Questo articolo è dedicato alle numerose ricette con la portulaca che possiamo preparare e inserire nella nostra alimentazione quotidiana. Come vedremo a breve, questa pianta si presta bene ad una moltitudine di piatti semplici veloci che ci permettono di godere al meglio delle sue proprietà nutrizionali.
Va infatti ricordato che la portulaca è un alimento ricco di minerali e vitamine che svolgono una funzione antiossidante permettendo alle cellule del nostro organismo di mantenersi sane e rigenerarsi. Sottolineiamo inoltre che la portulaca è nota soprattutto per il contenuto di acidi grassi Omega 3, indispensabili per la prevenzione delle patologie a carico del sistema cardiovascolare.
Prima di soffermarci sui diversi piatti e modalità di preparazione delle ricette con la portulaca, è opportuno ricordarne brevemente le caratteristiche fisiche. La portulaca si presenta come una piatta piuttosto bassa che rimane perlopiù ancorata al terreno. Il fusto e i suoi rami hanno un colore tendente al marrone o al rossiccio, mentre le foglie sono di un verde acceso.
Queste ultime hanno una forma perlopiù ovale, sono spesse, carnose e se consumate crude risultano molto croccanti. Se invece preferite mangiare la portulaca cucinandola insieme ad altri alimenti, le foglie perderanno parte della propria consistenza per diventare più morbide.
Ma qual è il sapore della portulaca? Molti lo descrivono come un gusto acre, tendente pertanto all’acidulo, ma salino allo stesso tempo; per altri, invece, ha un sapore quasi dolce. In realtà, diversi studi hanno mostrato che il gusto della portulaca dipende dal momento della giornata in cui la pianta viene raccolta.
Al mattino, infatti, il contenuto dell’acido malico (uno degli acidi presenti in frutta e verdura) è maggiore rispetto alla sera, pertanto nelle prime ore della giornata il sapore acre sarà più accentuato, mentre verso sera prevarrà la componente zuccherina.
6 Ricette con la Portulaca Semplici e Veloci
Per molto tempo considerata soltanto un’erbaccia (come molte altre erbe spontanee commestibili), questa pianta costituisce un alimento indispensabile per garantire la salute del nostro organismo e per sostenerne le difese immunitarie.
Le ricette con la portulaca che vi proponiamo di seguito sono davvero semplici da preparare. Come in precedenza accennato, siamo liberi di consumare le foglie a crudo, ad esempio in un’insalata, oppure decidere di cucinare la portulaca insieme ad altri alimenti per creare piatti unici, condimenti e molto altro.
Insalata di portulaca
È probabilmente la preparazione più semplice e rapida a cui possiamo pensare per mangiare la portulaca. Abbiamo bisogno di pochissimi ingredienti: foglie di portulaca, pomodori, olio extra vergine di oliva, sale, aceto e per coloro che desiderassero un gusto ancora più intenso, della mostarda di Digione.
Per prima cosa lavate per bene le foglie della portulaca e ponetele in un contenitore per insalata. Tagliate il pomodoro a spicchi e aggiungetelo alla portulaca. A parte, fate un intingolo con l’olio, il sale, l’aceto e la mostarda (un cucchiaino sarà sufficiente), mescolate fino ad emulsionare il tutto e versate nel contenitore.
Qualora voleste rendere ancora più invitante la vostra insalata con la portulaca, potrete aggiungervi gli ingredienti che consumate abitualmente o che preferite: patate lesse a spicchi, frutta secca (gherigli di noci), olive, tofu, sesamo tostato ecc. Più ricca sarà la vostra insalata, maggiore sarà l’apporto dei componenti nutritivi salutari per l’organismo.
Vellutata di portulaca
Tra le ricette semplici con la portulaca c’è la vellutata. Questa preparazione è perfetta se volete cercare di contrastare il clima rigido dell’inverno e dare energia al vostro corpo.
Anche per questa preparazione bastano pochi ingredienti: foglie di portulaca, degli spinaci freschi, un filo d’olio (d’oliva o uno dal sapore più intenso come quello di cocco), uno spicchio d’aglio, dello scalogno e del brodo vegetale (circa 200 ml) per stufare il tutto.
A differenza dell’insalata, la ricetta della vellutata di portulaca prevede di cucinarla tagliata grossolanamente insieme agli spinaci sul soffritto di scalogno e aglio che avremo preparato precedentemente con un cucchiaio d’olio. Dopo avere lasciato gli ingredienti sul fuoco per un paio di minuti, aggiungiamo il brodo vegetale e lasciamo sobbollire per cinque minuti.
A questo punto la portulaca e gli spinaci saranno appassiti e avranno acquistato sapore. Non rimane altro che porli nel mixer per frullarli e avere una vellutata calda da mangiare. Se si vuole, si possono aggiungere dei crostini di pane aromatizzati con dell’aglio, riscaldati in padella con un filo d’olio e tagliati a cubetti.
Pasta con la portulaca
Chi ha detto che la portulaca si debba mangiare solamente ad insalata o in zuppa, non ha mai provato a cucinarla con la pasta. La ricetta della pasta con la portulaca è sfiziosa e stupirà i più restii nel consumarla. Occorrente: foglie di portulaca, dei pomodorini (o dei pelati), olio, cipolla e del vino.
Prepariamo innanzitutto un soffritto con la cipolla e l’olio, al quale aggiungiamo i pomodorini. Lasciamo cuocere ed insaporire per qualche istante finché i pomodorini non raggiungono la consistenza che desideriamo; a questo punto aggiungiamo le foglie di portulaca e bagniamo con un goccio di vino. Fate evaporare l’alcol e coprite con un coperchio fin quando la portulaca non sarà appassita. Condite dunque la pasta con portulaca con il condimento preparato.
Portulaca sottaceto
Possiamo adoperare questa ricetta semplice per mangiare la portulaca come contorno. Per questa preparazione è consigliabile adoperare non solo le foglie ma anche i rametti della pianta. Questi gli ingredienti: rami di portulaca, mezzo litro d’acqua, mezzo litro d’aceto, sale quanto basta, uno spicchio d’aglio, olio per condire.
Per prima cosa lavare accuratamente la portulaca e farla asciugare su un panno. Intanto, preparare una pentola nella quale versare l’acqua, l’aceto e il sale (non più di due cucchiai) e lasciare che arrivi a ebollizione. Disporre dunque la portulaca cruda in un contenitore sul quale versare il contenuto della pentola, porre lo spicchio d’aglio e lasciare riposare per un tutta la notte. A questo punto potete prendere dei rametti di portulaca e disporli su un piatto con dell’olio per creare il vostro contorno.
Nell’eventualità in cui vogliate conservare la portulaca sottaceto, ponete i rametti in un contenitore ermetico con l’acqua e l’aceto adoperati prima e riponeteli in frigo. Qualora desideriate dare ancora più gusto al vostro contorno, consigliamo di mettere nel vasetto dell’aglio o delle erbe aromatiche come menta, alloro, erba cipollina ecc.
Farifrittata con portulaca (frittata senza uova)
Le nostre ricette con la portulaca non finiscono qui! Per questa frittata dovremo cucinare la portulaca con della farina di ceci per ricreare la stessa consistenza della frittata con le uova. Gli ingredienti sono: foglie di portulaca, 400 ml d’acqua, 300 g di farina di ceci, della cipolla (o dell’aglio), sale, olio quanto basta.
Prima di cucinare le foglie di portulaca, uniamo la farina di ceci all’acqua e aggiungiamo un pizzico di sale. Facciamo riposare per qualche ora. Laviamo e tagliamo la portulaca (in questa ricetta possiamo usare anche i rami); fatela soffriggere con dell’olio e della cipolla (o aglio se preferite).
Trascorsi pochi minuti, e ammorbidita la portulaca, versate il tutto nel composto di farina di ceci e acqua e cuocere su una padella come si farebbe con una frittata. Per aggiungere una nota piccante, mettete un pizzico di peperoncino o pepe nero macinato prima di versare tutti gli ingredienti nella padella.
Leggi anche: 6 Ricette con Farina di Ceci Semplici e Deliziose
Pesto di portulaca
Terminiamo la lista di ricette semplici con la portulaca consigliando un altro tipo di condimento da usare per un primo di pasta. Per questa preparazione sono da preferire le foglie della pianta anziché i rametti. Laviamo dunque le foglie in modo da eliminare ogni residuo di terra e procediamo come se volessimo preparare un qualsiasi pesto.
Ponete le foglie di portulaca nel frullatore con dell’olio, un pizzico di sale, peperoncino e dei gherigli di noce. Frullare il tutto in modo da avere una crema densa e versare sulla pasta o dove più preferite. È possibile, a seconda dei propri gusti, sostituire alle noci delle mandorle tritate o dei pinoli.
Per tutte le ricette con la portulaca proposte nel nostro articolo, è possibile unire alle foglie i fiori, anche questi accuratamente sciacquati sotto l’acqua per evitare che rimangano terra o polvere sui petali.
Leggi anche: Portulaca: la Pianta della Salute! Ricca di Omega 3 e Vitamina C