L’olio di amla per capelli è un prodotto indispensabile per chi sogna capelli da favola, sani, corposi, morbidi e lucidi. Questo olio è largamente usato dalle donne indiane i cui capelli sono invidiati in tutto il mondo! Ma cosa ha di speciale l’olio di amla per capelli? Quali sono le sue proprietà e soprattutto come si usa? Andiamo con ordine.
Innanzitutto bisogna dire che l’amla (Emblica Officinalis) è un frutto simile all’uva spina molto consumato in India, visto il suo elevatissimo contenuto di Vitamina C e antiossidanti. L’olio di amla però non si ricava dalla pianta né direttamente dal frutto ma si ottiene facendo essiccare le bacche di amla e tenendole in ammollo in un olio vegetale, di solito olio di semi di sesamo o olio di cocco. Le donne indiane utilizzano l’olio di amla per capelli tutti i giorni, spesso facendo anche impacchi a base di amla in polvere, per favorire la crescita dei capelli, arrestarne la caduta, combattere la forfora ed averli più robusti e disciplinati.
Proprietà dell’Olio di Amla per Capelli
Come detto, l’olio di amla è uno degli oli più benefici sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Sappiamo infatti che molti disturbi, come ad esempio la forfora, sono dovuti proprio ad anomalie del cuoio capelluto, per cui bisogna agire sulle radici per risolverlo. L’olio di amla per capelli può essere usato sia sullo scalpo che sulle lunghezze, a seconda dei benefici che vogliamo ottenere. Ma quali sono le proprietà dell’olio di amla per capelli?
Previene la caduta dei capelli
L’olio di amla è ricco di sostanze antiossidanti, tra cui la vitamina C, che aiutano a nutrire a fondo il cuoio capelluto e allo stesso tempo ad rinforzare i capelli. Per questo motivo può essere usato in caso di capelli fragili che si spezzano facilmente, applicandolo come vedremo, direttamente sul cuoio capelluto.
Combatte la forfora
L’olio di amla per capelli rappresenta uno dei migliori rimedi naturali contro la forfora, soprattutto quella secca. Questo olio indiano ha effetti benefici sul cuoio capelluto e lo idrata a fondo apportando benefici anche in caso di dermatite e prurito.
Leggi anche: Come Eliminare la Forfora: 8 Rimedi Naturali Efficaci
Stimola la crescita dei capelli
L’olio di amla per capelli, grazie al contenuto di antiossidanti, stimola la crescita dei capelli, soprattutto se combinato con alcuni oli essenziali adatti a questo scopo. In questo caso viene applicato sul cuoio capelluto per stimolare i follicoli piliferi. Con applicazioni costanti si può notare una crescita dei capelli più veloce, in pochi mesi.
Disciplina i capelli
Usato sui capelli, l’olio di amla li ammorbidisce e li rende più facili da pettinare. Inoltre agisce in modo ottimale sui capelli crespi, rendendoli più lisci e setosi. In questo caso, è utile fare un impacco pre-shampoo con olio di amla o usarne qualche goccia dopo lo shampoo sui capelli asciutti.
Purifica il cuoio capelluto
La base per avere capelli bellissimi e sani è prendersi cura del cuoio capelluto. In questa zona infatti si deposita lo sporco dovuto agli agenti inquinanti e possono svilupparsi batteri e funghi che infettano i follicoli piliferi. L’olio di amla per capelli si è dimostrato un ottimo antibatterico, capace di purificare e allo stesso tempo nutrire lo scalpo in modo non aggressivo.
Usi dell’Olio di Amla per Capelli
Dopo aver visto le straordinarie proprietà dell’olio di amla per capelli, vediamo come usarlo al meglio per avere una chioma invidiabile. Vogliamo ricordare, prima di procedere con gli usi, che pur non avendo proprietà tintorie, a lungo andare l’olio di amla per capelli può scurirli leggermente. Naturalmente sui capelli già scuri l’effetto è pressoché invisibile, mentre sui capelli biondi potrebbe essere più evidente. Ad ogni modo i trattamenti che vedremo dovranno essere ripetuti per 1-2 volte a settimana e per almeno 2 mesi.
Impacco per prevenire la caduta
Per prevenire la caduta dei capelli e rinforzarli, applichiamo l’olio di amla (ne bastano un paio di cucchiai) direttamente sul cuoio capelluto e massaggiamolo accuratamente. Avvolgiamo poi i capelli in un asciugamano o meglio ancora nella pellicola trasparente e lasciamo agire per un paio di ore o anche tutta la notte. Al termine risciacquiamo i capelli con uno shampoo delicato. Possiamo aggiungere l’olio di amla per capelli anche agli impacchi a base di altre erbe indiane che rinforzano i capelli come il brahmi.
Leggi anche: 9 Erbe Indiane per Curare i Capelli e la Pelle in Modo Naturale
Impacco antiforfora
Visto che l’olio di amla è un ottimo antiforfora naturale possiamo usarlo per curare questo disturbo senza ricorrere a trattamenti aggressivi. Anche in questo caso andremo ad usarlo direttamente sul cuoio capelluto. Mischiamo a un cucchiaio di olio di amla qualche goccia di olio essenziale di tea tree (ottimo antibatterico) e aggiungiamo anche un cucchiaio di olio di cocco. Applichiamo sullo scalpo e massaggiamo. A questo punto avvolgiamo i capelli con della pellicola e lasciamo in posa un paio di ore.
Impacco per stimolare la crescita dei capelli
Ecco un rimedio naturale per la crescita dei capelli davvero efficace! Mescoliamo due cucchiai di olio di amla per capelli e un cucchiaio di olio di ricino con 4 gocce di olio essenziale di rosmarino o di menta piperita, entrambi noti per gli effetti benefici sulla crescita dei capelli. Mettiamoci a testa in giù e applichiamo sul cuoio capelluto con leggeri massaggi in modo da stimolare la circolazione. Come sempre avvolgiamo la chioma nella pellicola trasparente e facciamo agire una mezz’oretta. Al termine laviamo i capelli con uno shampoo bio.
Leggi anche: Come Usare l’Olio di Ricino per Capelli, Pelle e Viso
Olio di Amla per Capelli: Dove Comprarlo e Come Sceglierlo
Anche se l’olio di amla è un prodotto molto diffuso in India (dove si trova praticamente ovunque), non è ancora semplicissimo trovarlo al di fuori. Possiamo reperirlo in alcune erboristerie fornite, nei negozi etnici o acquistarlo sul web nei siti specializzati. Al momento dell’acquisto dobbiamo però leggere con attenzione l’etichetta degli ingredienti perché è importantissima. Alcune delle marche più commerciali contengono paraffina ed altri ingredienti di origine chimica per cui vanno evitati. Bisogna scegliere un olio di amla per capelli che contenga una buona percentuale di Emblica Officinalis (Amla) e solo ingredienti vegetali come olio di semi di girasole ed estratti di erbe.