, un suo scompenso può provocare l’insonnia primaria. L’azione del magnesio influisce direttamente sul sistema nervoso simpatico, rilassando l’organismo. Quando i livelli sono molto bassi, l’equilibrio sonno-veglia si altera e si va incontro a disturbi del sonno. Prima di assumere integratori di magnesio, è necessario definire le quantità necessarie al corpo, perché la posologia varia in base al soggetto.
Insonnia: Consigli e Metodi per Dormire Bene
Oltre ai rimedi per l’insonnia visti in precedenza, possiamo adottare dei piccoli accorgimenti che ci aiutano a conciliare il sonno.
Dormire al buio
Come è stato accennato in precedenza, l’ormone della melatonina viene rilasciato solo in presenza di totale buio. Per questo motivo è consigliabile cercare di dormire in una stanza completamente buia ovvero senza fonti di luce e con la tapparella completamente abbassata. In questo modo, il ciclo sonno-veglia sarà perfettamente regolato dall’organismo e sarà anche più semplice prendere sonno.
Fare una cena leggera
Anche l’alimentazione è importante per riposare bene. Prima di andare a dormire, infatti, si consiglia di consumare un pasto leggero per non affaticare l’organismo con una digestione difficile, che comunque non si smaltirebbe. Gli alimenti ideali sono verdura a foglia verde, come spinaci, bietole e carciofi, ma anche funghi, frutta secca, cereali, frutta fresca e legumi come lenticchie e fagioli. Inoltre, per fare una cena leggera non è necessario rinunciare al dolce, in quanto sia il cioccolato amaro che il cacao contengono buone dosi di magnesio e non appesantiscono.
Bagno caldo e massaggio
Per conciliare il sonno, è consigliabile inoltre fare un bagno caldo prima di andare a dormire e magari fare qualche massaggio rilassante con gli oli essenziali profumati, come quello alla lavanda. Questi metodi per dormire hanno un effetto profondamente rilassante sui muscoli e alleviano stress e ansia, i principali responsabili dell’insonnia.
Come si è visto i rimedi per insonnia sono molto vari e hanno come obiettivo comune quello di rilassare corpo e mente. Tuttavia, se si soffre di disturbi del sonno sporadici molto probabilmente si hanno delle abitudini sbagliate, come ad esempio mangiare tanto la sera oppure utilizzare dispositivi elettronici, come televisione, smartphone e computer prima di andare a letto, che alterano la produzione ormonale, disturbano la vista e di certo non conciliano il sonno.
Per evitare di avere problemi ad addormentarsi è necessario considerare la camera da letto solo come stanza per dormire e tenerla sempre fresca, specie in estate. Inoltre, chi soffre di disturbi del sonno o di sonno irregolare dovrebbe evitare di fare riposini pomeridiani, per arrivare realmente stanco la sera. Sempre per lo stesso motivo, fare attività fisica durante l’arco della giornata aiuta a stancare il fisico e quindi a conciliare il sonno di notte, ma bisognerebbe evitare di farla prima di andare a letto, perché ha effetto sveglia su tutto l’organismo.
Infine, è necessario sfatare il mito dell’alcolico che concilia il sonno. In realtà l’alcol dà una sensazione di sonnolenza, ma tende a frammentare il riposo e a disturbarlo.
Leggi anche: 8 Tisane per Dormire Bene la Notte