Ricette con le Fave Secche, Fresche o Surgelate: Idee Gustose e Nutrienti

Ricette semplici da fare con le fave secche, fresche o surgelate: ecco come cucinare le fave per piatti leggeri e deliziosi come risotti, zuppe e polpette!

Le ricette con le fave ci permettono di dare sfogo alla nostra fantasia in cucina per la preparazione di una moltitudine di piatti: dai primi, ai contorni a dei secondi davvero sfiziosi. Le fave sono tra i legumi più consumati e apprezzati del nostro paese. Il periodo migliore per gustarle fresche è quello primaverile, altrimenti possiamo sempre ricorrere a quelle surgelate oppure alle fave secche.

Questi frutti dal colore verde acceso contengono vitamine del gruppo B e C, insieme ad alcuni sali minerali che garantiscono il benessere e il corretto funzionamento del nostro organismo. Le vitamine del gruppo B e C sostengono il sistema immunitario e le funzioni del sistema nervoso. I sali minerali maggiormente presenti sono il ferro, il fosforo, il potassio e il calcio, indicati in caso di anemia, affaticamento e come vero e proprio serbatoio di energia. 100 gr di fave contengono soltanto 41 calorie, di cui la maggior parte costituite da proteine e fibre. Per questo motivo sono un alimento altamente nutritivo e salutare.

Le proteine sono caratterizzate da aminoacidi in grado di assimilare le sostanze che introduciamo nell’organismo; ricordiamo inoltre la presenza di un aminoacido, la Levodopa, che avrebbe effetti positivi sulle persone affette dal morbo di Parkinson. Infine, come sappiamo, le fibre aiutano a combattere l’intestino pigro e la stipsi.

Le nostre ricette con le fave prevedono l’associazione di questi legumi a carboidrati e ad altre verdure per ottenere un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Bisogna tuttavia ricordare che se per le fave fresche e per quelle surgelate l’apporto calorico è identico, per le ricette con le fave secche le calorie aumentano notevolmente ed è quindi bene non abusarne.

Ricette con le Fave Secche, Fresche o Surgelate

Le ricette con le fave che andremo a proporre sono ideali per mantenerci in forma attraverso un’alimentazione che privilegia la verdura, come raccomandato dai maggiori nutrizionisti. Essendo dei legumi, le fave sono poco caloriche e quindi sono ideali per quelle persone che desiderano perdere qualche chilo ma non vogliono rinunciare al gusto. Come accennato in precedenza, possiamo scegliere di usare quelle fresche, quelle surgelate o quelle secche, in quest’ultimo caso dovranno essere prima lasciate in acqua per qualche ora.

Zuppa di fave

La zuppa è una di quelle ricette con le fave da preparare quando si ha bisogno di un piatto energetico ma allo stesso tempo leggero. Gli ingredienti per la zuppa di fave sono: mezzo chilo di fave, mezza bottiglia di salsa di pomodoro, cipolla, sale, pepe, pane e una manciata di piselli.

Procedimento:

Con la cipolla facciamo un soffritto leggero con un goccio d’olio, aggiungiamo le fave e i piselli e copriamoli con un po’ d’acqua. Versiamo quindi la salsa, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per almeno 30 minuti. Poco prima della fine della cottura, tagliamo il pane a fettine per farne dei crostini. Una volta impiattata la zuppa di fave, disponiamo i crostini e spolveriamo il piatto con un po’ di pepe nero, curcuma o zenzero, per dare al piatto un sapore speziato.

Pasta con le fave

Una ricetta con le fave semplice da preparare per il pranzo di tutti i giorni. Questi gli ingredienti per la pasta con le fave: 400 gr di fave, 4 carciofi, qualche pomodorino, cipolla.

Procedimento:

Per prima cosa è necessario preparare i carciofi. Togliamo le foglie esterne e la peluria interna, tagliamoli a spicchi e lasciamoli da parte in acqua e limone. A questo punto, tagliamo la cipolla a pezzetti e facciamola imbiondire per qualche minuto. Aggiungiamo le fave, i carciofi e stufiamo il tutto con un po’ d’acqua. Quando fave e carciofi saranno morbidi, aggiungiamo i pomodorini e cuociamo ancora per qualche minuto. Aggiustiamo di sale e versiamo il nostro condimento sulla pasta al dente. Per questa ricetta possiamo usare qualsiasi tipo di pasta, anche integrale o senza glutine.

Leggi anche: Pasta Senza Glutine: 11 Alternative alla Pasta di Grano

Minestra di fave

È una tra le ricette di fave da gustare in qualsiasi momento sentiamo il bisogno di un piatto caldo che ci ricarichi di energia. Per la minestra di fave occorrono: 500 gr di fave, del brodo vegetale, un soffritto di cipolla e sedano, qualche pomodoro pelato, qualche foglia di alloro e della maggiorana.

Procedimento:

Prepariamo il soffritto con la cipolla e il sedano e mettiamo sul fuoco del brodo vegetale. Aggiungiamo le fave e i pomodori al soffritto e ricopriamo con il brodo. Mettiamo qualche foglia di alloro e maggiorana per esaltare ancora di più il sapore degli ingredienti. Lasciamo cuocere finché le fave non saranno cotte. Possiamo assaporare la nostra minestra di fave semplicemente così oppure aggiungere dei crostini di pane o della pasta corta da cuocere direttamente nella minestra.

Purea di fave e zenzero

Non poteva mancare nelle ricette con le fave uno dei piatti più semplici ma allo stesso tempo appetitosi, dal sapore leggero ma deciso, una vera coccola per il palato. Per la purea di fave occorrono: 300 gr di fave sgusciate, cipolla, sedano e carota tritati, 4 patate, prezzemolo e zenzero.

Procedimento:

Mettiamo a soffriggere sedano, carota e cipolla a pezzetti con un filo d’olio. Priviamo le fave della buccia e versiamole nel soffritto. Tagliamo a pezzetti le patate in modo che cuociano presto e ricopriamo il tutto con acqua e un pizzico di sale. A cottura ultimata, frulliamo fave e patate con un frullatore ad immersione, spolveriamo di prezzemolo e di zenzero e versiamo un filo d’olio per completare il nostro piatto.

Risotto con le fave

È una ricetta in cui ai legumi uniamo i carboidrati per un piatto completo, perfetto anche per i celiaci. Scopriamo gli ingredienti di questo delizioso risotto con le fave: 200 gr di fave, brodo vegetale quanto basta, un pugno di riso a persona, cipolla, pepe, 2 carciofi, concentrato di pomodoro.

Procedimento:

Cuociamo la cipolla a pezzetti con dell’olio e facciamo stufare le fave con dell’acqua. Una volta cotte, frulliamone una parte. Puliamo e tagliamo i carciofi a fettine e facciamoli cuocere con un po’ d’acqua. Versiamo allora il riso in una pentola con un filo d’olio per farlo tostare. Aggiungiamo a poco a poco il brodo e le fave frullate. Uniamo i carciofi e lasciamo finire di cuocere il riso. A cottura ultimata, aggiungiamo qualche goccia di concentrato, le fave intere stufate in precedenza e spolveriamo con del pepe. Per il risotto con le fave possiamo usare del riso integrale oppure un ottimo riso venere, ancora più ricco di vitamine e minerali.

Fave in umido

Ecco una delle ricette con le fave più semplice che si possa realizzare. Le fave in umido sono un contorno tipico della cucina siciliana, secondo la quale le fave vanno cotte rigorosamente con la loro buccia che sottolineiamo è quella più ricca di sostanze nutritive. La preparazione è estremamente semplice, occorrono: 400 gr di fave, cipolla o scalogno, prezzemolo e origano.

Procedimento:

Tritiamo la cipolla o lo scalogno e facciamoli soffriggere. Versiamo le fave con pochissima acqua per farle ammorbidire. Una volta cotte, profumiamo con del prezzemolo e dell’origano (fresco o secco). Possiamo anche decidere di aggiungere delle carote e dei finocchi a pezzetti prima delle fave e proseguire con la cottura.

Frittata di fave (senza uova)

La frittata di fave è una delle ricette con le fave che sicuramente tutti apprezzerete. In questa versione useremo la farina di ceci al posto della uova, per una ricetta più leggera e senza ingredienti di origine animale. Gli ingredienti per 2 persone sono: 100 gr di farina di ceci, 130 ml di acqua, 100 gr di fave fresche, un pizzico di sale, erbe aromatiche a piacere, olio di oliva.

Procedimento:

Prepariamo l’impasto per la nostra frittata senza uova mescolando la farina di ceci con l’acqua e un pizzico di sale. Mescoliamo bene e aggiungiamo delle erbette aromatiche come menta, rosmarino o origano per insaporire. A questo punto sbucciamo le fave e versiamole nella pastella. Trasferiamo il composto in una teglia rivestita con carta da forno e inforniamo per circa 25 minuti a 180°. Per rendere la frittata di fave più gustosa possiamo aggiungere al composto anche della cicoria o degli spinaci saltati in padella.

Leggi anche: 6 Ricette con Farina di Ceci Semplici e Deliziose

Pesto di fave

Se siete alla ricerca di ricette con le fave davvero particolari, vi accontentiamo subito con questo delizioso pesto! Per farlo occorrono: 100 gr di fave, 4-5 noci, 1 spicchio di aglio, olio di oliva, un pizzico di sale rosa, qualche foglia di menta (facoltativa).

Procedimento:

Per fare il pesto di fave, priviamole innanzitutto della buccia. Mettiamole poi in un frullatore con l’aglio, le noci, il sale e un filo di olio di oliva. Per insaporire possiamo aggiungere anche qualche foglia di menta. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una bella crema della consistenza che più ci piace. Il pesto di fave può essere usato per condire pasta, riso, quinoa, farro o altri tipi di cereali, oppure gustato con qualche cracker fatto in casa.

Leggi anche: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale

Polpette di fave

Concludiamo le nostre ricette con le fave con un piatto sfizioso che troverà il gusto di tutti e soddisferà anche i palati più difficili. Per fare delle polpette di fave ricche e soffici c’è bisogno di: 300 gr di fave, 3 patate lesse, 200 g di ceci (anche in scatola), erbe (coriandolo, prezzemolo), pangrattato, sesamo quanto basta.

Procedimento:

Scottiamo leggermente le fave e frulliamole insieme alle patate (già lessate) fatte a pezzetti e ai ceci in scatola. Aggiungiamo le erbe aromatiche che preferiamo e continuiamo a frullare fin quando non avremo un impasto morbido ma compatto. Formiamo a questo punto delle polpette che passiamo nel pangrattato e nel sesamo e friggiamo il tutto per pochissimi minuti o cuociamo in forno a 180° per 15 minuti. Per delle polpette di fave ancora più invitanti, consigliamo di gustarle con delle salse come un buon ketchup fatto in casa o uno yogurt vegetale profumato con menta, erba cipollina e un pizzico di sale.