Ricette con Zucchine: 13 Modi per Cucinare le Zucchine

Con le zucchine possiamo realizzare primi e secondi piatti davvero gustosi. Ecco tante ricette con le zucchine, semplici, leggere e adatte anche ai vegani!

Soprattutto in estate, le ricette con zucchine sono un ottimo modo per preparare piatti deliziosi e facili. Questi ortaggi sono ottimi soffritti, al forno, alla piastra o sott’olio. Le poche calorie delle zucchine le rendono adatte anche a chi segue una dieta ipocalorica e non vuole rinunciare al gusto. Sono ricche di potassio, vitamina A e C. Come sappiamo ne esistono tante varietà ed il nostro consiglio e di usarle tutte per creare ricette con zucchine buonissime e dal sapore diverso di volta in volta.

Ricette con Zucchine Semplici: 13 Modi per Cucinare le Zucchine

Come accennato scopriamo come cucinare le zucchine in modo fantasioso. Approfittiamo dell’estate per dare sfogo alla nostra fantasia. Le ricette con zucchine che vedremo sono vegane e leggere quindi non abbiamo scuse per non provarle!

Pasta e zucchine

Iniziamo le ricette con zucchine da un primo piatto. La pasta con le zucchine si può preparare con tanti formati diversi, per accontentare ogni palato. Ovviamente anche i celiaci possono fare questa ricetta scegliendo una delle alternative di pasta senza glutine. Per la ricetta ci servono: 300 gr di pasta a piacere, 6 zucchine, 1 cipolla, qualche fogliolina di basilico o menta, sale, pepe e olio di oliva.

Preparazione:

La prima delle ricette con zucchine prevedere la realizzazione di un primo piatto veloce. Mettiamo l’acqua per la pasta. Nel frattempo laviamo le zucchine e tagliamole a dadini. Mettiamole in una padella con olio, cipolla o aglio tagliati a pezzetti e facciamo cuocere a fiamma viva. Appena l’acqua bolle buttiamo la pasta e scoliamola al dente. Dopo 6-7 minuti le zucchine soffritte saranno pronte. Possiamo anche frullarne una parte direttamente nella padella. Mettiamo menta o prezzemolo fresco, aggiustiamo di sale e pepe. Buttiamo quindi dentro anche la pasta scolata e facciamo saltare per altri 3 minuti.

Leggi anche: Pasta Senza Glutine: 11 Alternative alla Pasta di Grano

Farifrittata di zucchine

Tra le ricette con le zucchine non poteva certo mancare un’alternativa vegana alla frittata. Useremo la farina di ceci: buonissima e senza glutine. Procuriamoci 300 di farina di ceci, 5 zucchine, sale e pepe, spezie a piacere, olio di oliva e acqua.

Preparazione:

Prepariamo la pastella mescolando la farina di ceci con l’acqua. Appena raggiunta la consistenza un po’ più densa di quella dell’uovo, lasciamola riposare. A questo punto nella padella facciamo saltare le zucchine tagliate a listarelle o rondelle con un po’ di cipolla o porro. Appena cotte, mettiamole su carta assorbente e facciamo intiepidire. Nella pastella di farina di ceci uniamo sale, pepe, e spezie, oltre che erbette aromatiche come la mentuccia. Mettiamo anche le zucchine e mescoliamo bene. Facciamo riscaldare bene la padella con l’olio e versiamo il composto. Facciamo cuocere per un paio di minuti a fiamma alta e poi abbassiamo. Giriamo dopo 4-5 minuti e lasciamo cuocere per altri 3-4 minuti. Il tempo dipende molto dallo spessore della farifrittata con zucchine.

Leggi anche: 6 Ricette con Farina di Ceci Semplici e Deliziose

Burger di zucchine

Le ricette con zucchine da provare comprendono anche questi deliziosi burger vegani al forno o sulla piastra. A seconda della stagione possiamo usare diversi ingredienti. Una ricetta potrebbe includere: 2-3 zucchine, cipolla, pomodori secchi, 1 carota, spezie a piacere e un po’ di concentrato di pomodoro

Preparazione:

Per preparare i burger di zucchine, laviamole e tagliamole a rondelle. Dopodiché cuociamole in padella con la cipolla tagliata a pezzettini, olio e spezie. Mettiamo anche le carote tritate grossolanamente. Cuociamo il composto a fiamma vivace senza aggiungere acqua. Appena sarà tutto dorato, trasferiamo in una ciotola e mettiamo i pomodori secchi scolati e tagliati a pezzettini e un po’ di concentrato di pomodoro. Uniamo anche un cucchiaio di farina di ceci. Questa serve ad addensare e assorbire eventuale acqua in eccesso. A questo punto possiamo formare i burger di zucchine fatti in casa e impanarli nel pangrattato o farina di mais. Ultimiamo la cottura  in forno fino a doratura oppure in padella antiaderente con un filo di olio.

Zucchine ripiene

Altra delle tante ricette con zucchine è quella di farle ripiene. La cottura al forno garantisce croccantezza e leggerezza. Procuriamoci 4 zucchine tonde, 1 bicchiere di quinoa, 10-12 pomodori secchi, una ventina di capperi e altrettante olive, spezie, pangrattato.

Preparazione:

Prima di tutto cuociamo la quinoa con due bicchieri e mezzo di acqua. Copriamo e lasciamo a fuoco basso fino a quando l’acqua non sarà assorbita. Svuotiamo le zucchine e sbollentiamole per qualche minuto. Dopodiché mettiamole in uno scolapasta. In una ciotola prepariamo un composto con pomodori secchi tagliati a pezzettini, olive e capperi e erbette aromatiche a piacere. Aggiustiamo di sale e pepe, coriandolo e mettiamo la quinoa cotta e ben fredda. Se l’impasto è troppo liquido mettiamo del pangrattato o farina di ceci. Foderiamo una teglia da forno e mettiamo le zucchine. Poniamo all’interno abbondante impasto e copriamo con il pangrattato o farina di mais. Mettiamo sulla superficie anche un filo di olio e inforniamo le zucchine ripiene al forno per 15 minuti a 180°.

Leggi anche: Come Cucinare la Quinoa? Ricette Semplici, Veloci e Leggere

Pesto di zucchine

Le alternative al pesto sono davvero tante. Ma perché nella stagione estiva non provare questa? Il pesto di zucchine fatto in casa è una salsa ideale per condire la pasta ma anche tartine per un aperitivo sfizioso. Ci occorrono: 3-4 zucchine medie, 2 spicchi di aglio, sale, olio di oliva, mentuccia e 20-30 gr di pinoli (vanno bene anche anacardi oppure semi di girasole sgusciati)

Preparazione:

Le ricette con zucchine ci regalano anche questa variante del pesto tradizionale. Alternativa vegan  facile e veloce da preparare. Laviamo le zucchine e tagliamole a rondelline. Mettiamole in una padella con un filo d’olio e spezie a piacere. Cuociamo a fuoco medio per 6-7 minuti con un coperchio. Per una ricetta con zucchine leggera, possiamo cuocerle anche a vapore. Una volta pronte mettiamole nel frullatore con l’aglio, la menta, un po’ di sale e i pinoli. Frulliamo il tutto fino a che il pesto di zucchine fatto in casa non è liscio ed omogeneo. Usiamolo subito o conserviamolo in frigo per massimo un paio di giorni.

Leggi anche: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale

Gnocchi di zucchine

Tra i primi piatti con le zucchine, gli gnocchi potrebbero sembrare un piatto complicato. Niente di più sbagliato, come tutte le nostre ricette con zucchine, anche questa è realizzabile da chiunque. Procuriamoci quindi: 700 gr di zucchine, 200 gr di farina, cipolla o porro, erbette aromatiche e sale.

Preparazione:

Per prima cosa tagliamo le zucchine a pezzettini e facciamole appassire in una padelle alta insieme al porro o la cipolla tritata e un filo di olio. Dopo una decina di minuti aggiungiamo erbette aromatiche tritate e trasferiamo il tutto in un frullatore. Giriamo bene alla massima velocità per qualche secondo. Mentre facciamo raffreddare mettiamo in una terrina la farina ed il sale. Aggiungiamo al centro le zucchine e mescoliamo per creare un impasto ben amalgamato. Tagliamo il composto in piccole parti, formiamo dei rotoli fini e ricaviamo dei piccoli pezzettini che saranno i nostri gnocchi di zucchine fatti in casa. Questi non dovranno essere più grandi di 2 centimetri. Terminiamo la ricetta con zucchine facendo cuocere gli gnocchi auto prodotti in acqua bollente e salata fino a quando non saliranno tutti in superficie.

Parmigiana di zucchine

L’alternativa più deliziosa alla classica parmigiana è realizzata con le zucchine. Questa che proponiamo è, come le altre ricette con zucchine, in versione vegana. Occorrono un po’ di ingredienti che possiamo comprare o realizzare in casa. Ci servono: 1 chilo di zucchine, un po’ di farina (anche di riso o grano saraceno), formaggio vegano o besciamella veg fatta in casa, olio di semi, pepe, 1 litro di passata, 1 cipolla e basilico.

Preparazione:

Per fare la parmigiana veg di zucchine dovremo innanzitutto cuocere il sugo. In una padella mettiamo cipolla tritata, sale, olio, basilico e lasciamo a fuoco basso per una mezz’ora con il coperchio. Nel frattempo tagliamo le zucchine nel senso della lunghezza a strisce di 4 centimetri circa. Per una parmigiana con zucchine leggera possiamo farle arrostite oppure cuocerle al forno. In alternativa impaniamole nella farina e friggiamole per qualche minuto. Tagliamo a pezzi il formaggio veg o prepariamo la besciamella fatta in casa (la ricetta —>QUI). Mettiamo un mestolo di sugo nella teglia da forno e cominciamo a disporre le zucchine per formare il primo strato che ricopriremo con il sugo. Ora aggiungiamo la besciamella o il formaggio e ripetiamo fino al termine degli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere composto di sugo, formaggio e se vogliamo pangrattato. Cuociamo in forno la parmigiana di zucchine fatta in casa per circa mezz’ora a 200°.

Zucchine sott’olio

In estate cerchiamo tante ricette con zucchine visto che i prezzi calano notevolmente e vogliamo approfittarne per mangiare un alimento sano e buonissimo. Perché allora non conservarle sott’olio e averle sempre a disposizione? Procuriamoci 2 chili di zucchine, 1 litro di acqua, 500 ml di aceto 3-4 cucchiai di sale, 4 spicchi di aglio, pepe nero, foglie di mentuccia fresca e olio di oliva.

Preparazione:

Fare le zucchine sott’olio in casa richiede lo stesso procedimento dei peperoni, carciofi o melanzane. Laviamo le nostre zucchine e tagliamole a strisce non troppo fini. Mettiamole in un piatto con qualche manciata di sale grosso. Grazie a questa tecnica e a un paio di ore, le zucchine elimineranno la loro acqua. Trascorso questo tempo dobbiamo lavarle sotto acqua corrente e asciugarle bene. In un pentolino mettiamo acqua e aceto e, appena bolle, aggiungiamo le zucchine per qualche minuto. Dovranno rimanere croccanti. Nel frattempo prepariamo dei barattoli puliti e sterilizzatiti e mettiamo al loro interno olio, aglio, pepe e erbette aromatiche. Appena le zucchine sono fredde, riponiamole con cura nei contenitori assicurandoci che siano coperti dall’olio. Chiudiamo bene con tappo ermetico e lasciamole riposare le zucchine sott’olio in un armadietto per una ventina di giorni prima di mangiarle.

Zucchine e tofu

Cerchiamo delle ricette con zucchine proteiche e deliziose? Ecco un piatto veloce e completo, ovvero tofu e zucchine saltate in padella. Procuriamoci 1 panetto di tofu, 3 zucchine, 1 cipolla o 1 porro, spezie, sale, pepe, olio.

Preparazione:

Per fare le zucchine e tofu, laviamole e tagliamole a tocchetti non troppo grandi. Sgoccioliamo il tofu e tagliamo anche questo a pezzettini o striscioline. In una padella larga facciamo saltare nell’olio la cipolla o il porro tagliati ad anelli e mettiamo le spezie. Dopo qualche minuto aggiungiamo anche il tofu e facciamo formare una piccola crosticina. A questo punto mettiamo anche le zucchine e due dita di acqua. Copriamo e facciamo cuocere a fiamma moderata per 6-7 minuti. L’ultimo minuto alziamo la fiamma, togliamo il coperchio e sfumiamo con salsa di soia. Serviamo le zucchine e tofu con il curry spolverato sopra.

Leggi anche: Ricetta della Carbonara Vegana con Zucchine, Tofu e Panna di Soia

Involtini di zucchine

Questo potrebbe essere sia un secondo piatto che un contorno. Negli involtini di zucchine possiamo mettere davvero ogni ingrediente che ci piace e ogni erba aromatica che la fantasia ci suggerisce. Una ricetta che suggeriamo di provare richiede: 2 zucchine, qualche pomodoro secco, olive nere, foglie di insalata a piacere, olio di oliva, erbette aromatiche, pesto di zucchine.

Preparazione:

Iniziamo la ricetta con zucchine lavando quest’ultime e tagliandole a striscioline finissime per il senso della lunghezza, possiamo usare una mandolina oppure il pelapatate. Riscaldiamo la piastra e facciamole arrostire per 1-2 minuti. Stendiamole poi su un piatto mettendo sopra un filo di olio e sale. Ora tagliamo a striscioline l’insalata, i pomodori secchi e facciamo un patè di olive nere tritandole con aglio e olio. Realizziamo anche un pesto vegan di zucchine (la ricetta al punto 5). Spalmiamo il pesto di zucchine e il paté di olive sulle zucchine e terminiamo con un po’ di insalata e pomodori secchi. Richiudiamole avvolgendole su se stesse e usiamo uno stuzzicadenti per tenerle ferme. Serviamo gli involtini di zucchine con aceto balsamico o salsa di soia.

Rosti di zucchine

Tra le ricette con zucchine. i rosti rappresentano un modo alternativo di gustare questi ortaggi. Vediamo gli ingredienti: 2-3 zucchine, 2 patate, farina, spezie e olio.

Preparazione:

La ricetta dei rosti di zucchine richiede pochi passaggi. Tagliamo zucchine e patate a striscioline con l’apposito strumento, con una grattugia o con un frullatore e mettiamoli in una ciotola. Aggiungiamo un po’ di farina, il sale e spezie a piacere come curry, origano, prezzemolo, rosmarino, ecc e mescoliamo bene. In una padella mettiamo qualche cucchiaio di olio e facciamo riscaldare. Formiamo una specie di burger e schiacciamoli con le mani grossolanamente. Mettiamoli poi nella padella e facciamo cuocere per 10 minuti a fuoco non troppo alto. Giriamo i rosti di zucchine a metà cottura e scoliamo su carta da cucina. Serviamo con qualche salsa come il ketchup fatto in casa.

Leggi anche: Ketchup fatto in casa: 4 Ricette Semplici e Sfiziose

Pancake salati di zucchine

In queste ricette con zucchine abbiamo pensato anche allo spuntino. Vi piacerebbe provare dei pancake alternativi? Allora ecco cosa ci serve: 150 gr di zucchine, 120 gr di farina (anche di riso), 120 ml di acqua o latte vegetale non zuccherato, 2 cucchiaini rasi di lievito (per preparazioni salate) e un pizzico di sale.

Preparazione:

Ecco come si fanno i pancake di zucchine. Laviamole e grattugiamole bene. Dopodiché schiacciamole con uno schiacciapatate per eliminare l’acqua in eccesso. In un contenitore largo mettiamo la farina, il latte o l’acqua, il sale e il lievito. Mescoliamo bene e aggiungiamo anche le zucchine alla pastella e giriamo. Riscaldiamo la piastra con un filo di olio e, con l’aiuto di un cucchiaio o un mestolo, mettiamo la pastella. Cuociamo i pancake di zucchine per un paio di minuti a lato e mettiamoli in un piatto uno sopra l’altro in modo che rimangano morbidi.

Chips di zucchine

Terminiamo le nostre ricette con zucchine con delle deliziose alternative alle patatine fritte. Inutile dire che ne dovremo fare un bel po’ perché andranno a ruba. Gli ingredienti sono davvero pochi: 4 zucchine, 50 gr di farina (anche senza glutine come quella di grano saraceno o di riso), sale e pepe, un po’ di olio di oliva, salsa per condire.

Preparazione:

Per fare le chips di zucchine dobbiamo solo lavarle e tagliarle a rondelle molto fini. Possiamo farlo con un coltello o con l’apposito strumento. Una volta pronte dovremmo metterle in una ciotola con la farina e coprirle bene tutte. Mettiamole adesso belle larghe sulla teglia da forno e cospargiamole con un po’ di sale, paprika o altre spezie e cuociamo per 20-30 minuti a 200°. Appena croccanti mettiamole in una scodella e gustiamo con una maionese di soia fatta in casa.

Leggi anche: Alternative alle Patatine Fritte: 10 Ricette Leggere e Sfiziose