Olio di Cocco per la Pelle: Come Usarlo su Viso e Corpo

L'olio di cocco è un prodotto fantastico per la pelle perchè aiuta in caso di arrossamenti, scottature, smagliature, acne e tanti altri disturbi. Scopri perchè fa bene su viso e corpo e come usarlo in tanti diversi trattamenti.

L’utilizzo dell’olio di cocco per la pelle è uno dei modi per impiegare questo fantastico olio al di fuori dell’ambito culinario. L’olio di cocco, è uno degli oli più utilizzati nella cucina dei paesi asiatici, ma viene anche considerato un vero elisir di bellezza sia per la pelle che per i capelli.

Le proprietà idratanti, lucidanti, antibatteriche e protettive dell’olio di cocco, lo rendono ideale per il trattamento di diversi disturbi della pelle come acne e irritazioni ma anche dei capelli come forfora, doppie punte e secchezza.

Come vedremo in questo articolo, è possibile utilizzarlo con successo sulla pelle del viso e del corpo, in quanto si tratta di un olio molto delicato, adatto a tutti i tipi di pelle e che non ha nessuna controindicazione. Ma vediamo come utilizzarlo per avere una pelle morbida e vellutata, per idratare talloni e gomiti ma anche come un vero e proprio struccante e antirughe naturale per il viso.

Olio di cocco per la pelle: perché fa bene?

L’olio di cocco sulla pelle viene usato senza particolari effetti collaterali, per questo è ideale anche alle pelli sensibili come quelle dei bambini. Possiamo impiegarlo sfruttando le sue proprietà antibatteriche e lenitive sulla pelle tendente all’acne, ma anche per preparare degli scrub per gambe e per tutto il corpo. Insomma, come vedremo, i suoi usi sulla pelle sono davvero tantissimi!

In particolare i benefici dell’olio di cocco sulla pelle sono:

  • Idrata e nutre la pelle
  • Ammorbidisce le zone ruvide
  • Calma le irritazioni (anche quelle post rasatura)
  • Ha proprietà antinfiammatorie
  • Azione esfoliante tramite scrub
  • Previene la formazione delle rughe
  • Elimina il trucco in modo naturale
  • Idrata le labbra
  • Lenisce le scottature

Olio di cocco su pelle asciutta o bagnata?

Per ottenere questi effetti sulla pelle, basta utilizzarlo regolarmente sulla pelle umida in modo da rendere più efficace il trattamento. Si può utilizzare dopo la doccia, come massaggio, dopo essersi tamponati con un asciugamano, oppure la sera prima di andare a dormire. Sulla pelle del viso, si utilizza dopo il lavaggio, su pelle asciutta; basta usarne pochissime gocce e massaggiarlo delicatamente fino a completo assorbimento.

Olio di cocco per la pelle del viso

L’olio di cocco è adatto sia alla pelle grassa che secca ma anche in presenza di acne e pelle mista. Infatti non ostruisce i pori ma nutre la cute a fondo, prevenendo anche rossori e desquamazioni. Ma come usare l’olio di cocco sulla pelle del viso? Ecco qualche rimedio efficace!

Contro acne e brufoli

L’olio di cocco aiuta a sfiammare le irritazioni che si verificano ad esempio in caso di acne. Per un trattamento antibrufoli, basta applicarne poche gocce sulla zona interessata, magari aggiungendo due gocce di tea tree oil, che aumenta le proprietà antibatteriche. Naturalmente va utilizzato dopo aver effettuato un accurato lavaggio del viso, quindi sulla pelle pulita.

Come struccante

L’olio di cocco per la pelle del viso risulta un ottimo struccante naturale, capace di eliminare qualsiasi traccia di trucco senza occludere i pori. Allo stesso tempo esercita anche un’azione idratante. Versiamone qualche goccia su un dischetto di cotone e passiamolo delicatamente sul viso per più volte. Laviamo infine con acqua tiepida.

Antirughe naturale

L’azione idratante ed elasticizzante dell’olio di cocco, lo rende un ottimo antirughe naturale per le pelli più mature. In particolare agisce con successo sulle rughe della fronte e sul contorno di occhi e labbra. Applichiamolo tutte le sere prima di metterci a letto, con un massaggio delicato e circolare per farlo assorbire bene.

Idratare le labbra

Soprattutto nei periodi invernali, le labbra tendono a seccarsi e spaccarsi, causando dolore e fastidi. L’olio di cocco è un ottimo idratante per le labbra, perché le nutre e ammorbidisce le pellicine, proteggendole dal freddo. Spalmiamone una goccia su tutte le labbra prima di uscire, oppure di tanto in tanto facciamo uno scrub labbra mescolandolo a dello zucchero di canna.

Dopobarba

In genere dopo la rasatura la pelle è molto irritata e può dare fastidio per diverso tempo. Spalmare una piccola quantità di olio di cocco può dare sollievo alla pelle, nutrirla e calmare l’arrossamento in modo delicato.

Olio di cocco per la pelle del corpo: Usi e rimedi

L’olio di cocco sulla pelle del corpo viene usato soprattutto per i suoi effetti super idratanti ma anche perché in molti casi (come le scottature), riesce a calmare bruciore e arrossamenti. Vediamo quindi come usarlo al meglio per una pelle al top!

Burro di cocco idratante

L’olio di cocco spalmato sulla pelle, la rende subito liscia e vellutata. Per creare un vero e proprio trattamento di bellezza e per spalmarlo più facilmente, si può fare in casa il burro di cocco.

Basta prendere dell’olio di cocco solido (per questo è sufficiente tenerlo in frigo qualche ora) e frullarlo con un mixer fino a quando non diventa spumoso. Possiamo aggiungere anche delle essenze cosmetiche a piacere per profumarlo; dopodichè trasferiamolo in un barattolo e usiamolo come una normale crema idratante.

Scrub con olio di cocco e bicarbonato

Possiamo usare l’olio di cocco per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte, creando uno scrub molto delicato per braccia e gambe. In una ciotolina mescoliamo un cucchiaio di olio di cocco, uno di bicarbonato e uno di miele. Massaggiamolo con movimenti circolari ed infine risciacquiamo. Questo trattamento può essere fatto qualche giorno prima della depilazione per rimuovere i peli incarniti.

Per talloni e gomiti screpolati

Queste due parti del corpo sono generalmente soggette a screpolature e secchezza per cui vanno idratate costantemente. Per ammorbidire gomiti e talloni, prepariamo un impacco con olio di cocco e banana, due ingredienti molto idratanti che renderanno la pelle liscissima.

Schiacciamo mezza banana matura e aggiungiamo un cucchiaio di olio di cocco, spalmiamo sulle zone che vogliamo trattare e lasciamo agire per 30 minuti prima di risciacquare. Ogni tanto facciamo anche uno scrub con olio di cocco e zucchero.

Doposole

L’olio di cocco agisce anche come potente lenitivo dopo l’esposizione ai raggi solari. Applicato come doposole, sfiamma la pelle e lenisce eventuali scottature. Massaggiarlo bene su tutto il corpo aiuta anche a mantenere l’abbronzatura più a lungo. Possiamo anche usarlo mescolandolo in parti uguali ad olio di calendula o iperico.

Cellulite e smagliature

Grazie all’uso constante dell’olio di cocco sulla pelle, questa apparirà più tonica ed elastica. Gli effetti positivi si riscontrano soprattutto in caso di cellulite e smagliature, dovute spesso a sbalzi di peso come in caso di gravidanza. L’applicazione dell’olio di cocco in gravidanza e non, aiuta a prevenire questi inestetismi e a rendere la pelle più liscia e compatta. Mischiamolo anche a qualche goccia di olio essenziale per la cellulite, come quello di pompelmo o di limone, per aumentarne gli effetti.