Quinoa: 10 Ricette Dolci e Salate per Usarla in Cucina

Le migliori ricette con la quinoa sia dolci che salate. Ecco come usare questo supercibo in cucina per torte, biscotti, polpette, insalate e tanti piatti leggeri e veloci.

La quinoa, oltre ad essere un ottimo alimento per via delle sue proprietà nutrizionali, è anche un buon ingrediente da usare in cucina per moltissime preparazioni. Come vedremo possiamo realizzare delle ricette con quinoa sia dolci che salate, spaziando dalle insalate ai biscotti, dalle polpette alle torte. Usare la quinoa in cucina è davvero semplice, perché, una volta cotta, è molto facile da abbinare sia con le verdure o che con i legumi, per creare piatti ogni volta diversi.

Ricordiamo infatti che la quinoa ha un sapore particolare ma non forte, per cui si accompagna bene con tantissimi ingredienti. Bisogna prestare solo attenzione alla fase di cottura della quinoa perché è necessario che i semi vengano prima lavati e poi cotti bene per non risultare amari.

Proprio per questo è necessario lavare la quinoa sotto acqua corrente per molte volte o tenerla un po’ in ammollo prima di sciacquarla; dopodichè andrà cotta in acqua rispettando queste proporzioni: 2 bicchieri di acqua ogni bicchiere di quinoa. Una volta cotta, possiamo cucinare delle sfiziosissime ricette con la quinoa e inventare piatti unici, sperimentando i diversi accostamenti. Noi vi suggeriamo 10 ricette a base di quinoa, sia dolci che salate, da personalizzare in base ai propri gusti.

10 Ricette con la Quinoa Dolci e Salate

Come detto, possiamo preparare delle ricette con la quinoa molto fantasiose, addirittura usandola per realizzare dei golosi budini o dei biscotti croccanti. Se volete provare nuovi piatti con la quinoa, ecco qualche idea per usarla in cucina.

Polpette di quinoa e zucchine

Le polpette di quinoa e zucchine sono sempre molto apprezzate da chi desidera un piatto sfizioso e  croccante. Gli ingredienti necessari per circa 15 polpette sono: 250 gr di quinoa, 1 patata lessa, 2 zucchine, 1 cipolla, olio di oliva, pangrattato (o farina di mais) sale e spezie a piacere.

Cuociamo la quinoa e a parte soffriggiamo le zucchine grattugiate con la cipolla tagliata finemente. Al termine, uniamo in una ciotola la quinoa cotta, una patata lessa, le verdurine saltate in padella, un pizzico di sale e un po’ di spezie per aromatizzare. Mescoliamo bene e con l’impasto formiamo delle palline. Passiamo le polpette di quinoa nel pangrattato e adagiamole su una teglia unta con olio di oliva o rivestita con carta da forno. Inforniamo a 180° per circa 15 minuti.

Pizza di quinoa

Una delle ricette con quinoa più originali è la pizza di quinoa, una vera golosità per chi non vuole usare la farina. Realizzare la base per la pizza è semplicissimo. Dopo aver cotto la quinoa, mescoliamola con due cucchiai olio di oliva e una manciata di fiocchi di avena. Stendiamo l’impasto su carta da forno schiacciandolo bene in modo da formare un sottile strato. Cuociamo in forno per circa 15 minuti a 180°. Al termine condiamo la nostra pizza di quinoa come preferiamo; possiamo usare mais, rucola e pomodori secchi, oppure uno strato di salsa al pomodoro.

Insalata di quinoa

Con la quinoa possiamo preparare una fresca insalata usando delle verdure a piacere. L’insalata di quinoa è un piatto leggero che si prepara velocemente. Dopo aver cotto la quinoa, condiamola con ingredienti freschi come germogli di soia, barbabietola rossa, rucola, pomodori secchi, una manciata di ceci e mais. Possiamo aggiungere anche del radicchio o delle olive e condire tutto con un filo di olio di oliva.

Biscotti alla quinoa

Ricette con quinoa dolci? Ecco dei buonissimi biscotti alla quinoa, ideali per colazione o per una merenda sana e leggera. Gli ingredienti sono: 80 gr di quinoa cotta, 60 gr di cocco grattugiato, 150 gr di farina integrale, 30 gr di zucchero di canna, latte vegetale q.b., 50 ml di olio di semi, gocce di cioccolato, lievito per dolci.

Realizziamo i biscotti di quinoa mescolando il latte vegetale con lo zucchero. Uniamo la quinoa, la farina, l’olio di semi, il cocco e le gocce di cioccolato e mischiamo bene. Aggiungiamo un pizzico di lievito per dolci e formiamo delle palline. Schiacciamole leggermente e inforniamo a 200° per una ventina di minuti.

Quinoa con verdure

Ecco una delle ricette con quinoa veloci e semplici da realizzare. Possiamo usare la quinoa allo stesso modo del cous cous, cioè condita con delle verdure cotte di stagione. Un esempio è usare zucchine, melanzane e peperoni soffritti in padella con una cipolla, oppure, nel periodo autunnale, utilizzare zucca, verza, broccoli e cavoli. Aggiungiamo anche dei piselli o dei ceci per rendere la quinoa con verdure più completa.

Torta con quinoa

Nelle ricette con quinoa non poteva mancare una dolce ed insolita torta, molto leggera e semplicissima da realizzare. Ci occorrono: 400 gr di quinoa cotta, 1 mela grande, un pizzico di cannella in polvere, 80 gr di zucchero di canna, 7 gr di lievito per dolci.

Frulliamo la quinoa in modo che diventi una soffice purea. Aggiungiamo lo zucchero e la cannella per aromatizzare. Mescoliamo bene e uniamo la mela tagliata in piccoli pezzi e il lievito. Trasferiamo l’impasto in una teglia unta con olio e cuociamo per circa mezz’ora a 200°. La torta di quinoa è pronta! Possiamo personalizzare la ricetta aggiungendo nell’impasto un po’ di cacao amaro o delle gocce di cioccolato.

Burger di quinoa

Un’altra delle ricette con quinoa che vi suggeriamo sono dei croccanti burger ideali da mettere nei panini o da mangiare come secondo piatto. Nei burger di quinoa si possono usare diversi tipi di verdure come spinaci, barbabietole, carote, zucchine o melanzane ma anche legumi come ceci, fagioli, piselli o lenticchie. Per questa versione occorrono: 100 gr di quinoa, mezzo cavolfiore, un broccolo piccolo, pangrattato o farina di ceci, spezie.

Cuociamo come di consueto la quinoa e nel frattempo prepariamo le verdure. Tagliamo il cavolfiore e il broccolo a pezzi e lessiamoli o cuociamoli a vapore. In una ciotola mettiamo la quinoa e le verdure cotte, aggiungiamo le spezie o il sale e schiacciamo tutto con una forchetta. Uniamo della farina di ceci o pangrattato per compattare e formiamo dei burger con le mani. Passiamoli nel pangrattato e cuociamo in forno a 180° per 10-15 minuti.

Zuppa di quinoa

Una delle ricette con la quinoa ideali per il periodo invernale è una calda e fumante zuppa. La zuppa di quinoa e legumi è un piatto molto proteico e allo stesso tempo leggero. Ci occorrono: 150 gr di quinoa, 60 gr di lenticchie, 100 gr di ceci cotti, brodo vegetale, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, sale ed erbe aromatiche.

In una pentola prepariamo un soffritto con cipolla, sedano e carota tritati e aromatizziamo con qualche rametto di rosmarino o timo. Aggiungiamo il brodo vegetale e versiamo le lenticchie. Lasciamole cuocere per circa 25 minuti; quando sono “al dente” uniamo la quinoa e i ceci già cotti. Continuiamo la cottura per altri 15 minuti circa. Serviamo la zuppa di quinoa con un filo di olio di oliva e dei crostini fatti in casa.

Budino di quinoa

Altre ricette dolci con la quinoa? Ecco un goloso budino a base di quinoa e cioccolato, ottimo per una merenda dolce e sfiziosa. Gli ingredienti per 2 budini sono: 40 gr di quinoa, 250 ml di latte di riso (o altro latte), 15 gr di zucchero di canna, cioccolato fondente fuso, 2 cucchiaini di cacao amaro, frutta secca a piacere.

In una pentola versiamo il latte e quando comincia a bollire, versiamo la quinoa. Facciamola cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo altro latte se necessario. Quando si sarà creata una pappina cremosa, aggiungiamo il cioccolato fondente fuso, il cacao amaro e lo zucchero. Mescoliamo bene e facciamo raffreddare. Mettiamo il composto nelle coppette e lasciamolo in frigo per un’oretta. Decoriamo il nostro budino di quinoa con frutta secca.

Ragù di quinoa

L’ultima delle ricette con la quinoa è ideale per condire un bel piatto di pasta, di gnocchi o il riso: il ragù di quinoa. Si tratta di una ricetta molto veloce ed originale, gli ingredienti sono: 150 gr di quinoa, 1 cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano, 750 ml di salsa, vino bianco, olio di oliva, spezie.

Cuociamo la quinoa e intanto prepariamo il soffritto per il ragù. Tritiamo sedano, carote e cipolla e facciamoli rosolare. Versiamo la quinoa cotta nel trito e sfumiamo con del vino bianco. Quando è evaporato aggiungiamo la salsa e degli aromi a piacere (perfetto il basilico) e cuociamo per circa 20 minuti. Il ragù di quinoa è pronto!

Leggi anche: Proprietà della Quinoa: 10 Benefici e Come Mangiarla

Leggi anche: Latte di Quinoa Fatto in Casa: Ricetta Sana e Gustosa