L’olio di carota è un prodotto derivato dall’estrazione di tutte le sostanze benefiche contenute nella carota, primo fra tutti il betacarotene. Il procedimento per ottenerlo è piuttosto semplice e consiste nella macinazione delle carote essiccate che poi vengono messe a macerare in olio vegetale dove rilasciano tutti i loro principi benefici.
Questo prodotto ha notevoli utilizzi su pelle e capelli ma affinché l’olio di carota sia davvero efficace, il contenuto di betacarotene non dovrebbe essere mai inferiore al 0,35%.
Olio di carota: proprietà e benefici
Le proprietà emollienti ed antiossidanti dell’olio di carota sono soprattutto incentrate al benessere della pelle, verso cui rivolge anche proprietà rivitalizzanti e tonificanti. Non tutti sanno però che questo olio viene usato con successo anche per il trattamento delle smagliature e sui capelli; ecco i suoi benefici!
Antirughe naturale
Ricco di betacarotene, vitamina A, e vitamine del gruppo B, PP, E e D, l’olio di carota si rivela un vero toccasana contro l’invecchiamento cutaneo e per attenuare le rughe delle pelli mature. Basta applicarne qualche goccia tutti i giorni sul viso, massaggiando bene, oppure mischiarlo ad una buona crema idratante.
Abbronzatura ed eritemi
Proprio come la carota da cui deriva, quest’olio viene efficacemente utilizzato anche per intensificare l’abbronzatura e proteggere la pelle esposta al sole da fastidiosi eritemi. Ottimo persino come doposole per reidratare la pelle secca. Per godere di questi benefici, è sufficiente spalmarlo su tutto il corpo dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.
Antismagliature
Le sue proprietà idratanti ed elasticizzanti, lo rendono un olio ideale per prevenire ed attenuare le smagliature, anche durante la gravidanza. Associandolo ad un olio essenziale, come quello di pompelmo o ad un altro olio vegetale come quello di rosa mosqueta, si ottiene un trattamento completo per combattere le smagliature bianche o rosse.
Esiste in commercio un altro prodotto simile, da non confondere però con l’olio di carota. Si tratta dell’olio di semi di carota, che a differenza del primo viene estratto dalla distillazione a vapore dei semi della carota selvatica. Quest’ultima non ha nulla a che vedere con la classica radice di carota che siamo abituati a conoscere, ma si tratta di una pianta selvatica che cresce in Asia, Nord Africa ed Europa.
L’olio di semi di carota si presenta con una colorazione giallo pallido, a differenza dell’olio di carota che invece ha un bel colore arancio intenso. Viene utilizzato non solo per trattare problemi della pelle, ma anche per combattere la stitichezza e favorire il rilassamento.
Come usare l’olio di carota
Infine, vediamo come si usa l’olio di carota per chi soffre di pelle secca o per chi vuole preparare un trattamento efficace contro i capelli rovinati.
Olio di carota per pelle secca
Per il benessere della pelle secca si può utilizzare l’olio di carota insieme ad altri ingredienti per effettuare massaggi sul viso e sul corpo, soprattutto dopo la doccia con la pelle ancora umida.
Per il corpo basta mescolare due cucchiai di olio di carota e uno di olio di jojoba o di mandorle dolci. Questo preparato va massaggiato fino a completo assorbimento. In alternativa si possono aggiungere poche gocce di olio alla crema idratante, sia per il viso che per il corpo, o del gel all’aloe per creare un fantastico doposole.
Olio di carota sui capelli
Chi ha i capelli rovinati, crespi e con doppie punte, può beneficiare delle proprietà idratanti ed ammorbidenti dell’olio di carota, creando degli impacchi nutrienti. Ecco una ricetta molto efficace: in una ciotolina mischiare un cucchiaio di olio di carota e uno di olio di cocco (o di argan); aggiungere qualche goccia di olio essenziale di rosmarino in caso di cute grassa e forfora e mescolare bene.
Applicare massaggiando sul cuoio capelluto e sulle lunghezze. Avvolgere i capelli nella pellicola trasparente e tenere in posa per un’oretta. Per non lasciare i capelli unti, è bene eseguire l’impacco prima dello shampoo.
Olio di carota per il viso
Come abbiamo già accennato, l’olio di carota è un ottimo antirughe naturale, capace di combattere sia le famose “zampe di gallina” che le rughe della fronte e del viso in generale.
Possiamo usarlo da solo, applicandone un paio di gocce sul viso e sul contorno occhi la sera prima di andare a dormire in modo che agisca durante la notte. Massaggiamolo bene così da stimolare anche la circolazione e farlo assorbire dalla pelle.
Olio di carota: dove si compra e prezzo
Visto il suo largo uso, l’olio di carota è facilmente reperibile online nei tanti siti specializzati nella vendita di prodotti naturali per la cura della persona. In alternativa è possibile acquistarlo in erboristeria in bottiglie di diverso formato, da 50 o 100 ml. Il prezzo medio per una confezione da 50ml è di circa 8-10 euro.
Ricordiamo infine che è possibile preparare l’olio di carota anche in casa, attraverso un procedimento molto semplice.
Leggi anche: Olio di Carota Fai da Te: Abbronzante e Antirughe Naturale