L’olio di germe di grano è tra gli oli più nutrienti che esistano grazie al suo elevatissimo contenuto di vitamina E. Ma procediamo con ordine. Cos’è l’olio di germe di grano? Come lascia intuire la parola, è l’olio prodotto dalla spremitura del germe della pianta del grano. Il germe è ricco di sostanze nutritive che favoriscono lo sviluppo della pianta, in primo luogo vitamine e minerali. Prodotto di scarto in origine, oggi è stato notevolmente rivalutato proprio in virtù delle sue caratteristiche.
Le proprietà dell’olio di germe di grano si rivelano utili nel trattare e curare pelle, capelli nonché il nostro organismo. Esistono infatti molti integratori a base di germe di grano e l’olio stesso può essere consumato nella propria dieta. Possiede spiccate proprietà antiossidanti, idratanti, emollienti, promuovendo la rigenerazione e il rinnovo cellulare. Sembra inoltre riuscire ad abbassare il colesterolo grazie alla presenza degli acidi grassi omega 3.
Come si presenta? L’olio di germe di grano ha un colore oro più o meno brillante, la sua consistenza è liquida, leggermente densa, il che lo rende un olio che si assorbe in fretta ma senza ungere. Ha un odore lievemente forte che può essere tuttavia mitigato dall’utilizzo di altri oli contemporaneamente.
Olio di Germe di Grano per Capelli e Pelle
L’olio di germe di grano trova principalmente utilizzo in cosmetica, per la preparazione di prodotti che nutrono a fondo la pelle proteggendola dagli agenti esterni. Non è tutto, pochi sanno che l’olio di germe di grano per capelli aiuta a mantenerli forti e soprattutto dona una lucentezza che non passa inosservata. Vediamo quindi come potere adoperare questo fantastico olio.
Olio di Germe di Grano per Capelli
L’olio di germe di grano è un vero toccasana per i capelli, soprattutto quando sono secchi e opachi. Per donare loro luminosità e vitalità, possiamo utilizzarlo al naturale o mischiato con altri ingredienti efficaci che ne potenziano l’effetto.
Rafforza e rigenera il capello
Se i nostri capelli si spezzano facilmente perché sfibrati, un impacco di olio di germe di grano per capelli è quello che ci serve per rafforzarli e mantenerli sani più a lungo. Questo impacco è semplicissimo: non dobbiamo fare altro che distribuire su tutte le lunghezze una minima quantità di olio frizionando con le dita. Lasciamo in posa almeno un’ora e proseguiamo con lo shampoo. È anche possibile tenere in posa l’olio per tutta la notte, avvolgendo i capelli con un panno: la nostra chioma apparirà subito più sana e forte!
Leggi anche: Olio per Capelli: i Migliori 9 Oli per Capelli Bellissimi e Lucidi
Stimola la crescita del cuoio capelluto
Le proprietà dell’olio di germe di grano che stimolano i follicoli piliferi sono dovute alla presenza della vitamina B e della vitamina E che nutrono le radici. Per far crescere i nostri capelli più in fretta, consigliamo una maschera costituita da: 2 cucchiai di olio di germe di grano per capelli, 2 cucchiai di olio di ricino e 5 gocce di olio di rosmarino. Applichiamo questa maschera direttamente alle radici e massaggiamo la testa per 5-10 minuti, il massaggio aumenterà la circolazione e stimolerà il follicolo. Lasciamo in posa per un’ora e risciacquiamo con uno shampoo delicato.
Leggi anche: Come Usare l’Olio di Ricino per Capelli, Pelle e Viso
Olio di Germe di Grano per Viso e Corpo
Come detto, possiamo utilizzare tranquillamente l’olio di germe di grano anche direttamente sulla pelle sia del viso che del corpo. Ottimo come idratate post-doccia o doposole, si può usare anche per la cura di piccoli disturbi o inestetismi della pelle.
Attenua le rughe del viso
Una notizia che renderà contente le donne che hanno delle rughette sul viso è l’azione esercitata dall’olio di germe di grano sulla cute. Le rughe sono la conseguenza dei ripetuti movimenti muscolari e della perdita di tono della pelle. Spalmando poche gocce sulle parti in cui esse sono presenti, l’olio di germe di grano è in grado di rimpolpare la pelle, nutrendola e facendo in modo che il collagene naturale della cute si preservi più a lungo e quindi prevenga la comparsa di nuovi solchi.
Migliora la pelle acneica
Le proprietà dell’olio di germe di grano possono essere sfruttate anche quando si ha una pelle acneica, caratterizzata da pori ostruiti e infiammati. Una caratteristica tipica dell’olio di germe di grano è la sua capacità di regolare la secrezione di sebo ristabilendo il giusto equilibrio ed evitando che i pori si irritino e si ostruiscano. Il miglior modo per godere di questi benefici è consumare l’olio (ovviamente quello ad uso alimentare) aumentando l’apporto di selenio, procedendo dunque dall’interno attraverso l’alimentazione.
Rimedio naturale contro le verruche
Le verruche sono delle fastidiose quanto inestetiche protuberanze che compaiono sul corpo (principalmente agli arti) causate dal virus del papilloma umano. Si tratta di ispessimenti della cute che guariscono spontaneamente nel giro di alcuni mesi. Tuttavia, è possibile accelerare l’azione svolta dal nostro stesso organismo applicando qualche goccia di olio di germe di grano sulla parte del corpo colpita, massaggiandola per pochi minuti. Per potenziare l’azione dell’olio possiamo anche aggiungere un paio di gocce di tea tree oil.
Leggi anche: Come Usare il Tea Tree Oil: Rimedi per Salute, Pelle e Capelli
Lenisce le zone colpite da eczema e irritazioni
L’eczema, noto anche come dermatite, è una forma di infiammazione della pelle che può colpire sia bambini che adulti. Generalmente le aree in cui si sviluppa maggiormente sono il viso, le mani, i gomiti e le ginocchia. Benché le cause responsabili di queste particolari irritazioni della pelle non siano sempre molto chiare, i rimedi efficaci esistono, tra questi il nostro prezioso olio di germe di grano. Il contenuto di antiossidanti e la capacità di stimolare il rinnovamento delle cellule consente di sfiammare le zone ricoperte da eczema riducendo i tempi di guarigione. Dobbiamo semplicemente riscaldare l’olio di germe di grano tra le mani e massaggiare le aree colpite. Dopo una mezz’ora sciacquiamo le stesse aree con acqua tiepida.
Ripara i danni dei radicali liberi
Abbiamo già parlato dell’elevato contenuto della vitamina E, uno dei più potenti antiossidanti che la natura ci offre, all’interno del germe di grano. I radicali liberi, veri e propri nemici della nostra pelle, sono responsabili dell’invecchiamento precoce, delle macchie e di altri inestetismi della cute. Le proprietà dell’olio di germe di grano riescono a bloccare l’azione nociva di queste sostanze, donando elasticità e risanando la pelle e le sue cellule. Sebbene sia importante curare la pelle ponendola a contatto con l’olio, è sicuramente più utile assumere l’olio di germe di grano dall’interno (non più di un cucchiaio al giorno).