Ricette con Farro: Idee Semplici e Veloci per Cucinarlo

Non sai come cucinare il farro? Ecco tante ricette con il farro per preparare piatti sfiziosi come zuppe, insalate, polpette e minestre.

Le ricette con farro sono davvero infinite. Questo cereale è poco calorico anche se contiene glutine e quindi non è adatto ai celiaci. A coloro che non possono o non vogliono consumare cibi con glutine consigliamo la quinoa, il miglio o il grano saraceno; tutte alternative altrettanto valide. In questo articolo però vediamo alcune ricette con farro semplici per gustare un piatto diverso ma nutriente.

Come Cuocere il Farro

Prima di vedere come cuocere il farro, facciamo alcune precisazioni. In commercio possiamo trovare diversi tipi di farro. Il farro integrale è quello che contiene anche le fibre ma è anche più raro da trovare nei comuni supermercati. Il farro perlato è invece sottoposto a diversi tipi di raffinazione per cui nel chicco rimangono pochi nutrienti. Infine, il farro decorticato è una sorta di via di mezzo ed è definito anche semi-integrale.

Ma come cuocere il farro? Solitamente le indicazioni sono riportare sulla confezione che acquistiamo. Esiste anche il farro precotto se vogliamo realizzare piatti più veloci. Il farro perlato non richiede l’ammollo e vuole una cottura che varia dai 20 ai 30 minuti a seconda della croccantezza desiderata. Per quanto riguarda il farro decorticato, invece, dovrà cuocere circa 50 minuti con un ammollo preventivo di 8 ore circa.

L’unica accortezza è quella di lavare il farro crudo sotto acqua corrente per eliminare impurità presenti nella confezione e cuocerlo in acqua con il rapporto di 2 a 1 (2 tazze di acqua per ogni tazza di farro crudo). Dopo aver parlato della cottura del farro, scopriamo insieme alcune ricette con farro facili, leggere e gustose.

Ricette con Farro Semplici, Leggere e Vegane

Adesso vediamo come cucinare il farro. Ricordiamo di seguire un’alimentazione varia che comprenda anche ricette con farro e altri cereali. Questi sono importantissimi per la salute e permettono di cimentarsi in cucina con piatti sempre nuovi. Le ricette con farro che vedremo, sono vegane e molto leggere ma adatte davvero a tutti perché possono essere personalizzate come meglio crediamo.

Minestra di farro

La minestra di farro è un piatto invernale davvero gustoso. E’ particolare perche si può insaporire a piacere e usare tanti tipi di verdure e ortaggi. Un esempio degli ingredienti è: 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano (gambi e foglie), 2 patate, 150 gr di farro, olio di oliva, sale e brodo vegetale.

Procedimento:

Per prima cosa puliamo le verdure e tagliamole a tocchetti. Mettiamo in una pentola olio, cipolle, sedano, carote e facciamo imbiondire a fiamma viva. Dopodiché versiamo anche il farro crudo e circa 700 ml di brodo vegetale o acqua bollente. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per 20 minuti a fiamma bassa. A questo punto aggiungiamo le patate e della verdura a piacere (esempio la verza) e facciamo cuocere per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo lasciamo intiepidire e serviamo con un filo di olio di oliva a crudo.

Leggi anche : Olio Vegetale: 15 Oli per Condire da Usare a Crudo

Zuppa di farro e fagioli

Questa zuppa rappresenta uno dei primi piatti con farro più completi grazie alla presenza dei legumi che possono essere fagioli, ceci o altro. Va gustata calda con dei crostini fatti in casa al momento. Vediamo cosa ci occorre per questo primo piatto con farro. 200 gr di farro, 1 cipolla, 150 gr di fagioli (borlotti o cannellini), sedano, olio, sale e pepe.

Procedimento:

Se usiamo i fagioli secchi, ricordiamo di metterli in ammollo la sera prima e di cuocerli “al dente”. Se invece usiamo i freschi, possiamo cuocerli direttamente nella pentola. Mettiamo quindi in una casseruola l’olio, la cipolla ed il sedano tagliati finemente e facciamoli rosolare. Dopo 3-4 minuti aggiungiamo i fagioli. Nel caso di quelli già cotti occorrono 15 minuti, mentre per quelli freschi almeno il doppio. Fatto questo vediamo come cucinare il farro. In una padella versiamo un filo d’olio e facciamo rosolare i chicchi di farro crudo per un paio di minuti, aggiungiamo due tazze di brodo e lasciamo cuocere per altri 15 minuti. Nel frattempo frulliamo i fagioli cotti in precedenza. Quando il farro è pronto, uniamo la purea di fagioli e mescoliamo il tutto. Serviamo la zuppa di farro ben calda con un po’ di curcuma o zenzero in polvere.

Come usare: Come Usare lo Zenzero in Cucina: 10 Idee Sfiziose

Farro con verdure

Vediamo adesso una delle ricette con farro e verdure più facili da preparare. Possiamo realizzare una specie di cous cous e condire il farro con verdure grigliate o cotte in padella. Cosa ci serve? 1 porro, 1 peperone, 1 melanzana, 1 zucchina, semi di finocchietto, curry in polvere, sale, olio di oliva, 2 patate.

Preparazione:

Come si prepara il farro con verdure? Per prima cosa laviamo bene quest’ultime e tagliamole a tocchetti non troppo grandi. Mettiamo il tutto in una padella larga e alta con un filo di olio. Copriamo e facciamo cuocere per 15 minuti a fiamma media facendo attenzione che non si bruci. Possiamo anche aggiungere 2 dita di acqua o di brodo vegetale. Qualche minuto prima che la cottura sia ultimata, uniamo i semi di finocchietto tritati, il curry, il sale e altre spezie a piacere. Passiamo ora alla cottura del farro.

Mettiamo i chicchi a rosolare per 1-2 minuti, aggiungiamo mezzo litro di brodo e facciamo cuocere il farro per 15 minuti. Quando è croccante scoliamolo e uniamolo alla padella con le verdure. Lasciamo riposare ed insaporire per 2 minuti prima di servire con una spolverata di prezzemolo o coriandolo fresco. Ecco che abbiamo imparato come condire il farro in modo semplice e fantasioso con verdure di stagione!

Farro con pesto alternativo

Le ricette con farro non finiscono qui. Invece del solito piatto di pasta, ecco un’alternativa gustosa e veloce da preparare. Gli ingredienti sono pochi: 200 gr di farro, 100 ml di olio di oliva, 30 gr di pinoli, sale e pepe, 80 gr di basilico (o rucola, sedano, melissa)

Preparazione:

Preparare il farro con pesto richiede solo la cottura del cereale. Dopo aver seguito le indicazioni viste sopra o quelle riportate sulla confezione scoliamolo e lasciamolo raffreddare in un’insalatiera. Nel frattempo tostiamo i pinoli in una padellina e prepariamo il pesto. In un mixer mettiamo basilico, pinoli, sale e olio. Frulliamo il tutto per ottenere la consistenza desiderata.

A questo punto possiamo unire il pesto direttamente al farro cotto o farlo intiepidire un po’ in padella se risulta pesante da digerire. Siccome non abbiamo usato l’aglio, dovrebbe essere anche più leggero. Se lo desideriamo possiamo aggiungere anche un po’ di pepe e dei pomodorini tagliati a pezzettini. Nulla toglie che possiamo realizzare un pesto alternativo al posto del basilico. Consigliamo di usare la rucola, il sedano oppure la melissa.

Leggi anche: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale

Farro con legumi

Abbinare i cereali ai legumi è un’idea perfetta per un piatto completo sotto ogni punto di vista. Se abbiamo poco tempo possiamo usare i legumi in scatola anche se sarebbe sempre meglio comprare quelli secchi e prepararli il giorno prima. In ogni caso il risultato sarà comunque bello da vedere e ottimo da gustare. Ecco cosa ci serve: 200 gr di farro, 80 gr di piselli, 80 gr di lenticchie, 80 gr di fagioli, olio di oliva, spezie a piacere, sale e pepe.

Preparazione:

Anche questa preparazione, come per le altre ricette con farro, è alla portata di tutti perché non richiede particolari doti culinarie. Iniziamo preparando i legumi che andremo a bollire oppure a lavare e scolare nel caso usiamo quelli in scatola. Mettiamoli in una padella con un filo di olio e cipolla (se la gradiamo) e lasciamo insaporire aggiustando di sale. Aggiungiamo anche pepe e spezie a piacere come coriandolo, aglio in polvere o curry. Nel frattempo facciamo cuocere il farro e scoliamolo al dente. Aggiungiamolo quindi alla padella con i legumi e amalgamiamo bene, magari spolverizzando del prezzemolo fresco.

Leggi anche: 6 Germogli di Legumi da Fare in Casa

Polpette di farro al forno

Se vogliamo preparare un piatto adatto anche ai più piccoli, ecco un’idea che stupirà tutti. Le polpette di farro al forno sono un modo alternativo di mangiare questo cereale. Come accennato, è una buona idea unire anche dei legumi e per questo possiamo usare quelli che più ci piacciono. Procuriamoci dunque: 140 gr di farro, 100 gr di fagioli, ceci o lenticchie in scatola, farina di ceci, patate, cipolla, carota, sedano, olio di oliva, pangrattato, sale e spezie.

Preparazione:

Come si fanno le polpettine di farro? Iniziamo pulendo e tritando le carote ed il sedano e prepariamo un soffritto unendo anche la cipolla o l’aglio. Cuociamo a fiamma viva per qualche minuto. Nel frattempo bolliamo il farro, scoliamolo e mettiamolo nel frullatore. Tritiamolo grossolanamente e facciamo lo stesso anche con i legumi scolati bene. In una ciotola mettiamo il farro bollito, le verdure soffritte ed i legumi. Versiamo qualche cucchiaio di farina di ceci e spezie a piacere.

Se desideriamo rendere il composto più malleabile, aggiungiamo anche una patata bollita e schiacciata. Formiamo quindi della polpette di farro e verdure che andremo ad impanare nel pangrattato. In alternativa possiamo usare come impanatura delle farine senza glutine come quella di mais. Non ci resta che metterle in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti girandole di tanto in tanto.

Leggi anche: 19 Farine Senza Glutine: le Migliori Farine per Celiaci

Sformatino di farro al forno con verdure

Vediamo ora una delle ricette con farro al forno più sfiziose e belle da vedere. Lo sformatino di farro richiede fantasia e abbinamenti secondo il nostro gusto (e quello degli invitati). Ecco qualche suggerimento per cuocere il farro al forno. Prepariamo 120 gr di farro, 1 melanzana, 1 zucchina, 1 peperone, qualche pomodorino, olio, aglio e sale.

Preparazione:

Per prima cosa dobbiamo cucinare il farro come visto nelle ricette precedenti. Alcuni utilizzano il farro precotto; in quel caso occorre seguire le istruzioni riportate sulla confezione. Nel frattempo laviamo e puliamo le verdure tagliandole a tocchetti. Mettiamo il tutto in una padella larga e cuociamo a fiamma media per 10 minuti con un po’ di olio, aglio e sale. Appena pronte le verdure, aggiungiamo il farro cotto e scolato e mescoliamo il tutto. Possiamo aggiungere il curry o altre spezie a piacere oppure insaporire semplicemente con della salsa di soia.

Preriscaldiamo il forno a 180° gradi e prepariamo una teglia. Al suo interno versiamo il composto, aggiungendo magari anche qualche seme di lino o girasole. Schiacciamo leggermente con un cucchiaio o una forchetta e spolverizzare del pangrattato sulla superficie. Inforniamo il nostro sformatino di farro per circa mezz’ora e lasciamolo intiepidire prima di servire. Ovviamente con questo composto possiamo anche formare dei veg burger di farro da condire con una maionese vegana fatta in casa o del ketchup autoprodotto.

Leggi anche: Ketchup fatto in casa: 4 Ricette Semplici e Sfiziose

Insalata di farro estiva

Concludiamo le nostre semplici ricette con farro con un’idea davvero fresca. Il farro in insalata è un’idea ottima se vogliamo fare un pic nic o pranzare al mare. Ciò che ci occorre è: 150 gr di farro, 250 gr di pomodorini, tofu, olive, melanzane arrostite o sott’olio, pomodori secchi, mais e rucola.

Preparazione:

Il farro freddo si prepara cuocendolo preventivamente secondo le indicazioni. Appena al dente, scoliamolo e passiamolo sotto acqua corrente fredda. Ora non ci resta che preparare tutti gli ingredienti in una ciotola bella capiente e condire il tutto con olio di oliva, sale e basilico. Anche in questa ricetta con farro semplice, diamo spazio alla fantasia e mettiamo tutto ciò che ci piace. Il tofu è un ottimo ingrediente perché ricco di proteine; per gli altri ingredienti invece consigliamo di seguire la loro stagionalità. Possiamo quindi cucinare il farro in tantissimi modi anche come ottima alternativa alla pasta.

Leggi anche: Come Sostituire la Pasta: 9 Alternative Salutari