Gomasio: Proprietà, Ricetta per Farlo in Casa e Come Usarlo

Il gomasio è un condimento a base di semi di sesamo usato per sostituire il sale. Ecco la ricetta del gomasio, le sue proprietà e come usarlo per insaporire i piatti.

In questo articolo parliamo di un valido sostituto del sale: il gomasio e la ricetta per farlo in casa! Sulle tavole giapponesi il gomasio è regolarmente utilizzato come condimento, per sostituire il sale da cucina ed è apprezzato per i suoi elevati tenori di principi nutrizionali.

Il gomasio è un condimento naturale ottenuto dalla miscela di semi di sesamo tostati e sale, facilmente realizzabile in casa e pronto da aromatizzare con alghe ed erbe.

Gomasio: Proprietà

I vantaggi del consumo di gomasio rispetto a quello del sale, si evidenziano esaminando le proprietà dei semi di sesamo che lo caratterizzano.

Innanzitutto contengono elevate quantità di lignani, fibre presenti nei tessuti legnosi delle piante, che nell’organismo umano svolgono funzioni antibatteriche e antitumorali, con ricadute anche di tipo ipotensivo e di natura riparatoria a carico dei tessuti epatici danneggiati.

Inoltre, vitamina E, fitosteroli, che agiscono sul sistema cardiocircolatorio attraverso il controllo del colesterolo cattivo (LDL), e calcio presente in un tenore superiore a quello del latte, completano il pool nutritivo del sale di semi di sesamo.

Se poi, per il gomasio fatto in casa, utilizziamo semi di sesamo neri, tradizionalmente usati per le infezioni respiratorie e gli stati febbrili, andremo a potenziare il nostro condimento con ulteriori sali minerali (ferro, magnesio, fosforo e rame) specifici per mantenere in salute il sistema immunitario, circolatorio e nervoso.

Alla luce di queste proprietà del sesamo, è allora evidente quanto il gomasio sia un ingrediente da preferire rispetto al sale comune. La bassa percentuale di sodio contenuta, va sicuramente a vantaggio della prevenzione dai danni cardiocircolatori e dall’ipertensione.

Leggi anche: Semi di Sesamo, Fonte Vegetale di Calcio: Proprietà e Usi

Gomasio: Ricetta per Farlo in Casa

Ma come si fa il gomasio? Quali sono le dosi e il procedimento esatti? Vediamolo subito.

Tralasciando le implicazioni macrobiotiche legate al sale di semi di sesamo, e i concetti equilibratori di Yin e Yang che vedono rispettivamente un gomasio con pochissimo sale e uno molto salato, un gomasio equilibrato potrebbe essere quello contenente 95 gr. di semi di sesamo e 5 gr. di sale.

Laviamo i semi e scoliamoli. Scaldiamo bene una padella (ottimo il wok) e versiamo i semi ancora umidi. I semi inizieranno a tostarsi mentre l’acqua contenuta evaporerà fino a esaurirsi. A quel punto abbassiamo la fiamma e continuiamo la tostatura, mescolando e prestando molta attenzione in quanto, ora, i semi di sesamo passeranno brevemente dall’essere tostati alla bruciatura.

Quando riusciremo a schiacciarli tra due dita avranno raggiunto il giusto grado di tostatura. Leviamoli dalla padellae spegniamo il fuoco. Continuiamo la preparazione del gomasio mettendo al posto dei semi di sesamo tostati, il sale affinché perda tutta la propria umidità.

Una volta asciugato completamente, versiamolo in un mortaio (o in un comune robot da cucina) e pestiamolo accuratamente, aggiungiamo i semi e continuiamo con il pestello fino a frantumarli quasi del tutto, ma senza raggiungere la consistenza tipica della farina.

Il gomasio fatto in casa è pronto. Lasciamolo raffreddare, riponiamolo in un vasetto di vetro e conserviamolo in frigorifero, al massimo per una decina di giorni. Eviteremo così l’ossidazione dei semi di sesamo.

Per rendere il nostro sale di semi di sesamo ancora più interessante dal punto di vista nutrizionale, possiamo sostituire il sale marino con la stessa quantità di sale rosa dell’Himalaya. Per insaporire ulteriormente questo preparato possiamo anche usare delle erbe aromatiche, spezie o addirittura delle alghe e preparare un ottimo gomasio aromatizzato!

Leggi anche: Come Fare il Gomasio Aromatizzato alle Alghe o alle Erbe Aromatiche

A differenza del sale marino, questo è un sale minerale proveniente da antichissimi giacimenti che lo preservano da agenti inquinanti e ne garantiscono la purezza. Inoltre, è ricco di sali minerali, in particolare di ferro, che andranno a potenziare il complesso nutrizionale fornito dai semi di sesamo.

Come Usare il Gomasio

Una volta appresa la ricetta del gomasio, vediamo qualche suggerimento per usarlo sulle nostre tavole. Dobbiamo considerare il gomasio una validissima e salutare alternativa al sale da cucina, ovvero privo di tutte le controindicazioni di quest’ultimo.

Ma come si usa il gomasio? Lo utilizzeremo per insaporire pietanze e alimenti, conferendo loro un sapore nuovo, sempre diverso e integrandoli di proprietà nutritive. Sono indicate salse e condimenti, verdure alla griglia, cereali, legumi, ma anche insalate, zuppe e minestre.

Abbiamo quindi visto quanto sia facile fare il gomasio in casa e possiamo concludere dicendo che ovunque c’era bisogno del sale, ora si può usare tranquillamente il gomasio.