Liquore al Basilico Fatto in Casa: Ricetta Semplice

Il liquore al basilico è un digestivo naturale da bere soprattutto dopo i pasti. Ma come farlo in casa? Ecco una ricetta molto semplice per prepararlo!

Fare il liquore al basilico in casa è davvero semplice. Ci occorrono delle foglie fresche e qualche altro ingrediente per fare un liquore digestivo molto potente. Inoltre, il gusto fresco e aromatico del basilico lo rende ideale da consumare anche nelle giornate estive dopo un pasto abbondante.

Il basilico è rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie e per il contenuto di beta-carotene. Quest’ultimo impedisce al colesterolo di accumularsi nelle arterie e di migliorare la circolazione sanguigna, prevenendo così anche malattie cardiovascolari. Il basilico ed il suo olio essenziale vantano anche proprietà antisettiche, antivirali, analgesiche e carminative.

Il liquore al basilico quindi non è soltanto molto buono, ma aiuta notevolmente i soggetti che soffrono di digestione lenta  e stomaco gonfio dovuto all’accumulo di gas intestinali e meteorismo. Perché allora non provare a fare in casa il liquore al basilico? Ecco la ricetta e qualche suggerimento utile.

Ricetta: Liquore al Basilico Fatto in Casa

Vediamo adesso come fare il liquore al basilico in casa con le foglie fresche. Procuriamoci gli ingredienti che vedremo di seguito ed un barattolo di vetro di un paio di litri di capienza. E’ importante che la chiusura sia ermetica e che il tappo non sia rovinato. L’ideale sarebbe acquistarne uno nuovo ed evitare di usare contenitori utilizzati in precedenza o non ben lavati e asciugati. Possiamo modificare a piacere anche le dosi di zucchero e acqua a seconda delle nostre preferenze. Il risultato sarà un liquore digestivo al basilico più liscio o più cremoso.

Ingredienti:

100 gr di foglie di basilico fresco
500 ml di alcool ad uso alimentare
500 ml di acqua
400 gr di zucchero di canna
Qualche bacca di ginepro (facoltative)
Qualche pezzettino di scorza di limone

Procedimento:

Il primo passo per fare questo liquore digestivo naturale consiste nel ricavare le foglie di basilico ed eliminare tutti rametti. Mettiamole quindi in uno scolapasta e sciacquiamole bene sotto acqua corrente fresca. Una volta lavate, lasciamole scolare per una decina di minuti agitando di tanto in tanto.

Trascorso questo tempo, mettiamo uno strofinaccio da cucina ben steso su un tavolo o un ripiano e adagiamo le foglie ben larghe tra di loro. Tamponiamole leggermente e mettiamole nel contenitore di vetro. Aggiungiamo qualche pezzettino di scorza di limone (senza la parte bianca),  le bacche di ginepro e tutto l’alcool. Schiacciamo le foglie di basilico in modo che siano ricoperte, chiudiamo bene il tappo e lasciamo macerare per 4-5 giorni (anche una settimana va bene) in un luogo fresco, buio e asciutto ricordando di agitare il tutto almeno 2 volte al giorno.

Vediamo adesso i passi successivi per fare il liquore al basilico. Trascorso il tempo di posa, prepariamo lo sciroppo di zucchero. In un pentolino mettiamo a bollire a fuoco basso lo zucchero con l’acqua per qualche minuto (6-7 min.) facendo attenzione che non si attacchi al fondo. Lasciamo raffreddare lo sciroppo per il liquore al basilico per 6-7 ore a seconda della temperatura esterna.

Una volta trascorso questo tempo, filtriamo il nostro alcool al basilico utilizzando un colino a maglie fini ed incorporiamolo allo sciroppo. Mescoliamo bene e mettiamo il tutto in un contenitore di vetro abbastanza capiente. Agitiamo il liquore al basilico e riponiamolo per 30-40 giorni in un luogo fresco e buio. Giriamo di tanto in tanto e assaggiamo dopo un mese per valutare se è già pronto da bere oppure dobbiamo aspettare ancora qualche settimana.

Come Fare il Liquore al Basilico con l’Olio Essenziale

Se non siamo in piena estate e le foglie di basilico fresco scarseggiano, possiamo fare in casa un liquore al basilico utilizzando l’olio essenziale ad uso alimentare (come QUESTO). Vediamo il procedimento per ottenere un liquore digestivo naturale ugualmente efficace.

Basta sostituire le foglie fresche di basilico con 1 goccia di olio essenziale ogni 100 ml di liquidi. Per la ricetta del liquore digestivo al basilico vista in precedenza, ci occorreranno solo 5-6 gocce. Mettiamole nell’alcool e seguiamo il procedimento descritto sopra evitando i giorni di macerazione, che occorrono solo nel caso usiamo le foglie fresche.

Liquore al Basilico: Come e Quando Berlo

Vediamo adesso qualche suggerimento su come e quando bere il liquore al basilico. Per ottenere un effetto digestivo, basta mezzo bicchierino dopo il pranzo. Se vogliamo consumarlo a cena, è meglio non eccedere con le dosi. In ogni caso non dobbiamo superare il bicchierino pieno al giorno. Questo liquore al basilico è perfetto anche nel pomeriggio, consumato ghiacciato per accompagnare una bella fetta di torta fatta in casa.

E bene conservare questa bevanda digestiva sempre in frigorifero e nulla ci vieta di usarla per aromatizzare bevande, biscotti e gelati fatti in casa. Gli amanti dei liquori fatti in casa apprezzeranno sicuramente anche quello allo zenzero e alla menta, entrambi digestivi naturali.

Leggi anche: Come Fare il Liquore Allo Zenzero in Casa

Controindicazioni del Liquore al Basilico

Come per le altre bevande digestive a base alcolica, anche il liquore al basilico presenta alcune controindicazioni per i soggetti che non possono consumare alcolici in modo eccessivo. Per quanto riguarda il basilico, questo è sconsigliato per le donne in dolce attesa (anche per la presenza di alcool) e per coloro che sono allergici o intolleranti alle parietarie. Infine, il consumo eccessivo di basilico potrebbe inoltre avere un effetto narcotizzante, ma ovviamente è innocuo se consumato un po’ alla volta come nel caso del nostro liquore al basilico fatto in casa.

Sono un Counselor appassionato di salute e alimentazione sana. Con il mio lavoro aiuto le persone a superare i problemi della quotidianità e ritrovare il benessere psicofisico attraverso abitudini più salutari. Lavoro come freelance e collaboro con numerosi blog e riviste dando, attraverso i miei articoli, suggerimenti per migliorarsi non solo a livello fisico ma anche nelle relazioni e nel lavoro. Per contattarmi scrivi a i.a.palmaccio.counselor@gmail.com.