Ragù Vegetale: 7 Ricette Vegane per fare il Ragù Senza Carne

Come preparare un ragù vegetale per condire pasta, gnocchi e lasagne? Ecco tante ricette per fare il ragù senza carne, 100% vegano!

Preparare un ragù vegetale è un’ottima idea per condire la pasta e creare un piatto leggero ma saporito allo stesso tempo. Le verdure e gli ingredienti che si possono usare per realizzare questo tipo di ragù sono davvero tanti: oltre al classico abbinamento carote-sedano e cipolla, si può preparare un ragù senza carne a base di tofu, lenticchie, soia e persino quinoa.

Ciò che non può mancare, anche nel ragù vegano, è la salsa di pomodoro che può essere insaporita con basilico, origano e spezie varie come curry, coriandolo e finocchietto. Le ricette per preparare un ragù vegetale che vedremo di seguito, sono adatte sia per condire la pasta o un bel piatto di gnocchi, che per farcire le lasagne o la pasta al forno.

Ragù Vegetale: 7 Ricette per fare il Ragù Senza Carne

Un ragù vegetale che si rispetti, ha bisogno di cuocere un po’ di tempo affinché la salsa si insaporisca e si leghi agli ingredienti utilizzati. In genere i tempi di cottura sono lunghi (arrivando anche ad un’ora) ma in questo caso, sono sufficienti anche 30-40 minuti per fare un ragù denso e ricco. Ma come fare un ragù vegano da leccarsi i baffi? Ecco 7 ricette tutte da provare!

Ragù vegetale di quinoa

La quinoa è un superalimento che può essere usato per realizzare un insolito ragù vegano, ottimo per condire un bel piatto di spaghetti. Gli ingredienti sono: 750 ml di salsa di pomodoro, 150 gr di quinoa, 1 cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano, sale, vino bianco, olio di oliva.

Per preparare questo ragù senza carne, cuociamo la quinoa dopo averla lavata bene sotto acqua corrente. Mettiamola a scolare e intanto prepariamo un trito con cipolla, sedano e carote. Soffriggiamo le verdure con un filo di olio e quando sono dorate aggiungiamo la quinoa. Sfumiamo con del vino bianco (o salsa di soia) e facciamo cuocere per qualche minuto, fino a quando non evapora. A questo punto versiamo la salsa, saliamo e cuociamo per circa 30 minuti.

Ragù di lenticchie

Gli amanti delle lenticchie, possono usare questo eccezionale legume per preparare un ragù senza carne, perfetto anche da usare per condire le lasagne. Ci occorrono: 200 gr di lenticchie, 1 litro di passata di pomodoro, 2 coste di sedano, 2 carote, 1 cipolla, olio, sale, 3 cucchiai di aceto di mele.

Cuociamo le lenticchie e scoliamole quando sono al dente. Nel frattempo rosoliamo con un filo di olio le verdure dopo averle tritate. Versiamo le lenticchie e soffriggiamo per un paio di minuti. Sfumiamo con l’aceto di mele e infine uniamo la salsa. Cuociamo il ragù vegetale di lenticchie per circa 20-30 minuti, insaporendolo con un pizzico di sale, curcuma e zenzero in polvere.

Ragù di soia

Il ragù vegetale di soia è una delle migliori alternative al ragù tradizionale, sia per il gusto che per la consistenza. Per realizzarlo, possiamo usare il granulare di soia oppure i bocconcini (in questo caso dopo averli reidratati andranno frullati). Gli ingredienti per questo ragù vegano sono: 200 gr di granulare di soia, 1 litro di salsa, 1 cipolla, 2 coste di sedano, 2 carote piccole, vino bianco, sale e spezie a piacere.

Per prima cosa facciamo reidratare il granulare di soia, cuocendolo in acqua salata o brodo vegetale per una decina di minuti. Quando è morbido, scoliamolo e strizziamolo bene. Prepariamo un trito con le verdure e facciamole soffriggere, versando anche la soia tritata. A questo punto, dopo un paio di minuti, sfumiamo con il vino bianco e versiamo la salsa. Insaporiamo con sale, qualche foglia di basilico e spezie a piacere e cuociamo il nostro ragù di soia per una trentina di minuti.

Ragù di verdure

Il classico ragù vegetale, preparato con carote, sedano e cipolle, può essere arricchito con l’aggiunta di altre verdure come zucchine e sedano rapa. In questo caso avremo un ragù vegano molto corposo e saporito, adatto per condire un piatto di tagliatelle fatto in casa. Gli ingredienti sono: 1 cipolla, 2 carote medie, 120 gr di sedano rapa, 100 gr di zucchine, 750 ml di passata di pomodoro, vino bianco, olio, sale, origano.

La prima cosa da fare per preparare questo ragù senza carne, è tagliare tutte le verdure a dadini o tritarle con un mixer. Questa seconda soluzione è la più pratica e veloce, soprattutto per il sedano rapa, che essendo duro è più difficile da sminuzzare con un coltello. Una volta tritate le verdure, facciamole rosolare in padella per qualche minuto e, quando sono morbide, sfumiamole con vino bianco, salsa di soia o aceto di mele. Versiamo la salsa di pomodoro, aggiungiamo una manciata di origano secco e cuociamo il ragù per 20-30 minuti.

Ragù vegano di seitan

Un’idea molto originale e gustosa per preparare un ragù vegetale con i fiocchi, è usare il seitan. Questo prodotto ha una consistenza e un aspetto molto simile alla carne ma non è adatto ai celiaci in quanto si ricava dal glutine del grano. Per preparare un ragù di seitan servono:200 gr di seitan, 1 cipolla (o un porro), 1 carota, 1 costa di sedano, 750 ml di salsa, sale, olio, spezie a piacere, 2 cucchiai di salsa di soia.

La preparazione di questo ragù vegetariano è simile a quelle viste in precedenza. Tritiamo finemente il seitan con un mixer e teniamolo da parte. Realizziamo un trito con le altre verdure e soffriggiamo tutto per qualche minuto. Versiamo il seitan e sfumiamo con la salsa di soia. Dopo circa 5 minuti aggiungiamo la salsa di pomodoro e le spezie (curry, curcuma ecc); il sugo dovrebbe essere già saporito se usiamo la salsa di soia, per cui non necessiterà di sale. Cuociamo il ragù vegetale di seitan per una mezz’oretta in modo che si addensi.

Ragù vegetale di tofu

Usare il tofu per preparare un ragù vegetale, è un’ottima idea per chi non ama particolarmente il sapore basico di questo prodotto. Il tofu, ricavato dalla soia, è un ingrediente dal gusto neutro, che si presta bene a diverse preparazioni. Per il ragù di tofu occorrono: 400 gr di tofu, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 1 carota, 750 ml di salsa di pomodoro, vino rosso, olio, sale.

Tritiamo il tofu con un mixer fino a ridurlo in pezzi molto piccoli. Facciamo la stessa cosa con le verdure e cuociamo il tutto in padella con un filo di olio. Il tofu deve leggermente dorarsi; aggiungiamo quindi il vino rosso (possiamo sostituirlo con la salsa di soia) e sfumiamo. Versiamo la salsa, aggiustiamo di sale e cuociamo per circa 30-40 minuti.

Ragù vegetariano di tempeh

Il tempeh è un prodotto fermentato che, come il tofu, si ricava dalla soia. Ottimo da cuocere sulla piastra, può anche essere usato per preparare un saporito ragù vegetale, adatto proprio a tutti. Gli ingredienti sono: 200 gr di tempeh, 1 porro (o una cipolla), 2 carote, 2 gambi di sedano, 500 ml di passata di pomodoro, sale, vino bianco.

Tagliamo il tempeh a pezzetti e tritiamolo finemente. Tritiamo anche le verdure e facciamole imbrunire in padella per 10 minuti. Versiamo ora il tempeh, sfumiamo con vino bianco e cuociamo per qualche minuto. Aggiungiamo la salsa e un pizzico di sale e cuociamo per 30 minuti, girando di tanto in tanto. Raddoppiando le dosi, possiamo realizzare anche un ragù vegetale da usare per farcire le lasagne.