Ricette con Teff Facili e Veloci: 10 Idee per Cucinare il Teff

Il teff è un cereale senza glutine che si può cucinare in tanti modi. Scopri le migliori ricette con il teff, per fare burger, polpette, insalate ecc..

Sono davvero tante le ricette con teff facili e veloci che possiamo preparare per beneficiare di tutte le proprietà di questi minuscoli chicchi. Il teff è noto però non solo per le sue dimensioni ridotte ma per i numerosi benefici che apporta alla nostra salute. Innanzitutto, il teff è senza glutine e questo lo rende adatto ai celiaci, è infatti possibile preparare tante ricette con teff per chi soffre di questa intolleranza. Questo cereale integrale è anche ricco di fibre (8 gr su 100), di calcio (180 mg per 100) e di proteine (13 gr per 100). Infine è una buona fonte di rame (indispensabile al sistema nervoso) e di ferro, utile quindi per chi soffre di anemia.

Come Cuocere il Teff

Prima di vedere le nostre ricette con teff, scopriamo insieme qualche suggerimento e dritta per cucinarlo. Se ci stiamo chiedendo come cuocere il teff, i tempi di cottura e il procedimento, siamo nel posto giusto! Prima di cuocere il teff, dobbiamo innanzitutto scegliere tra le 3 varietà in commercio: rosso, marrone e bianco. Una volta acquistati i chicchi di teff, occorre lavarlo accuratamente in un colino a maglie fini. Dopodiché facciamo bollire il teff in una pentola larga.

Le dosi sono 2 parti di acqua per ogni parte di teff (es. 1 bicchiere di teff e due di acqua). Copriamo e aspettiamo che bolle. A questo punto basta abbassare la fiamma e far cuocere il teff per 15 minuti a fuoco basso o fino a quando l’acqua non si è assorbita del tutto. Successivamente possiamo usarlo per le nostre ricette con teff che vedremo tra poco. Alcuni suggeriscono anche di tostare il teff in padella per 1-2 minuti prima di cuocerlo e nulla ci vieta di provare anche questa alternativa!

10 Ricette con Teff Facili, Veloci e Deliziose

Una volta imparato come cuocere il teff, possiamo adoperare questo cereale senza glutine per preparare delle deliziose ricette adatte proprio a tutti. Siccome i chicchi di teff sono davvero piccoli, consigliamo di unirli anche ad altri pseudocereali e cereali come quinoa, amaranto e miglio nelle proporzioni che più desideriamo. Basta ridurre le dosi di teff indicate nelle ricette e sostituire la parte mancante con altri cereali a scelta.

Burger di Teff e legumi

La prima delle ricette con teff che proponiamo sono dei deliziosi burger vegetali con legumi. L’abbinamento permette di fare il pieno di proteine e sostanze nutritive in modo gustoso e leggero. Ottimi per una cena dell’ultimo minuto o per farcire un panino, questa è una delle ricette con teff più apprezzate da grandi e piccini. Ci occorrono: 150 gr di teff, 100 gr di ceci cotti (o fagioli), spezie, aglio, qualche pomodoro secco.

Preparazione:

Per i burger di teff e ceci, lessiamo quest’ultimi o compriamo quelli in scatola. Dopo averli scolati bene, possiamo sbucciarli per renderli più digeribili. Questa operazione è un po’ fastidiosa ma è anche un procedimento alternativo per fare il famoso hummus di ceci in modo che venga più cremoso se non abbiamo un frullatore potente. In ogni caso prendiamo un tritatutto e tritiamo un poco i ceci o i fagioli.

Mettiamoli in una ciotola con il teff cotto e tagliamo qualche pomodoro secco già condito. Insaporiamo con spezie e sale e dell’aglio a pezzettini piccoli se lo gradiamo. A questo punto tritiamo nuovamente il tutto in un robot da cucina in modo da raggiungere la consistenza che desideriamo. Ottenuto un composto quasi a purea, possiamo formare con le mani i nostri burger vegan con teff  e dargli lo spessore che desideriamo. Cuociamo sulla piastra bollente per qualche minuto per lato e serviamo con un contorno di insalata o maionese vegan fatta in casa.

Leggi anche: Maionese Vegana: 7 Ricette per Fare la Maionese Senza Uova

Teff speziato

Per realizzare delle ricette con teff, non occorrono per forza tanti ingredienti e verdure. Per una ricetta veloce, possiamo provare questa versione del teff al curry. Bastano 100 gr di teff, mezza cipolla, coriandolo e aglio in polvere, 2 cucchiaini di curry.

Preparazione:

Innanzitutto sbucciamo la cipolla e tagliamola a pezzettini piccoli. Mettiamola in una padella e facciamola soffriggere con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Appena diventa leggermente scura, aggiungiamo anche qualche foglia fresca di coriandolo (o in polvere), il sale ed il curry. Giriamo bene con un mestolo di legno e uniamo anche i grani di teff cotti in precedenza e scolati bene. Mescoliamo a fiamma vivace per 1-2 minuti e serviamo ben caldo. Questa è sicuramente, tra le ricette con teff, quella più veloce ed è anche molto buona!

Polpette di Teff con verdure

Il teff è un cereale integrale senza glutine molto versatile. Proprio come gli altri cereali possiamo usarlo per preparare delle polpettine adatte anche a vegetariani e vegani. Ovviamente possiamo sperimentare vari abbinamenti di verdure per questo piatto delizioso, cercando sempre di rispettare la stagionalità. Per questa ricetta con il teff abbiamo bisogno di: 150 gr di teff cotto, 2 zucchine medie, 1 peperone, metà cavolfiore e una manciata di legumi a piacere (fagioli, ceci ecc.), spezie, aglio e/o cipolla.

Preparazione:

Le polpette di teff sono davvero facili da realizzare. Puliamo innanzitutto le verdure che abbiamo deciso di usare per questo secondo piatto. Tagliamo a dadini i peperoni, le melanzane, le zucchine ecc. e facciamo un soffritto. In una padella mettiamo un filo d’olio e facciamo cuocere a fiamma vivace con un po’ di acqua per non far attaccare le verdure alla padella. Se usiamo il cavolfiore, basta sbollentarlo in acqua fino a quando non sarà tenero e metterlo in una ciotola insieme alle verdure soffritte e raffreddate.

Uniamo anche una manciata di ceci o fagioli lessati e schiacciamo con una forchetta. A questo punto aggiungiamo anche i semi di teff cotti e mescoliamo bene. Insaporiamo con spezie a piacere, un pizzico di sale e un po’ di farina di ceci nel caso il composto si attacchi alle mani. Formiamo le nostre polpette di teff della grandezza desiderata, passiamole nel pangrattato o nella farina di ceci e facciamo cuocere le polpette di teff al forno per 15 minuti a 170 gradi. Giriamo ogni tanto e serviamo con del ketchup fatto in casa.

Leggi anche: Ketchup fatto in casa: 4 Ricette Semplici e Sfiziose

Insalata di Teff

Il teff si presta benissimo anche alla preparazione di fresche insalate estive da consumare nei mesi più caldi dell’anno sulla spiaggia o durante un pic-nic. Anche questa, come le altre ricette con teff, è personalizzabile secondo i propri gusti. Scopriamo qualche idea e abbinamento.

Procedimento:

Dopo aver fatto cuocere il teff lasciamolo raffreddare e mettiamolo in un’insalatiera. Qui possiamo aggiungere per esempio il classico abbinamento rucola e mais oppure pomodori secchi e carciofini. Altra idea per cucinare il teff è fare un’insalata fredda con tofu, cavolo grattugiato, ravanelli ecc. Se invece abbiamo fretta, possiamo preparare una delle ricette con teff ancora più facili e veloci e cioè aggiungere il classico condimento per riso già pronto alla nostra insalata di teff per un primo alternativo, sostanzioso e delizioso.

Zuppa di Teff con legumi

Se invece siamo in inverno e desideriamo preparare delle ricette con teff adatte a questa stagione, ecco un piatto caldo e completo da accompagnare con dei crostini fatti in casa. La zuppa di teff che proponiamo sicuramente ci farà leccare i baffi. Per questo piatto ci occorrono: 80 gr di teff crudo, 50 gr di fagioli, 40 gr di piselli spezzati, 40 gr di fave secche, un pezzo di zucca, 1 cipolla e 1 carota piccola.

Procedimento:

Innanzitutto puliamo la zucca, la carota e la cipolla. Tagliamo tutto a dadini e facciamo soffriggere in una padella dai bordi alti per un paio di minuti con un filo d’olio. Laviamo bene i chicchi di teff sotto acqua corrente, facciamolo scolare e aggiungiamolo al soffritto. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno e lasciamolo tostare per un paio di minuti. A questo punto, se i legumi sono crudi, aggiungiamoli subito, copriamo con qualche mestolo di acqua e facciamo cuocere per 20 minuti coperto, altrimenti (se sono già cotti) mettiamoli 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Per rendere questa zuppa di teff ancora più buona e completa, aggiungiamo qualche foglia di cavolo nero riccio o di verza.

Tortino di teff e verdure

Realizzare un tortino di teff alle verdure sicuramente può richiedere un po’ di tempo, rispetto alle altre ricette con teff che abbiamo appena visto, ma il risultato sarà comunque delizioso e d’impatto. Per prepararli ci servono: 150 gr di teff, 2 peperoni medi, 1 zucchina grande, 1 carota piccola e qualche cucchiaio di piselli già cotti o surgelati.

Preparazione:

Per una ricetta anche più light, cuoceremo quindi questo sformatino di teff al forno senza sentirci in colpa. Ma come si prepara un tortino di teff? Il procedimento è semplicissimo! Puliamo tutte le verdure e tagliamole a pezzettini piccoli. Mettiamo tutti gli ingredienti compresi i piselli e la cipolla in una padella con un filo d’olio e facciamo soffriggere per qualche minuto. Aggiungiamo un filo d’acqua, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma medio bassa per 5-6 minuti.

Togliamo il coperchio, alziamo la fiamma e lasciamo evaporare per 1 minuto. In una ciotola mettiamo queste verdure intiepidite, aggiungiamo i chicchi di teff cotto, le spezie e mescoliamo bene. Ungiamo la teglia da forno, mettiamo al suo interno il composto e livelliamo bene. Cospargiamo la superficie con uno strato di pangrattato e un po’ di olio e inforniamo per 15-20 minuti a 180°. Facciamo intiepidire in forno prima di servire.

Teff in crema di verdure

Siamo arrivati alla settima delle 10 ricette con teff che proponiamo in questo articolo. Possiamo mangiare il teff servendolo su un letto di crema di zucchine, cavolo nero, broccolo o carciofi. Ovviamente possiamo anche mischiare uno o più ingredienti per ricette originali con teff. Ci occorrono: 100 gr di teff, 2 zucchine medie o 1 broccolo medio o mezzo cavolfiore oppure una decina di carciofi, spezie a piacere e sale.

Preparazione:

Come abbiamo visto, possiamo usare la verdura e gli ortaggi che più preferiamo. Per questa ricetta sarà sufficiente lavare accuratamente l’ingrediente scelto e cuocerlo con un filo di olio in padella. Dopodiché occorre frullarlo insieme alle spezie per creare una specie di salsina. Una volta pronta, mettiamo il nostro teff bollito e scolato nella padella insieme alla salsa appena ottenuta e mescoliamo bene facendo cuocere per un paio di minuti con un filo d’olio se dovesse essere troppo asciutto.

Crocchette di Teff e patate

Un’idea originale e alternativa alle polpette e burger vegan è quella di realizzare ricette con teff sostituendo alcuni ingredienti fino ad ottenere per esempio, delle crocchette di patate deliziose. Per realizzare le crocchette di teff, abbiamo bisogno di ingredienti semplici da reperire e ovviamente del nostro cereale integrale. Assicuriamoci quindi di avere a potata di mano : 150 gr di teff, 3 patate medie, 2 carote, pangrattato e qualche spezia.

Preparazione:

Come sempre, le nostre ricette con teff non richiedono particolari doti culinarie ma solo tanta fantasia e voglia di provare gusti nuovi. Mettiamo da parte il teff cotto e tagliamo a piccoli pezzetti le carote e le patate. Cuociamole a vapore o sbollentiamole per qualche minuto e scoliamole bene. Dopodiché, in una padella, mettiamo un filo d’olio e soffriggiamo leggermente insaporendo con sale e spezie come curry, curcuma, coriandolo e aglio in polvere se lo gradiamo. Facciamo intiepidire e schiacciamo il tutto con una forchetta in una ciotola.

Uniamo anche i chicchi di teff e mescoliamo bene. A questo punto formiamo delle palline e schiacciamole leggermente al centro mentre le giriamo tra le mani fino ad ottenere la forma allungata classica delle crocchette di patate. Ora non ci resta che impanarle nel pangrattato o nella farina di ceci e infornarle per circa un quarto d’ora a 170°. Nel caso volessimo friggerle una volta ogni tanto, assicuriamoci di usare un buon olio scegliendo accuratamente tra i tanti proposti sugli scaffali.

Leggi anche: Miglior Olio Per Friggere: Guida alla Scelta

Verdure ripiene di Teff

Peperoni, melanzane e zucchine, sono tutte verdure che si prestano in modo eccellente alla preparazione di ricette con teff facili e gustose. L’estate è sicuramente la stagione migliore per cucinare il teff in questo modo. Per questa ricetta abbiamo bisogno di: 150 gr di teff, 2 melanzane medie o 2 peperoni o 4 zucchine, aglio o cipolla e spezie a piacere.

Preparazione:

Per prima cosa dobbiamo lavare i peperoni o altri ortaggi che abbiamo deciso di fare al forno con il teff e dividerli in 2 parti. Nel caso usiamo zucchine o melanzane, possiamo scavare l’interno e farlo soffriggere in un padella con un po’ d’olio, aglio e spezie. Nel caso dei peperoni possiamo mettere in una ciotola il teff, del pane raffermo, spezie ed erbette aromatiche (come la menta) e mescolare bene. Riempiamo le nostre verdure ripiene di teff e spolveriamo la superficie con del pangrattato per fare la crosticina. Foderiamo la teglia con della carta da forno oppure con un filo d’olio ed inforniamo le verdure con teff per 30-40 minuti sempre a 180°.

Porridge di Teff

Terminiamo le nostre ricette con teff con una preparazione golosa per la prima colazione. Al posto della più conosciuta zuppa d’avena (porridge inglese) possiamo realizzare un buon porridge sostituendo all’avena il teff. Abbiamo bisogno di mezza tazza di semi di teff crudi, 1 tazza di latte vegetale e dei pezzetti di frutta di stagione.

Preparazione:

Vediamo allora il procedimento per fare il porridge di teff. In un pentolino mettiamo mezzo bicchiere di semi di teff e un bicchiere di latte vegetale a scelta tra soia, avena, canapa, quinoa ecc. Copriamo e facciamo cuocere per 15 minuti a fuoco basso. Quando i chicchi di teff saranno morbidi, la nostra colazione sarà pronta. Aggiungiamo un po’ di zucchero di canna integrale se lo desideriamo e qualche pezzo di frutta a piacere.

Ricette con Teff: Conclusioni e Suggerimenti

In questo articolo abbiamo visto molte ricette con teff ed idee facili da realizzare. Il consiglio è sempre quello di provare tutte le varietà presenti e cuocere il teff combinando tra di loro più ingredienti per non annoiarsi mai ai fornelli. Le ricette con teff permettono inoltre di approfittare di tutte le proprietà di questo cereale integrale senza glutine che sta prendendo piede anche nel nostro Paese. In ultimo ricordiamo che pur non essendo un cereale ancora molto diffuso, possiamo comprare il teff nei negozi bio specializzati oppure acquistarlo online, dove possiamo trovare sia il teff in chicchi che la farina di teff.

Leggi anche: Le Proprietà del Teff: il Cereale più Piccolo ma più Sano del Mondo

Sono un Counselor appassionato di salute e alimentazione sana. Con il mio lavoro aiuto le persone a superare i problemi della quotidianità e ritrovare il benessere psicofisico attraverso abitudini più salutari. Lavoro come freelance e collaboro con numerosi blog e riviste dando, attraverso i miei articoli, suggerimenti per migliorarsi non solo a livello fisico ma anche nelle relazioni e nel lavoro. Per contattarmi scrivi a i.a.palmaccio.counselor@gmail.com.