Liquore alla Melagrana: Ricetta per Farlo in Casa

Ricetta del liquore alla melagrana fatto in casa: una bevanda sfiziosa e dolce dalle proprietà digestive.

Possiamo fare un delizioso liquore alla melagrana in casa grazie ai frutti del melograno, una pianta presente anche sul nostro territorio. Tra le proprietà della melagrana citiamo quelle antiossidanti, dovute principalmente alla presenza di flavonoidi e all’azione benefica che questo frutto ha sul cuore e sulla pressione arteriosa.

Se introduciamo la melagrana nella nostra alimentazione, ci prendiamo cura della nostra salute facendo il pieno anche di sali minerali, vitamine A e C, di fibre e acqua. Ricordiamo anche che il frutto del melograno è poco calorico (60 calorie per 100gr) e per questo è consigliato a chi segue una dieta; inoltre può essere consumato anche da chi soffre di diabete. In questo articolo vedremo come fare il liquore alla melagrana per avere un digestivo sempre a portata di mano dal gusto dolce e dal colore molto intenso.

Liquore alla Melagrana: Ricetta Semplice

Abbiamo detto che la ricetta del liquore alla melagrana è alla portata di tutti; l’unico sforzo che dovremo fare sarà quello di sgranare i chicchi uno ad uno. Un procedimento un po’ lungo ma anche divertente. In ogni caso procuriamoci una maglietta vecchia o un grembiule siccome i semi, quando schiacciati inavvertitamente, macchiano i vestiti e le superfici con cui vengono a contatto. Per il resto non ci sono altri accorgimenti particolari. Detto questo vediamo subito la ricetta per fare il liquore digestivo con la melagrana e le dosi.

Ingredienti:

4-5 melograni
700 ml di alcool
400 gr di zucchero
700 ml di acqua
buccia di 1 limone bio
1 stecca di cannella

Procedimento:

Per prima cosa dividiamo in 2 parti la melagrana e cominciamo a ricavare i semi sgranando i frutti con delicatezza. A questo punto rimuoviamo anche le pellicine bianche e mettiamo i semi in una ciotola. Il modo migliore per fare un buon liquore alla melagrana è sicuramente quello di schiacciare grossolanamente i semi per estrarre un po’ di succo e poi mettere tutto in infusione.

Per fare questa operazione possiamo usare un estrattore o una centrifuga ma se non abbiamo questi elettrodomestici, possiamo comunque fare tranquillamente questa ricetta. Mettiamo un po’ alla volta i semi in un colino di ferro e schiacciamoli leggermente facendo cadere il succo nel recipiente. Possiamo usare anche uno schiacciapatate che in questo caso è più comodo.

Una volta completata la procedura, mettiamo il succo di melagrana ed i semi a macerare nell’alcool in un vasetto di vetro di 2-3 litri di capienza. Se abbiamo usato un estrattore o una centrifuga, verseremo solo il succo. Mettiamo al suo interno anche la buccia di limone bio ricavata con un pelapatate e la stecca di cannella. Riponiamo in un luogo asciutto e buio e agitiamo 1-2 volte al giorno per 15 giorni. Trascorso questo tempo, il nostro liquore alla melagrana è quasi pronto. Prepariamo adesso lo sciroppo di zucchero.

Mettiamo lo zucchero (bianco o di canna) con l’acqua in una pentola e facciamo bollire a fiamma bassissima fino a quando non sarà caramellato. Mescoliamo per non far attaccare sul fondo e lasciamo raffreddare completamente per qualche ora. Nel frattempo filtriamo il composto con i semi di melagrana e alcool. Possiamo usare un colino a maglie fine oppure una pezza o ancora una garza. Ora rimettiamo il composto per il liquore con i melograni nel barattolo di vetro usato in precedenza.

Appena lo sciroppo è freddo, mettiamolo nel vasetto di vetro con gli altri ingredienti e mescoliamo bene. Riponiamo nuovamente in un luogo fresco e asciutto per 20-30 giorni agitando ogni 2-3 giorni. Trascorso questo tempo, possiamo imbottigliare il liquore digestivo alla melagrana.

Come e Quando Bere il Liquore alla Melagrana

Questo digestivo naturale è perfetto a fine pasto e ne basta mezzo bicchierino dopo il pranzo o la cena. Non superiamo comunque la dose di un bicchierino e non beviamolo la sera troppo tardi per evitare che l’alcool disturbi il sonno. Possiamo usarlo anche per fare drink rinfrescanti aggiungendone qualche goccia a succhi di frutta, cocktail o acqua e ghiaccio.

Il liquore alla melagrana può essere aggiunto anche ad impasti di torte, biscotti e gelati fatti in casa. Anche un bell’aperitivo a base di liquore di melagrana è un’ottima idea se accompagnato da stuzzichini e snack dolci. Infine è un’ottima idea regalo se messo in bottigliette decorate per un pensiero originale e “insolito” ma sicuramente apprezzato.

Liquore alla Melagrana: Controindicazioni

Le controindicazioni della melagrana sono pressoché nulle; il discorso cambia quando parliamo del liquore alla melagrana. Ovviamente queste sono dovute principalmente al fatto che è una bevanda digestiva a base alcolica. In questo caso devono evitarne il consumo i bambini, le donne in gravidanza e chi presenta patologie del fegato. Anche se si assumono farmaci o si soffre di qualche altra patologia, occorre sempre consultare il medico prima di consumare alcolici, anche in piccole dosi.

Per il resto, il liquore alla melagrana, se assunto in piccole quantità non presenta altre controindicazioni. Se per qualche motivo non vogliamo o non possiamo berlo, possiamo comunque beneficiare di tutte le proprietà di questo frutto facendo il succo di melagrana, un vero elisir di bellezza e dagli effetti anti invecchiamento.

Leggi anche: Melagrana e Succo di Melagrana: una Miniera di Salute!

Sono un Counselor appassionato di salute e alimentazione sana. Con il mio lavoro aiuto le persone a superare i problemi della quotidianità e ritrovare il benessere psicofisico attraverso abitudini più salutari. Lavoro come freelance e collaboro con numerosi blog e riviste dando, attraverso i miei articoli, suggerimenti per migliorarsi non solo a livello fisico ma anche nelle relazioni e nel lavoro. Per contattarmi scrivi a i.a.palmaccio.counselor@gmail.com.