In questo articolo scopriremo molte ricette con fiori di zucca semplici e veloci. Il loro colore giallo intenso fa subito pensare all’estate e infatti questo è il periodo migliore per gustarne il loro particolare sapore. Ma i fiori di zucchina e zucca non sono solo buoni ma anche ricchi di sali minerali, vitamine, calcio e proteine. Se abbinati alle giuste ricette, i fiori di zucca sono anche leggeri in quanto contengono più del 90% di acqua e pochissimi calorie. Vediamo allora qualche idea per cucinare i fiori di zucca.
Come Pulire i Fiori di Zucca
Prima di scoprire le ricette con fiori di zucca vediamo velocemente come si puliscono. Il procedimento non è complicato ma va fatto solo con delicatezza per evitare di romperli, soprattutto se vogliamo farli ripieni. Per pulire i fiori di zucca occorre innanzitutto togliere i fili verdi alla base, basta tirarli uno alla volta.
Dopodiché eliminiamo il gambo nel punto in cui attacca al fiore di zucchina o zucca. Ora è il momento di togliere il pistillo dai fiori. Apriamoli con delicatezza e tiriamolo. A questo punto possiamo sciacquare i fiori sotto acqua corrente e scolarli, prima in uno scolapasta, e poi su un panno da cucina.
Come Conservare i Fiori di Zucca
Se li abbiamo appena raccolti o acquistati freschi, possiamo conservare i fiori di zucca in frigorifero in una bustina o contenitore leggermente aperto. In questo modo non si crea condensa e possiamo usarli entro 2 giorni. Se invece vogliamo congelare i fiori di zucca, laviamoli bene come visto in precedenza, puliamoli e riponiamoli in una vaschetta. Volendo possiamo anche prima imbottirli e poi congelarli per cucinarli, come nel caso dei fiori di zucca ripieni al forno.
8 Ricette con Fiori di Zucca Semplici, Leggere e Vegane
Vediamo adesso come cucinare i fiori di zucca e di zucchine. Nel periodo estivo, quando la produzione è al massimo, possiamo preparare dei piatti deliziosi anche light e vegan ma ugualmente gustosi. Ecco qualche idea alla portata di tutti.
Risotto con fiori di zucca
Uno dei primi piatti con i fiori di zucca più apprezzati. Il risotto non è proprio un piatto estivo ma se lo lasciamo intiepidire, sarà buonissimo ed è anche un modo alternativo per mangiare i fiori di zucca. Per questa ricetta ci servono: 250 gr di riso, 15 fiori di zucca, 1/2 porro, olio, sale, spezie.
Preparazione:
Iniziamo la preparazione di questo risotto con fiori di zucca tagliando il porro a rondelle. Mettiamolo poi in una pentola con un filo di olio e facciamolo dorare. Nel frattempo occorre pulire i fiori di zucca come visto in precedenza. Dopo qualche minuto mettiamo il riso nella pentola e facciamolo tostare per 1-2 minuti a fiamma media.
Appena raggiunge un colore trasparente uniamo un paio di mestoli di acqua o brodo vegetale. Giriamo spesso aggiungendo liquido se necessario. A metà cottura mettiamo anche i fiori di zucca tagliati a striscioline e continuiamo a girare. Terminiamo la cottura e lasciamo riposare per un paio di minuti a fuoco spento. Volendo, seguendo questo procedimento, possiamo anche fare il farro con i fiori di zucca o l’orzo.
Pasta con fiori di zucca
Le ricette con fiori di zucca comprendono diversi primi piatti come per esempio la pasta. Per il formato usiamo quella che più ci piace. Possiamo anche sceglierne una senza glutine tra le tante farine gluten free. Bastano 200 gr di pasta, 12 fiori di zucca, aglio, sale e olio.
Preparazione:
Per la pasta con i fiori di zucca mettiamo a bollire l’acqua e buttiamo la pasta. Nel frattempo occorre pulire i fiori di zucca e tagliarli a striscioline. Poco prima che la pasta sia al dente, mettiamoli a fuoco alto in una padella larga e dai bordi alti con l’aglio e l’olio. Dopo qualche minuto buttiamoci sopra la pasta con un po’ di acqua di cottura e facciamo sfumare a fuoco alto per un paio di minuti girando bene. Lasciamo poi riposare la pasta con i fiori di zucchine per altri due minuti prima di gustarla. Volendo possiamo anche aggiungere altri ingredienti a piacere come olive, zucchine, ecc.
Leggi anche: Come Sostituire la Pasta: 9 Alternative Salutari
Lasagne con fiori di zucca
Fare delle lasagne vegan con i fiori di zucca può sembrare un’impresa, ma nulla è impossibile a chi ha tanta fantasia e voglia di imparare. Ecco gli ingredienti per cucinare le lasagne con fiori di zucca. Ci occorre la pasta per lasagne, 3 zucchine, un formaggio vegan a scelta, un po’ di farina, 200 ml di latte di soia, spezie ed erbette aromatiche a piacere, e ovviamente una ventina di fiori di zucca.
Preparazione:
Anche se questa può sembrare una delle ricette con fiori di zucca più difficili in realtà non è così. Puliamo le zucchine e fiori di zucca come abbiamo visto in precedenza e tagliamo le zucchine a pezzi molto piccoli. Volendo possiamo usare anche una grattugia. Sbollentiamo per 2 minuti le foglie delle lasagne regolandoci con la quantità che usiamo per fare quelle tradizionali. La ricetta della besciamella vegan si trova in questo articolo –> Parmigiana veg con besciamella fatta in casa.
Adesso nella teglia da forno mettiamo uno strato di besciamella leggermente tiepida, uno strato di lasagne, poi le zucchine e i fiori di zucca tagliati a pezzettini (e soffritti in una padella con olio per 5 minuti) e formaggio vegetale. Continuiamo fino al termine degli ingredienti ed inforniamo a 170 gradi per una ventina di minuti.
Fiori di zucca ripieni
Fare i fiori di zucca ripieni vegan è molto facile. Gli ingredienti sono facilissimi da trovare in qualsiasi supermercato e frutteria. Vediamo cosa ci serve: 10-12 fiori di zucca, pomodori secchi, 2 patate, olio, sale e spezie.
Preparazione:
Come accennato, le ricette con fiori di zucca che vi proponiamo sono molto semplici. Nessuno però vi impedisce di arricchire il ripieno veg con altri ingredienti. Bolliamo le patate e puliamo i fiori di zucca. Mentre quest’ultimi scolano, attendiamo che le patate siano morbide. Leviamo la buccia e tagliamole a piccoli pezzi. Mettiamole a soffriggere in una padella con olio, curry e altre spezie ed po’ di porro. Aggiungiamo un po’ di pangrattato e, quando sono morbide, spegniamo la fiamma.
Schiacciamo il composto con una forchetta e mettiamoli in una ciotola con pomodori secchi, wurstel veg, formaggio veg a pezzettini, ecc. Creiamo adesso il ripieno per i fuori di zucca con tutti gli ingredienti appena visti. A questo punto possiamo friggerli con una pastella di farina di ceci e pangrattato oppure per la versione light basta cuocere i fiori di zucca ripieni in forno. Occorrono 6-7 minuti a 200 gradi per un piatto gustoso e leggero.
Frittelle di fiori di zucca
Nelle ricette con fiori di zucca non potevano mancare le frittelle. Un contorno davvero croccante e gustoso. Per prepararle ci servono 150 grammi di fiori di zucca, 3-4 cucchiai di farina di ceci, un po’ di acqua, 2-3 cucchiai di farina, 2 cucchiai di pangrattato, sale e spezie a piacere e olio per friggere.
Preparazione:
Le frittelle sicuramente non sono una delle più leggere ricette con fiori di zucca ma ogni tanto possiamo assaporare questa prelibatezza. Per prima cosa laviamo e puliamo i fiori di zucca. In un pentolino mettiamo un po’ d’acqua e sbollentiamoli per 30-40 secondi. Scoliamoli e strizziamoli leggermente. In una ciotola mettiamo la farina di ceci con l’acqua, la farina normale, le spezie e un po’ di pangrattato. Mischiamo fino a che il composto non è abbastanza liscio e non troppo liquido.
Immergiamo i fiori di zucca a pezzetti e mettiamo l’olio in una padella. Facciamolo riscaldare bene e prendiamo una parte dell’impasto con un mestolo. A seconda della grandezza della pentola possiamo mettere due o tre frittelle di fiori di zucca, l’importante è non metterne troppo per evitare che si attacchino tra loro oppure si abbassi troppo la temperatura dell’olio.
Leggi anche: Miglior Olio Per Friggere: Guida alla Scelta
Farifrittata con fiori di zucca
La farifrittata è un’alternativa alla classica frittata con i fiori di zucca. E’ perfetta non solo per i vegani ma anche per chi non può mangiare l’uovo per motivi di salute o semplicemente per coloro che vogliono sperimentare un piatto diverso e preparare ricette con fiori di zucca gustose. Basta procurarsi: 200 gr di farina di ceci, spezie, 10-15 fiori di zucca 600 ml di acqua.
Preparazione:
Il primo passo, come sempre, è pulire i fiori di zucca. In una ciotola poi prepariamo la pastella con farina di ceci mettendo quest’ultima insieme all’acqua e le spezie. Mescoliamo bene per ottenere un composto un po’ più denso di quello delle uova. In una padella soffriggiamo i fiori di zucca e aggiungiamo anche un po’ di porro o cipolla se ci piace.
Una volta soffritti scoliamoli e aggiungiamoli alla pastella. Mettiamo il preparato per la farifrittata con fiori di zucca sul fuoco e facciamo cuocere inizialmente a fiamma viva e poi, una volta creata la crosticina, abbassiamo il fuoco. Trascorsi 6-7 minuti giriamola. La durata della cottura dipende molto dallo spessore e dalla larghezza della padella. Volendo possiamo anche cuocere la farifrittata al forno per 15-20 minuti a 180°.
Fiori di zucca sott’olio
Tra le tante ricette con fiori di zucca ve ne presentiamo una un po’ particolare. I fiori di zucchina e di zucca sott’olio sono un ottimo modo per conservare i fiori di zucca d’estate, ovvero quando ce ne sono in abbondanza. Una volta procurati un paio di vasetti da un quarto di litro prendiamo 200 grammi di fiori di zucca, un litro di acqua, 30 gr di sale, olio di semi e 50 ml di aceto di vino.
Preparazione:
Fare in casa i fiori di zucca sott’olio richiede pochi step. Iniziamo a pulire i fiori di zucca, laviamoli e lasciamoli sgocciolare. In un pentolino mettiamo un litro d’acqua, l’aceto e il sale, aggiungiamo i fiori di zucchina o di zucca e portiamo ad ebollizione per 2-3 minuti. Adesso mettiamo i fiori di zucca in uno scolapasta e lasciamoli asciugare per 3-4 ore su uno strofinaccio da cucina. Sterilizziamo i vasetti e facciamoli asciugare bene a testa in giù.
Mettiamo quindi i fiori di zucca nei barattoli insieme all’olio. Per quanto riguarda quest’ultimo, possiamo usare quello di girasole o di arachide. Dopo aver eliminato l’aria in eccesso, chiudiamo bene i vasetti. Volendo possiamo aromatizzare con peperoncino o aglio. Lasciamo insaporire i fiori di zucca sottolio per un paio di settimane prima di consumarli. Possiamo conservare i fiori di zucca sottolio per massimo un paio di mesi aggiungendo l’olio se dovesse essere necessario.
Leggi anche: Olio Vegetale: 15 Oli per Condire da Usare a Crudo
Sformatino di fiori di zucca
L’ultima delle ricette con fiori di zucca che vi proponiamo è uno sformatino delizioso in versione vegan. Anche in questo caso possiamo personalizzarlo come meglio crediamo e come più ci piace. Procuriamoci 200 grammi di zucchine, una ventina di fiori di zucca, 150 grammi di tofu, aromi a piacere, 1 cucchiaio di farina di ceci e uno di pangrattato, sale e pepe.
Preparazione:
Per prima cosa puliamo e laviamo i fiori di zucca e poi facciamo lo stesso anche con le zucchine. Tagliamo queste alla julienne e mettiamole in una padella con un filo di olio. Facciamo cuocere per un paio di minuti, aggiungiamo sale e pepe ma anche cipolla, aglio e altre spezie come semi di finocchietto o cumino.
Nel frattempo frulliamo il tofu e uniamolo alle zucchine cotte. Mettiamo il tutto, compresi i fiori di zucca, in un recipiente da forno insieme al composto di farina di ceci pangrattato e acqua. Questa pastella ci servirà come sostituto dell’uovo, ovvero per legare lo sformatino con fiori di zucca. Riscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 20-30 minuti.