Se abbiamo la palpebra gonfia e arrossata è possibile che sia orzaiolo all’occhio. Questa infezione, causata dallo stafilococco, è contagiosa e può colpire uno o entrambi gli occhi. Esistono due tipi di orzaiolo: quello interno e quello esterno. Il primo è solitamente più doloroso in quanto il fastidio si avverte ogni volta che apriamo e chiudiamo gli occhi. Quello esterno si riconosce perché arrossato e compare alla base delle ciglia.
E’ bene diagnosticare correttamente l’orzaiolo in modo da non confonderlo con il calazio che invece è un’infiammazione cronica che consiste in una cisti che non provoca dolore ma, in alcuni casi, è una conseguenza di un orzaiolo non curato. Detto questo, scopriamo i più comuni ed efficaci rimedi per curare l’orzaiolo in poco tempo.
Orzaiolo: Rimedi Naturali Efficaci e Veloci
Le cause dell’orzaiolo includono, oltre ai batteri, anche una scarsa igiene e l’uso di trucchi di bassa qualità. Se indossiamo le lenti a contatto assicuriamoci che queste siano ben disinfettate e le mani pulite. In ogni caso con questi rimedi fai da te possiamo calmare in pochi giorni rossore e lacrimazione, oltre a sgonfiare la palpebra senza utilizzare farmaci.
Impacchi di acqua calda contro l’orzaiolo
Il metodo più veloce per curare l’orzaiolo e trattare la palpebra gonfia che fa male, è fare subito degli impacchi con acqua calda. Questo rimedio è efficace se non abbiamo nient’altro a disposizione. Mettiamo a scaldare un bicchiere di acqua del rubinetto e usiamo una garza per tamponare l’occhio arrossato lasciandolo in posa per qualche minuto. Questo accorgimento d’emergenza serve per diminuire il gonfiore anche se potrebbe essere necessario associarlo ad almeno un altro rimedio che vedremo successivamente.
Impacchi di camomilla per l’orzaiolo
Il secondo suggerimento consiste nell’usare un impacco di camomilla contro l’orzaiolo. Il procedimento è uguale a quello appena visto con la differenza che dovremo lasciare in infusione la bustina o i fiori di camomilla in acqua bollente per 5 minuti prima di applicarla sull’occhio colpito dall’orzaiolo. Lasciamo in posa per un quarto d’ora e ripetiamo due volte al giorno sempre usando acqua ben calda ma non bollente.
Rimedi naturali per l’orzaiolo: tè verde
Continuiamo i nostri rimedi naturali per orzaiolo con un altro ingrediente efficace in questi casi: il tè verde. Dopo aver preparato il tè come facciamo di solito, usiamo una garza o un batuffolo di ovatta e applichiamolo sull’occhio gonfio fino a quando non si è intiepidita e ripetiamo un paio di volte al giorno.
Gel di aloe per orzaiolo sull’occhio
Abbiamo parlato molto del gel di aloe e dei suoi infiniti usi (ne trovate ben 20 QUI). Molti non sanno che l’aloe per orzaiolo è una manna dal cielo. Sfruttiamo infatti le proprietà lenitive del gel o del succo ricavato dalla foglia di aloe vera. Basterà applicare con un dito il composto sull’occhio gonfio e arrossato per trovare subito sollievo. Facciamo attenzione però a tenere l’occhio chiuso fino a quando il gel non si sarà leggermente indurito.
Malva per curare l’orzaiolo
Parliamo ancora di infusi e rimedi veloci per curare l’orzaiolo senza utilizzare farmaci o pomate. L’infuso di malva, ottenuto dalle foglie della pianta, è utile per trattare questo disturbo. Sarà sufficiente preparare un infuso da applicare mattina e sera sempre con un fazzoletto sulle palpebre gonfie e arrossate. La malva è un ottimo antinfiammatorio naturale e cura l’infezione all’occhio nel giro di qualche giorno.
Olio di oliva sull’orzaiolo
Le proprietà lenitive dell’olio di oliva sono note da tantissimo tempo. Questo ingrediente, che tutti abbiamo in cucina, si presta a moltissimi usi sia per via interna che esterna. L’olio di oliva sull’orzaiolo può essere applicato con un dito o con un fazzolettino. Ne bastano 1 o 2 gocce un paio di volte al giorno per mantenere la zona idrata fino a completa guarigione.
Rimedi per l’orzaiolo: la curcuma
La curcuma in polvere può essere usata sotto forma di infuso per curare l’orzaiolo. Riscaldiamo un bicchiere di acqua, versiamo un cucchiaio raso di curcuma e lasciamo bollire. Dopo qualche minuto spegniamo il fuoco e filtriamo il composto con una garza. Il liquido rimasto può essere applicato sull’orzaiolo che fa male avendo cura di non farlo finire negli occhi. Ovviamente, dato l’alto potere colorante della curcuma, è possibile che la zona trattata si colori leggermente di giallo; basta sciacquare bene per pulire la pelle.
Fiordaliso: rimedio contro l’orzaiolo
Il fiordaliso è un bellissimo fiore alla base di molti rimedi naturali come raffreddore, dolori muscolari e stipsi. In questo caso lo utilizzeremo come uno dei tanti rimedi per orzaiolo efficaci. Preparando un infuso con i fuori secchi, possiamo sfruttare a pieno le sue proprietà antinfiammatorie ed astringenti. Come per gli altri infusi, basta applicarlo due volte al giorno sull’occhio gonfio stando stesi fino a quando la garza o il fazzoletto non si saranno raffreddati.
Coriandolo per sgonfiare l’occhio
Oltre ad essere ottima da bere in caso di pancia gonfia e pesantezza di stomaco, la tisana al coriandolo è efficace anche nei casi di palpebra arrossata e che fa male. Basta una manciata di semi lasciati in acqua fredda per 40-50 minuti. A questo punto riscaldiamo il composto e usiamolo per “lavare” l’occhio con orzaiolo.
Eufrasia
Parliamo adesso di un’altra pianta dal forte potere antibatterico e antinfiammatorio. L’eufrasia rientra tra i rimedi per orzaiolo grazie a queste sue caratteristiche. Usata come gli altri infusi è ottima per lenire l’irritazione agli occhi, calmare il dolore e ridurre l’infiammazione in pochissimo tempo.
Foglie di acacia
Possiamo curare l’orzaiolo anche durante la notte preparando un infuso di foglie di acacia. Lasciamole bollire per 10 minuti e usiamo il liquido sugli occhi la notte prima di andare a dormire. Bagniamo il nostro fazzoletto e lasciamolo agire sull’orzaiolo che fa male per 15 minuti, possibilmente la sera.
Acqua di rose e olio essenziale di camomilla
Vediamo adesso qualche olio essenziale da applicare sull’orzaiolo esterno. Gli oli essenziali vanno usati con cautela. Facciamo bollire un bicchiere di acqua con uno di acqua di rose. Assicuriamoci che quest’ultimo sia puro e non un prodotto cosmetico di bassa qualità. Aggiungiamo un paio di gocce di oli essenziale di camomilla e spegniamo il fuoco. Appena raffreddato leggermente, applichiamo con una garza sull’occhio gonfio un paio di volte al giorno.
Pomata e Collirio per orzaiolo
Ultimo consiglio e rimedio per curare l’orzaiolo è quello di utilizzare colliri specifici formulati per questo problema. In commercio è facile reperire composti per esempio a base di camomilla, pomate e unguenti in grado di alleviare prurito, rossore e dolore provocato dall’orzaiolo.
Tea Tree Oil sull’Orzaiolo
Spesso viene consigliato di usare il tea tree oil sull’orzaiolo esterno. Nonostante le sue numerose proprietà, è un olio molto forte che, se dovesse andare a contatto con l’occhio (soprattutto se non diluito opportunamente) può provocare bruciore, irritazione, lacrimazione e congiuntivite. Proprio per questo, visto gli innumerevoli e alternativi rimedi naturali per orzaiolo, consigliamo di NON usare il tea tree oil sugli occhi e nelle zone colpite dell’orzaiolo. Il problema potrebbe peggiorare dando vita a complicazioni che richiedono l’intervento del medico.
Leggi anche: Come Usare il Tea Tree Oil: Rimedi per Salute, Pelle e Capelli
Prevenire e Curare l’Orzaiolo: Consigli
Come detto, le cause dell’orzaiolo possono essere tante così come i rimedi per curarlo. Per prevenirlo occorre fare attenzione alla qualità dei cosmetici (creme e trucchi per gli occhi) ma anche ad usare lenti a contatto non scadute e disinfettate opportunamente. Laviamo accuratamente gli occhi ed il viso la sera prima di andare a dormire per eliminare non solo mascara e ombretto, ma anche le impurità che si accumulano durante la giornata con lo smog.
Non premere o schiacciare l’orzaiolo esterno perché l’infezione aumenterebbe, rendendo più difficile l’efficacia dei rimedi naturali. Non tocchiamo in continuazione la palpebra che fa male e l’occhio con orzaiolo altrimenti i tempi di guarigione saranno più lunghi. Laviamo invece bene le mani prima di effettuare gli impacchi visti in precedenza. Nel giro di pochi giorni, questi rimedi per curare l’orzaiolo danno risultati nella maggior parte dei casi.
Nei casi più gravi, curare l’orzaiolo con rimedi naturali può non essere efficace soprattutto quando l’infezione è molto grave e l’occhio molto gonfio e arrossato. Occorre quindi rivolgersi al medico e usare degli antinfiammatori e antibiotici per orzaiolo prescritti da uno specialista, da assumere per via orale o sotto forma di collirio o pomate.
Leggi anche: Orzaiolo: Cause, Sintomi e Rimedi per Curarlo Definitivamente