L’olio essenziale di menta piperita è forse uno degli oli più apprezzati e sfruttati in tutte le parti del mondo grazie alle sue numerosissime caratteristiche. Le sue proprietà benefiche dipendono in primo luogo dal principio attivo in esso contenuto: il mentolo. Quest’ultimo, presente nell’olio di menta per il 30-40%, possiede delle proprietà antisettiche, antibatteriche e analgesiche che lo rendono un rimedio efficace in caso di infezioni e dolori di varia natura.
Olio Essenziale di Menta Piperita: Proprietà e Usi
Gli usi dell’olio essenziale di menta ci aiutano a far fronte a una varietà di fastidi diversi che possono coglierci all’improvviso nella vita di tutti i giorni, per questo sarebbe consigliabile portare sempre con sé una boccettina di olio di menta. Curiosi di saperne di più? Passiamo allora ad analizzare in quali casi ricorrere all’olio essenziale di menta piperita.
Olio essenziale di menta per calmare la tosse
L’olio essenziale di menta è noto per la sua capacità di aprire le vie aeree, soprattutto in caso di raffreddori. Ma forse non molti sanno che è anche in grado di calmare la tosse secca o grassa, grazie alle sue proprietà espettoranti. Per trovare sollievo da una tosse persistente che può facilmente coglierci con l’arrivo dei primi freddi, è sufficiente versare qualche goccia di olio di menta puro, magari insieme all’olio di lavanda e limone, in un diffusore e respirarne il profumo.In alternativa, possiamo bagnare un fazzoletto di stoffa con lo stesso olio e portarlo con noi anche fuori casa. Ecco quindi un inalatore personale pronto all’uso!
Abbassare la febbre
Tra gli usi dell’olio essenziale di menta piperita bisogna ricordare la sua efficacia antipiretica. Per sindromi influenzali questo olio ci permette di recuperare in breve tempo le forze dal momento che riesce ad abbassare la temperatura corporea a livelli normali. Tutto ciò che bisogna fare è spalmare qualche goccia di olio, eventualmente mescolata prima con olio di mandorle dolci o olio di cocco (per evitare irritazione alle pelli più delicate) su alcune zone del corpo: fronte, tempie, collo, spalle e piedi, in modo che l’olio essenziale di menta venga assorbito e agisca rapidamente.
Olio di menta per naso chiuso
Abbiamo prima accennato al potere dell’olio di menta di liberare le vie aeree. Si tratta forse dell’impiego cui si ricorre maggiormente, soprattutto in inverno, per cercare di contrastare il raffreddore. L’olio essenziale di menta piperita, con le sue proprietà decongestionanti, riesce a liberare in pochissimo tempo il naso per consentirci di respirare di nuovo al meglio. In questo caso adoperiamo l’olio per fare dei suffumigi: portiamo a bollore dell’acqua, vi aggiungiamo qualche goccia di olio (a cui possiamo unire poche gocce di tea tree oil o del semplice bicarbonato), mescoliamo e respiriamo i vapori coprendo la testa con un asciugamano. Poiché l’odore della menta è abbastanza forte, è consigliabile tenere gli occhi chiusi dal momento che potrebbero irritarsi o cominciare a lacrimare.
Leggi anche: Come Liberare il Naso Chiuso: 10 Rimedi Naturali Efficaci
Alleviare i dolori
Uno degli usi dell’olio essenziale di menta è quello di donare sollievo dai dolori. L’olio presenta delle proprietà analgesiche e antinfiammatorie che sono utili quando percepiamo dei dolori diffusi in diverse zone del corpo. La soluzione migliore in questa situazione è immergersi in un bagno caldo con sali e dell’olio di menta. Dopo aver riempito la vasca con acqua calda, versiamo qualche cucchiaio di sali (ad esempio di Epsom) e 15 gocce di olio essenziale di menta piperita.
In questo modo, potremmo anche trovare sollievo dai fastidiosi dolori mestruali, provocati dalle contrazioni dei muscoli addominali. I principi della menta agiranno infatti da calmante e rilasseranno i muscoli di tutto il corpo, suscitando anche una piacevole sensazione di relax fisico e mentale!
Profumare i piedi
Ecco un altro degli usi dell’olio essenziale di menta ovvero quello di eliminare il cattivo odore dei piedi. I piedi sono una delle parti del corpo che sudano maggiormente e pertanto sprigionano un odore non troppo gradevole. È inoltre con il sudore che si possono sviluppare batteri o funghi, responsabili di numerose infezioni. Ricorriamo allora a un pediluvio con acqua calda e una decina di gocce di menta in cui immergiamo i piedi fin quando l’acqua non diventa fredda. La menta eliminerà batteri e funghi e ci regalerà un momento molto rilassante.
Leggi anche: Come Eliminare il Cattivo Odore dei Piedi in Modo Naturale
Combattere i dolori articolari e muscolari
L’olio essenziale di menta piperita è un ottimo antidolorifico e antinfiammatorio naturale in grado di sedare il dolore di muscoli tesi. Non solo. Si rivela un buon antireumatico, contrastando l’infiammazione di articolazioni e giunture. Il modo migliore per beneficiare dei suoi effetti è attraverso il massaggio. Come visto per la febbre, adoperiamo un olio come quello di mandorle a cui aggiungere una decina di gocce di olio di menta puro e massaggiamo le zone doloranti. Per pelli molto delicate, il numero di gocce può essere tranquillamente ridotto senza timore di perdere il potere analgesico dell’olio.
Olio essenziale di menta per il mal di testa
E per il mal di testa? Anche quest’ultimo rientra negli usi dell’olio essenziale di menta. L’olio riesce a contrastare qualsiasi tipo di mal di testa, che sia provocato da tensione o stress, da condizioni atmosferiche oppure persino da cattiva digestione. Il procedimento da seguire è sempre quello del massaggio, come per lenire i dolori articolari e muscolari. L’unica accortezza è quella di distribuire l’olio su tempie e fronte e massaggiare facendo dei movimenti circolari.
Trattare la pelle irritata
L’olio essenziale di menta puro grazie al suo potere antinfiammatorio e rinfrescante è in grado di trattare efficacemente qualsiasi tipo di pelle irritata. Se notiamo ad esempio della pelle screpolata o secca, l’olio ci permette di idratarla e donarci una sensazione di sollievo, anche in presenza di cute arrossata e infiammata. La stessa azione la si può riscontrare nel caso di lievi bruciature o scottature solari. Vale in queste situazioni lo stesso metodo visto finora, ossia: miscelare olio di mandorle o di cocco (20 gr) con 10 (o anche meno) gocce di olio di menta. La vostra pelle vi ringrazierà!
Disinfettare il cavo orale
A proposito di igiene orale, bisogna ricordare che è importante prendersi cura della nostra bocca ogni giorno e non soltanto quando avvertiamo dei fastidi. La bocca è un possibile ricettacolo di germi e batteri che possono dare luogo a infiammazioni, afte e nel peggiore dei casi a carie. Una soluzione semplice e davvero economica è quella di fare un collutorio in casa con l’olio essenziale di menta. Per la preparazione avremo bisogno di: acqua distillata, bicarbonato e 2 gocce di olio di menta e di tea tree oil. Questi ultimi infatti riescono a potenziare le loro azioni antibatteriche, disinfettanti e sfiammanti a vicenda, costituendo un binomio perfetto per salvaguardare la propria igiene orale quotidiana e combattere infiammazione e dolore alla gola.
Leggi anche: Come Fare in Casa il Collutorio Naturale: 5 Ricette Semplici
Calmare la nausea
All’inizio dell’articolo abbiamo anticipato come tra gli usi dell’olio essenziale di menta piperita si annoveri la sua capacità antiemetica, vale a dire contro la nausea. Se abbiamo mangiato troppo e non siamo riusciti a digerire, oppure stiamo affrontando un lungo viaggio in macchina, la menta ci aiuta a diminuire il senso di nausea ed evitare i conati di vomito. Possiamo inumidire un pezzo di stoffa con l’olio di menta o semplicemente inalarne un poco dalla sua stessa boccetta. L’olio sembra essere inoltre efficace per la nausea in gravidanza che si avverte solitamente al mattino. Portiamo il nostro rimedio alla menta sempre con noi per ogni tipo di emergenza.
Calmare il mal di denti
Spesso il mal di denti può essere causato da una leggera infiammazione gengivale oppure da placca e batteri che hanno proliferato in un determinato punto della nostra bocca causando di conseguenza dolore. Per ovviare a queste spiacevoli situazioni, sono sufficienti un paio di gocce di olio essenziale di menta per avere un sollievo immediato dal dolore. Sappiamo ormai che l’olio di menta piperita ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie che calmano i fastidi dell’area indolenzita, disinfettandola ed eliminando al contempo i batteri presenti.
Leggi anche: 14 Rimedi per Mal di Denti e Gengive Infiammate
Olio Essenziale di Menta: Controindicazioni
L’olio essenziale di menta piperita è un vero toccasana per la nostra salute. Tuttavia, è bene tenere presente che esistono situazioni in cui l’olio non dovrebbe essere applicato: si tratta principalmente di casi di allergia o ipersensibilità della pelle ai principi attivi della menta. Possiamo provare a spalmare una goccia di olio di menta sul corpo e vedere dopo qualche ora se la stessa zona appare irritata o meno. E’ importante, inoltre, rivolgersi ad un naturopata professionista prima di assumere l’olio essenziale di menta per uso interno.