I wurstel vegani sono un’ottima alternativa a quelli tradizionali ed è molto facile farli in casa. Il würstel è un prodotto d’origine nord europea. Il nome tedesco è “Frankfurter würstchen”, cioè “salsiccia di Francoforte”, dal quale sarebbe nato il diminutivo würstel che significa “insaccato”.
Di solito i wurstel vengono preparati con gli scarti delle carni tritate bovine e suine, con l’aggiunta di aromi e spezie ma ne esistono tante altre varianti cruelty-free molto saporite.
Ricetta dei Wurstel Vegani Fatti in Casa
Vi proponiamo una ricetta di wurstel vegetali con la soia, ugualmente deliziosi ma molto più salutari. I fagioli di soia, infatti, sono legumi ricchi di proteine e di lecitina. Proteggono le arterie e contrastano anche il colesterolo cattivo.
Possiamo esaltare il sapore dei würstel con una salsa tipo maionese di soia fatta in casa, senape o ketchup a seconda dei gusti.
Ingredienti per 6 wurstel vegani
300 gr di fagioli di soia gialli già lessati
10 cucchiai di farina di ceci in ammollo
20 gr di lievito alimentare in fiocchi
2 cucchiaini di triplo concentrato di pomodoro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio spremuto
2 cucchiai di salsa tamari
1/2 cucchiaino di paprika
1/2 cucchiaino di curry
Procedimento per preparare i wurstel vegani
Iniziate la preparazione dei wurstel fatti in casa mettendo i fagioli di soia già lessati un mixer. Aggiungete quindi la farina di ceci tenuta in ammollo, il lievito alimentare in fiocchi, il concentrato di pomodoro, il curry e la paprica.
Girate leggermente con un cucchiaio e aggiungete anche l’olio, la salsa tamari e 1 o due spicchi d’aglio spremuti. Tenete sempre a portata di mano un po’ di olio nel caso servisse per amalgamare meglio il composto dei wurstel.
A questo punto azionate il frullatore alla massima velocità per far amalgamare bene il tutto. Una volta che il composto è pronto potete ritagliare dei pezzi di carta stagnola della lunghezza di 10-15 cm. Adagiatevi sopra l’impasto dei wurstel vegani creando la classica forma a salsicciotto e chiudeteli ai lati come una caramella.
Ora non resta che cuocerli a vapore per circa 30 minuti o in forno a 180-200° per 15-20 minuti. Una volta che i wurstel vegetali si sono raffreddati, potete tirarli fuori dalla carta stagnola e sono pronti per essere gustati con un buon patè o una salsa vegetale fatta in casa.
Il nostro consiglio:
Ungete con dell’olio i fogli di carta stagnola prima di adagiarvi il composto, così sarà più facile liberare i wurstel vegetali dall’involucro una volta cotti.
Maionese di Soia Fatta in Casa
Vediamo adesso la nostra ricetta della maionese di soia da fare in casa per accompagnare questa o altre preparazioni. Anche qui occorrono pochi ingredienti, tutti di origine vegetale, e ci vogliono pochi minuti per ottenere un condimento vegan apprezzato anche dai più piccoli.
Ingredienti per la maionese di soia autoprodotta
1 vasetto da 125 gr di yogurt bianco di soia
Succo di mezzo limone
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino e mezzo di senape
8 cucchiai di olio di semi di girasole
Sale rosa dell’Himalaya q.b.
Munirsi di un minipiper e unire tutti gli ingredienti, tranne l’olio, in un boccale alto e lungo. Con il frullatore ad immersione, mescolare bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo.
Dopo qualche secondo si può aggiungere l’olio a filo fino ad ottenere la tipica consistenza della maionese. Una volta pronta si può riporre il contenitore con la maionese di soia in frigo per circa un paio d’ore per farla addensare.
Si può tirare fuori dal frigo qualche minuto prima di servire i wurstel vegani preparati in precedenza e magari creare anche delle decorazioni o usarla per farcire un panino.
Leggi anche: Ketchup fatto in casa: 4 Ricette Semplici e Sfiziose