Preparare una maschera alla curcuma per acne è un modo per sfruttare le incredibili proprietà di questa spezia anche per la cura del viso e per attenuare alcuni disturbi della pelle come brufoli, eczemi e infiammazioni.
La curcuma è un ingrediente molto usato dalle donne indiane per preparare delle maschere per il viso ma anche per la cura dei capelli e della pelle del corpo. Questa spezia infatti è rinomata per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, per cui è davvero efficace per trattare i problemi di acne e di pelle grassa.
La maschera alla curcuma per acne e pelle grassa infatti è in grado di assorbire il sebo in eccesso, di ridurre l’infiammazione e disinfettare la zona colpita. Per questo motivo può avere degli effetti benefici anche in caso di eczemi o di pelle particolarmente infiammata. Bisogna inoltre considerare il fatto che si tratta di un ingrediente del tutto naturale e che non provoca effetti indesiderati come molti altri prodotti medicinali, quindi è adatta anche alla pelle più sensibili.
Prima di vedere come preparare dei veri e propri trattamenti anti-acne e contro la pelle infiammata, c’è da dire che la curcuma presenta solo un piccolo difetto: tinge di giallo tutto ciò con cui viene a contatto! Per questo motivo, prima di preparare una maschera alla curcuma per acne e pelle grassa, attrezziamoci bene con abiti vecchi, guanti, scodelle e cucchiai dedicati solo a questo scopo. In ultimo, va fatta una precisazione per evitare di generare il panico nel momento in cui viene rimossa la maschera alla curcuma: la pelle apparirà velatamente gialla.
Niente paura se sembrerete dei lampioni accesi, è solo un effetto temporaneo che va via dopo un solo lavaggio. Visti i risultati si può dire che ne vale davvero la pena! Vediamo quindi 3 ricette molto efficaci per realizzare una maschera alla curcuma per acne, brufoli e pelle grassa.
Maschera alla Curcuma per Acne e Pelle Grassa
Per preparare queste maschere alla curcuma useremo della curcuma in polvere, molto facile da reperire in qualsiasi supermercato nel reparto delle spezie. Per ogni maschera utilizzeremo degli ingredienti diversi ma per tutte vale un solo consiglio: fare la maschera alla curcuma per acne e pelle grassa di sera e sciacquare bene il viso più volte in modo che al mattino il colorito tornerà normale. In ogni caso le dosi indicate in queste ricette sono collaudate per non macchiare la pelle!
Maschera alla curcuma per acne, pelle grassa e lucida
L’ingrediente fondamentale di questa maschera alla curcuma per anche e pelle grassa è la farina di ceci. Questa farina è utilizzata da secoli dalle donne indiane per dare luce alla pelle e per “asciugarla”, in quanto riduce in maniera rapida il sebo in eccesso. Proprio per questo motivo, molte spose in India la usano per fare un trattamento di bellezza il giorno prima del matrimonio! Ma vediamo come procedere.
Ingredienti:
1 cucchiaio di farina di ceci
Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
Acqua q.b.
Procedimento:
Mettiamo in una scodellina la farina di ceci e la curcuma. Mescoliamo bene i due ingredienti e a filo versiamo l’acqua. Alla fine dovremo ottenere una pasta uniforme, bella densa e spalmabile che non goccioli. Laviamo bene il viso, indossiamo i guanti e applichiamo la maschera alla curcuma su tutta la superficie e sul collo, evitando la zona del contorno occhi e la bocca.
Lasciamo agire per 15-20 minuti in modo che la maschera si secchi e poi risciacquiamo abbondantemente con acqua tiepida. Possiamo fare questa maschera anche tutti i giorni, la pelle risulterà subito più liscia e asciutta!
Maschera alla curcuma per acne o pelle con tendenza acneica
Questa maschera alla curcuma per acne non solo asciuga il sebo in eccesso ma purifica la pelle, elimina l’effetto lucido e secca i brufoli. Useremo, insieme alla farina di ceci e alla curcuma, del succo di limone. Il limone infatti, oltre ad essere un potente antibatterico e quindi utile a prevenire ulteriori infezioni, schiarisce anche i segni dell’acne e le macchie scure.
Ingredienti:
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaino di curcuma in polvere
Acqua q.b.
Procedimento:
Anche in questo caso per preparare la maschera alla curcuma per acne, basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungendo solo un filo di acqua, quanto basta per rendere il composto liscio e spalmabile. Applichiamola uniformemente su tutto il viso e lasciamola in posa per 10 -15 minuti.
Quando si sarà seccata e la pelle comincia a “tirare”, possiamo procedere al lavaggio con acqua fredda. Possiamo fare questo fantastico trattamento anche tutti i giorni senza controindicazioni, o ripeterlo un paio di volte a settimana.
Maschera alla curcuma per acne e pelle grassa
Questa maschera alla curcuma per acne è adatta a chi ha la pelle molto grassa e lucida, soprattutto nella zona fronte-naso- mento, ma anche a chi presenta saltuariamente qualche brufolo. In aggiunta alla curcuma useremo della farina di avena e di lenticchie rosse. La farina di avena è molto delicata sulla pelle, svolge una validissima azione antinfiammatoria e rimuove con efficacia le cellule morte. La farina di lenticchie invece è leggermente esfoliante e aiuta a schiarire le macchie della pelle lasciate dall’acne.
Leggi anche: Farina di Avena: Rimedi Fai da Te per il Corpo, il Viso e non solo…
Ingredienti:
Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaio di farina di lenticchie rosse
1 cucchiaio di farina di avena
Acqua q.b.
Procedimento:
Prendiamo una scodellina e versiamo la farina di avena, di lenticchie e la curcuma. Se non troviamo la farina di lenticchie, possiamo realizzarla in casa con le lenticchie rosse (quelle decorticate). Basta tritarle con un buon tritatutto in modo da ridurle in polvere. Aggiungiamo un po’ di acqua e mescoliamo bene per amalgamare la pasta.
Laviamo il viso e stendiamo la maschera alla curcuma in maniera omogenea. Come al solito lasciamo agire per circa 15 minuti, laviamo poi con acqua leggermente tiepida e asciughiamo tamponando con una asciugamano, senza strofinare.
Applicando queste maschere alla curcuma con costanza e dedizione, possiamo notare che dopo pochi giorni la pelle apparirà più liscia e luminosa. Inoltre i segni dell’acne cominceranno pian piano a schiarirsi e poi a scomparire del tutto. In India i trattamenti alla curcuma sono molto frequenti anche tra le donne con la pelle matura, perché questa spezia agisce molto efficacemente contro le rughe e aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Oltre che in campo cosmetico, possiamo anche usare la curcuma in cucina per beneficiare delle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Come? Leggi anche: Come Usare la Curcuma in Cucina: 10 Idee Fantasiose