Ricetta: Pane di Riso e Mais Senza Glutine, Morbido e Leggero

Una semplicissima ricetta senza glutine per fare il pane di riso e mais: un pane fatto in casa, morbido e leggero!

Fare il pane di riso e mais potrebbe sembrare un’impresa da cuochi esperti visto che molto spesso,  quando si utilizzano delle farine senza glutine, il risultato non è sempre soddisfacente. In commercio esistono delle miscele di farine già pronte adatte a realizzare il pane per celiaci ma anche focacce e pizze senza glutine dal gusto molto leggero e più digeribile. In alternativa, possiamo fare il pane senza glutine in casa, partendo dalla materia prima, ovvero dalle farine senza glutine che più ci piacciono.

In questa ricetta useremo della farina di riso, mescolata alla farina di mais per creare un pane gluten free davvero ottimo e fragrante, da usare per accompagnare i nostri piatti preferiti o da farcire per un panino sfizioso. Questo pane senza glutine fatto in casa non è solo adatto ai celiaci ma anche a chi ha una sensibilità al glutine e cerca un prodotto più digeribile oppure a chi vuole provare qualcosa di diverso.

Allora non ci resta altro che metterci il grembiule e andare ai fornelli per realizzare il nostro pane di riso e mais senza glutine, leggero e soffice!

Ricetta: Pane di Riso e Mais Senza Glutine

Una delle caratteristiche di questo pane di riso e mais senza glutine è l’impasto. Questo infatti risulterà di una consistenza più liquida rispetto al pane tradizionale ma, una volta lievitato, si addenserà. Come vedremo, il procedimento per il pane senza glutine fatto in casa, non sarà molto diverso da quello del normale pane, così come la cottura in forno.

Ingredienti:

– 150 g di farina di mais

– 350 g di farina di riso

– 100 g di fecola di patate

– 3 cucchiai di olio di oliva

– 200 ml circa di acqua tiepida

– 25 g di lievito di birra

– un pizzico di sale

– un cucchiaino di zucchero

-erbe aromatiche a scelta (facoltative)

Procedimento:

Per fare in nostro pane di riso e mais, sciogliamo innanzitutto il lievito di birra in una tazza di acqua tiepida. Aggiungiamo un cucchiaino di zucchero, mescoliamo e attendiamo che il lievito si sciolga del tutto. Nel frattempo prepariamo le farine che utilizzeremo per il nostro delizioso pane senza glutine fatto in casa. Disponiamole in una ciotola ampia (o nell’impastatrice) e mescoliamole in modo da farle amalgamare bene.

A questo punto versiamo lentamente l’olio di oliva e aggiungiamo qualche erba aromatica o spezia se vogliamo aromatizzare il panetto. Potremo usare ad esempio del rosmarino tritato o un po’ di pepe macinato per renderlo più sfizioso. Uniamo all’impasto anche il lievito sciolto e cominciamo ad impastare con le mani o con le fruste. In genere l’impasto del pane normale è abbastanza sodo ma in questo caso, invece, risulterà un po’ più liquido (come l’impasto delle torte). Se dovesse essere troppo denso sarà meglio versare un po’ di acqua o, al contrario, se è davvero troppo liquido, meglio aggiungere dell’altra farina di riso (o di mais).

Dopo aver completato la lavorazione del nostro pane di riso e mais senza glutine, dobbiamo lasciarlo lievitare per qualche ora. Mettiamo l’impasto in una teglia rettangolare come quella dei plumcake e copriamolo con una pellicola trasparente o un panno da cucina. Teniamolo in un luogo asciutto per almeno 2-3 ore. Vedremo che piano piano il nostro pane senza glutine fatto in casa comincerà a lievitare e a raddoppiare di volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, impostiamo il forno a 200° (modalità statico) e cuociamo il pane di riso e mais per almeno 30 minuti. Controlliamo ogni tanto la cottura e, quando la superficie sarà bella dorata, possiamo sfornarlo! Durante la cottura possiamo anche tagliarlo a metà per verificare se all’interno è ben cotto o è rimasto un po’ molle, in questo caso lasciamolo cuocere un altro po’.

Appena sfornato, questo pane senza glutine sarà molto morbido e soffice, lasciamolo raffreddare in modo che raggiunga anche la giusta consistenza e gustiamolo in tutta la sua bontà!

Leggi anche: 19 Farine Senza Glutine: le Migliori Farine per Celiaci

“La cucina vegana è amore e fantasia". Sono una food blogger, vegetariana dal 2014; la mia pagina è nata puramente per gioco, ma col tempo mi sono seriamente appassionata specializzandomi in ricette sane e appetitose, ma anche belle a vedersi, perché una pietanza ancor prima di mangiarla, la si gusta con gli occhi. Amo l'homemade: preparare da me prodotti salutari e gustosi è davvero l’ideale perché, oltre ad essere la soluzione più economica, è anche più salutare visto che scegliamo noi gli ingredienti base per assemblare la pietanza e poi, vogliamo mettere la soddisfazione? Se sono qui lo devo sia alla conoscenza della cuoca Gioia Camillo Audrey, sia ai corsi della vegan chef Giulia Giunta di “La mia Cucina Vegetale”, che mi ha aiutata ad affinare molte tecniche apprendendo alcuni trucchetti del mestiere. Per altre ricette segui la mia pagina Facebook "Il Cuore in Cucina"