I Migliori Oli Essenziali per Ansia, Stress e Depressione

Lo studio scientifico dei sensi, storicamente, si è da sempre focalizzato sulla vista, privilegiando quest’ultimo sugli altri quattro e sottovalutando l’olfatto, forse perché considerato poco utile nella vita sociale dell’uomo moderno e appartenente a una sfera primitiva ormai lontana.

Soltanto negli ultimi decenni, l’organo olfattivo è stato riabilitato e i profumi (compresi gli oli essenziali) tanto fugaci e difficilmente classificabili, sono entrati a fare parte a tutti gli effetti della materia di studio.

Ormai è noto come le molecole aromatiche dei profumi e degli oli essenziali riescano a superare agevolmente la barriera ematoencefalica, andando a suscitare ricordi e a stimolare la produzione di immagini mentali. Ma gli effetti benefici degli oli essenziali vanno oltre questi aspetti vagamente romantici.

Da diversi anni, infatti, moltissime sostanze aromatiche vengono regolarmente utilizzate nei protocolli riabilitativi basati sulla stimolazione sensoriale (ad esempio in geriatria), proprio grazie alla loro capacità di rievocare esperienze passate. Oppure ancora, gli oli essenziali, scelti con cura nella qualità e nel dosaggio, sono diventati validi aiuti per mitigare i sintomi dello stress, dell’ansia e della depressione.

Prima, però, di illustrare le singole sostanze e le loro proprietà sul nostro organismo, occorre precisare come gli oli essenziali per ansia, stress e depressione vadano considerati esclusivamente come un valido supporto alle azioni volte a ridurre gli stati ansiosi e a facilitare il rilassamento.

Qualunque iniziativa riguardo eventuali terapie antidepressive va concordata insieme al proprio medico specialista, in quanto non è possibile considerare queste sostanze un sostituto della terapia medica vera e propria.

I Migliori Oli Essenziali per Ansia, Stress e Depressione

oli-essenziali-ansia-stress-depressione

È stata ampiamente dimostrata, in ogni olio essenziale, la compresenza di proprietà rilassanti e stimolanti. L’Aromaterapia definisce queste sostanze “adattogene”, in quanto intervengono sull’organismo svolgendo l’azione più idonea a ritrovare l’equilibrio dell’individuo.

L’azione stimolante svolgerà, allora, l’effetto prevalente su un soggetto dal tono depresso e, viceversa, l’azione rilassante della stessa essenza avrà effetti benefici sugli stati di eccitazione di un altro soggetto.

Comunque, la stessa disciplina dell’aromaterapia consiglia caldamente di trovare l’essenza, o le essenze, che più si adattano al nostro organismo e al nostro stato d’animo. Soltanto attraverso questa concordanza, gli oli essenziali possono produrre i loro effetti benefici sul nostro organismo.

Infine, prima di intraprendere qualunque percorso sfruttando queste proprietà, è consigliabile verificare la nostra tolleranza alla sostanza, al fine di evitare spiacevoli reazioni allergiche. E ora esaminiamo i singoli oli essenziali per combattere ansia, depressione e stress e le loro proprietà.

1. Olio Essenziale di Ylang Ylang

Questo olio, ottenuto dalla distillazione del fiore di una pianta asiatica, è definito anche il “gelsomino dei poveri” per le sue proprietà simili ma di qualità inferiori a quelle del gelsomino. Dal profumo dolce, e per alcuni, anche stucchevole, l’olio essenziale di Ylang Ylang, sviluppa i propri benefici effetti sugli stati di ansia e di stress.

Contrasta l’insonnia e, sempre per il principio della compresenza di effetti opposti, può ripristinare l’ipotensione e avere proprietà afrodisiache. Solitamente l’ Ylang Ylang viene miscelato con altri oli essenziali, ad es. il bergamotto e altri agrumi.

Il suo uso può essere topico, con applicazioni su collo, polsi, piedi e schiena, oppure attraverso diffusione ambientale. Occorre prestare, infine, attenzione ad un uso prolungato, che può talvolta condurre a sensibilizzazione da contatto.

2. Olio Essenziale di Bergamotto

Olio essenziale fresco e gradevole, ottenuto dalla scorza dell’agrume ancora acerbo. È stato dimostrato in laboratorio la sua capacità contenitiva nelle condizioni di stress e sugli stati ansiosi correlati. Agisce sul torrente ormonale e sulla sua produzione, generando uno stato di calma e rilassamento.

Il profumo rinfrescante e delicato del bergamotto può essere diffuso nell’ambiente, oppure può trovare applicazione locale sul corpo o ancora essere miscelato a bevande e alimenti.

L’olio essenziale di bergamotto perde parte delle proprietà se esposto alla luce diretta del sole. È allora importante, se intendiamo esporci al sole, coprire le parti del corpo sulle quali è stato applicato l’olio al fine di preservarne tutte le sue caratteristiche.

3. Olio Essenziale di Geranio

Essenza dal gradevolissimo profumo di fiori, fresco e rigenerante, quella del geranio è un ottimo coadiuvante contro la tensione e lo stress. Aiuta a ripristinare l’equilibrio ormonale e a stabilizzare l’umore. I resoconti di soggetti che hanno utilizzato l’olio essenziale di geranio, riportano una maggiore rilassatezza e una minore propensione agli stati irritabili.

Inoltre, gli stessi soggetti, riferiscono di osservare una maggiore propensione a formulare nuove idee, sicuramente come conseguenza delle attenuate tensioni interne. Secondo alcuni studi questa essenza stimola il sistema linfatico.

L’olio è usato localmente sulle parti corporee più recettive o attraverso diffusione e può essere miscelato con tutti gli altri oli essenziali. Attenzione all’uso prolungato, che può condurre a ipersensibilizzazione.

4. Olio Essenziale di Lavanda

Considerato l’ “olio universale“, è l’olio essenziale per antonomasia, l’adattogeno ideale, in grado di ripristinare l’equilibrio compromesso dell’organismo. Questo distillato di fiori di lavanda induce sollievo da stati di ansia e irrequietezza.

E’ una delle molecole più adatte a rilassare l’organismo. Studi scientifici hanno dimostrato, attraverso l’esame di tracciati elettroencefalografici, come i soggetti che avevano inalato l’olio essenziale di  lavanda dichiaravano (i tracciati ne confermavano la veridicità) di sentirsi maggiormente rilassati, e contemporaneamente erano in grado di svolgere agevolmente i compiti aritmetici che gli erano stati sottoposti.

Lo stato di benessere si associava dunque ad una maggiore capacità attentiva, a dimostrazione della compresenza nello stesso olio di proprietà dagli effetti opposti. La lavanda trova applicazione anche negli stati di inappetenza, nausea, dolori e ovviamente anche come antisettico.

Usato localmente, strofinato sulle tempie o semplicemente inalato dal palmo della mano, rilascia subito le sue proprietà rilassanti e gradevoli. Molto efficace è anche la diffusione ambientale.

5. Olio Essenziale di Sandalo

Considerato olio sacro e originario del sud dell’India, l’olio essenziale di sandalo è estratto dal legno della pianta sempreverde Santalum album. Dal profumo caldo e dolce, viene da sempre utilizzato come accompagnamento a sedute di yoga e di meditazione.

Le sue proprietà rilassanti sono indicate per diminuire le tensioni e far fronte alle situazioni di stress. Uno studio effettuato su malati terminali ha dimostrato come l’olio di sandalo fosse in grado di ridurre sensibilmente l’ansia dei pazienti. Stabilizzatore dell’umore e del sistema immunitario, contrasta l’insonnia e migliora la qualità complessiva del sonno.

Come altri oli essenziali per ansia e depressione, può essere utilizzato con applicazioni locali o attraverso diffusione ambientale e va usato con cautela durante la gravidanza. Negli ultimi anni il numero di alberi da cui si estrae l’olio essenziale di sandalo è sensibilmente diminuito.

Questa è la ragione per cui in commercio si trovano sempre più frequentemente essenze diluite o addirittura adulterate. L’olio di sandalo puro è sensibilmente più caro rispetto a queste versioni.

6. Olio Essenziale di Gelsomino

Riconosciuta da sempre come l’essenza dell’ottimismo e della fiducia, l’olio essenziale di gelsomino è un valido aiuto nella lotta contro la depressione. Dal profumo persistente e floreale, riduce la tensione, favorisce il sonno, ne migliora la qualità e allevia l’emicrania.
L’olio di gelsomino è utilizzato localmente sulla pelle o diffuso nell’ambiente. In commercio ne esistono di due tipi: l’olio puro e quello di sintesi. Il primo è sicuramente più costoso, mentre il secondo non possiede di certo le stesse caratteristiche dell’olio puro.

7. Olio Essenziale di Incenso

È un olio dalle origini antichissime, originario della Penisola Arabica e dell’Africa Orientale, di cui già la Bibbia narra le proprietà benefiche e spirituali. Si tratta della secrezione oleosa della resina di piante arbustive, le cui molecole riescono a superare agevolmente la barriera ematoencefalica, facilitando il trasporto dell’ossigeno al cervello e la stimolazione del sistema limbico.

Da questo meccanismo si producono gli effetti caratteristici dell’olio essenziale di incenso: riduzione degli stati ansiosi, irritabili e depressivi. Alcune patologie respiratorie e della pelle possono trarre beneficio dall’utilizzo di questa essenza.

Sedativo per eccellenza, è da secoli utilizzato come valido compagno di meditazione, grazie alla sua capacità di favorire gli stati introspettivi. Questo olio essenziale, balsamico e caldo, può essere utilizzato localmente sulla pelle oppure per diffusione ambientale. Può essere tranquillamente miscelato con tutti gli altri oli essenziali.

8. Olio Essenziale di Arancio

La più saliente e interessante proprietà di questa essenza è quella antidepressiva. Il suo utilizzo, in alcuni soggetti, ha condotto a una sensibile riduzione del consumo di psicofarmaci. L’olio essenziale di arancio interviene inoltre sui sistemi endocrino e immunitario, ripristinandone gli equilibri alterati.

Con il suo profumo fresco e fruttato, l’olio di arancio è utilizzato sia localmente, per diffusione ambientale, che consumato per via orale. Nel caso di frizione sulla pelle dell’olio, è consigliabile proteggere la parte dall’esposizione diretta alla luce solare per almeno 12 ore dall’applicazione.

9. Olio Essenziale di Salvia Sclarea

La salvia è da sempre riconosciuta per le sue proprietà ansiolitiche e inducenti  il sonno. Studi autorevoli hanno mostrato come l’inalazione di questa essenza, combinata con altri oli essenziali, da parte di soggetti sottoposti a situazioni di stress, conduceva a un notevole miglioramento dello stato ansioso.

L’essenza di salvia, sembra inoltre essere in grado di migliorare gli stati depressivi, anche se questo coinvolgimento nella patologia è in realtà ancora da chiarire. L’olio essenziale di salvia sclarea può essere utilizzato localmente , per inalazione e diffusione ambientale.

10. Olio Essenziale di Camomilla

La camomilla è nota soprattutto per le proprietà inducenti il sonno del suo infuso. L’olio essenziale di camomilla ha senza dubbio un effetto maggiorato sull’organismo.

Allevia le tensioni e gli stati d’ansia, ottimo rimedio contro l’insonnia, è spesso usato durante la meditazione per facilitare il necessario stato di rilassamento. Storicamente, viene indicato anche nei trattamenti risolutivi per il vomito.

Dall’aroma fruttato, vagamente di mela, gradevole e fresca, l’olio essenziale di camomilla è utilizzabile localmente. Frizionato su collo e braccia, concilia il sonno e allevia le tensioni muscolari.

Può condurre a irritazione per le pelli sensibili. In questo caso è consigliabile diluire l’olio in parti uguali con un altro olio vegetale come ad esempio l’olio di cocco o di mandorle dolci.

Come Utilizzare gli Oli Essenziali per Ansia, Stress e Depressione

Vediamo ora quali metodi utilizzare per ottenere i migliori risultati dal consumo degli oli essenziali appena descritti.

– Per inalazione: Poche gocce versate sul cuscino ci permettono di inalare direttamente l’essenza per l’intera notte. Oppure ancora, versiamo 1-2 gocce di oli essenziali sul palmo delle mani, frizioniamole fra loro e, avvicinandole al naso, aspiriamo profondamente 4-5 volte.

 Per diffusione: Poche gocce inserite nel diffusore garantiscono per molte ore una distribuzione omogenea delle molecole aromatiche in tutto l’ambiente, sia durante le ore diurne che notturne.

– Con bagno rilassante: 5-10 gocce di essenza versate nella vasca da bagno sono sufficienti a ottenere una esperienza rilassante e tonificante. Gli oli essenziali vanno versati nella vasca a riempimento completato e mescolati con la mano, e non durante il riempimento, al fine di evitarne l’eccessiva evaporazione.

In caso di pelli delicate, prima di versare le gocce nell’acqua, diluiamole preventivamente con un cucchiaio di olio vettore come olio di avocado, olio di cocco o di mandorle.

Con frizione locale: Una miscela di 5-10 gocce di olio essenziale e 2 cucchiai di olio vegetale, è adatta alla frizione locale su torace, collo, polsi, piante dei piedi e tempie.

Con massaggio: Prepariamo una miscela di 5-10 gocce di essenza e 50 grammi di olio vettore (es. mandorle dolci o jojoba). Una volta disciolte bene le sostanze, la soluzione è pronta per essere utilizzata in un delicato massaggio del corpo.

Sacchettino profumato: Se invece desideriamo portare con noi una soluzione di oli essenziali per ansia e stress sempre pronta all’inalazione, imbeviamo un batuffolo di cotone con 2-4 gocce di essenza e chiudiamolo in un sacchetto con zip, oppure utilizziamo una bottiglietta a chiusura ermetica. Avremo sempre con noi il nostro rimedio antistress a portata di mano.

In casa e in auto: Possiamo godere degli effetti benefici dei nostri oli essenziali preferiti anche mettendone alcune gocce in una pallina di tessuto o di cotone che andremo a posizionare all’interno della nostra auto, nell’asciugatrice per ottenere panni puliti e profumati o nell’aspirapolvere per diffondere le molecole profumate anche durante le operazioni di pulizia della casa.

Come Fare un Olio Essenziale per Ansia e Depressione Personalizzato

Come abbiamo accennato, tutti gli oli essenziali possono essere miscelati fra loro, ottenendo nuovi composti i cui effetti saranno potenziati dalla somma della peculiarità di ogni singola essenza.

Ognuno di noi potrà scegliere le essenze che percepisce più affini a sé e che producono i migliori risultati e miscelandole accuratamente fra loro, ottenere un’essenza dalle nuove caratteristiche.

Illustriamo, infine, un esempio di queste miscele di oli essenziali per alleviare l’ansia e contenere la depressione.

Procuriamoci una piccola bottiglia di vetro scuro, per evitare l’ossidazione e introduciamo i seguenti oli essenziali:

• 4 gocce di salvia sclarea
• 4 gocce di ylang-ylang
• 3 gocce di geranio
• 2 gocce di basilico
• 1 goccia di sandalo

Abbiamo così ottenuto una eccellente miscela di oli essenziali efficace contro l’ansia e la depressione, che potremo utilizzare per inalazione diretta (1-2 gocce sul palmo della mano), per massaggi, frizioni locali o per un bagno rilassante. Da provare anche rimedi contro ansia e stress con l’olio essenziale di neroli e quello di rosmarino.