L’olio di iperico è il prodotto della macerazione dei fiori della pianta Hypericum perforatum. Quest’ultima cresce in prossimità di zone marittime o montane e viene raccolta durante il periodo estivo, dal momento che fiorisce a ridosso del giorno di San Giovanni (motivo per il quale è conosciuta anche come erba di San Giovanni).
Fare l’oleolito di iperico è un’operazione semplice che può essere effettuata a casa nostra: basta lasciare i fiori gialli a macerare in olio (di oliva, semi di girasole, ecc.). I fiori, la parte della pianta che viene maggiormente sfruttata anche per ricavare infusi e tinture madri, rilasciano un colore rosso, tipico appunto dell’olio di iperico. Per quanto concerne l’uso interno, si preferiscono tisane e tinture madri per trattare soprattutto patologie legate alla sfera emotiva: ansia, nervosismo e soprattutto depressione.
È infatti nota sin da tempi antichi l’azione antidepressiva di questa pianta che risulta tanto efficace quanto i preparati farmacologici, ma priva degli effetti collaterali di questi ultimi. Per l’uso esterno invece, l’olio di iperico riesce a migliorare l’aspetto della cute in caso di eritemi solari, ustioni lievi e persino smagliature. Essendo un valido astringente, può essere adoperato anche sul viso per trattare l’acne o sui capelli per ammorbidirli,mentre le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche lo rendono ideale per ridurre il dolore muscolare e articolare.
Olio di Iperico o Erba di San Giovanni: Proprietà e Usi
L’olio di iperico può essere adoperato per guarire ferite e piccole escoriazioni in virtù della sua azione antisettica, nonché donare sollievo quando si avvertono spasmi muscolari o infiammazione delle articolazioni. Osserviamo allora i diversi usi dell’oleolito di iperico a seconda delle condizioni da trattare.
Olio di iperico per emorroidi
Le emorroidi sono un fastidioso problema che può essere risolto con diversi rimedi naturali ma anche con l’olio di iperico o erba di San Giovanni. Esso, come si è già detto, possiede proprietà astringenti e antisettiche che consentono di ridurre l’ingrossamento delle vene e prevenire ulteriori infezioni dovute alla presenza di batteri.
L’olio diminuisce inoltre il dolore e il prurito tipico causato dalle emorroidi. Per un’azione efficace, bastano poche gocce di olio di iperico con cui massaggiare la zona interessata fino a completo assorbimento. È un trattamento che può essere ripetuto anche più volte al giorno. L’olio di iperico può infine essere aggiunto a creme o all’acqua utilizzata per i semicupi.
Olio di iperico per scottature eritemi e ustioni
Che si tratti di scottature solari o di lievi ustioni che ci siamo procurati in cucina, l’oleolito di iperico viene in nostro aiuto. Esso svolge infatti un’azione lenitiva che riesce a placare il dolore provocato dai diversi tipi di scottature, permettendo inoltre di alleviare il caratteristico rossore e prevenendo la formazione delle bolle sotto la pelle.
La cosa più importante da fare è trattare la cute immediatamente. Possiamo rinfrescare la pelle con semplice acqua e poi applicare un asciugamano o della garza imbevuta anch’essa di acqua e olio di iperico. L’olio può essere tenuto in frigo, il che ne assicurerà il potere rinfrescante.
Olio di iperico per smagliature e rughe
I principi attivi dell’oleolito di iperico sono in grado di ridare alla pelle elasticità e migliorarne l’aspetto. L’olio è noto per stimolare la rigenerazione cellulare e per la sua azione antiossidante che si rivela utile quando si notano rughe più o meno marcate. L’olio di iperico viene infatti spesso adoperato proprio quale ingrediente delle creme antirughe.
Non è tutto. È stata provata l’efficacia di questo formidabile prodotto anche nel contrastare la formazione delle smagliature. Le donne in gravidanza, ad esempio, possono fare tranquillamente uso dell’olio di iperico per prevenire la comparsa di tali inestetismi e mantenere la pelle elastica.
Leggi anche: 10 Rimedi Naturali per Togliere le Smagliature Rosse e Bianche
Olio di iperico per tagli e ferite
Una delle caratteristiche principali dell’olio di iperico è la sua capacità di cicatrizzazione. Ciò lo rende un prodotto adatto quindi a ferite e graffi superficiali (proprio come l’olio di lavanda). Inoltre, il suo potere antibatterico e antisettico, dato dalla presenza di tannini e terpeni (principi attivi contenuti nella pianta), consente di evitare l’insorgere di infezioni nell’area colpita.
Di conseguenza, il processo di cicatrizzazione e guarigione avviene più velocemente. È possibile trattare le lesioni imbevendo un batuffolo di cotone con olio di iperico oppure applicarne qualche goccia sulla ferita e massaggiare. Bisogna comunque prima assicurarsi di avere pulito per bene la ferita.
Olio di iperico per dolori articolari
Sarà capitato a ognuno di noi di soffrire di dolori alle articolazioni per i motivi più svariati: posizioni scorrette, sollevamento di pesi e così via. Quando sentiamo il dolore, esso è sintomo che vi è un’infiammazione in corso. Fortunatamente l‘oleolito di iperico svolge un’azione analgesica e antinfiammatoria che attenua sia il dolore che il processo infiammatorio, consentendo una guarigione più rapida. L’unica cosa che bisogna fare è spalmare qualche goccia sulle parti del corpo che si vuole trattare e massaggiare delicatamente. È possibile ripetere l’applicazione più volte al giorno.
Olio di iperico per reumatismi e artrite
Tra i dolori articolari rientrano quelli reumatici e quelli generati dall’artrite. In entrambi i casi si tratta di sindromi infiammatorie che possono sorgere all’improvviso o in relazione a determinati sforzi fisici. Come visto nel precedente punto, l’olio di iperico (o Erba di San Giovanni) si dimostra un efficace antidolorifico e antinfiammatorio naturale. Consigliamo pertanto di utilizzarlo per dei massaggi attraverso i quali fare assorbire per bene l’olio.
Olio di iperico per sindrome premestruale
L’oleolito di iperico è adatto a contrastare anche la cosiddetta sindrome premestruale. Utilizzando poche gocce di quest’olio, è possibile notare un miglioramento dei sintomi e delle condizioni psicofisiche, che come sappiamo comprendono: ansia, depressione, sbalzi di umore in generale, mal di testa e dolori muscolari. Anche in questo caso andiamo a praticare dei massaggi nelle zone su cui vogliamo agire.In alternativa, possiamo fare un bagno rilassante versando qualche goccia di olio di iperico nella vasca riempita con acqua calda.
L’olio di iperico è considerato un olio dalle formidabili proprietà emollienti, pertanto è un valido rimedio naturale per pelle secca oppure se si vuole ridonare lucentezza e morbidezza al cuoio capelluto. Sembra inoltre riuscire a calmare il bruciore e dolore causato dalla malattia del fuoco di Sant’Antonio, nonché diversi tipi di nevralgie (ad esempio la sciatica).
Come Fare l’Olio di Iperico in Casa
L’olio di iperico è un prodotto che possiamo preparare a casa con: 140 ml di olio di oliva (oppure altro olio che non irrancidisce facilmente) e 50 gr di fiori freschi. Mettiamo sia i fiori che l’olio all’interno di un barattolo e copriamo con un panno. A differenza di altri oli, quello di iperico deve rimanere al sole per ben 30 giorni, agitando il barattolo ogni giorno.
I fiori in questo lasso di tempo rilasceranno il colore rosso dato dal principio attivo dell’ipericina in essi contenuti. Procediamo quindi ad un primo filtraggio con un colino, in cui lasciamo che i fiori perdano l’olio (ma anche l’acqua e le altre impurità) per 2 giorni. Procediamo ad un secondo filtraggio con della garza e…il nostro olio di iperico fatto in casa è pronto!
Abbiamo imparato come ricavare l’oleolito di iperico dai fiori della pianta e quali sono le sue importanti proprietà. I principi attivi, quali l’ipericina, i tannini e le sostanze antiossidanti lo rendono un rimedio da avere sempre a portata di mano quando si vogliono curare patologie legate alla pelle o in generale alle infiammazioni muscolari e articolari.