Ricette con Pomodori Secchi: 10 Idee per Utilizzarli in Cucina

I pomodori secchi sono una prelibatezza da usare in moltissime ricette! Possiamo farli sottolio, in insalata o ripieni, dopo averli reidratati. Vediamo tante idee per cucinarli e come farli in casa, al sole o in forno.

Realizzare delle ricette con pomodori secchi è davvero semplice grazie alla loro versatilità in cucina. Questo ingrediente è una prelibatezza che non dovrebbe mai mancare durante il periodo estivo. Anche finita l’estate possiamo ancora trovarli e conservarli per qualche mese grazie proprio al processo di essiccazione. Ma oltre ad essere deliziosi, sono anche una miniera di salute. Le varietà di pomodori maggiormente utilizzate sono i San Marzano, saporiti e della grandezza giusta.

I pomodori essiccati sono un concentrato di licopene (un antiossidante indispensabile per combattere l’invecchiamento precoce), magnesio, fosforo, ferro, zinco, rame e selenio. Al loro interno troviamo però anche fibre (per combattere la stitichezza) e vitamina C (per proteggere il sistema immunitario).

Al naturale, cioè senza la presenza di olio, contengono poco più di 250 calorie ogni 100 grammi. Possono essere usati nella dieta per preparare piatti deliziosi di ogni genere facendo attenzione al tipo di cottura e condimenti utilizzati.

Come usare i pomodori secchi in cucina

Appena comprati, i pomodori secchi non possono essere utilizzati; occorre prima effettuare un piccolo procedimento importantissimo. Dobbiamo cioè reidratarli e dissalarli. Per prima cosa mettiamoli in una bacinella e riempiamola d’acqua.

Con le dita rimuoviamo il sale in eccesso cambiando l’acqua più volte. Nel frattempo, in un pentolino, mettiamo acqua e aceto in rapporto di 2:1 (es 200 ml di acqua e 100 di aceto). Immergiamo i pomodori essiccati e aspettiamo la bollitura. Dopodiché spegniamo e lasciamo per qualche minuto aspettando che si reidratino.

Quando sono morbidi scoliamo e strizziamoli leggermente. Ora occorre asciugarli mettendoli tra due strofinacci e attendere circa un giorno girandoli dopo 12 ore. Una volta che tutta l’acqua è assorbita possiamo cucinare i pomodori secchi come più desideriamo.

Come fare i pomodori secchi in casa

Come si fanno i pomodori secchi in casa? Se abbiamo tempo, spazio e la materia prima perché la coltiviamo nel nostro orto, possiamo fare i pomodori secchi al sole senza alcun problema. Innanzitutto occorre ricordare che per ottenere 100 gr di pomodori secchi, occorre circa 1 chilo di quelli freschi. Come accennato i migliori sono i San Marzano.

Dovremo lavarli e tagliarli a metà per il senso della lunghezza. Posizioniamoli su una grata e spolveriamo sopra ognuno del sale per far sì che essicchino più velocemente. Copriamoli con una zanzariera in modo che passi l’aria ma non insetti, foglie ecc. Mettiamoli quindi al sole fino a quando non tramonta; la sera invece teniamoli in casa.

Basterà un po’ di attenzione nel girarli spesso e circa una settimana per fare i pomodori secchi in casa. Possiamo poi metterli sottolio, congelarli, metterli in frigo in un sacchetto oppure appenderli ad un filo in cantina al fresco.

Un’alternativa è quella di essiccare i pomodori in forno o con l’essiccatore, ma ciò richiede un consumo di corrente e, ovviamente il sapore ed il risultato finale potrebbe variare rispetto all’essiccazione al sole. In ogni caso per farli nel forno, occorre tagliarli a metà nel senso della lunghezza, disporli in una teglia da forno e ricoprirli con zucchero e sale.

Dopodiché si devono lasciare essiccare a 100-120 gradi per circa 5-7 ore. L’essiccatore lavora con temperature più basse e quindi mantiene integro gran parte del sapore però occorrono circa 15 ore.

Ricette con pomodori secchi

Ora che abbiamo visto come seccare i pomodori al sole, nel forno o con l’essiccatore, non ci resta che vedere come usarli in cucina. Ovviamente se non li abbiamo fatti in casa ma ci siamo recati in frutteria per acquistarli già pronti, assicuriamoci che non siano eccessivamente secchi e duri, piccoli, scuri e/o con muffa nelle parti più nascoste ed interne. Ecco alcune ricette con pomodori secchi da provare assolutamente!

Pomodori secchi sottolio

Fare i pomodori secchi sottolio è davvero facile. E’ una ricetta tipica calabrese e del sud Italia. Dopo aver seguito il procedimento di idratazione e quando saranno ben asciutti, mettiamoli in un barattolo o contenitore con aglio tagliato a pezzi, peperoncino, olio di oliva, origano e capperi sottaceto e consumiamoli nel giro di qualche giorno.

Se invece vogliamo farne una quantità maggiore e tenerli in dispensa per più tempo, dovremo sterilizzare i barattoli (quelli con chiusura ermetica) e aggiungere un po’ di sale e aceto insieme agli altri ingredienti. Dovremo fare attenzione a non riempire del tutto il contenitore e poi procedere alla chiusura e ulteriore bollitura per far creare il sottovuoto. Possiamo conservarli per circa 3 mesi.

Pasta con pomodori secchi

Voglia di un primo piatto alternativo? Possiamo preparare pasta o riso con pomodori essiccati e poi reidratati come abbiamo visto all’inizio. Il procedimento è facile. In una wok mettiamo aglio, olio, peperoncino e pomodori secchi tagliati a pezzettini e soffriggiamo prima di saltare la pasta scolata al dente. Per una preparazione più ricca, possiamo aggiungere in padella anche funghi o asparagi e guarnire con prezzemolo fresco tritato.

Pomodori secchi ripieni

Possiamo preparare due deliziose varianti di questa ricetta. La prima prevede di aprire in due i pomodori e mettere all’interno di una parte una salsina creata frullando, con un filo di olio, capperi, prezzemolo, menta, semi di cumino o finocchio, aglio e basilico. A questo punto richiudiamo con l’altra metà e mettiamoli in un vasetto fino a riempirlo.

Aggiungiamo l’olio senza girare, altro prezzemolo fresco, chiudiamo e sterilizziamo se vogliamo conservarlo per più di 2 settimane. La seconda variante è simile ma nell’impasto possiamo anche aggiungere pangrattato e, per esempio, fagioli tritati o quinoa lessata, patate bollite, ecc..

Questa volta però non li metteremo nel barattolo ma li possiamo, per esempio friggere, in padella con un filo d’olio da entrambi i lati oppure nel forno a 200° per una decina di minuti.

Insalata con pomodori secchi

Le ricette con pomodori secchi non devono per forza essere laboriose. Una classica insalata si può trasformare in un contorno ricco aggiungendo il nostro ingrediente segreto. Qualche pomodorino secco tagliato a pezzi grandi può fare compagnia a pomodori freschi, sedano, cetrioli, mais, rucola oppure fagioli o ceci. Insomma, non c’è limite alla fantasia e alle combinazioni che possiamo creare.

Polvere di pomodori secchi

Ridurli in polvere è un altro modo alternativo per utilizzarli all’occorrenza ed insaporire le pietanze. Un’ottima alternativa al peperoncino in polvere o alle spezie. Per questa preparazione basta scaldare il forno a 200° (se il forno è quello piccolo, va bene anche una temperatura minore) e spegnerlo non appena raggiunge la temperatura.

A questo punto inforniamo i pomodori secchi (al naturale e non quelli sottolio) sparsi su una teglia con carta da forno e lasciamoli per 1 ora e 20 circa. Ovviamente controlliamo di tanto in tanto per verificare che non si stiamo bruciando. Trascorso il tempo, mettiamoli in un mixer per ottenere la polvere di pomodori secchi pronta da usare su minestre, pasta, risotto, verdure e zuppe.

Hummus con pomodori secchi

Per insaporire il nostro hummus di ceci possiamo aggiungere dei pezzi di pomodori e frullare bene. La ricetta originale prevede di frullare ceci (si può anche togliere preventivamente la buccia per renderli più digeribili), aglio, prezzemolo, sale, limone e tahina (salsa di semi di sesamo tostati e frullati con olio). Aggiungendo i pomodori essiccati daremo un tocco più pungente ma al contempo delizioso.

Pesto di pomodori secchi

Le ricette con pomodori secchi non finiscono qui. Mai pensato di fare un pesto alternativo con queste delizie? Prepararlo è davvero facile, basta frullare i pomodori secchi con pinoli tostati, aglio, olio, sale, peperoncino, capperi, prezzemolo, basilico e un filo di acqua se dovesse servire. Attiviamo il mixer fino a quando non otterremo un pesto rosso saporito da utilizzare per condire la pasta oppure da spalmare su pane, nelle piadine o per preparare delle deliziose tartine.

Polpette e sformatini con pomodori essiccati

Possiamo arricchire l’impasto delle nostre polpette vegetali (alcune ricette QUI) e sformatini con qualche pomodoro secco sottolio. Sarà sufficiente scolarli un po’ e tagliarli a pezzi della grandezza desiderata. Sono ottimi con quinoa, farro, riso, orzo e legumi. Possiamo anche metterli nel gateau di patate rendendo questo piatto ancora più prelibato e personalizzato.

Frittelle di pomodori secchi

Le frittelle sono ottime per un antipasto oppure un contorno tra una portata e l’altra. Con l’aggiunta dei pomodori secchi saranno ancora più saporite. Sarà sufficiente aggiungere qualche pezzetto di pomodoro sottolio all’impasto delle nostre frittelle per un risultato invidiabile! Per insaporire ulteriormente possiamo anche soffriggerli un po’ in padella ed aromatizzarli con qualche spezia.

Pomodori secchi nei panini e tramezzini

Concludiamo le nostre ricette con i pomodori secchi utilizzandoli per un pranzo al volo o una giornata fuori casa. Se non abbiamo voglia di cucinare piatti complicati, basta fare un panino con verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni, ecc.), cipolle saltate in padella, tofu e pomodori secchi sottolio (preventivamente scolati). Possiamo lasciarli interi oppure aggiungerli sotto forma di salsa come visto nella ricetta del pesto alternativo o hummus con pomodori secchi.