La pasta senza glutine è uno degli alimenti più richiesti e acquistati negli ultimi anni sia dai celiaci che dai consumatori che non soffrono di intolleranza al glutine. Questo tipo di pasta infatti è adatta a tutte le persone che hanno deciso di voler cambiare la propria dieta o che cercano semplicemente un’alternativa alla pasta di grano.
La pasta senza glutine, va ricordato, è priva della proteina del glutine che si trova principalmente nel frumento, nell’avena e nell’orzo. Questo tipo di pasta viene prodotta dalle farine senza glutine, ricavate da alcuni cereali che ne sono naturalmente privi, quali il riso e il miglio, nonché da legumi, come piselli e lenticchie.
Ciò che rende la pasta senza glutine un ottimo alimento da introdurre nella propria alimentazione è il fatto che anche coloro i quali non soffrono di un’intolleranza alla proteina, possono beneficiare di alcuni vantaggi derivati dal consumo del prodotto.
Questo genere di pasta infatti è molto più digeribile della comune pasta di grano duro e può quindi prevenire il senso di pesantezza e la pancia gonfia, che spesso si percepiscono a conclusione di un pasto. È inoltre un alimento ampiamente diffuso che può essere acquistato comodamente al supermercato, online, nei negozi biologici oppure in quelli specializzati per celiaci.
Tuttavia, per essere certi che la pasta senza glutine non sia venuta a contatto con prodotti che lo contengono, è opportuno osservare attentamente le confezioni, sulle quali deve essere riportata l’immagine della spiga barrata (certificazione senza glutine). Per avere una lista aggiornata dei prodotti è inoltre possibile leggere il prontuario dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia). Vediamo allora quali sono i tipi di pasta senza glutine e le loro proprietà.
Pasta Senza Glutine: 11 Tipi di Pasta per Celiaci
Al giorno d’oggi sempre più persone decidono di acquistare la pasta senza glutine, non solo per sostituire la classica pasta di grano, ma anche grazie alle loro proprietà e caratteristiche, in particolare l’alta digeribilità dell’alimento.
In commercio si trova una vastissima gamma di prodotti che si differenziano non soltanto per i formati di pasta, ma anche per la tipologia di cereale o legume impiegato. Scopriamo allora alcuni tipi di pasta senza glutine e le loro caratteristiche.
Pasta di mais
La pasta di mais è probabilmente il tipo di pasta senza glutine più consumato in assoluto. Il mais contiene numerosi sali minerali tra cui potassio, magnesio e fosforo che aiutano l’organismo in casi di debolezza e astenia. È inoltre una buona fonte di ferro e per questo viene consigliato a chi soffre di anemia. 100 g di pasta di mais contengono 353 kcal, 7 g di proteine e 77 g di carboidrati. Un consiglio per gustarla può essere quello di condirla con un pesto di rucola o spinaci, con qualche pomodorino e una spolverata di granella di mandorle.
Leggi anche: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale
Pasta di riso
Altra tipologia di pasta senza glutine usata frequentemente è quella prodotta con il riso. Questo cereale è ideale per chi soffre di disturbi a carico dell’apparato gastro-intestinale e per chi soffre di pressione alta, in virtù della quasi totale assenza di sodio. Nel riso sono presenti minerali e un aminoacido, la lisina, responsabile di alcuni processi biologici vitali per il corpo. Il riso contiene 356 kcal per 100 g, circa 78 g di carboidrati e 7 di proteine. Da provare la pasta senza glutine di riso con una julienne di zucchine, carote, verza e qualche cucchiaio di salsa di soia per una ricetta dal sapore orientale ma al contempo molto salutare.
Pasta di lenticchie
Sebbene ancora non molto diffusa, questa pasta è un’ottima fonte di proteine (26 g per 100 di prodotto) e di fibre (ben 11 g). La quantità di carboidrati è minore se paragonata ad altri tipi di pasta, circa 50 g, tuttavia, la pasta senza glutine di lenticchie può essere considerata un alimento altamente nutritivo e completo. È particolarmente adatta a chi osserva un regime vegano poiché contiene una buona percentuale di ferro e a chi soffre di stitichezza grazie alla presenza di fibre. La pasta di lenticchie contiene 331 kcal e si sposa bene con sughi a base di pomodori, melanzane e zucchine.
Pasta di piselli
Altra tipologia di pasta senza glutine è la pasta di piselli. Essendo legumi, i piselli presentano caratteristiche molto simili alle lenticchie: favoriscono il transito intestinale, contengono sali minerali come magnesio e ferro, e in più sono facilmente digeribili. Nella pasta di piselli carboidrati e proteine si trovano in una percentuale di circa 51 g e 23 g rispettivamente, apportando 339 kcal. Una pasta da provare con un goccio di panna vegetale, noci tritate e una spolverata di prezzemolo.
Pasta di grano saraceno
Maggiormente ricca di carboidrati (73 g) è la pasta di grano saraceno, uno pseudo-cereale, dai valori nutrizionali simili al mais o al riso. Contiene infatti 352 kcal e 8 g di proteine per 100 g di prodotto. Buona fonte di minerali, si distingue principalmente per la presenza degli 8 aminoacidi essenziali per il nostro organismo. Il suo sapore ricorda un po’ quello della nocciola ed è ottima se condita come un’insalata di pasta fredda, ovvero con pomodorini, olive, tofu e basilico fresco.
Pasta di quinoa
Ottima fonte di potassio e fosforo che ne fanno un alimento ideale poiché in grado di dare energia immediata all’organismo, la pasta di quinoa è una tipologia di pasta senza glutine che viene spesso prodotta con altre farine prive della medesima proteina, come la farina di mais e di riso. La quinoa, va ricordato, è un alleato della salute del cuore e regola la produzione di insulina. Apporta 356 kcal, carboidrati per 77 g e 8 g di proteine. Gustate la pasta di quinoa con qualche punta di asparagi saltati e dei pomodorini secchi a pezzetti.
Leggi anche: Proprietà della Quinoa: 10 Benefici e Come Mangiarla
Pasta di amaranto
Un altro pseudo-cereale naturalmente privo di glutine è l’amaranto. I suoi semi si caratterizzano per il contenuto di sali, vitamine e fibra, che favoriscono la salute dell’intestino. È inoltre un cereale adatto a chi soffre di diabete in quanto presenta un indice glicemico basso. La pasta di amaranto si caratterizza per un buon contenuto di proteine (14 g) e carboidrati (51 g); si calcolano 321 kcal per 100 g. Un’idea per gustare la pasta senza glutine di amaranto potrebbe essere quella di associarla a della zucca a cubetti, profumata con salvia e rosmarino e una spolverata di sesamo tostato (o gomasio) per una nota croccante.
Pasta di ceci
Anche per la pasta di ceci valgono le stesse osservazioni fatte per la pasta di lenticchie e piselli. Presentano infatti un alto contenuto di fibre, fosforo, potassio e acidi grassi Omega 3 che contrastano il colesterolo cattivo. Apportano 336 kcal per 100 g; per quanto riguarda gli altri valori nutrizionali troviamo 44 g di carboidrati e 18 g di proteine. Per aumentare l’apporto di vitamine e sali consigliamo di condire la pasta di ceci con fagiolini e pomodorini.
Pasta di fagioli
Come le altre tipologie di pasta senza glutine prodotte con i legumi, quella con i fagioli ha un elevato contenuto proteico con ben 22 g di proteine (e con soli 48 g di carboidrati). 100 g di pasta hanno un valore energetico di 329 kcal e un’importante dose di fibre (13 g). I minerali maggiormente presenti sono il ferro e il calcio, mentre tra le vitamine troviamo la A, la B e la C. Per contrastare il sapore forte di questa pasta potrebbe essere una buona idea preparare un condimento di patate e zucchine, con un pizzico di curry.
Pasta di canapa
Forse pochi la conoscono, ma la pasta di canapa è un alimento altamente nutritivo. Questa pasta senza glutine contiene un modesto apporto di proteine (12 g) e carboidrati (60 g), mentre il valore energetico si aggira intorno alle 350 kcal per 100 g. Bisogna sottolineare che la pasta di canapa presenta gli 8 aminoacidi essenziali e gli acidi grassi Omega 3 e 6, utili nel preservare la salute di cuore e arterie. Una pasta con un buon pesto alla trapanese, dal profumo di basilico e dalla consistenza croccante delle mandorle tritate, stuzzicherà l’appetito di tutti i commensali.
Pasta di Miglio
Infine, un’altra varietà di pasta senza glutine è quella ricavata dalla farina di miglio. Il miglio è un cereale altamente digeribile e adatto anche all’alimentazione dei più piccini; inoltre, grazie alla presenza di calcio e magnesio riesce a calmare disturbi come gastrite e acidità di stomaco. 100 g di pasta di miglio contengono 337 kcal, 6 g di proteine e 75 g di carboidrati. Provate a gustare un buon piatto di pasta di miglio con un sugo di pomodori pelati, melanzane e peperoni a cubetti.
Leggi anche: 19 Farine Senza Glutine: le Migliori Farine per Celiaci
Leggi anche: Come Sostituire la Pasta: 9 Alternative Salutari