Olio di Perilla Contro Colesterolo, Rughe e Allergie

L'olio di perilla, grazie alle sue proprietà agisce contro le allergie, l'asma ed il colesterolo alto. Scopri i suoi benefici, come usarlo e dove comprarlo.

L’olio di Perilla si ottiene dall’omonima pianta, originaria delle regioni dell’estremo oriente, dove viene consumata regolarmente per svariate preparazioni in cucina. Si tratta di una vera e propria pianta officinale e da essa si ricava un olio concentrato dalle molteplici proprietà benefiche.

Utilizzato per la cura di numerosi disturbi, l’olio di Perilla si presenta di un bel colore giallo chiaro, di notevole trasparenza. Il suo gusto particolarmente aromatico ne rende molto gradevole il consumo.

Proprietà dell’Olio di Perilla

L’olio di Perilla contiene un’alta percentuale di acidi grassi insaturi come gli omega 3, gli omega 6 e gli omega 9, mentre i grassi saturi sono contenuti in una percentuale trascurabile. Per questo motivo è consigliato come integratore alimentare alle persone che non assumono abbastanza Omega 3 attraverso l’alimentazione.

Leggi anche: 15 Alimenti Ricchi di Omega 3: le Migliori Fonti Vegetali

E’ anche ricco di polifenoli e vitamina E, nonché di preziosi sali minerali come ferro e calcio. Inoltre l’olio di perilla è del tutto privo di colesterolo in quanto al suo posto sono presenti i fitosteroli.

Tutte queste caratteristiche conferiscono a quest’olio numerose proprietà benefiche, come quella di abbassare il colesterolo nel sangue e la conseguente protezione dalle malattie cardiovascolari. L’olio di semi di perilla ha anche proprietà antinfiammatorie, utili per curare patologie come l’artrite, la psoriasi, l’asma bronchiale, ma anche ulcera e irritazioni intestinali.

E’ ottimo anche per contrastare i sintomi delle allergie, sia stagionali che annuali, grazie alle sue proprietà antistaminiche. A questo proposito potrebbe risultare davvero efficace l’uso di un integratore contro le allergie a base di olio di semi di perilla e ribes nero. Per la presenza di polifenoli quest’olio può essere considerato un ottimo antiossidante, in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare ad ogni livello. Si tratta quindi anche di un ottimo prodotto da usare come antirughe naturale per la pelle del viso.

Leggi anche: Olio Antirughe: 10 Oli per Viso e Contorno Occhi

Inoltre ad esso sono attribuite proprietà curative nei confronti di disturbi come anemia, nevralgie di vario genere e influenza. L’olio di perilla ha anche buone proprietà antifungine in grado di contrastare i problemi dovuti alla candidosi.

Come Usare l’Olio di Perilla

L’olio di perilla ha un utilizzo alimentare e per godere di tutte le sue proprietà benefiche se ne consiglia l’assunzione di almeno 4 gocce al giorno. Può essere utilizzato per le preparazioni in cucina, come ad esempio per condire insalate o altre pietanze.

In alternativa si può assumere quest’olio terapeutico sotto forma di perle o compresse. In questo caso la dose consigliata è di una o due perle al giorno. In ogni caso è bene seguire le indicazioni riportate sulla confezione o secondo le indicazioni di un professionista.

Per uso esterno, invece, basta massaggiarne qualche goccia sulle zone da trattare, come nel caso di rughe e zampe di gallina.

Controindicazioni dell’Olio di Perilla

Anche se l’olio di perilla non presenta particolari effetti collaterali e controindicazioni va usato con estrema cautela nel caso in cui si segua una terapia a base di anticoagulanti ed antitrobotici.

Per via della sua capacità fluidificante infatti, quest’olio può potenziare l’effetto dei suddetti medicinali causando sanguinamenti improvvisi ed importanti, anche a seguito di piccole ferite. Inoltre per un uso antistaminico e durante periodi particolari come gravidanza ed allattamento è opportuno consultare il medico prima dell’assunzione.

Dove si Compra l’Olio di Perilla e Prezzo

Possiamo acquistare l’olio di perilla presso delle erboristerie specializzate, nei negozi bio, nelle parafarmacie  oppure online. In commercio è più semplice trovare le perle di olio di perilla o le capsule (vendute come integratori alimentari) piuttosto che le confezioni di olio puro. In genere, una confezione di perle costa sui 10-15 euro, prezzo che varia in base alla marca del prodotto.