Olio di Semi di Zucca per Prostata e Glicemia Alta: Proprietà e Ricette

L'olio di semi di zucca ha proprietà benefiche su colesterolo e glicemia alta ma è anche utile per problemi alla prostata. Ecco i suoi benefici e ricette per usarlo in cucina!

L’olio di semi di zucca è un alimento forse ancora poco noto ma molto salutare. È ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della zucca, ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. I semi di zucca sono consumati per insaporire cibi salati e dolci, nonché come snack sfizioso. L’olio di semi di zucca, ricavato da semi che non subiscono alcun tipo di trattamento o raffinazione, ha un sapore delicato, adatto a qualsiasi tipo di piatto.

Il suo colore è molto scuro e rappresenta un alimento particolarmente prediletto in alcune parti dell’Austria. Inutile dire che, come altri oli vegetali, questo presenta delle proprietà benefiche per l’apparato cardiovascolare, grazie principalmente al contenuto di acidi grassi come l’acido alfa-linoleico e oleico, noti per la loro azione contro il colesterolo.

I semi di zucca, e, pertanto, anche l’olio, sono poi ricchi di pro-vitamina A e beta-carotene, che, all’interno dell’organismo, vengono trasformati in vitamina A, utile per impedire la degenerazione dei tessuti oculari e prevenire le patologie a carico degli occhi. Insieme alla vitamina A, è presente anche la vitamina E, uno dei più potenti antiossidanti che la natura ci offre. Inoltre, sembra scientificamente provato che l’olio di semi di zucca migliori diverse patologie che colpiscono la prostata e mantenga i reni in salute.

Olio di Semi di Zucca: Proprietà e Benefici

Sebbene si tratti di un alimento molto salutare, come qualsiasi cibo è bene non esagerare con le dosi. L’olio di semi di zucca è infatti molto calorico: contiene più di 800 kcal per 100 gr (stiamo attenti quindi a non esagerare con le quantità). Oltre alla vitamina E ed A, sono presenti anche alcuni importanti sali minerali, tra cui il potassio (340 mg) e il fosforo (44 mg). Osserviamo meglio le proprietà dell’olio di semi di zucca.

Protegge cuore e arterie

Il consumo dell’olio di semi di zucca, insieme ai semi, consente di proteggere il cuore e le arterie da numerose patologie cardiovascolari. Gli acidi grassi Omega 3 sono responsabili della riduzione del cosiddetto colesterolo cattivo, che, come sappiamo, può formare delle placche all’interno delle arterie e ostruire il passaggio di sangue e nutrienti all’interno. L’azione benefica dell’olio di semi di zucca è data inoltre dalla presenza del potassio, che regola la frequenza cardiaca, mantenendo di conseguenza i livelli della pressione arteriosa nella norma.

Leggi anche: 11 Alimenti Ricchi di Potassio: le Migliori Fonti Vegetali

Svolge un’azione benefica sulla prostata

I semi di zucca, così come l’olio, sono particolarmente adatti a chi soffre di disturbi legati alla prostata. L’infiammazione di questa ghiandola provoca dolore e necessità frequente di urinare. Con il passare dell’età, aumenta inoltre il rischio di iperplasia prostatica benigna, una condizione di cui soffre circa l’80% della popolazione maschile.

I principali componenti dell’olio di semi di zucca che diminuiscono l’infiammazione dei tessuti e possono prevenire l’insorgere dell’iperplasia sono i fitosteroli, molecole vegetali che presentano un meccanismo simile agli ormoni. I fitosteroli riducono infatti l’effetto del testosterone, che provoca i disturbi appena osservati.

Combatte i radicali liberi

La formazione dei radicali liberi, dovuta all’eccessiva quantità di tossine presenti nel nostro organismo, danneggia tutte le cellule causando in alcuni casi la comparsa di tumori. Per proteggere la salute dobbiamo assumere degli alimenti che contrastino l’azione dei radicali liberi, stiamo parlando delle vitamine antiossidanti. Queste ultime, di cui la più importante è la vitamina E (contenuta appunto anche nell’olio di semi di zucca), favoriscono la rigenerazione delle cellule e combattono l’invecchiamento delle stesse.

Mantiene sotto controllo gli zuccheri

Un’altra ragione per consumare giornalmente l’olio di semi di zucca riguarda l’effetto benefico che esercita sulla glicemia. I componenti dell’olio che permettono di mantenere a bada gli zuccheri del sangue sono fitosteroli e Omega 3. Tali elementi sono anche in grado di ridurre l’infiammazione di organi e tessuti, che potrebbe essere una delle cause dell’esordio del diabete di tipo 1 o 2.

Leggi anche: 15 Alimenti Ricchi di Omega 3: le Migliori Fonti Vegetali

Le proprietà dell’olio di semi di zucca non terminano qui. La percentuale di vitamina A ed E protegge gli occhi, migliorando la vista in condizioni particolari (al buio ad esempio), e scongiura il rischio di cataratta. Le vitamine antiossidanti esercitano un’azione protettiva nei confronti delle cellule della pelle e ne preservano l’idratazione. Anche lo zinco, contenuto nell’olio di semi di zucca protegge dagli arrossamenti della cute e rende ossa, capelli e unghie forti, evitando che si spezzino.

Leggi anche: Semi di Zucca: Come Farli in Casa e Tutte le Proprietà

Olio di Semi di Zucca: Come Usarlo in Cucina

Abbiamo detto che il gusto dell’olio di semi di zucca è gradevole e delicato, pertanto non sovrasta il sapore dei cibi con i quali viene impiegato. Proprio in virtù di queste sue caratteristiche, si sposa bene con piatti dolci (biscotti) oppure salati (insalate e zuppe). Ricordiamo che, al momento dell’acquisto, è bene scegliere un olio di semi di zucca spremuti a freddo che mantiene intatte le sue proprietà benefiche e i valori nutrizionali.

Inoltre, è bene assumere questo olio possibilmente a crudo, in quanto le sue proprietà andrebbero perse durante la cottura. Non sappiamo come potere usare l’olio di semi di zucca per le nostre ricette?

Possiamo preparare dolci biscotti croccanti in cui uniamo avena, gocce di cioccolato, farina di cocco, noci o nocciole e olio di semi di zucca, insieme a succo di agave e olio di cocco per formare delle palline che non hanno bisogno di cottura ma vanno direttamente in frigo a rassodarsi.

Possiamo poi arricchire qualsiasi tipo di ricetta come zuppe e minestre con un filo di olio di semi di zucca a crudo, oppure condire insalate di pomodori, verdura a foglie verdi e ortaggi. E che dire di bruschette sfiziose a base di pomodorini, olive nere, qualche foglia di basilico fresco e dell’aglio? Tagliamo pomodorini e olive e condiamo con sale e olio di semi di zucca. Strofiniamo l’aglio su fette di pane tostato ed ecco pronto un antipasto classico ma molto nutriente, sempre apprezzato da tutti i commensali.

Leggi anche: Olio Vegetale: 15 Oli per Condire da Usare a Crudo