Gli oli essenziali per il viso contribuiscono a ridurre i segni dell’invecchiamento e ad attenuare alcuni problemi tipici della pelle del viso, tra cui acne e dermatiti. La pelle è un organo complesso: costituito da tre strati, riveste il nostro corpo e protegge dall’esterno. E’ in particolar modo la pelle del viso che, essendo molto delicata, richiede una continua cura e attenzione.
Cosa scoprirai in questo articolo:
Gli oli essenziali, essenze estratte dalle piante, possono venire in aiuto per donare alla pelle del viso un aspetto sano e bello: profumati e ricchi di benefiche proprietà, già all’epoca degli Egizi venivano usati per guarire la pelle e renderla splendida. Per trarne il massimo dei benefici è fondamentale scegliere gli oli essenziali in base alla tipologia di cute: giovane o matura, normale, secca, grassa, mista, sensibile con o senza couperose, acneica e così via.
Oli essenziali per il viso: quali sono i più adatti
La versatilità degli oli essenziali per il viso rende possibile un’ampia scelta, che deve sempre essere fatta pensando ai benefici che vogliamo ottenere per la salute e la bellezza della pelle. Vediamo allora quali sono i migliori oli essenziali per la pelle del viso.
1.Tea tree oil
È noto per le sue proprietà cicatrizzanti, disinfettanti, astringenti e sebo-equilibranti, è molto utile in caso di pelle del viso grassa o acneica. L’olio essenziale di tea tree è inoltre efficace per lenire e rinfrescare la pelle del viso scottata dal sole e per ridurre il prurito e l’infiammazione in caso di punture di insetti.
2. Olio essenziale di lavanda
Tra gli oli essenziali per il viso, è forse il più versatile, e si presta ad essere applicato su ogni tipo di pelle. E’ molto efficace nel proteggere la pelle del viso da agenti atmosferici e inquinamento; regolarizza la secrezione sebacea in caso di pelle mista, grassa ed acneica; grazie alle sue virtù idratanti e calmanti, lenisce e protegge la pelle sensibile e reattiva, con rosacea o couperose.
3. Olio di carota
È per le sue proprietà lenitive e la sua estrema delicatezza che questo olio essenziale è indicato per le pelli molto sensibili e con couperose. In virtù della sua azione antiossidante, attenua le rughe e rigenera la pelle del viso matura e spenta, con macchie. Può infine essere usato per favorire e intensificare l’abbronzatura e per riparare la pelle sciupata dal sole.
4. Olio essenziale di limone
Grazie alla sua azione astringente e disinfettante, l’olio essenziale di limone si rivela particolarmente benefico per le pelli acneiche. L’azione schiarente e stimolante della rigenerazione cellulare della cute del viso lo rende molto utile per contrastare l’invecchiamento della pelle del viso e attenuare rughe e macchie.
5. Olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio ha proprietà cicatrizzanti, lenitive e antinfiammatorie, astringenti e sebo-equilibranti. E’ quindi l’ideale sia per pelli secche che per pelli grasse o affette da dermatiti, eczemi, couperose. L’olio di geranio è inoltre un antiossidante e aiuta ad attenuare le rughe delle pelli più giovani.
6. Olio essenziale di rosmarino
Tra gli oli essenziali per il viso, quello di rosmarino è quello più indicato per la pelle grassa in quanto svolge un’azione purificante. La sua azione antisettica lo rende un prezioso sfiammante e lenitivo in caso di irritazioni di vario grado, mentre il suo potere idratante e tonificante lo rende un ideale olio da massaggio in grado di alleviare le spiacevoli sensazioni provocate dalla secchezza.
7. Olio essenziale di neroli
È un ottimo calmante e lenitivo e, grazie al citrale, sostanza chimica in esso contenuta, stimola la rigenerazione delle cellule della pelle; ideale per pelle matura, molto secca o avvizzita, o pelle sensibile con couperose. Infine, idrata e riequilibra la secrezione di sebo delle pelli miste.
8. Olio essenziale di timo
Vanta proprietà antibatteriche e astringenti, può essere efficacemente utilizzato sulla pelle acneica; disinfetta e contribuisce a riequilibrare il pH alterato della pelle grassa con punti neri, brufoli. Grazie alla sua azione antisettica, allevia la pelle affetta da dermatiti o irritazioni dovute a punture d’insetto.
9. Olio essenziale di rosa
Per le sue proprietà tonificanti e antirughe può offrire molti benefici alle pelli mature; grazie all’azione stimolante esercitata sul sistema cardiovascolare è un ottimo rimedio naturale per la pelle con couperose; grazie alla sua azione idratante può’ dare sollievo alla pelle secca e sensibile o in caso di prurito.
10. Olio essenziale di menta
Le sua potente azione rinfrescante, tonificante e stimolante, unitamente a quella antisettica, lo rende un ottimo rimedio in caso di scottature solari, infiammazioni o patologie quali tigna e scabbia. In generale, lenisce, idrata e rende morbida la pelle del viso matura o particolarmente secca.
Come usare gli oli essenziali sul viso
È importante sapere che gli oli essenziali, essendo molto concentrati, non devono mai essere usati puri, ma sempre diluiti, prima dell’applicazione, in un olio vettore vegetale (olio di argan , di rosa mosqueta, di jojoba ecc). La diluizione deve essere bassa, in una percentuale compresa tra lo 0,5% e l’1,5%: 10-30 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio vettore.
Gli oli essenziali possono essere un prezioso ingrediente di bellezza da miscelare con creme per il viso, struccanti o altri ingredienti di cosmetici fai da te; è fondamentale aggiungere gli oli essenziali sempre a freddo. Vediamo allora nel dettaglio alcune idee per usarli.
- Possiamo arricchire e potenziare l’azione della crema viso aggiungendo, solo una volta al giorno, una goccia di olio essenziale alla crema da utilizzare
- Per creare detergenti per il viso che uniscano all’azione struccante o trattante quella dell’olio essenziale, si possono diluire 10 gocce di olio essenziale in 100 ml di prodotto detergente.
- Se vogliamo preparare un tonico naturale, possiamo aggiungere poche gocce di olio essenziale a scelta (Geranio, Lavanda, Neroli o Rosa) a un composto precedentemente preparato aggiungndo 1/3 di acqua distillata alla camomilla lasciata in infusione e raffreddata.
Oli essenziali per il viso: precauzioni
Anche se gli oli essenziali sono essenze volatili e naturali, ricavate da piante, sono comunque sostanze potenti; è per questo che è necessario avere presente, specialmente quando vengono applicati sulla pelle del viso, le precauzioni da prendere.
È indispensabile scegliere oli essenziali di provenienza sicura e soprattutto puri e completamente privi di additivi, evitando i prodotti che, pur essendo messi in commercio come “oli essenziali”, sono in realtà oli profumati privi dei benefici e delle proprietà possedute dagli oli essenziali veri e propri.
- Non applicare gli oli essenziali sulla pelle irritata, screpolata o con ferite e lesioni.
- È da evitare l’applicazione degli oli essenziali in alcune zone del viso e anche del corpo: occhi e contorno occhi; labbra e contorno labbra; mucose.
- In caso di irritazioni o reazioni allergiche, interrompere subito l’applicazione.
- Gli oli essenziali devono essere usati con cautela dalle donne in gravidanza; in questo caso, è raccomandabile testare oli delicati in piccoli dosaggi e fare riferimento agli elenchi di oli essenziali da evitare quando si è in dolce attesa.
- È importante ricordare che l’olio essenziale di limone e l’olio di neroli, come tutti gli altri oli ricavati da agrumi, possono avere un effetto fotosensibilizzante e quindi non devono essere utilizzati prima o durante l’esposizione al sole.
Leggi anche: