Ribes Nero: Antistaminico e Cortisone Naturale. Proprietà, Come Usarlo e Controindicazioni

Il ribes nigrum (ribes nero) è un potente antistaminico naturale, usato per allergie e infiammazioni. Scopriamo le sue proprietà e i benefici, come usarlo, le controindicazioni e gli effetti collaterali.

Noto per il suo sapore dolce e aspro, il ribes nero è un frutto ormai pressoché onnipresente sulle nostre tavole. Queste piccole e sode bacche di colore nero giungono a maturazione a partire dal mese di giugno e rappresentano un alimento impiegato in numerosissime ricette. Il ribes nigrum è apprezzato anche per le sue proprietà benefiche: è facile trovare integratori o prodotti erboristici a base di questo alimento.

Come scopriremo nel corso dell’articolo le proprietà del ribes nero sono molteplici e tutte importantissime per la salute: questo frutto contiene un’elevatissima quantità di vitamina C esercitando così un’azione antiossidante e antinfiammatoria notevole. Il ribes nero viene inoltre adoperato per dare sollievo a gambe stanche e appesantite, migliorando la circolazione all’interno dei capillari e rappresentando un’alternativa naturale ai farmaci anticoagulanti dal momento che fluidifica il sangue. Forse pochi sanno che è possibile utilizzare il ribes nero per allergie stagionali, alla polvere o febbre da fieno, apportando sollievo e benessere soprattutto alle vie aeree superiori.

Ribes Nigrum: Proprietà e Benefici

Vediamo a questo punto alcune proprietà del ribes nigrum e in quali casi utilizzarlo per trarne dei benefici per la nostra salute.

Ribes nero per allergie

Proprio perché stimola la secrezione del cortisolo, il ribes nero si dimostra un utilissimo antistaminico naturale. Esso consente il miglioramento delle condizioni fisiche nel momento in cui veniamo a contatto con allergeni, quali acari, polvere o piante che provocano congestione nasale, difficoltà nella respirazione, tosse. L’azione congiunta poi di flavonoidi e quercetina fà del ribes nero per allergie una valida alternativa ad antistaminici e cortisonici “tradizionali”.

Leggi anche: Antistaminici Naturali: i Migliori Rimedi per Curare le Allergie

Ribes nigrum per infiammazioni

I preparati a base di ribes nero vengono adoperati con successo per ridurre i processi infiammatori. Le sue qualità antinfiammatorie consentono di guarire da condizioni più o meno fastidiose, ad esempio infezioni alla bocca o al cavo orale (afte, mal di gola) e persino le patologie che possono colpire le vie respiratorie e i bronchi.

Ribes nero per pressione alta

L’assunzione del ribes nigrum è consigliata se soffriamo di pressione alta. La sua capacità di rendere il sangue più fluido migliora infatti tutto il sistema di circolazione del sangue e delle sostanze indispensabili alla nostra salute abbassando i valori pressori. Esercita inoltre un’azione vasoprotettrice nei confronti di vene e capillari rendendoli più resistenti a lesioni e traumi.

Ribes nigrum per favorire la diuresi

La funzione diuretica è un’altra delle proprietà del ribes nero che va segnalata. Attraverso la minzione ci depuriamo dalle scorie e dalle tossine, e facciamo in modo che il nostro fisico funzioni al meglio. L’azione diuretica è collegata inoltre a quella ipotensiva, abbassando quindi i valori della pressione.

Ribes nigrum: cortisone naturale

È proprio vero, l’azione esercitata dal ribes nigrum è simile a quella del cortisone che assumiamo quando abbiamo in corso un’infezione. Il cortisone che il corpo produce normalmente, chiamato cortisolo, è infatti quel componente che inibisce la risposta immunitaria riducendo pertanto i tipici fastidi legati alle infiammazioni: dolori, rossore e calore nelle aree del corpo colpite. Le proprietà del ribes nigrum si espletano in quanto questo agisce proprio sulle ghiandole surrenali stimolando l’aumento del cortisolo.

Leggi anche: Cortisone Naturale: 6 Alternative al Cortisone

Le proprietà del ribes nigrum non si esauriscono qui. Viene utilizzato con esiti positivi anche in caso di artrite reumatoide o infiammazione a giunture e articolazioni, diminuendone gonfiore e dolore.

Grazie all’apporto vitaminico, il sistema immunitario è in grado di fronteggiare in modo migliore raffreddore, influenza, bronchiti, cioè tutte patologie che colpiscono le vie respiratorie. I flavonoidi e gli antiossidanti del ribes nigrum favoriscono inoltre la visione notturna alleviando lo stress visivo.

Come Usare il Ribes Nigrum

Il ribes nero è una di quelle piante di cui si utilizzano praticamente tutte le parti, le quali vengono impiegate per dei preparati dalle diverse proprietà.

Allergie e Infiammazioni

Se vogliamo tenere a bada i fastidiosi sintomi legati alle allergie è consigliabile assumere il macerato glicerico di ribes nigrum in una dose che va dalle 20 alle 40 gocce. Allo stesso modo, per sfruttare l’efficacia antinfiammatoria possiamo assumere il macerato oppure applicare localmente l’olio di ribes nero. In questo modo il dolore e il gonfiore si ridurranno progressivamente.

Eruzioni cutanee e dermatiti

Per gli arrossamenti e le zone dolenti del corpo colpite da dermatiti di varia origine è opportuno massaggiare tali parti con qualche goccia di olio di ribes nero fino al suo assorbimento.

Diuretico Naturale

L’azione depurante del ribes nigrum è ideale se vogliamo eliminare gli scarti derivanti da ciò che assumiamo o dai normali processi metabolici del nostro corpo. In questo caso la modalità migliore è quella orale: gocce di ribes nigrum oppure tisane a base di foglie.

Anticoagulante

Al fine di rendere il sangue più fluido ed evitare la formazione di coaguli, vale a dire, di ammassi piastrinici che possono ostacolare il flusso ematico, assumiamo la tintura madre di ribes nigrum con poca acqua non più di due volte al giorno.

Fragilità venosa

Nella stagione estiva le vene delle gambe e dei piedi sono più soggette ad ingrossamenti o rotture. Assumere le gocce di tintura madre di ribes nigrum può aiutarci a proteggere i vasi sanguigni, compresi i capillari più piccoli, rafforzandone le pareti.

Leggi anche:11 Usi del Ribes Nigrum per Dolori Articolari, Allergie e Cistiti

Ribes Nero: Dove si Trova e Prezzo

I prodotti a base di ribes nero sono molto diffusi e si trovano sugli stessi scaffali dei maggiori supermercati. I diversi tipi di formati possono essere inoltre acquistati in farmacie e parafarmacie, così come nelle erboristerie e su internet.

I prezzi del ribes nigrum sono naturalmente diversi a seconda del tipo di prodotto che si intende comprare e del contenuto di ribes nero. Nel complesso, l’olio di ribes nero ha un costo che si aggira intorno ai 13 €; lo stesso vale per la tintura madre di ribes nero (in una confezione di 20-30 ml). Infine, per quanto riguarda il macerato glicerico di ribes nigrum, il prezzo varia dagli 11 fino ai 20 €.

Ribes Nigrum: Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Il consumo di ribes nero o dei suoi preparati può causare effetti collaterali di varia natura, è pertanto importante sapere che in determinate situazioni e in alcuni soggetti si consiglia di evitarne l’assunzione. Chi presenta allergie al ribes deve naturalmente astenersi dal suo consumo, così come chi sta già assumendo farmaci per trattare l’ipertensione.

Le proprietà del ribes nero legate inoltre al potere fluidificante del sangue possono dare origine a emorragie in concomitanza di una terapia con anticoagulanti. Il ribes inoltre sembra essere in grado di modificare l’assorbimento di alcuni medicinali, come gli psicofarmaci. Infine, è meglio evitarne l’assunzione di ribes nero in stato di gravidanza o allattamento.