Proprietà del Farro: Benefici, Cottura e Ricette

Il farro (perlato e decorticato) è un cereale ricco di fibre e proteine. Vediamo quali sono le sue proprietà, i tempi di cottura e tante ricette per cucinarlo in modo fantasioso!

In questo articolo vogliamo soffermarci sulle proprietà del farro, uno dei cereali fortemente raccomandati in un’alimentazione sana. La prima cosa da sottolineare è che si tratta di un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee, come il grano, e contiene glutine. In commercio possiamo trovare, oltre ai chicchi veri e propri anche diversi preparati come biscotti, pane e prodotti da forno che vengono realizzati con la farina di farro.

Altra precisazione che dobbiamo introdurre è la distinzione tra farro perlato e decorticato. La differenza sostanziale è che il primo è stato raffinato e privato della glumetta (rivestimento esterno), a differenza del secondo che invece mantiene quasi del tutto intatti anche la crusca e il germe.

Le proprietà del farro in questi casi subiscono delle variazioni, essendo il farro perlato meno ricco di nutrienti. Dal punto di vista nutrizionale il cereale contiene comunque una buona percentuale di carboidrati e un ottimo contenuto di fibre. Presenti anche i sali minerali (in particolare potassio e fosforo) che riescono a svolgere un’azione benefica in tutto l’organismo, prendendo parte a numerosi processi fisiologici.

Farro: Proprietà e Benefici

Entriamo a questo punto più nel dettaglio e vediamo quali sono le proprietà del farro che si rivelano maggiormente benefiche per la nostra salute.

Previene il colesterolo

Il farro si rivela un alleato del sistema cardiovascolare poiché sostiene tale apparato su più fronti. La presenza delle fibre (il cui contenuto si aggira sui 7 gr per 100 di cereale) e di lignani (componenti tipici dei tessuti legnosi delle piante) consentono di prevenire l’accumulo di colesterolo nelle arterie, mentre la presenza di alcuni minerali come ferro e potassio, coinvolti nella produzione di globuli rossi e nella regolazione della pressione arteriosa, migliorano la circolazione sanguigna, consentendo al cuore di pompare senza difficoltà il sangue in tutto l’organismo.

Favorisce lo sviluppo delle ossa

I benefici legati alle proprietà del farro che riguardano le ossa si devono soprattutto alla presenza di alcuni minerali, in particolare il fosforo, presente per ben 420 mg (in 100 gr di farro). Il fosforo infatti, insieme al calcio, è uno dei minerali che costituisce il tessuto osseo e che favorisce il continuo ricambio cellulare, nonché lo sviluppo delle ossa. Un buon apporto di fosforo quindi è anche collegato alla possibilità di prevenire malattie come l’osteoporosi.

Tiene sotto controllo diabete e iperglicemia

Sebbene il principale macronutriente contenuto nel farro siano i carboidrati, 60-70 gr, che ne fanno un alimento molto energetico (contiene 335 Kcal), l’indice glicemico è relativamente basso, inferiore comunque al grano che introduciamo attraverso pane e pasta.

Pertanto è un cereale che può essere tranquillamente consumato dai diabetici. In più, la presenza delle fibre consente di evitare l’aumento di zuccheri e di moderare il rilascio di insulina nel sangue. Per una maggiore fonte di fibre consigliamo di preferire il farro integrale al farro perlato.

Leggi anche: I Migliori Alimenti a Basso Indice Glicemico

Antiossidante “insolito”

Già, “insolito”, perché spesso si pensa che la maggiore funzione antiossidante è quella svolta da vitamine e minerali contenuti principalmente in frutta e verdura. Questo è vero in parte: insieme ai minerali trovano posto nel farro anche i lignani. Queste sostanze infatti, al pari degli antiossidanti, hanno la capacità di ridurre l’infiammazione nei tessuti, mentre la presenza del selenio (ed anche dell’acido fitico) previene l’ossidazione cellulare.

Esistono altre interessanti proprietà del farro da tenere in considerazione, ad esempio il fatto che le fibre siano in grado di ridurre gli acidi biliari presenti nel nostro organismo (responsabili dei calcoli biliari) oppure l’elevata presenza di proteine (15 gr) che oltre a farne un alimento completo, consente la perdita di peso. Le proteine, poi, sono indispensabili per la formazione del tessuto muscolare.

Come Cucinare il Farro

Al di là della farina di farro con la quale è possibile preparare torte ma anche pani gustosi e più digeribili rispetto al comune pane, è bene sapere come cucinare il farro per preparare dei piatti leggeri e gustosi.

Come già detto, in commercio è presente sia il farro decorticato che quello perlato. Se utilizziamo il primo, dobbiamo preoccuparci di tenerlo in ammollo per almeno 8 ore (o una notte) in acqua e sale. Dopodiché, è pronto per essere cotto in pentola. Quello perlato, invece, non necessita di ammollo. Per quanto riguarda la cottura, il farro perlato cuoce in 20-30 minuti, per quello decorticato possono volerci dai 45 minuti ad un’ora, a seconda della consistenza che desideriamo. E allora, come cucinare il farro una volta che abbiamo la materia prima? Vediamo qualche idea!

Ricette con Farro

Una volta capito come cucinare il farro, mettiamo tutto in pratica con delle appetitose ricette con farro. Una prima ricetta “classica” potrebbe essere quella di una zuppa di farro e fagioli in cui anziché lessare subito il cereale, lo facciamo prima rosolare con un filo d’olio e lo cuociamo nel brodo vegetale. Un pizzico di curcuma conferirà al piatto un gusto decisamente aromatico.

E per un’insalata di farro fresca? Lessiamo il farro con abbondante acqua salata e lasciamolo raffreddare. Aggiungiamo quindi tutto ciò che più ci piace: pomodorini, melanzane, olive, e magari anche delle lenticchie per un piatto completo. Infine, perché non godere delle proprietà del farro cucinando delle ricette con farro che appagano l’occhio e non solo il palato? È il caso delle polpette con farro e verdure: lessiamo in anticipo il cereale e frulliamolo grossolanamente, aggiungendo a poco a poco verdure miste (es. carote, peperoni, melanzane) e una patata lessa. Ed ecco pronto un piatto che farà ricredere anche i palati più schizzinosi.

Con il farro possiamo inoltre realizzare degli sformatini, dei polpettoni, oppure usarlo come ripieno per melanzane, pomodori, funghi, zucchine o peperoni.

Leggi anche: 8 Ricette con Farro Semplici e Leggere