La cura delle sopracciglia sta tornando molto di moda e sono tanti i prodotti che spopolano e che promettono benefici miracolosi per farle crescere e infoltirle. L’olio di ricino per sopracciglia non solo è tra tutti il rimedio più efficace e sicuro, ma è anche quello più economico e facile da usare e che da risultati davvero concreti.
Cosa scoprirai nell’articolo:
Chi ha le sopracciglia sottili perché per anni ha abusato di cerette e pinzette non deve scoraggiarsi, perché può vederle crescere forti e spesse grazie all’aiuto di quest’olio vegetale, conosciuto da secoli per le sue proprietà rinforzanti anche su ciglia, capelli e unghie.
Infoltire le sopracciglia non sempre è un’impresa semplice né immediata; molto dipende dalla base da cui si parte e sicuramente per avere dei buoni risultati bisognerà usare l’olio di ricino con costanza per qualche settimana. Come vedremo inoltre, quest’olio, può essere associato anche ad altri rimedi che velocizzeranno la crescita delle sopracciglia, per averle più folte e spesse nel minor tempo possibile.
Ma perché l’olio di ricino è così benefico per le sopracciglia? Quando e come si usa? Vediamo tutti i dettagli!
Olio di ricino per sopracciglia folte: perché fa bene?
In molti paesi orientali, l’olio di ricino viene utilizzato per la cura dei capelli in quanto ne stimola efficacemente la crescita e li rende più forti e robusti. Gli stessi effetti rinforzanti e stimolanti si ottengono anche sulle sopracciglia.
I benefici dell’olio di ricino per le sopracciglia sono dovuti principalmente al contenuto di Vitamina E, proteine ed acidi grassi essenziali che vanno letteralmente a nutrire i peli e a stimolare la circolazione nella zona in cui viene applicato.
In questo modo si va a migliorare indirettamente la crescita delle sopracciglia, che dopo il periodo di trattamento previsto, assumeranno un aspetto più sano e saranno più doppie e corpose.
Questi benefici possono essere utili sia per stimolare la crescita delle sopracciglia già presenti che per riempire le sopracciglia vuote che, per diverse ragioni, si sono diradate. Può capitare infatti che in alcuni particolari periodi si verifichi una caduta o un indebolimento dei peli, proprio come capita per i capelli. In alcuni casi ciò può essere dovuto anche ad un’alimentazione scorretta, carente in alcuni componenti che vanno integrati adeguatamente.
Per questi motivi è sempre bene associare l’utilizzo dell’olio di ricino sulle sopracciglia, ad una dieta corretta attraverso il consumo di alimenti “rinforzanti”, ricchi di acidi grassi Omega 3, zinco e ferro. Tra questi ci sono la frutta secca (soprattutto le noci), olio di oliva, avocado, semi e olio di lino.
Olio di ricino per sopracciglia: come usarlo?
Veniamo ora alla pratica e vediamo come utilizzare l’olio di ricino correttamente per infoltire in modo naturale e veloce le sopracciglia. Innanzitutto bisogna dire che l’unico vero segreto è la costanza, perché quest’olio va utilizzato tutti i giorni affinché produca i suoi effetti e naturalmente, va anche applicato nel modo giusto.
Per l’applicazione si possono usare diversi metodi, ognuno ha dei pro e dei contro:
- Contenitore del mascara vuoto: si può riciclare un mascara finito, lavando bene il contenitore e riempiendolo con l’olio di ricino. In alternativa si acquistano presso i negozi di cosmesi oppure online. Grazie a questo metodo possiamo applicare l’olio di ricino sulle sopracciglia e allo stesso tempo spazzolarle; quando l’olio sarà distribuito bene, dobbiamo massaggiarlo con i polpastrelli facendo movimenti circolari per un paio di minuti. Un altro vantaggio di questo metodo è che possiamo distribuire facilmente l’olio anche sulle ciglia, se vogliamo rinforzarle: insomma due trattamenti in uno!
- Cotton fioc: Anche se non è il miglior metodo per spalmare l’olio di ricino sulle sopracciglia, l’uso del cotton fioc è molto utile se non abbiamo a disposizione un applicatore per mascara. Versiamo qualche goccia di olio di ricino su un’estremità e applichiamola sulla sopracciglia, massaggiando successivamente con le dita. Questo metodo è un po’ scomodo in quanto una parte dell’olio verrà assorbita dall’ovatta per cui occorrerà usarne di più.
- Polpastrelli: Applicare l’olio di ricino direttamente con le dita è il metodo più pratico perché non richiede l’uso di alcun attrezzo. Versiamo qualche goccia sul dito indice e passiamolo sulle sopracciglia stendendolo su tutta l’arcata e poi massaggiando per un paio di minuti. L’unico inconveniente è che l’olio lascerà le dita unte, che andranno quindi lavate bene.
Qualsiasi metodo abbiamo deciso di usare, terminata l’operazione non dobbiamo far altro che lasciare agire l’olio di ricino sulle sopracciglia per diverse ore. Naturalmente più si tiene in posa maggiore sarà il suo effetto; consigliamo per questo di usarlo di sera in modo da tenerlo tutta la notte.
Olio di ricino per sopracciglia: dopo quanto tempo fa effetto?
Veniamo ora alla domanda che un po’ tutti si fanno: quando si vedranno i primi effetti?
L’olio di ricino, come qualsiasi altro prodotto, non può agire miracolosamente nel giro di qualche ora e nemmeno di qualche giorno. Bisogna aspettare diverse settimane prima di notare un riempimento delle sopracciglia; alcune testimonianze hanno sperimentato dei miglioramenti dopo 15 giorni circa di costante utilizzo, ma i tempi di crescita sono molto soggettivi.
A differenza dei capelli, le sopracciglia hanno però una crescita più veloce e questo dovrebbe incoraggiare a vedere prima i risultati.
Ovviamente, se la cura è costante, i miglioramenti si vedranno ancora prima. L’applicazione dell’olio di ricino va fatta tutti i giorni per un periodo continuato; non succede nulla se si interrompe per un giorno, l’importante è usarlo poi regolarmente.
Olio di ricino per sopracciglia: come aumentare gli effetti
L’uso dell’olio di ricino per le sopracciglia è abbastanza sicuro in quanto non ci sono controindicazioni, eccetto se si è allergici a questo prodotto. Consigliamo pertanto di provare l’applicazione su una piccola zona di pelle e testarne gli effetti.
Ci sono, inoltre, dei passaggi e delle accortezze da prendere se si vogliono ottenere effetti sicuri e fare crescere le sopracciglia velocemente grazie all’olio di ricino. Ecco cosa fare!
- Pulire bene il viso Prima di applicare l’olio di ricino e qualsiasi altro prodotto sul viso, è assolutamente d’obbligo effettuare un accurato lavaggio. Questa operazione è necessaria per rimuovere qualsiasi traccia di trucco e di impurità per liberare i pori e prepararli a ricevere il trattamento. In questo modo saremo sicuri che l’olio penetrerà a fondo nella pelle, senza chiudere i pori.
- Farlo di sera Come abbiamo già accennato, è bene tenere in posa l’olio di ricino più a lungo possibile, in modo da avere tutto il tempo per poter agire; questo è uno dei motivi per cui si consiglia di farlo la sera. Inoltre, visto che l’olio ha una consistenza viscosa, tende ad ungere la pelle e a farla apparire lucida; per queste ragioni non ci si può truccare per diverse ore dopo l’applicazione ed è meglio quindi farla prima di andare a dormire.
- Inumidire le sopracciglia Per far assorbire meglio l’olio è sufficiente inumidire con un po’ di acqua le sopracciglia, prima di procedere al massaggio. Così facendo l’olio si stenderà meglio e penetrerà più a fondo. Lo stesso vale se vogliamo applicarlo sulle ciglia.
- Non usarne troppo Visto che l’olio di ricino è molto denso e tende a colare, ne bastano pochissime gocce per essere distribuito bene. Sono sufficienti 2 gocce per ogni sopracciglio, da applicare e spargere lungo tutta l’arcata. Con queste dosi, l’uso dell’olio di ricino per sopracciglia, porterà di sicuro grandi risultati.
-
Leggi anche: