L’olio di Neem è un prodotto particolare, che grazie alle sue proprietà terapeutiche è utilizzato ormai da diversi secoli nella medicina ayurvedica, come attestato anche da antichi testi medici scritti in sanscrito. I suoi benefici curativi sono innumerevoli, tanto da venir considerato per molto tempo un vero e proprio rimedio universale per ogni tipo di malattia.
Ciò è dovuto al fatto che l‘olio di neem ha la capacità di racchiudere in sè tante proprietà benefiche: antibatteriche, antivirali, antisettiche, antiparassitarie ed antifungine. Tutto ciò ha fatto sì che esso potesse essere inserito nella realizzazione di diversi preparati cosmetici ed erboristici sia per i capelli che per la pelle (del viso e del corpo) ma anche per la cura di piante e animali domestici.
L’olio di neem, ricavato dall’omonima pianta il cui nome botanico è Azadirachta Indica, ha un odore molto pungente e per questo in alcuni trattamenti di bellezza viene mescolato ad altri oli vegetali come quello di mandorle o di jojoba. Ma vediamo quali sono le proprietà dell’olio di neem e come usarlo al meglio per la cura di tanti piccoli disturbi.
Olio di Neem: Proprietà e Usi
Dopo aver acquistato l’olio di Neem puro, vediamo i suoi benefici e qualche idea per utilizzarlo non solo sulla pelle ma anche per la salute e per i nostri amici animali.
Olio di neem idratante e antirughe
Questo fantastico olio è un ottimo alleato per la bellezza della pelle, grazie alle sue proprietà idratanti che agiscono soprattutto sulla pelle secca. Inoltre, grazie alla presenza di Vitamina E, l’olio di Neem rende la pelle più elastica e ha un elevato potere antiossidante che contrasta l’invecchiamento.
Inoltre, basta aggiungere qualche goccia di olio di Neem nella crema per il viso preferita per avere una crema anti età che aiuta a prevenire le rughe e a rendere elastica la pelle. Allo stesso modo, può essere aggiunto al bagnoschiuma per aumentarne le proprietà e avere una pelle idratata, morbida ed elastica.
Olio di neem cicatrizzante
L’olio di neem ha anche proprietà cicatrizzanti che agiscono sia sulla pelle del corpo che su quella del viso. La sua capacità di rigenerare la cute, lo rende un ottimo rimedio contro le smagliature e le cicatrici. In particolare, massaggiare tutti i giorni qualche goccia di olio di neem puro sulla zona colpita dalle smagliature, renderà la pelle molto più elastica con conseguente riduzione dei segni lasciati da questo antiestetico problema. La sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante lo rende adatto anche in caso di ustioni e ferite. Applicare qualche goccia sulla ferita e massaggiare delicatamente per far sì che si cicatrizzi in fretta.
Proprietà disinfettanti
L’olio di Neem è efficace anche per disinfettare le mani e anche in questo caso è sufficiente aggiungere qualche goccia al sapone che si usa quotidianamente per tenere lontani germi e batteri.
L’azione disinfettante e antibatterica agisce anche sul cavo orale, permettendo di curare infiammazioni come la gengivite. In questo caso basta applicarne qualche goccia sulla zona interessata o creare un vero e proprio collutorio naturale contro le infezioni del cavo orale. Basta diluire 2 gocce di olio di Neem in un bicchiere di acqua e sciacquare la bocca facendo anche dei gargarismi.
Azione antinfiammatoria
L’olio di Neem, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è anche un ottimo rimedio per chi soffre di psoriasi, eczemi o herpes. In generale può essere applicato sulla parte colpita da questi disturbi ma per la posologia è preferibile consultare sempre un erborista, che vi darà indicazioni più precise sulle dosi e su come utilizzarlo al meglio.
Un altro uso molto utile riguarda il dolore alle orecchie. In questo caso basta mettere una sola goccia di olio di Neem puro all’interno dell’orecchio e farla scendere lentamente. L’infiammazione e il dolore andranno via in poco tempo.
Anche chi soffre di artrite, dolori muscolari e reumatismi, può godere dei benefici dell’olio di neem. I suoi composti antinfiammatori lo rendono infatti utile in caso di dolori articolari e muscolari, ma anche mal di testa e cervicale. Si può usare puro o diluito in altro olio vegetale (esempio olio di mandorle dolci) ed effettuare dei leggeri massaggi sull’area interessata.
L’olio di Neem puro è anche utile per attenuare il dolore delle vene varicose. Massaggiarne un po’ sulle gambe o sulla zona colpita da questo disturbo per sentire un immediato sollievo e allo stesso tempo rinforzare i capillari.
Olio di neem antibatterico
L’olio di neem è noto soprattutto per la capacità di eliminare i batteri, causa di diversi disturbi. Può infatti essere impiegato con successo per trattare l’acne, da solo o mescolato a qualche goccia di olio essenziale come il tea tree oil.
La sua azione antibatterica, lo rende un prodotto molto efficace in caso di micosi della pelle ma anche quella delle unghie di mani e piedi (onicomicosi). Inoltre, come visto, è utile anche per eliminare i batteri del cavo orale, prevenendo la comparsa di carie e malattie gengivali.
Olio di neem: proprietà repellenti e antiparassitarie
L’olio di neem è uno dei rimedi naturali più efficaci e maggiormente usati in presenza di pediculosi soprattutto nei bambini. Quest’olio difatti ha spiccate proprietà repellenti nei confronti dei pidocchi e può essere utilizzato anche direttamente sul cuoio capelluto senza provocare danni. Per eliminare i pidocchi, si consiglia di aggiungerne qualche goccia al normale shampoo o di applicarlo sullo scalpo tenendolo in posa per un’intera notte e spazzolare bene i capelli al mattino seguente.
La stessa azione repellente viene svolta anche nei confronti di acari e zanzare. In questo ultimo caso viene usato sia per allontanare questi insetti che per trattare le punture di zanzare; basta applicarlo sulla puntura per sgonfiare la zona colpita e calmare il prurito.
Olio di Neem per i Capelli
Oltre che per debellare i pidocchi, l’olio di neem rappresenta anche un vero trattamento di bellezza per i capelli. Quest’olio è infatti indicato per combattere la forfora, massaggiato delicatamente sul cuoio capelluto, e i capelli grassi. Viene inoltre impiegato per stimolare la crescita dei capelli e renderli più corposi e sani. Anche in questo caso si può applicare sul cuoio capelluto come impacco notturno, oppure aggiungerlo ad altri ingredienti per creare delle vere e proprie maschere per capelli.
Leggi anche: Olio di Neem per Capelli: Contro Forfora, Dermatite, Pidocchi
Come usare l’Olio di Neem per la Casa e il Giardino
L’olio di Neem trova numerosi impieghi anche per la cura della casa, in particolare è un ottimo prodotto antiacaro. Per preparare in casa una soluzione efficace contro gli acari è necessario diluire qualche goccia di olio di Neem in uno spruzzino pieno di acqua. Nebulizzare il prodotto sui cuscini, i divani, i tappeti e tutte le superfici dove si annidano gli acari.
Anche il vostro giardino trarrà beneficio dall’uso dell’olio di Neem. Questo prodotto infatti è un buon antiparassitario e viene spesso usato per tenere lontani gli insetti dalle piante e dai fiori del giardino o del terrazzo. Diluire, anche in questo caso, qualche goccia di olio in uno spruzzino e nebulizzare sul terreno dove crescono le vostre piante o gli ortaggi. Bastano solo 4 gocce per ogni litro di acqua e otterrete un prodotto efficace contro i parassiti e i funghi.
Tra le mille proprietà dell’olio di Neem, c’è anche quella di tenere lontani gli insetti, soprattutto le zanzare. Metterne alcune gocce nei sottovasi aiuta a non far avvicinare questi piccoli insetti.
Come Usare l’Olio di Neem per gli Animali
L’olio di Neem non può mai mancare nelle case di chi possiede un animale domestico. Questo olio infatti è conosciuto per le sue proprietà antipulci sia sui gatti che sui cani. Per beneficiare delle sue virtù, e tenere lontano parassiti e pulci dai vostri amici, basta mettere un paio di gocce di olio di Neem per animali sul pelo, in un posto dove non possono leccarsi. Un altro metodo infallibile, invece, quello di mettere 5-6 gocce sul collare che usano abitualmente.
Olio di Neem: Controindicazioni
L’uso dell’olio di neem non presenta particolari controindicazioni se impiegato per trattamenti esterni. In mancanza di studi che attestino la sicurezza dell’olio di neem per uso interno, è consigliato limitarsi al solo uso esterno, anche per i bambini.
Le donne in gravidanza ed allattamento possono utilizzare l’olio di neem (e prodotti a base di neem) senza effetti collaterali, purchè sia impiegato esternamente; è stato infatti dimostrato che solo l’ingestione in dosi massicce di neem può provocare danni al feto o interferire con il concepimento. Per questi motivi l’uso esterno dell’olio di neem è del tutto sicuro a qualsiasi età; bisogna evitare di utilizzarlo solo in presenza di allergia ad uno o più componenti.
Olio di Neem: Prezzo e Dove si Compra
L’olio di Neem si può reperire in qualsiasi erboristeria ben fornita, nelle parafarmacie oppure sui alcuni siti online. In genere viene venduto in confezioni da 100 ml, il cui prezzo si aggira intorno ai 10 euro. Non è raro però trovare dei formati più grandi come ad esempio da 500 ml o da un litro, consigliati soprattutto a chi vuole utilizzarlo sulle piante come antiparassitario.
Al momento dell’acquisto bisogna leggere l’etichetta e controllare che si tratti di olio di neem puro al 100%, ancora meglio se di origine biologica. Per essere sicuri che l’olio non contenga altre sostanze aggiunte, nella lista degli ingredienti deve esserci solo questa dicitura: Melia Azadirachta Seed Oil.
Leggi anche: 14 Fantastici Usi dell’Olio di Neem e Tutte le Proprietà