Proprietà del Topinambur: Potassio e Ferro a Volontà

Sono molti coloro che conoscono le numerose proprietà del topinambur che a volte sono messe in secondo piano da altri alimenti più “alla moda” e sopravvalutati.

Il topinambur è una pianta erbacea (Helianthus tuberosus è il suo nome scientifico) caratterizzata da un’infiorescenza gialla ed appariscente. La parola “helianthus” fa riferimento alla tendenza dei fiori ad essere sempre girati verso il sole, mentre “tuberosus” allude al fatto che il topinambur, comunemente, viene associato all’unica parte commestibile della pianta, il tubero.

Questa pianta erbacea, benché non sia conosciuta su larga scala, è in realtà molto diffusa; predilige terreni umidi, per questo non è raro trovarla in prossimità di corsi d’acqua. Viene considerata infestante, data la sua vivacità produttiva, ed è presente nelle zone pianeggianti e collinari; è quasi del tutto assente, invece, in montagna.

In cucina viene utilizzato per le sue qualità organolettiche e il sapore delicato e particolare, simile a quello del carciofo. Il topinambur è inoltre ricco di importanti e benefici principi nutritivi, che lo rendono un alimento sano, leggero e adatto a regimi dietetici ipocalorici.

Topinambur: Proprietà e Benefici

topinambur-proprietà

Qui di seguito, elencherò i motivi per i quali dovreste integrare la vostra dieta con questo alimento. Vedremo anche le proprietà nutritive del topinambur e perché fa così bene.

1. Contiene prebiotici

Il topinambur è ricco di inulina, una particolare fibra prebiotica di grande importanza per la salute dell’organismo, ed in particolar modo dell’intestino. L’inulina, infatti, stimola la crescita del bifidobacterium, naturalmente presente nel nostro intestino.

Il bifidobacterium è coinvolto nei processi di difesa dai batteri e di prevenzione della costipazione. Alcuni studi hanno dimostrato il ruolo attivo che questi batteri hanno nel ridurre la concentrazione di enzimi cancerogeni.

Leggi anche: I Migliori Lassativi contro la Stitichezza

2. Contiene tiamina (vitamina B1)

Una porzione di 100 grammi di topinambur contiene circa 0.2 milligrammi di tiamina, che corrisponde al 13% della dose giornaliera raccomandata. La tiamina, o vitamina B1, è responsabile del buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare.

È un importante regolatore della produzione di acido cloridrico nello stomaco, la cui carenza può portare a diarrea, malassorbimento di nutrienti e dolori. Il livello di acido cloridrico presente nello stomaco decresce con l’aumentare dell’età, per questo motivo le persone più anziane potrebbero trarre giovamento dall’assunzione costante, e moderata, di topinambur.

3. Ha un basso indice glicemico

L’indice glicemico si riferisce alla capacità di bevande e alimenti di aumentare il livello di glucosio nel sangue. Maggiore è l’indice, più l’alimento in considerazione provocherà all’interno del sangue fluttuazioni improvvise di glucosio, e a lungo andare questo potrebbe tradursi in un maggiore rischio di incorrere in malattie quali problemi cardiaci, sbalzi d’umore e depressione e diabete.

I cibi a basso e medio indice invece, come il topinambur, vengono digeriti lentamente, evitando fluttuazioni repentine del livello di glucosio, e sono quindi consigliati alle persone che soffrono di diabete e disturbi cardiaci e di pressione alta.

4. Contiene potassio

Una porzione di 100 grammi di topinambur contiene circa 429 grammi di potassio, contro i 358 contenuti in una banana. Il potassio è un minerale indispensabile per la salute e il buon funzionamento del cuore e dei muscoli.

Il potassio, inoltre, contribuisce al mantenimento della salute delle ossa; l’assunzione di questo cibo,quindi, è consigliata alle persone anziane, maggiormente colpite dall’osteoporosi. Le proprietà terapeutiche del topinambur sono quindi dovute soprattutto alla presenza di questo elemento fondamentale.

Leggi anche:11 Alimenti Ricchi di Potassio: le Migliori Fonti Vegetali

5. Promuove la crescita dei capelli

Grazie al contenuto di ferro, rame e vitamina C, il topinambur interviene nel processo di irrobustimento e crescita dei capelli. Una porzione di 100 grammi contiene quasi la metà della quantità giornaliera raccomandata di ferro, indispensabile per la buona salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Leggia anche: Assorbimento del Ferro: gli Alimenti Migliori e quelli da Evitare

6. Contiene numerose vitamine del gruppo B

Un etto di topinambur contiene il 10% circa della razione giornaliera raccomandata di folati (vitamina B9), che intervengono nella produzione di globuli rossi, e quindi indispensabili per prevenire l’insorgenza dell’anemia.

Questo alimento contiene anche il 6% della dose giornaliera consigliata di acido pantotenico (vitamina B6), che interviene nel processo di trasformazione dei cibi in energia, e il 5% della dose consigliata di riboflavina (vitamina B2), coinvolta nei meccanismi di protezione delle mucose respiratorie e digestive, del sistema nervoso, della pelle e degli occhi.

Come Consumare e Cucinare il Topinambur

Abbiamo visto le numerose proprietà del topinambur e come sia importante integrare questo alimento nella propria dieta. Questo tubero è anche facile da reperire nei supermercati e, grazie al suo sapore, si adatta a molte preparazioni.

Ho quindi realizzato per voi un articolo con alcune ricette per chi non sa come cucinarlo o vuole qualche spunto per farlo mangiare anche ai più piccoli. Potete leggere il post al link qui di seguito.

Leggi anche: 3 Ricette con Topinambur Deliziose e Semplici

Sono Sara, una studentessa di storia dell'arte, divoratrice compulsiva di ogni genere di libri, insegnante di yoga, amante degli animali e della danza. Amo prendermi cura di me con prodotti naturali, ecologici e biologici, e cerco di vivere nel modo più rispettoso possibile per tutto ciò che mi circonda, guidata dal motto "sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo".