Ricette con Orzo: Idee Vegane, Semplici e Gustose per Cucinare l’Orzo

L'orzo è un cereale usato per la preparazione di molti piatti gustosi. Ecco tante ricette con orzo, leggere e vegane, per accontentare tutti.

L’orzo è un cereale sempre più utilizzato per preparare ricette gustose. Il suo sapore è delicato e si adatta bene a molte preparazioni: dagli antipasti, ai primi piatti, a zuppe e sformatini. Ma quali sono le sue principali proprietà?

Per prima cosa è ricco di sali minerali come magnesio, ferro, zinco, calcio, fosforo e silicio. Sono presenti anche vitamine del gruppo B e la vitamina E. Nell’orzo sono presenti il 70% di carboidrati e 10 grammi di proteine ogni 100 gr di prodotto. Sempre riferito a questa quantità, troviamo 8 grammi di fibre. Queste migliorano il transito intestinale riducendo anche il rischio di contrarre malattie infiammatorie del colon.

L’orzo contiene glutine e per questo non è adatto ai celiaci. L’orzo perlato, potrebbe però non dare tanto fastidio a coloro che hanno una semplice sensibilità al glutine in quanto con la lavorazione, questa proteina è presente in minore quantità.

Prima di scoprire tante ricette con orzo perlato e non, dobbiamo fare una piccola distinzione. In commercio possiamo trovare diversi tipi di questo cereale. L’orzo perlato è quello più raffinato ma anche più veloce da cuocere. L’orzo decorticato è poco raffinato ma non è presente né il germe né la crusca. Infine, quello integrale è il migliore perché in esso ci sono sia il germe che la crusca ma anche l’endosperma. E’ quindi quello più consigliato.

Come Cuocere l’Orzo: Tempi di Cottura

Ora vediamo come cucinare l’orzo per poi usarlo nelle ricette. In alcuni casi dovremo cuocerlo prima e poi condirlo, mentre in altri dovremmo cucinarlo insieme agli altri ingredienti. Secondo le distinzioni viste in precedenza, per l’orzo perlato occorre circa mezz’ora, per quello decorticato 40-50 minuti (previo ammollo per tutta la notte). Infine, per l’orzo integrale dovremo eseguire un ammollo di un paio di giorni per poi cuocerlo 1 ora e mezza. I tempi potrebbero leggermente variare, ma se abbiamo dubbi seguiamo le indicazioni riportate sulla confezione.

Ricette con Orzo: Idee Vegane, Semplici e Gustose

L’orzo ci permette di realizzare ricette light, sia invernali che estive. Nel nostro caso ci occuperemo di preparazioni vegane quindi adatte non solo ai vegetariani ma anche a tutti coloro che per esempio sono intolleranti al lattosio. In questo modo saranno più digeribili ma ugualmente deliziose. Vediamone alcune.

Zuppa di orzo

Iniziamo le nostre ricette con orzo cucinando una buonissima zuppa. Ovviamente in inverno va gustata ben calda e gli ingredienti sono abbastanza facili da reperire. Possiamo aggiungerne altri o sostituirne alcuni secondo i nostri gusti. Procuriamoci 300 gr di orzo perlato, decorticato o integrale (in quest’ultimo caso i tempi di cottura si allungano notevolmente), 120 gr di fagioli, 2 patate medie, 2 carote, cipolla o porro, sale, 1 gambo di sedano, olio di oliva e brodo vegetale.

Se usiamo l’orzo decorticato, mettiamolo in ammollo la sera prima insieme ai fagioli. Il giorno successivo facciamo un trito di sedano, carota, cipolla e patate e soffriggiamo tutto con l’olio. Aggiungiamo poi i fagioli e l’orzo e facciamo bollire. Proseguiamo la cottura per circa 1 ora. Una volta pronta, serviamo con dei crostini fatti in casa ed un filo di olio di oliva a crudo.

Insalata di orzo fredda

Tra le tante ricette con orzo estive e leggere, non poteva mancare una deliziosa insalata fredda. Anche in questo caso possiamo personalizzarla con verdurine sottolio o sottaceto, magari fatte in casa (la ricetta della giardiniera fai da te QUI). Ci occorrono: 300 gr di orzo, verdure sottaceto, piselli, peperoni, melanzane, olio, sale e aceto di mele (o limone).

Per prima cosa dobbiamo cuocere l’orzo a seconda del tipo. Scoliamolo e lasciamolo raffreddare. In un’insalatiera mettiamo i peperoni crudi tagliati finemente o arrostiti, le melanzane anch’esse arrostite, porro tagliato a rondelle e pisellini (in scatola già cotti). Versiamo all’interno anche l’orzo cotto e mescoliamo bene. Condiamo con olio di oliva, sale e limone.

Orzotto con verdure

L’orzotto è una valida alternativa al classico risotto. Possiamo condirlo a piacere con verdurine miste, per realizzare un piatto freddo da gustare a pranzo o a cena. E’ molto leggero ed ideale anche se siamo a dieta e non vogliamo appesantirci. Bastano 250 gr di orzo, cipolla, verza (sia bianca che rossa), cavoletti di bruxelles, funghi e carote.

Sbollentiamo leggermente l’orzo in acqua bollente per metà del tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo tagliamo a striscioline o a piccoli pezzi tutti gli altri ingredienti. Facciamoli saltare in una padella larga per 6-7 minuti e dopodiché versiamoci l’orzo perlato scolato. Proseguiamo la cottura coprendo con un coperchio e aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario. Insaporiamo con spezie come curry, coriandolo e peperoncino e serviamo caldo o freddo.

Orzo, radicchio e vino rosso

Mai provato una ricetta con orzo light ma saporita allo stesso tempo? Questi abbinamenti consentono di esaltare il sapore del radicchio che non viene coperto dal cereale. Il vino rosso invece dona quel profumo e colorito a cui è difficile resistere. Per questa ricetta occorrono 200 gr di orzo perlato (negli altri casi ricordiamo l’ammollo come detto nell’introduzione), 1 radicchio tondo, 1 bicchiere di vino rosso, cipolla o porro.

Bolliamo l’orzo in una pentola con abbondante acqua e sale e scoliamolo abbastanza al dente. Mentre cuoce, tagliamo il radicchio a striscioline e sciacquiamolo sotto acqua corrente. Soffriggiamolo in una casseruola con porro e spezie. Lasciamo coperto per 10 minuti fino a quando non appassisce. A questo punto versiamo metà bicchiere di vino rosso e facciamo sfumare. Aggiungiamo l’orzo perlato ben scolato e alziamo la fiamma al massimo. Giriamo bene e versiamo l’altro vino facendolo evaporare. Mantechiamo bene e aggiustiamo di sale. La nostra ricetta con orzo vegetariana e vegana è pronta.

Orzo con zucca

Parliamo anche di ricette con orzo veloci e facili da preparare. In questo caso particolare usiamo la zucca. Un ingrediente che si presta a tantissimi piatti originali, è poco calorico e adatto anche a chi soffre di diabete, vista la scarsa presenza di zuccheri. Ma cosa ci occorre per cucinare l’orzo e zucca? Ci vogliono 250 gr di orzo, ½ kg di zucca, cipolla, spezie ed erbe aromatiche e brodo vegetale.

Puliamo bene la zucca e tagliamola a tocchetti non troppo grandi. Tagliamo grossolanamente anche la cipolla e mettiamo il tutto in una padella bella larga con un filo di olio. Nel frattempo sbollentiamo l’orzo per 10-12 minuti e scoliamolo. Aggiungiamo un po’ di brodo vegetale nella padella in modo che la zucca cuocia lentamente. Dopo 5 minuti versiamo l’orzo nella padella con la zucca, mescolando bene. Copriamo e facciamo cuocere per 15 minuti. Se desideriamo aggiungiamo anche delle erbe aromatiche come timo, rosmarino o spezie a piacere.

Passato di verdure con orzo

Mangiare verdure e cereali è un ottimo modo per fare un primo piatto completo ed assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Ovviamente dobbiamo scegliere verdura fresca di stagione ma, se proprio desideriamo un passato di verdure e orzo, possiamo usare anche quella congelata. Ci bastano 150 gr di orzo, 80 gr di piselli, 300 gr di spinaci, 80 gr di fagiolini, 1 cipolla, 1 patata, 1 carota e un po’ di sedano.

Puliamo e laviamo bene tutte le verdure. Se i legumi sono secchi (come nel caso dei fagioli) dovremmo metterli prima in ammollo. Tagliamo le verdure a pezzettini e mettiamo tutto in una casseruola con olio e sale. Facciamo prima un soffritto e poi aggiungiamo un litro di brodo e facciamo cuocere con il coperchio. Nel frattempo lessiamo l’orzo e scoliamolo quando è ben cotto. Una volta che le verdure sono pronte, passiamole in un mixer o passaverdura per ottenere una purea densa. Nel piatto versiamo qualche mestolo di questo composto e uno di orzo e mescoliamo bene. Gustiamo ben caldo con dei pezzetti di pane abbrustoliti al forno.

Zuppa d’orzo con patate e carciofi

E’ tempo di carciofi? Perché non approfittare per cucinarli in maniera fantasiosa? Anche in questo caso il nostro cereale è la base perfetta per creare un piatto delicato e leggero. In meno di 1 ora avremo la nostra zuppa d’orzo bella e pronta. Gli ingredienti sono: 150 gr di orzo, 4 carciofi, 1 patata, olio, sale e spezie.

La preparazione è davvero semplice. Puliamo i carciofi come di consueto e tagliamoli in 4 o 6 spicchi. Mettiamoli in una bacinella con acqua e succo di limone in modo che non anneriscano. Nella pentola soffriggiamo qualche spicchio di aglio con l’olio e dopo 1-2 minuti aggiungiamo i carciofi. Versiamo qualche mestolo di acqua calda o brodo e l’orzo ben lavato. Copriamo e lasciamo cuocere per una mezz’ora a fiamma media. Se non abbiamo il brodo vegetale, possiamo mettere nella casseruola anche una carota, cipolla e sedano.

Finto risotto

Così come il farro, anche l’orzo si presta alla preparazione di un buonissimo finto risotto. Ma come si fa? Procuriamoci 100 gr di orzo, 80 gr di fagioli, 50 gr di piselli, 50 gr di lenticchie, sedano, carote, porro e un bicchiere di vino rosso.

Facciamo il soffritto con sedano, porro e carote tritati finemente. Aggiungiamo anche il vino rosso e facciamo sfumare. Ora uniamo 1 litro e mezzo di brodo vegetale ben caldo, i legumi e l’orzo. In commercio si trovano mix di legumi e cereali già pronti anche se molte volte occorre un po’ più di cottura di quella riportata sulla confezione. Copriamo e lasciamo cuocere per una mezz’ora in pentola a pressione o un po’ di più nel caso utilizziamo quella normale. A cottura quasi ultimata togliamo il coperchio e facciamo evaporare l’acqua girando spesso e aggiungendo un paio di cucchiai di olio in modo da creare la cremina classica del risotto. Guarniamo con una spolverata di prezzemolo fresco prima di servire.

Sformatino di orzo

Voglia di ricette con orzo al forno? Un bel tortino è proprio quello che fa al caso nostro. Vediamo subito gli ingredienti: 200 gr di orzo già cotto, 10-15 pomodori secchi, carote, piselli, mais ecc. una quindicina di olive condite e senza nocciolo, capperi sotto sale, pangrattato, cipolla e spezie.

In una padella saltiamo con le spezie ed erbe aromatiche tutti gli ingredienti. Bastano pochi minuti a fiamma alta giusto per dargli sapore. Possiamo usare il mix di verdure surgelate (in questo caso occorre bollirle prima per circa 20 minuti) oppure quelli in scatola da sciacquare ed usare subito. Ovviamente possiamo anche aggiungere asparagi, funghi ecc. Appena tiepidi, mettiamoli in un recipiente molto largo insieme all’orzo e mescoliamo bene. Aggiungiamo anche un po’ di pangrattato o farina di mais e versiamo il tutto in una taglia da forno. Stendiamo bene con il dorso di un cucchiaio e copriamo con pangrattato. Inforniamo per 15 minuti a 180 fino a quando non si sarà formata la crosticina in superficie.

Polpette di orzo al forno

Con lo stesso procedimento ed ingredienti visti in precedenza, invece dello sformato, possiamo realizzare delle polpette o burger di orzo da cuocere in forno o in padella. Formiamo quindi delle palline della grandezza desiderata e passiamole nel pangrattato. Dopo averle cotte possiamo gustarle con una maionese di soia o ketchup fatto in casa o ancora metterle nel sugo e magari sbriciolarle per dare vita ad un ragù vegan per condire la pasta.

Orzo e asparagi

Gli asparagi sono una delizia a cui pochi riescono a resistere. Se possibile usiamo quelli selvatici, colti da poco. In questo modo rimarranno intatte tutte le loro proprietà diuretiche e non solo. Gli ingredienti sono: 100 gr di orzo, un mazzetto di asparagi selvatici freschi, pinoli, aglio e olio.

Nel caso usiamo l’orzo integrale o decorticato, ricordiamo l’ammollo di 2 giorni per il primo e di una notte per il secondo. Per quanto riguarda l’orzo perlato, si può cuocere anche direttamente. Mettiamo quindi il cereale in una pentola con acqua (2 bicchieri di acqua ogni bicchiere di orzo) e cuociamo per 30-35 minuti. Non buttiamo subito l’acqua rimasta perché ricca di amido. Lo useremo per mantecare la preparazione. In una padella soffriggiamo gli asparagi con aglio, olio e un paio di cucchiai di acqua per non farli bruciare. Aggiungiamo anche i pinoli e lasciamoli tostare. Ora possiamo versare l’orzo e la sua acqua di cottura rimasta. Aggiungiamo spezie a piacere e mantechiamo bene girando spesso sempre a fiamma medio- bassa.

Orzotto ai funghi

Tra le tante ricette con orzo proposte, c’è anche una valida alternativa al classico risotto ai funghi. Questa variante è altrettanto semplice da preparare e possiamo usare sia i funghi freschi che quelli secchi. In quest’ultimo caso occorrerà lasciarli reidratare per qualche ora in acqua tiepida prima di cuocerli. Bastano 200 gr di orzo, ½ kg di funghi freschi, 1 cipolla, brodo vegetale, sale e olio e un mazzetto di prezzemolo fresco.

Cuociamo l’orzo nel brodo e scoliamolo non appena al dente. In una casseruola prepariamo un soffritto di cipolla con un po’ di olio e puliamo i funghi. Dopo averli tagliati a fettine, facciamoli saltare in padella per 6-7 minuti a fiamma media. Appena l’orzotto è pronto (occorrerà circa mezz’ora) scoliamolo e ultimiamo la cottura nel soffritto con i funghi. Usiamo un po’ di brodo di cottura per mantecare e serviamo con una spolverata di prezzemolo.

Orzo e farro

Mixare questi due cereali è un ottimo modo per gustare una preparazione alternativa e dare un sapore diverso al piatto. Possiamo unire il farro all’orzo mettendoli in quantità uguali nelle ricette proposte precedentemente. Il risultato sarà comunque eccezionale e possiamo accontentare tutti i palati.

Dopo aver visto numerose ricette con orzo vegane e vegetariane, ricordiamo che in cucina dobbiamo sempre lasciare spazio alla fantasia e sperimentare combinazioni sempre nuove. L’orzo è un ingrediente davvero versatile; infatti oltre ai classici chicchi da cuocere come abbiamo visto in queste ricette, in commercio possiamo trovarlo davvero in tantissime forme come l’orzo soffiato, il caffè di orzo, il malto, la farina e persino una bevanda vegetale per sostituire il latte al mattino.