L’olio di Jojoba (che si pronuncia “ho-ho-bah”), è un olio vegetale che si estrae dai semi di un grande albero tipico delle zone a clima caldo, il Simmondsia chinensis. Grazie al suo contenuto in vitamine e sali minerali, possiede proprietà che permettono di utilizzarlo come rimedio naturale d’eccellenza ad uso cosmetico per il trattamento del viso, corpo e capelli.
L’olio di Jojoba puro, si presenta come un liquido facilmente assorbibile in quanto possiede caratteristiche chimiche molto simili a quelle della pelle umana. Si tratta di un olio che presenta ottime caratteristiche di stabilità termica, ha una consistenza piuttosto fluida, infatti solidifica a temperature inferiori ai 10° C dove assume l’aspetto ceroso. La stabilità dell’olio di jojoba è dovuta alla suo contenuto in tocoferoli, sostanze vegetali che ne preservano l’irrancidimento e l’alterazione al calore.
Olio di Jojoba: Proprietà e Benefici
La presenza di antiossidanti naturali fa dell’olio di jojoba un ottimo rimedio per la cura della pelle. Esso rispetta il pH della cute espletando un’azione lenitiva e al contempo protettiva sulla pelle dagli agenti stressanti atmosferici e anche da quelli ossidanti dovuti all’invecchiamento.
L’olio di jojoba è un olio idratante per eccellenza, in grado di regolarizzare le secrezioni sebacee della pelle in quanto possiede una struttura lipidica simile a quella del sebo cutaneo. Grazie a queste sue caratteristiche chimiche, è quindi facilmente assorbibile e rappresenta un ottimo rimedio per la cura di pelle, viso e capelli.
È costituito principalmente da vitamina E (fondamentale per il benessere della pelle), ma sono presenti anche vitamine del gruppo B (come la B2 e la B3) e minerali come zinco e rame. Ha proprietà lenitive ed emollienti che lo rendono un ottimo idratante per la pelle e per i capelli. I lipidi che lo compongono hanno una struttura molto simile a quelli del sebo del corpo umano e, per questo motivo, a contatto con la pelle non è untuoso ma è estremamente assorbibile donando così alla pelle e ai capelli un’idratazione completa.
Usi dell’Olio di jojoba
L’olio di jojoba viene utilizzato per la cura della pelle del viso, del corpo e anche per i capelli. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche è un ingrediente base di molti cosmetici e prodotti di bellezza. Esso, infatti, è in grado di idratare, detergere e nutrire sia la cute che il cuoio capelluto espletando, a tal fine, un’azione equilibrante sulla secrezione delle ghiandole sebacee che ricoprono la pelle.
Olio di jojoba per capelli
L’olio di jojoba è un ottimo rimedio per la cura dei capelli e per il cuoio capelluto. Massaggiato sui capelli asciutti su tutta la loro lunghezza e soprattutto sulle punte (prima dello shampoo), dona lucentezza e idratazione ai capelli secchi e sciupati. Massaggiato sul cuoio capelluto, invece, ha un’azione nutritiva e rinforzante sul bulbo pilifero e, inoltre, esercita un’azione dermoequilibrante in caso di capelli grassi con forfora.
Olio di jojoba per il corpo
L’olio di jojoba ha un’eccellente azione idratante e per questo motivo può essere utilizzato dopo la doccia per idratare e nutrire la pelle del corpo, contrastando irritazioni, screpolature e arrossamenti tipici della cute secca e desquamata. A tale scopo può essere massaggiato sulla pelle subito dopo la doccia. Esso non lascia la pelle unta in quanto viene facilmente assorbito dalla cute, lasciandola idratata e nutrita dai principi attivi contenuti nell’olio.
Grazie alla sua azione lenitiva l’olio di jojoba può essere utilizzato anche come doposole per contrastare il rossore da esposizione e aiutare così la pelle a rigenerarsi più velocemente. L’olio di jojoba è in grado di prevenire la formazione di smagliature e per questo motivo può essere usato in gravidanza per favorire l’elasticità della pelle evitando in tal modo la formazione di smagliature.
Olio di jojoba per il viso
Grazie alla sua elevata capacità di penetrare facilmente nella pelle, è in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo prevenendo la formazione delle rughe e attenuando quelle già presenti. Si può massaggiare quotidianamente sulla pelle del viso al posto della crema idratante in quanto non unge e lascia una sensazione di freschezza e di morbidezza al tatto.
L’olio di jojoba è anche un buon rimedio contro la pelle grassa e acneica. In questo caso si possono aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di limone a 100 ml di olio di jojoba e massaggiare la miscela così ottenuta sulle zone che presentano i brufoli (mento, naso, fronte). L’olio di jojoba è un ottimo olio vettore in grado di aumentare l’efficacia degli oli essenziali ad esso aggiunti a scopo terapeutico.
Per la sua elevata azione idratante può essere usato come base per il trucco fungendo in tal modo da protezione sia in caso di esposizione al sole che alle temperature fredde invernali. Anche gli uomini possono trovare beneficio usando l’olio di jojoba, massaggiato dopo la rasatura evita le irritazioni e aiuta la cicatrizzazione di eventuali tagli.
Olio di Jojoba: Prezzo e Dove Comprarlo
L’olio di jojoba è facilmente reperibile in commercio. Si può trovare in tutte le erboristerie, ma anche nei supermercati e nei negozi online. Occorre fare attenzione che esso sia puro al 100% (meglio se di origine biologica) in quanto, molto spesso per abbassare i costi, viene miscelato con altre sostanze che ne compromettono la purezza alterandone le proprietà. Il prezzo di un flacone di olio di jojoba può variare dai 5 euro (per le marche reperibili nei supermercati) ai 18 euro per quelle che si acquistano solo in erboristeria o in profumeria.
Leggi anche: Olio Antirughe: 10 Oli per Viso e Contorno Occhi