Se desideriamo una pelle elastica e liscia l’olio di carota fai da te è sicuramente una di quelle preparazioni di cui non possiamo fare a meno. Mai sentito parlare di questo olio? Forse non sarà uno dei più noti ma non ha nulla in meno rispetto agli altri. L’oleolito di carota contiene elevatissime concentrazioni di betacarotene, ossia il precursore della vitamina A, una delle vitamine che influiscono maggiormente sulla salute della pelle.
L’olio di carota fai da te presenta spiccate virtù emollienti ed idratanti e per tale motivo è perfetto per pelli che si screpolano facilmente a causa degli agenti atmosferici. La carota è infatti in grado di risanare la cute, favorendo i processi di riparazione cellulare e svolgendo un’azione protettiva contro gli agenti esterni.
Sappiamo poi tutti che spesso gli estratti della carota vengono adoperati anche nelle creme solari, pertanto possiamo preparare un vero e proprio olio abbronzante fai da te che non solo farà risaltare l’abbronzatura ma proteggerà la pelle dai raggi solari dannosi. L’olio di carota, inoltre, è uno dei migliori antirughe naturali, ottimo per le pelli mature ma anche per trattate e prevenire le cosiddette “zampe di gallina” e le rughe del viso in generale. L’azione idratante e rinvigorente si verifica anche sul cuoio capelluto: spalmato sulle lunghezze dona loro un aspetto sano e lucente. Da non dimenticare che, l’olio di carota fai da te, è anche un semplicissimo ed efficace rimedio naturale per far crescere i capelli più velocemente.
Ricetta: Olio di Carota Fai da Te
L’olio di carota fai da te è un prezioso alleato per la cura di pelle e capelli. Le sue proprietà emollienti nutrono efficacemente svolgendo al tempo stesso una funzione protettiva contro umidità, vento e aridità. Ma come si prepara questo oleolito di carota in casa? Scopriamolo insieme.
Olio di carota fai da te: metodo a freddo
L’olio di carota fai da te è ricavato dalla macerazione delle carote in un olio (di semi, di girasole ecc.) che assorbe tutti i componenti della carota. Il primo metodo che proponiamo vede come ingredienti: delle carote (possibilmente biologiche), olio, vitamina E (facoltativa). La preparazione è estremamente semplice.
Per prima cosa dobbiamo lavare le carote per eliminare qualsiasi traccia di terra. Successivamente andiamo a grattugiarle in modo da ridurle in pezzetti piccoli e poniamole in un contenitore di vetro. Ricopriamo le carote con l’olio che abbiamo scelto. Insieme a questo possiamo aggiungere della vitamina E o dell’olio di jojoba che ci aiuteranno a mantenere l’oleolito di carota fatto in casa più a lungo (la vitamina E funge da «conservante»). Poniamo il nostro barattolo chiuso con della stoffa in un armadietto al riparo da fonti di luce e calore per 20 giorni.
Trascorso questo tempo procediamo a una prima filtrazione separando le carote dall’olio. Nella seconda filtrazione, invece, prendiamo un panno o una garza e la poniamo sopra una bottiglia di vetro; versiamo quindi l’olio sulla garza, che farà da filtro. La bottiglia deve essere a chiusura ermetica; infine, riponiamo il nostro olio di carota fai da te in un luogo lontano dalla luce. Un consiglio che vi diamo è quello di stare attenti durante la seconda filtrazione poiché le carote rilasciano acqua ed è meglio evitare di versare anche quella nella bottiglia.
Riguardo l’acqua delle carote, proponiamo un altro metodo veloce affinché questa si depositi facilmente sul fondo del barattolo. Dobbiamo utilizzare un pezzo di stoffa in cui mettiamo un pugno di sale grosso e chiudiamo il fagottino con dello spago. Lo poniamo quindi in un contenitore di vetro e procediamo come visto prima: lavando e triturando le carote e aggiungendo l’olio fino a coprirle. Il barattolo che adoperiamo per questo oleolito di carota verrà chiuso con un semplice coperchio e una volta pronto lo andremo a porre su un ripiano in cui arrivi (moderatamente) la luce solare.
È importante comunque non chiudere subito il barattolo ma lasciarlo aperto finché eventuali bolle d’aria non vengano a galla. Lasciamo dunque a macerare per una decina di giorni, scuotendo il barattolo ed aprendolo almeno una volta al giorno. Dopo 10 giorni, prendiamo una scodella e ricopriamola con un panno, versiamo quindi l’olio e lasciamo filtrare per un giorno intero; versiamo il tutto in un contenitore pulito e conserviamo al riparo dalla luce.
Olio di carota fai da te: metodo a caldo
Altro metodo per un olio abbronzante fai da te alla carota è il seguente: procediamo come visto nel primo metodo, ossia mettendo le carote già tagliate nel contenitore di vetro e aggiungendo l’olio, coprendo il barattolo con della stoffa. Prepariamo a questo punto un pentolino con dell’acqua, in cui avremo adagiato sul fondo un panno, in modo che il barattolo non venga a contatto con la superficie calda del pentolino. Mettiamo quindi il barattolo con l’oleolito di carota fatto in casa nel pentolino e accendiamo il fuoco. La fiamma deve essere molto bassa. Lasciamo su fuoco per 3-4 ore.
Trascorso questo tempo, facciamo raffreddare e filtriamo. Versiamo l’olio in un contenitore pulito e avvolgiamolo con della carta o con un panno per proteggerlo dalla luce. Dopo 3 giorni travasiamo l’olio di carota fatto in casa avendo cura di eliminare la parte del fondo in cui si sarà depositata probabilmente un po’ di acqua. Versiamo nuovamente in un barattolo e copriamo con della garza. A questo punto il nostro olio di carota fai da te è pronto per essere posto un’ultima volta sul fuoco, avendo cura di coprire il pentolino con un panno, per un’ora circa. Lasciamo raffreddare e…usiamolo!
Come Usare l’Olio di Carota
Una volta pronto il nostro olio abbronzante fai da te adoperiamolo prima dell’esposizione al sole, in modo da preparare la pelle, e dopo l’esposizione. La carota possiede proprietà lenitive che calmano i rossori della cute e la mantengono morbida. Un altro modo per adoperare l’olio di carota fai da te è quello di utilizzarlo al posto delle creme idratanti per corpo o viso, oppure, aggiungendo qualche goccia alle creme stesse. Per un’azione antirughe efficace, spalmare la sera prima di andare a dormire qualche goccia di olio di carota sul viso, insistendo sulle zone del contorno occhi.
Per una pelle davvero setosa consigliamo di spalmare l’olio subito dopo la doccia sulla pelle ancora umida. Per i capelli, invece, applichiamolo dopo lo shampoo sulle lunghezze (ne bastano poche gocce) e procediamo con la piega, oppure, prepariamo un impacco pre-shampoo di circa 20 minuti con olio di carota e olio di mandorle. I nostri capelli saranno luminosi come non mai e cresceranno più in fretta; tutto questo con una piccolissima quantità di oleolito di carota, provare per credere!