Patè di Tofu Vegan: 5 Ricette Facili e Veloci

Il tofu può essere usato per realizzare dei patè vegan da servire come antipasto. Scopri le nostre ricette per fare degli sfiziosi patè di tofu con pochi e semplici ingredienti!

Il tofu è un alimento molto versatile che possiamo utilizzare per creare degli antipasti veloci davvero sfiziosi. Noi vi proponiamo 5 patè di tofu vegan per realizzare dei deliziosi stuzzichini in pochissimi minuti. Una volta pronti potete sbizzarrire la vostra fantasia ed usarli per farcire panini, tartine, fettine di pane tostato, ma anche cracker o tramezzini.

Il risultato sarà davvero goloso e allo stesso tempo nutriente! Questi paté sono ideali per vegani e vegetariani ma conquisteranno di sicuro anche gli onnivori più diffidenti. Per realizzarli potete usare il tofu al naturale o quello aromatizzato alle erbette, che si trova facilmente in tutti i supermercati.

Vediamo allora come dare vita ad un antipasto vegan da leccarsi i baffi. Naturalmente queste che vi proponiamo sono solo alcune delle tantissime ricette con tofu che potete realizzare in casa; lasciate andare la vostra fantasia in cucina e sperimentate varie combinazioni!

5 patè di tofu per un antipasto alternativo

Tutto ciò che vi occorre per preparare queste ricette è un panetto di tofu (in genere sono da 125 gr) e un frullatore. Dopodiché potete personalizzare i patè vegan di tofu in base ai vostri gusti, aggiungendo le spezie che preferite. Come vedremo non ci vuole molto per realizzare degli antipasti vegan gustosi e veloci, da divorare in qualsiasi momento della giornata!

Patè di tofu e funghi

I funghi hanno un profumo molto intenso che piace davvero a tutti. Per questo patè di tofu bastano pochissimi ingredienti e solo un po’ di tempo necessario per cuocere i funghi. Volendo potete anche prepararli la sera prima, in modo che si raffreddino bene. A scelta potete usare sia i funghi secchi che quelli freschi e della varietà che preferite.

Ingredienti :

1 panetto di tofu
20 gr di funghi secchi o 150 gr di funghi freschi
1 mazzetto di prezzemolo
Olio di oliva q.b.
1 spicchio di aglio
Spezie in polvere a piacere (es. aglio, coriandolo, paprika, cipolla)
1 pizzico di sale rosa

Preparazione

Per prima cosa occorre cucinare i funghi. Nel caso usiate quelli secchi, dovete metterli in ammollo per almeno 2 ore assicurandovi che l’acqua sia tiepida. Dopodiché potete cuocerli in padella o in pentola a pressione con un filo di olio, aglio e peperoncino. Aggiustate di sale e, prima di spegnere il fuoco, aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco.

Per i funghi freschi occorre meno tempo ma dovete lavarli bene sotto acqua corrente. Una volta pronti, fateli raffreddare e tagliate a pezzettini il tofu. Mettete tutto in un mixer senza aggiungere olio (i funghi sono già conditi) e frullate bene aggiungendo solo un pizzico di sale rosa e qualche spezia a piacere. Frullate il tutto fino ad ottenere una perfetta crema spalmabile!

Patè di tofu e peperoni

Nella stagione giusta, i peperoni sono perfetti per realizzare delle ricette con tofu saporite e originali. Il colore di questo patè dipenderà dal tipo di peperoni che scegliete di utilizzare. Quindi potete usare sia i peperoni rossi che gialli, o mischiarli insieme. Il risultato sarà comunque sorprendente!

Ingredienti:

1 panetto di tofu
1 peperone grande
1/2 spicchio di aglio
Olio q.b.
Sale rosa
Peperoncino

Preparazione

Per realizzare questo paté di tofu occorre arrostire i peperoni.  Lavateli bene e metteteli interi sulla piastra avendo cura di girarli spesso per non farli bruciare. Non abbiate fretta nel cuocerli e non alzate eccessivamente la fiamma altrimenti la buccia si brucerà ma rimarranno crudi all’interno.

Una volta pronti metteteli ancora caldi in una pentola e copriteli con il coperchio per qualche minuto. In questo modo si ammorbidiranno e saranno più facili da sbucciare. In alternativa alla pentola, potete metterli anche in un sacchetto di plastica.

In ogni caso dovete lavarli leggermente sotto l’acqua per togliere i residui di buccia e i semini interni. Se non volete arrostire i peperoni, potete anche cuocerli in padella con olio, aglio e peperoncino, magari aggiungendo un po’ di olive denocciolate e capperi sottosale. Una volta cotti fateli raffreddare e frullate il tutto con il panetto di tofu. Se avete cotto i peperoni alla piastra aggiungete anche un filo di olio di oliva a crudo e un pizzico di sale rosa.

Patè di tofu e olive

Tra le ricette con tofu, il patè di olive è sicuramente il più veloce da preparare. Potete usare le olive in salamoia oppure quelle denocciolate sia nere che verdi. In quest’ultimo caso il patè vegan è pronto in meno di 2 minuti! Ideale quindi per un antipasto veloce e saporito.

Ingredienti:

1 panetto  di tofu
20 olive in salamoia
1 spicchio di aglio (o aglio in polvere)
Peperoncino
Olio di oliva

Preparazione

Per questo patè vegan alternativo potete usare le olive in salamoia senza dover cuocere nulla. Lavate bene 3-4 manciate di olive e, con un coltellino, intaccatele in senso orizzontale. In questo modo, premendo leggermente dovreste riuscire a tirare subito fuori il nocciolo.

Dopo aver sbucciato tutte le olive, tritatele con il tofu ed un filo di olio extravergine. Non aggiungete il sale perché solitamente le olive in salamoia sono abbastanza salate. Aggiungete se lo gradite dell’aglio a spicchi o in polvere e del peperoncino tritato finemente.

Patè di tofu, pomodori secchi e capperi

I pomodori secchi sono deliziosi da gustare sul pane oppure come condimento per riso, bulgur, quinoa o altri cereali. In commercio si trovano quelli già pronti e insaporiti oppure secchi da reidratare leggermente e condire a piacere. In ogni caso preparerete questo patè di tofu in pochi minuti con un risultato spettacolare!

Ingredienti:

1 panetto di tofu
10 pomodori secchi aromatizzati
10 capperi sottaceto
Aglio (intero o in polvere)

Preparazione

I pomodori secchi sono ideali per realizzare un paté vegan saporito. Per questa preparazione ne occorrono circa una decina da tagliuzzare finemente prima di metterli nel mixer. Introducete nel frullatore il panetto di tofu insieme ai pomodori secchi tagliati a pezzetti.

Per quanto riguarda i capperi sono da preferire quelli sottaceto, da sciacquare preventivamente. Frullate il tutto fino a ottenere un bel paté cremoso. Anche in questo caso non occorre aggiungere olio perché c’è già nei pomodori secchi. Se vi piacciono i sapori più decisi potete anche aggiungere aglio e origano.

Patè di tofu e radicchio

L’ultima delle ricette con tofu che vi proponiamo è davvero sublime e di grande effetto! Si tratta del patè di tofu e radicchio,  ideale per chi ama il sapore intenso di questo ortaggio che, una volta cotto, diventa ottimo anche per cucinare risotti o ripieni per torte salate. Come nel caso dei peperoni, potete cuocere il radicchio sia alla piastra che in padella. In ogni caso avrete un antipasto vegan alternativo e veloce da servire agli ospiti!

Ingredienti:

1 panetto di tofu
1 radicchio medio
Aglio
Olio
1 bicchiere di vino rosso
Sale rosa

Preparazione

Il radicchio è ottimo da mangiare sia crudo che cotto. Per questo paté di tofu potete arrostire la parte interna (quella più dura e compatta) tagliandola a fette di circa 2 centimetri. Appena pronto, tagliatelo a pezzettini, insaporitelo con aglio e peperoncino in polvere e frullatelo con il tofu.

Potete ottenere un’alternativa più gustosa cuocendo il radicchio (tagliato a listarelle sottili) con olio e vino rosso. Quando il vino è evaporato, potete far raffreddare e frullare in un mixer con il panetto di tofu ben pressato. Se arrostite il radicchio, dovete aggiungere un po’ di olio, mentre se lo cuocete in padella con il vino, accertatevi che il liquido si sia ben assorbito prima di mettere il radicchio nel  frullatore.

Queste sono le ricette con tofu che abbiamo sperimentato per voi! Come detto, potete personalizzarle a piacimento, cambiando gli ingredienti anche in base alla stagionalità. Provate ad esempio con carciofi, zucca, zucchine, melanzane, cavolfiore e persino barbabietola!

Leggi anche: Ricette con Tofu: 10 Idee per Cucinare e Mangiare il Tofu