Se vogliamo purificare il nostro organismo ed eliminare le scorie, la linfa di betulla fa al caso nostro. Ma, di cosa si tratta esattamente? Come dice la parola stessa, è la linfa vitale dell’albero di betulla. Quest’albero, rigoglioso principalmente nel Nord Europa per via delle temperature più fresche, fornisce una linfa utile all’uomo per una serie di benefici terapeutici.
La linfa di betulla viene estratta semplicemente praticando dei fori (profondi 2-3 cm) sul tronco e ponendo al di sotto di essi un tubicino e un contenitore dove si raccoglie la linfa. Questo prezioso liquido ha delle importanti proprietà drenanti, in quanto consente l’eliminazione delle tossine e delle scorie che si accumulano nel nostro organismo, permettendo in questo modo agli organi deputati alla depurazione di funzionare meglio.
La linfa di betulla è anche un blando diuretico e viene spesso adoperata quando vi è la necessità di eliminare liquidi in eccesso, ciò significa che è ideale per chi soffre di cellulite. Inoltre, possiede un’azione antinfiammatoria e antibatterica, nonché analgesica. È adatta a tutti, uomini, donne e sportivi dal momento che contiene anche sali minerali che hanno un effetto tonificante sull’organismo.
Linfa di Betulla: Proprietà e Benefici
Entriamo più nel dettaglio riguardo i vantaggi che derivano dall’uso della linfa di betulla e quali problemi di natura fisica essa riesce a trattare.
Disintossicante per il fegato
Abbiamo accennato alla capacità di purificare il corpo. Ebbene, la linfa di betulla costituisce un valido supporto per il nostro sistema linfatico, deputato proprio all’eliminazione delle sostanze nocive per l’organismo. La linfa di betulla migliora le prestazioni del sistema linfatico dal momento che agevola il trasporto delle scorie (sia quelle prodotte normalmente dal nostro corpo sia quelle che abbiamo “assunto” mediante medicinali) a quegli organi che fungono da vere e proprie macchine per il filtraggio, vale a dire principalmente il fegato e i reni.
Agisce contro la ritenzione idrica
Grazie alla linfa di betulla, l’espulsione delle sostanze nocive impedisce il ristagno di liquidi che potrebbe effettivamente portare a gonfiori diffusi all’interno e all’esterno del corpo. A proposito dell’eliminazione delle scorie è opportuno sottolineare che la linfa di betulla è particolarmente efficace nella rimozione degli acidi urici, cioè materiali di scarto prodotti normalmente dal nostro corpo. L’accumulo di acido urico favorisce l’insorgere dell’iperuricemia.
Previene i calcoli renali
Consumare linfa di betulla previene l’accumulo di tale materiale di scarto e favorisce l’espulsione attraverso l’apparato urinario. La linfa svolge quindi un’azione detox e ciò in conseguenza della sua capacità di facilitare la diuresi, il che previene coliche e formazione di calcoli renali.
Anticellulite
Ottima anche per eliminare la cellulite o per chi vuole tornare in forma ed eliminare i liquidi in eccesso da gambe e addome. La diuresi infatti porta ad una riduzione della circonferenza delle parti inferiori del corpo scongiurando la comparsa della pelle a buccia d’arancia.
Agisce contro cistite e infezioni urinarie
La linfa di betulla contiene un elemento, la betulina, responsabile appunto della sua efficacia depurativa e drenante, ma non solo. Essa presenta anche un potere antinfiammatorio e antidolorifico e per questo motivo è indicata nel trattare infiammazioni e infezioni spesso dolorose che interessano l’apparato urinario. A tal proposito, la linfa di betulla può essere adoperata anche per le donne che soffrono di sindrome premestruale e che hanno problemi di cistite ricorrenti.
Azione antinfiammatoria
Dall’assunzione di questo magnifico liquido deriva la formazione di salicilato di metile; quest’ultimo, precursore dell’acido acetilsalicilico (l’aspirina), ha notevoli proprietà analgesiche e antidolorifiche che sedano dolori diffusi e sono particolarmente indicate per chi soffre di dolori e infiammazioni a legamenti e giunture. Pensiamo infatti che le creme e pomate più diffuse contro questa tipologia di fastidi è proprio a base di salicilato di metile.
La linfa di betulla possiede inoltre un leggero potere antibiotico e antibatterico, mentre un altro dei suoi componenti, l’acido betulinico, è stato oggetto di numerosi studi in virtù della sua capacità di combattere le cellule cancerogene, quindi come un rimedio naturale anti-tumorale (che non vuole comunque sostituirsi alle terapie farmacologiche principali).
Possiamo consumare la linfa di betulla in diversi momenti della giornata. Per quanto riguarda gli sportivi, questi possono usufruire dei suoi benefici durante o dopo i propri allenamenti. La linfa contiene infatti alcuni minerali, tra cui magnesio, fosforo, potassio e calcio che stabiliscono l’equilibrio e la corretta idratazione del corpo dopo sforzi intensi. Da alcuni studi è emerso che la linfa di betulla riesca anche ad esercitare una funzione ipocolesterolemizzante, grazie principalmente alla presenza di saponine che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.
Linfa di Betulla: Come si Assume
Le proprietà di questo liquido sono davvero tantissime, ma come si assume? È bene innanzitutto dire che può essere assunta in qualunque momento della giornata. Tuttavia, se ne consiglia il consumo preferibilmente la mattina, prima di fare colazione e quindi a stomaco vuoto. Ne basta 1 bicchierino al giorno per poter iniziare a sperimentare la sua efficacia. Per sfruttare invece la sua azione antidolorifica e antinfiammatoria è possibile assumerla in momenti della giornata diversi. Il sapore è piacevole, leggermente dolce per via della presenza, seppur minima, degli zuccheri contenuti (fruttosio).
Linfa di Betulla: Dove si Compra e Prezzo
La linfa di betulla può essere acquistata in negozi specializzati in prodotti biologici, erboristerie, farmacie e naturalmente anche online. In commercio si può trovare la linfa di betulla aromatizzata, a cui vengono cioè aggiunti degli aromi (come per esempio di limone) per rendere il sapore più gradevole.
Bisogna tuttavia fare attenzione a non confondere la linfa di betulla con un altro preparato, il succo di betulla, che viene prodotto invece a partire dalla macerazione delle foglie. Per quanto riguarda i prezzi, tutto dipende dai formati: generalmente la linfa di betulla si trova in bottigliette da 500-700 ml e il costo può variare dai 13 fino a 20€.
Linfa di Betulla: Controindicazioni
Essendo considerata alla pari degli integratori alimentari, la linfa di betulla non comporta effetti collaterali importanti. Tuttavia, è evidente che chi soffre di un’allergia alla pianta della betulla o chi è allergico all’aspirina deve evitare l’assunzione del liquido. Si consiglia inoltre cautela per le donne in gravidanza e allattamento, per chi sta già trattando problemi legati all’insufficienza renale o comunque a carico di questo organo.
Infine, occorre prestare attenzione anche da parte di coloro che assumono FANS e antidolorifici poiché la linfa di betulla potrebbe potenziare la loro azione e quindi esporre maggiormente gli individui a incorre negli effetti collaterali propri di tali farmaci.