Olio di Cumino Nero: Proprietà, Come Usarlo per la Salute e la Bellezza

L'olio di cumino nero viene usato per le sue proprietà terapeutiche nel trattamento di allergie, dermatiti, reumatismi e tanti piccoli disturbi ma anche per la cura di pelle e capelli. Ecco i benefici e come utilizzarlo!

L’olio di cumino nero è il prodotto ricavato da una pianta di origine africana, la nigella sativa, che produce piccoli semi neri, chiamati appunto cumino nero. Si tratta di semi ben diversi dal classico cumino, che trovano impiego non solo in cucina ma anche per la preparazione di prodotti come l’olio e il sapone.

Il cumino nero è infatti molto usato per rimedi di bellezza e contro diversi disturbi fisici come problemi digestivi, cardiovascolari, respiratori, malattie della pelle e dello stomaco. Diversi studi scientifici hanno anche collocato il cumino nero tra gli agenti più efficaci nella riduzione del glucosio nel sangue e della pressione sanguigna. Grazie al timochinone, una sostanza contenuta nel seme dalle proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, è stato inoltre possibile inibire la riproduzione di cellule cancerose e, per quanto riguarda la cura del cuoio capelluto, curare l’alopecia.

L’olio di cumino nero, così come i semi da cui si ricava, presenta un elevato contenuto di vitamine, più in particolare quelle di tipo B, ma contiene anche diversi tipi di acidi grassi monoinsaturi come l’acido linoleico e oleico (dalle proprietà emollienti e idratanti, contenuto anche nell’olio di oliva), sali minerali, Omega 3, 6, 9, calcio e acido folico.

Viste le sue proprietà e i benefici, viene spesso impiegato nella realizzazione di tanti prodotti, anche fai da te, dalle creme di bellezza agli impacchi per capelli, alle pomate emollienti per infezioni delle vie respiratorie a bevande contro l’insonnia.

Olio di Cumino Nero: Proprietà e Benefici

Molte le sono le proprietà dell’olio di cumino nero e i suoi utilizzi per curare alcuni disturbi. Il suo impiego riguarda soprattutto il campo cosmetico come la cura dei capelli e della pelle, ma quest’olio si è dimostrato utile anche per perdere peso e nei casi di allergia, essendo un vero e proprio antistaminico naturale. Ma vediamo quali sono i benefici dell’olio di cumino nero e come utilizzarlo al meglio nei diversi casi.

Antiforfora e anticaduta

Utilizzato a mo’ di impacco sul cuoio capelluto e le lunghezze, l’olio di cumino nero ha ottime proprietà antiforfora grazie ai suoi agenti idratanti. Può anche essere mescolato a shampoo e balsamo per un’azione antisecchezza e anticaduta, ridonando corpo e lucentezza al capello.

Proprietà antibatteriche

Viste le sue proprietà antibatteriche, se spalmato sulla zona interessata aiuta a curare irritazioni come psoriasi ed eczema. Utile anche per dare sollievo a pelli acneiche e particolarmente reattive.

Azione antietà

Grazie alla sua capacità di combattere i radicali liberi (dovuta all’alto contenuto di antiossidanti), quest’olio dona alla pelle elasticità ed idratazione, importantissime per mantenere l’aspetto della pelle giovane e luminosa. Si può utilizzare sul viso, per trattare le rughe, da solo oppure aggiungendone qualche goccia alla crema idratante o alle maschere fai da te.

Perdita di peso

L’olio di cumino nero presenta un elevato contenuto di vitamine del gruppo B (principalmente B1 e B2), che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo, soprattutto in quello dei carboidrati. Per questo motivo il consumo di olio di nigella sativa aiuta ad accelerare il metabolismo, facendo bruciare più calorie. Inoltre aiuta a tenere sotto controllo l’appetito e quindi a mangiare di meno. La cosa importante è assicurarsi che sia biologico, spremuto a freddo e che sia composto al 100% da semi di cumino nero.

Antistaminico naturale

L’olio di semi di cumino nero viene spesso utilizzato come alternativa al cortisone nel trattamento delle allergie, poiché inibisce la produzione di istamina, aiutando anche a combattere i tipici sintomi come lacrimazione e starnuti. Definito anche un ottimo rimedio contro l’asma.

Antivirale

Nei periodi in cui il corpo è più debole a causa dello stress e quindi più soggetto a virus infettivi, l’olio di nigella sativa costituisce un buon rafforzatore di difese immunitarie.

Digestivo e disintossicante

Una delle sue proprietà più efficaci è sicuramente quella di trattare e prevenire disturbi legati allo stomaco come cattiva digestione e flautolenza. Utile nei periodi di alternanza tra diarrea e stipsi, disintossica l’intestino ed è in grado anche di migliorare il gonfiore addominale.

Purifica il fegato

Per chi ha sofferto di problemi al fegato dovuti agli effetti collaterali di alcuni medicinali, oppure all’abuso di alcol, questo olio è ottimo per velocizzare il processo di guarigione dell’organo.

Antinfiammatorio contro artrite e reumatismi

Spalmato dalle 2 alle 3 volte al giorno sulla zona interessata riduce il dolore dovuto ai reumatismi. Utile in caso di artrite e dolori articolari.

Contro le cicatrici

E’ provato che l’olio di cumino nero riesca a ridurre le cicatrici, inibendo la funzione della melanina, che le rende più scure. Basta utilizzarlo più volte al giorno sulla zona interessata e farlo assorbire con un leggero massaggio.

Olio di Cumino Nero: Come Assumerlo

E’ possibile implementare l’olio di semi di cumino nero nella propria dieta quotidiana, sia come aiuto nella disintossicazione dell’organismo, sia nella pulizia da scorie e nell’azione antivirus. Le dosi sono da 1 a 3 cucchiaini al giorno; per evitare effetti collaterali si consiglia di cominciare l’assunzione a piccole dosi per poi aumentare gradualmente.

Può essere utilizzato a crudo sulle insalate o sul pane, da solo o mescolato ad un dolcificante come ad esempio il miele, per addolcirne il gusto. Si può aggiungere anche a latte, yogurt o succhi di frutta.

Se invece si vuole utilizzare solamente per vie esterna basterà applicare l’olio di nigella sativa 2-3 volte al giorno sulla zona interessata.

Visto il suo sapore e odore pungente, potrebbe non risultare gradevole a tutti, per questo è disponibile anche in capsule, più facili da ingerire e più comode per chi è sempre fuori casa.

Olio di Cumino Nero: Controindicazioni

L’olio di nigella sativa non ha particolari controindicazioni se non il vietato utilizzo in gravidanza, dal momento che potrebbe provocare contrazioni uterine precoci. Inoltre è sconsigliato a chi fa uso di anticoagulanti anche se è possibile discuterne con il proprio medico di fiducia nei casi specifici.

L’allergia al cumino non è poco comune come sembra, quindi bisogna testare il prodotto prima di prolungarne l’uso. I sintomi di allergia al cumino sono prurito, rossore e gonfiore localizzato su labbra, gengive, gola, viso e lingua. Se si incorre in uno o più di questi sintomi è necessario sospendere subito l’utilizzo e consultare un medico.

L’olio di cumino nero è molto potente ed essendo piuttosto denso se ingerito oralmente, in qualche caso, potrebbe causare alcuni problemi a chi ha uno stomaco delicato. Sebbene non siano effetti collaterali di cui preoccuparsi troppo, se si sperimenta nausea, vomito, gonfiore di stomaco, crampi o altri disturbi gastrointestinali è consigliabile sospendere l’uso e cambiare prodotto.

Infine, per preservare le sue proprietà è necessario conservarlo in luoghi riparati e asciutti, possibilmente in flaconi di vetro oscurante. Assicurarsi che non venga a contatto con agenti esterni (esempio con l’acqua) prima dell’utilizzo.

Olio di Semi di Cumino Nero: Dove si Compra e Prezzo

L’olio di cumino nero viene commercializzato in bottiglie scure di diversi formati. Possiamo reperirlo in erboristeria, in alcune parafarmacie ben fornite o nei negozi di alimentazione biologica. Il prezzo dell’olio di cumino nero puro varia in base alla marca e al formato: una bottiglia da 100 ml può costare dai 10 ai 15 euro. Nella scelta, assicurarsi che l’olio sia puro a 100% e pressato a freddo, soprattutto se destinato ad uso alimentare. Su molte confezioni è specificata la dicitura “ad uso alimentare e cosmetico”, in questo caso si tratta di un olio sicuro da ingerire.