Proprietà della Quinoa: 10 Benefici e Come Mangiarla

La quinoa è un supercibo senza glutine, ricco di proteine e fibre. Scopri le sue proprietà, come cucinarla e tante idee e ricette veloci per usarla in cucina!

In questo articolo vediamo le numerose proprietà della quinoa e tutti i suoi benefici. E’ bene introdurre questo alimento nella propria dieta grazie alle numerose caratteristiche che vedremo qui di seguito. La quinoa è un alimento originario del Sud America: le popolazioni pre-colombiane la usavano in grande quantità e la chiamavano “madre di tutti i semi” per via delle sue benefiche ed utili proprietà nutritive.

La quinoa appartiene alla stessa famiglia degli spinaci, ma per ragioni di mercato è trattata come un cereale. Viene definita uno “pseudocereale”, è comunque senza glutine e quindi adatta a chi soffre di celiachia.

Proprietà della Quinoa: 10 Benefici

Vediamo adesso quali sono le proprietà della quinoa e 10 ottimi motivi per introdurla nella nostra dieta quotidiana. Ricordiamo che la quinoa è un alimento molto versatile, adatto sia a piatti salati come insalate, burger e polpette, che a ricette dolci, come i biscotti. Inoltre, dai suoi semi si ricava un’ottima farina, anche questa usata in molte ricette dolci o rustiche.

Ha un basso indice glicemico

La quinoa è un alimento utile per stabilizzare il livello di zucchero nel sangue, perché ha un indice glicemico basso (35). Occorre considerare, comunque, che la quinoa è ricca di carboidrati e che va consumata con moderazione, soprattutto se si vuole seguire una dieta povera di carboidrati. Ad ogni modo potrebbe essere un buon alleato per chi soffre di diabete.

Leggi anche: I Migliori Alimenti a Basso Indice Glicemico

Aiuta ad abbassare il colesterolo

Tra le numerose proprietà della quinoa c’è anche quella di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo presenti nel sangue. Chi soffre di questa patologia può consumare tranquillamente questo alimento aiutando cosi anche ad abbassare il colesterolo.

Aiuta ad abbassare la pressione

Alcune sostanze presenti nella quinoa, come il magnesio, contribuiscono a prevenire le malattie cardiache: il magnesio, infatti, contribuisce nel bilanciare la pressione sanguigna. E’ consigliata dunque a chi soffre di pressione alta e disturbi correlati.

Leggi anche: Dieta per Pressione Alta: Cosa Mangiare e gli Alimenti da Evitare

Contiene tutti gli amminoacidi essenziali

In una dieta equilibrata è necessario assumere alimenti che contengano tutte le 8 varianti di amminoacidi: sostanze che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente, ma che gli sono necessarie e che deve dunque introdurre con l’alimentazione. La quinoa contiene tutti gli amminoacidi di cui l’organismo ha bisogno, ed è uno dei pochi alimenti che presenta questa caratteristica.

Combatte la stitichezza

Se consideriamo due uguali quantità di quinoa e di un qualsiasi altro cereale, scopriremo che la quinoa contiene una percentuale di fibre pari a più del doppio rispetto alla maggior parte dei cereali. L’alta percentuale di fibre rende la quinoa un alimento adatto a chi vuole perdere peso, perché fa aumentare il senso di sazietà, combatte la stitichezza e, inoltre, riduce il colesterolo “cattivo”. Inoltre, la quinoa è ricca di proteine e altre sostanze che permettono di accelerare il metabolismo in maniera significativa: tutte queste caratteristiche fanno della quinoa un importante alleato per le diete dimagranti.

Leggi anche: 24 Alimenti Ricchi di Fibre Contro la Stitichezza

È ricca di ferro

Tra le proprietà della quinoa troviamo anche una grande quantità di ferro, per questo è consigliata anche a chi soffre di anemia. Assumere la quinoa, insieme ad altri alimenti ricchi di ferro, permette di compensare la carenza di questo minerale.

È ricca di magnesio e manganese

Il magnesio è una sostanza importante e utilissima per l’organismo, infatti: aiuta a prevenire l’osteoporosi e le malattie cardiache. Le proprietà della quinoa includono anche la regolazione della pressione sanguigna essendo un utile alleato contro il diabete. La quinoa contiene anche buone percentuali di manganese, una sostanza che agisce attivando gli enzimi della digestione e contribuisce nella sintesi di colesterolo, acidi grassi e carboidrati. Assumere quinoa significa assimilare il manganese necessario per una dieta equilibrata.

Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

La quinoa è un alimento con proprietà antiossidanti grazie alla presenza della Riboflavina; questa sostanza, assieme al ferro, concorre nella formazione dei globuli rossi e aiuta nella “consegna” dell’ossigeno in tutto il corpo. La quinoa però è anche ricca di flavonoidi, antiossidanti vegetali che contribuiscono a prevenire e minimizzare il rischio di malattie cardiovascolari. I flavonoidi, inoltre, hanno proprietà anti-infiammatorie e antivirali.

Contiene lisina

La lisina è una sostanza molto utile all’organismo perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario e contribuisce ad aumentare il livello di serotonina, ovvero il neurotrasmettitore del buon umore.

È priva di glutine

La quinoa è altamente indicata nelle diete gluten free perché non contiene glutine, quindi è un alimento che i celiaci possono mangiare con tranquillità. Questa è solo una delle tante proprietà della quinoa che dovrebbero spingere a consumarla regolarmente.

Leggi anche: Cereali Senza Glutine: 8 Alimenti Per Celiaci

Quinoa: Come Mangiarla

Abbiamo visto che le proprietà della quinoa sono davvero tante, ma come mangiarla per godere di questi benefici? Innanzitutto bisogna dire che la quinoa va lavata molto bene per eliminare le saponine che la rivestono e che le conferiscono il tipico sapore amaro. Bisogna quindi sciacquarla più volte sotto acqua corrente e tenerla un po’ in ammollo. Per cuocerla invece, basta bollirla in acqua salata, dopodichè possiamo usarla per tantissime ricette. Ad esempio possiamo preparare un’insalata di quinoa fresca e deliziosa, aggiungendo olive, pomodori secchi, mais e le verdure che preferiamo. Che dire invece delle deliziose polpette di quinoa? Basta condirla a piacere, formare delle palline, avvolgerle nel pangrattato e cuocerle in forno. La quinoa, inoltre, può essere un ottimo ripieno per peperoni, melanzane, zucchine, pomodori e funghi.

Leggi anche: Ricette con Quinoa, Semplici, Veloci e Leggere

Leggi anche: Latte di Quinoa Fatto in Casa: Ricetta Sana e Gustosa.

Leggi anche: Polpette di Quinoa al Forno: 6 Ricette Vegane, Veloci e Leggere