In Sicilia lo usano per fare il croccante, in Medio Oriente per fare la salsa Tahin ed in Corea è l’ingrediente fondamentale di alcuni piatti tipici. In India venivano offerti vasi colmi dei suoi semi ai defunti per agevolare il loro passaggio nell’Aldilà ed ancora oggi simboleggiano l’immortalità.
Il soggetto di queste affermazioni è il sesamo, pianta tipica dell’India e dell’Africa, da cui si ricavano dei semi gustosissimi e pieni di benefiche proprietà.
Il colore dei semi può variare a seconda della varietà e del tipo di tostatura a cui vengono sottoposti ma, indipendentemente dalla loro colorazione, mantengono intatta la peculiarità di avere una resa, in termini di estrazione dell’olio, davvero elevata. Ed è proprio dell’olio di sesamo che vogliamo elogiare le qualità ed i benefici.
Olio di Sesamo: Proprietà e Benefici
L’olio di sesamo è ricco di acido oleico e di acido linoleico, che sono fonti essenziali di Omega 3 ed Omega 6, e di altri grassi acidi saturi tra cui il palmitico e lo stearico. Nell’olio che viene estratto da questi profumatissimi semi troviamo alte concentrazioni di ferro nonché di vitamine tra cui spiccano la vitamina A, E, B1,B2 e B3.
In esso troviamo inoltre una buona quantità di sali minerali (potassio, zinco, magnesio, fosforo, rame, selenio) e la presenza di calcio lo rende particolarmente indicato nello svezzamento dei bambini e come integratore per gli anziani e nelle donne in menopausa ed in tutti i casi di fragilità ossea.
Se l’olio di sesamo è biologico ed estratto a freddo notevole è anche l’apporto di antiossidanti (vedi, ad esempio, il suo impiego nella pratica dell’ Oil Pulling). Grazie a tutte queste proprietà l’olio di sesamo è impiegato sia nell’uso alimentare che nell’uso terapeutico e dei trattamenti estetici.
Leggi anche: Oil Pulling: una Pratica Quotidiana per Disintossicare il Corpo
Se introdotto nelle abitudini alimentari l’olio di sesamo propone alcune invidiabili caratteristiche:
- Regola la pressione sanguigna
- Abbassa i livelli di zuccheri nel sangue
- Contrasta l’azione dei radicali liberi
- Rafforza il sistema immunitario
- Regola lo sviluppo cellulare
- Facilita il transito intestinale
Queste note distintive lo rendono, dunque, un ingrediente suggerito per contrastare l’azione dei radicali liberi, per prevenire alcune forme di cancro ed in particolare quello del colon, della prostata e del seno.
Ricordiamo, parlando del seno materno, che è particolarmente indicato durante l’allattamento: in questo periodo, infatti, le ghiandole mammarie richiamano dal circolo sanguigno grandi quantità di calcio che, nel caso risultasse insufficiente, viene sottratto ai tessuti materni.
Sempre per la notevole presenza di calcio, l’olio di sesamo è anche consigliato per le persone che soffrano di allergie ed intolleranze al lattosio ed ai prodotti caseari.
Anche il fegato trae benefici dall’olio di sesamo grazie alla presenza della sesamina che si rivela un valido purificatore dalle tossine epatiche. Di questi benefici potranno godere, infine, anche i celiaci dal momento che il sesamo è completamente privo di glutine.
Per quanto riguarda le dosi di assunzione giornaliera, ne bastano 1-2 cucchiai al giorno (da usare a crudo come condimento), per beneficiare di tutte le proprietà senza incorrere in controindicazioni. I semi di sesamo possono inoltre essere usati come sostituto del sale (sia da soli che in composti quali il gomasio).
Olio di Sesamo per la Pelle e i Capelli
Nel campo delle cure naturali l’olio di sesamo viene usato specialmente nei trattamenti della pelle e dei capelli con risultati davvero sorprendenti.
L’olio di sesamo contiene 8 aminoacidi essenziali per il cervello e si pensa che questo sia il motivo per cui viene usato per fare massaggi alla testa e per la preparazione di impacchi per il cuoio capelluto. Grazie alla grande quantità di rame conferisce ai capelli resistenza ed elasticità ed elimina la forfora. L’uso migliore è applicarne una piccola quantità sul cuoio capelluto e sulle lunghezze e lasciare agire per circa mezz’ora prima di procedere al normale shampoo. Per avere capelli lucidi e setosi, basta invece usarne qualche goccia sulle punte e sulle lunghezze, usandolo proprio come un normale olio per capelli.
E sempre grazie alla presenza di antiossidanti, l’olio di sesamo è particolarmente adatto per i massaggi sia come defatigante che come rimedio per eczemi, scottature (ottimi anche i sali di Epsom), infiammazioni ed eritemi e può essere usato anche al posto della classica pomata per lenire i rossori da pannolino nei neonati.
Una semplice ricetta per fare uno scrub con olio di sesamo?
Unire due cucchiai di olio di sesamo ad un cucchiaio di una farina a piacere (di riso per una detersione delicata, di mais per ottenere un effetto scrub più esfoliante). La vostra pelle ne risulterà purificata e morbidissima.
Olio di Sesamo: Controindicazioni
Se proprio dobbiamo menzionare non tanto una controindicazione quanto un aspetto negativo del sesamo in generale possiamo dire che non è particolarmente indicato a chi stia seguendo una dieta dimagrante. Il suo contenuto calorico è piuttosto elevato e tuttavia un uso controllato non è completamente sconsigliato dal momento che i suoi benefici sono davvero unici.
Dove Comprare l’Olio di Sesamo
L’olio di sesamo si trova sia nei negozi biologici che nelle erboristerie, ma anche nei supermercati più forniti. In alternativa si può acquistare online dove è possibile sicuramente avere più scelta. E’ importante orientarsi per un olio biologico ed estratto a freddo perché mantiene intatte tutte le proprietà.