In questo articolo vedremo come preparare delle gustose ricette con asparagi, soffermandoci su quelli selvatici che crescono spontaneamente in prati, boschi e giardini. A differenza di quelli coltivati, che hanno di solito le cime di colore bianco, verde e violetto e un fusto doppio e carnoso, gli asparagi selvatici hanno le punte di colore verde più o meno scuro e uno stelo sottile. Tuttavia, una volta che assaggerete queste ricette con asparagi selvatici, finirete col prediligerli rispetto a tutte le altre varietà di asparago, a causa del loro sapore intenso e gustoso.
Oltre che buoni, gli asparagi selvatici sono anche un prezioso alleato per la nostra salute, in quanto abbinano un basso contenuto calorico (circa 24 calorie ogni 100 gr) ad un elevato contenuto di vitamine, in particolare di vitamina A, vitamina K, vitamina E, alcune vitamine del gruppo B, acido folico e acido ascorbico.
Gli asparagi selvatici contengono anche buone dosi di sali minerali, fra cui magnesio, ferro, calcio, fosforo ma soprattutto potassio, utile per favorire lo smaltimento dei liquidi in eccesso e fibre, fondamentali per promuovere il transito intestinale e combattere la stipsi. Tra i loro componenti spiccano alcuni aminoacidi essenziali, fra cui l’asparagina, a cui sono attribuite potenti proprietà diuretiche e moltissime sostanze antiossidanti, come la rutina, che svolge un’efficace protezione su vene e capillari, e la quercitina, dalle spiccate proprietà antinfiammatorie.
Sia gli asparagi selvatici che quelli coltivati si possono cucinare in tanti modi diversi: se scegliete di consumarli crudi, da soli o all’interno di insalate, essi conservano intatto tutto il loro gusto amarognolo, oltre che le loro proprietà organolettiche (è però preferibile rimuovere la parte inferiore, dura e difficile da masticare). Qualora, invece, vogliate mangiarli cotti, potete semplicemente lessarli e condirli con olio e limone, oppure aggiungerli a pasta, minestre o risotti.
Un’alternativa molto gustosa consiste nell’utilizzare gli asparagi selvatici come ingrediente principale di frittate o torte salate leggere, preparate senza latte, burro e uova, dunque fruibili anche da parte di vegetariani e vegani oppure di coloro che seguono una dieta ipocalorica.
Come cuocere gli asparagi
La maggior parte delle ricette con asparagi prevedono che lo stelo venga prima lessato in acqua leggermente salata o cotto al vapore per alcuni minuti. Prima di procedere alla cottura, sarà necessario pulire gli asparagi, cercando di non danneggiare i turioni, o germogli, vale a dire la parte superiore dello stelo.
Per prima cosa, lavate gli asparagi sotto l’acqua corrente, massaggiandoli delicatamente con le dita. Mettete poi gli steli su un tagliere ed eliminate la parte finale dura; dopodiché, con un pelapatate o un coltello affilato sbucciate circa i 2/3 del gambo nel caso degli asparagi coltivati che hanno uno stelo più spesso.
Adesso potrete passare alla cottura: se la ricetta prevede di cuocerli interi, è preferibile legarli a mazzetti con dello spago e cuocerli in piedi all’interno di una pentola alta e stretta contenente acqua bollente fino a metà della sua altezza; lasciate però i germogli fuori dall’acqua, in modo che si cuociano tramite il calore del vapore perché questo eviterà di romperli.
Se la possedete, utilizzate l’asparagera, una pentola apposita dotata di un cestello che serve ad inserire ed estrarre gli asparagi una volta cotti. Il tempo di cottura è di circa 10/ 15 minuti a seconda dello spessore degli steli. Una volta cotti, si possono realizzare deliziose ricette con asparagi: eccone alcune!
Ricette con Asparagi Semplici e Leggere
Con un po’ di fantasia, potrete utilizzare gli asparagi selvatici o quelli da coltivazione come ingrediente principale di tantissime ricette, il cui basso contenuto calorico le rende adatte anche per coloro che stanno seguendo un regime alimentare ipocalorico. Ecco dunque alcune ricette con asparagi selvatici davvero gustose che vi consigliamo di provare non appena, poco dopo l’arrivo della primavera (in generale ad aprile), questa deliziosa pianta inizierà di nuovo a germogliare in modo spontaneo nei boschi e nei prati.
Pasta con asparagi e zenzero
Molte ricette con asparagi prevedono l’uso di questo alimento per la preparazione di gustose paste o risotti, utilizzabili come primo piatto o come piatto unico di un pranzo veloce e leggero. Per realizzare una deliziosa pasta con asparagi: 200 gr di pasta corta del formato che vi piace (fusilli, penne e rigatoni, meglio se integrali), 20-25 asparagi lessati, mezza cipolla, 00 ml di panna di soia, un pezzetto di zenzero fresco, olio di oliva, sale e pepe nero.
Procedimento:
In una padella antiaderente fate soffriggere in un cucchiaio di olio extravergine la cipolla tritata e lo zenzero fresco, cui aggiungerete gli asparagi tagliati a tocchetti (tenete da parte le punte che serviranno per guarnire. Trascorsi alcuni minuti, togliete dal fuoco e aggiungete la panna di soia. A questo punto usate un mixer ad immersione per ottenere una crema densa ed omogenea. Mentre preparate il condimento, fate bollire sul fuoco l’acqua per la pasta; non appena inizierà a bollire, unite una presa di sale, calate i fusilli o le penne e lasciate cuocere per il tempo necessario. Condite infine la pasta scolata con la crema agli asparagi, facendo amalgamare il tutto sulla fiamma in una padella capiente. Usate le punte di asparago che avete messo da parte e il pepe nero per guarnire il piatto di portata.
Risotto agli asparagi selvatici
Fra le ricette con asparagi, una delle più apprezzate è rappresentata dal risotto, che può essere impiegato anche nella dieta delle persone intolleranti al glutine. Gli ingredienti per preparare il risotto con asparagi per 4-5 persone sono: 600 gr di asparagi selvatici, 500 gr di riso, brodo vegetale, 2 bustine di zafferano, 2 bicchieri di vino bianco, olio di oliva, sale e pepe.
Procedimento:
Preparate prima di tutto il brodo vegetale con acqua, sedano, carota, cipolla e altre verdure che avete in casa. Fate riscaldare uno o due cucchiai di olio di oliva in una padella, dove aggiungerete gli asparagi tagliati a tocchetti cui unirete, una volta che saranno ben rosolati, anche il riso. Fate tostare leggermente il risotto poi sfumate con il vino bianco e portate a cottura aggiungendo il brodo (fate attenzione che tutto il riso sia ricoperto dal liquido di cottura mentre continuate a mescolare). Trascorsi circa 15 minuti o più, aggiungete le due bustine di zafferano, mescolate e togliete dal fuoco.
Anche in questo caso potrete utilizzare le cime di asparago già cotte per guarnire il piatto una volta che porterete in tavola il vostro risotto. Per questo tipo di ricette è sempre preferibile usare del riso per risotti, dai chicchi abbastanza lunghi e sottili, ma per dare maggiore sapore al piatto potreste usare anche il riso venere o del riso integrale. Infine, potete arricchire il risotto con asparagi anche con altri ingredienti come della zucca tagliata a dadini o dei pomodorini.
Farifrittata di asparagi (frittata senza uova)
Gli asparagi selvatici sono ottimi anche come secondo oppure per preparare deliziose frittate, come ad esempio la seguente che non prevede l’uso di uova, dunque può essere impiegata anche nella cucina vegana. Per prepararla occorrono: 350 gr di farina di ceci, 1,5 litri di acqua, asparagi selvatici già cotti, un pizzico di sale rosa.
Procedimento:
Innanzitutto preparate la pastella di farina di ceci utilizzando l’acqua, la farina e il sale: per migliorarne la consistenza è preferibile preparare l’impasto la sera prima, al fine di renderlo più resistente. Al momento di preparare la frittata, accendete il forno alla massima temperatura e fatelo riscaldare. Intanto, in una teglia leggermente unta o ricoperta con della carta da forno, mettete la pastella che avete posto a riposare e gli asparagi interi o tagliati a tocchetti. Infornate il tutto in forno già caldo per 15 minuti, fino a che non si forma sopra una bella crosticina dorata.
Questa frittata è ottima sia calda che fredda, come secondo leggero o come veloce spuntino in ufficio o durante un pic-nic in campagna. Non c’è dubbio che tra le ricette con asparagi sia una di quelle più apprezzate da tutti!
Leggi anche: 6 Ricette con Farina di Ceci Semplici e Deliziose
Polpette di asparagi e miglio
Abbinati ad altri ingredienti, gli asparagi selvatici possono anche essere assunti come un delizioso ed alternativo secondo piatto. E’ il caso di queste polpette senza carne, uova e formaggi, preparate con: 1 mazzetto di asparagi selvatici, 80 gr di miglio, 1 carota, 1 cipolla, 1 zucchina, pangrattato, olio di oliva, sale e spezie a piacere.
Procedimento:
Dopo aver ben lavato tutte le verdure compresi gli asparagi, frullate tutto in un mixer fino a tritarli. Mettete il trito di verdure in una padella e fatelo rosolare in un cucchiaio di olio extravergine, aggiungendo un pizzico di sale rosa e qualche mestolo d’acqua per completare la cottura. Nel frattempo, in una pentola a parte fate cuocere il miglio in mezzo litro di acqua (tenete presente che vi occorreranno almeno 20 minuti nella pentola normale e 10 con la pentola a pressione). Una volta che sia le verdure che il miglio saranno cotti, mischiateli in una ciotola e cominciate ad assemblare le polpette di asparagi, che passerete nel pangrattato e metterete a cuocere in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti.
Come le altre ricette con asparagi che abbiamo visto in precedenza, essendo prive di carne, uova e derivati del latte, queste polpette sono indicate anche per coloro che devono abbassare i livelli di colesterolo o seguono una dieta ipocalorica. Il miglio può essere anche sostituito con altri tipi di cereali o pseudocereali come amaranto, quinoa e grano saraceno.
Leggi anche: Miglio: il Cereale Senza Glutine, Alleato della Bellezza
Torta salata di asparagi
Ecco una delle ricette con asparagi che di sicuro è destinata a diventare una delle vostre preferite: la torta salata di asparagi. Gli ingredienti necessari sono: 2 mazzetti di asparagi selvatici, 40 gr di fecola di patate, 200 gr di farina, un cucchiaino di lievito in povere, 2 bicchieri di olio di semi, 2 bicchieri di latte di soia, sale e pepe.
Procedimento:
Mettete a lessare gli asparagi privati della parte finale del gambo in un pentolino con dell’acqua salata. Unite intanto in una ciotola la farina, la fecola, il lievito, l’olio di semi e il latte di soia, montando il composto con le fruste elettriche. Una volta cotti, frullate gli asparagi nel mixer e aggiungeteli al composto di farina e latte di soia, aggiustando di sale e pepe. Versate il tutto in una teglia da forno rotonda leggermente unta di olio e cosparsa di farina per evitare al composto di attaccarsi. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.
Questa torta salata con asparagi si gusta tiepida o fredda: essendo priva di alimenti di provenienza animale è ottima anche per vegani o vegetariani.
Quiche di asparagi
Infine, non può mancare, fra le ricette con asparagi, la quiche preparata con questo delizioso ingrediente. Questo è ciò che vi occorre: pasta sfoglia rustica rotonda, 2 mazzetti di asparagi selvatici, uno spicchio di aglio, 2 vasetti di yogurt di soia al naturale, salsa di soia (o sale rosa), pepe nero.
Procedimento:
Una volta lessati, tagliate gli asparagi a tocchetti, lasciandone da parte qualcuno intero per la decorazione finale. Mettete i tocchetti di asparago in padella con l’olio, l’aglio tritato e un po’ di salsa di soia. Sbattete intanto lo yogurt con il pepe (o il peperoncino), il sale o un goccio di salsa di soia e unitelo agli asparagi in padella. Versate il tutto all’interno della pasta sfoglia con cui avrete foderato una teglia da forno rotonda, decorando la superficie con gli asparagi interi. Cuocete in forno per 30-35 minuti a 180°.
Questa quiche si può mangiare tiepida oppure fredda: in tal caso, potrete utilizzarla anche come delizioso snack per un aperitivo con gli amici e in occasione di un buffet.