Gonfiore di Stomaco: 8 Spezie per Combatterlo

Il gonfiore di stomaco è un disturbo molto diffuso che si combatte anche con rimedi naturali come l'uso delle spezie. Queste possono essere impiegate tutti i giorni, anche sotto forma di infusi o masticate. Ecco le migliori e come usarle per sgonfiarsi!

Il gonfiore di stomaco è quella sensazione di disagio avvertita a livello addominale e percepita come tensione, accompagnata da un aumento dei gas intestinali presenti nel tratto digerente e talvolta anche da dolore.

Le cause del ventre gonfio, disturbo molto più frequente nelle donne che negli uomini, possono essere semplicemente l’esito di un eccesso di cibo ingerito e di un conseguente aumento dei gas prodotti dal processo digestivo.

Si possono ricercare le cause del gonfiore di stomaco in:

  • disfunzioni specifiche del tratto digerente
  • intolleranze alimentari
  • squilibri ormonali
  • ritenzione idrica
  • alterazioni della flora batterica responsabile delle attività digestive
  • stress e abitudini frettolose di consumo dei pasti.

Ciascuna di queste cause può venire affrontata con specifici interventi sulla dieta, sugli equilibri fisiologici alterati e sulle abitudini dello stile di vita. È possibile, però, affrontare il disagio del gonfiore di pancia, e prevenirlo, anche con il consumo delle spezie, rimedi naturali da millenni riconosciuti per le loro benefiche proprietà sul nostro organismo.

In questo contesto si possono consumare le spezie prima e dopo i pasti, masticandole in maniera che possano rilasciare le loro proprietà essenziali, oppure aggiunte direttamente ai nostri piatti, nei quali svolgeranno la duplice funzione di insaporirli riducendo l’utilizzo del sale e di prevenire il ventre gonfio.

Altrettanto efficaci sono le tisane e gli infusi a base di queste spezie. Cercare di sgonfiare la pancia e ridurre il disagio avvertito attraverso il consumo di fibre e integratori, non è la soluzione migliore, anzi, talvolta il loro uso può peggiorare la situazione.

Vediamo allora quali sono le spezie più indicate per affrontare efficacemente il gonfiore di pancia e come consumarle.

Gonfiore di Stomaco: le Spezie per Combatterlo

Queste spezie contro il gonfiore di stomaco sono di origini lontanissime e, nelle loro molecole, portano con sé tradizioni e saperi antichi di genti che affidavano la propria salute alla natura, ricavandone benessere e forza.

Anche noi, oggi, possiamo utilizzare questi stessi alimenti, e con le conoscenze scientifiche a nostra disposizione e un po’ di pazienza nel trovare la soluzione adeguata alla nostra persona, siamo in grado di calibrare il loro utilizzo e ottenere risultati eccellenti in maniera naturale.

Vediamo allora quali spezie utilizzare, e in quali modalità, per sgonfiare la pancia.

Zenzero

Da millenni riconosciuto come un ottimo antinfiammatorio e antiossidante, lo zenzero contiene enzimi importanti per l’assimilazione di molte proteine e grassi che assumiamo durante i pasti. Per prevenire il gonfiore di stomaco possiamo provare a utilizzare lo zenzero sia fresco che in polvere.

Come si usa? 5-10 minuti prima del pasto mastichiamo una sottile fetta di zenzero fresco con un pizzico di sale grosso da cucina, oppure consumiamone un cucchiaino grattugiato. Per i più pigri, invece, esistono in commercio gli integratori di zenzero, da consumare nelle stesse modalità.

Ancora, una tisana a base di zenzero consumata durante e dopo il pasto potrebbe essere un buon rimedio. La prepareremo grattugiando 5 cm di rizoma e lasciandolo poi in infusione in un litro di acqua calda per 20 minuti. Infine, è bene ricordare come le proprietà antinfiammatorie dello zenzero possono mitigare i sintomi del bruciore di stomaco.

Le proprietà carminative dello zenzero possiamo inglobarle anche nelle nostre ricette, in biscotti, risotti speziati, legumi e bevande alcoliche.

Finocchio

I suoi semi sono ottimi alimenti che favoriscono l’eliminazione dei gas, riducendo il gonfiore di stomaco. Masticare mezzo cucchiaino di semi, o bere un tè caldo di finocchio prima del pasto ci può aiutare a prevenire il disagio addominale. Gli effetti dei semi di finocchio possono inoltre essere potenziati abbinandoli al cardamomo.

Un rimedio efficace contro lo stomaco gonfio, la flatulenza e i disturbi digestivi si ottiene mettendo in infusione in acqua bollente mezzo cucchiaino di finocchio e uno di cardamomo. Lo stesso finocchio, consumato crudo o cotto, ci può aiutare a ridurre o eliminare la sensazione di tensione addominale a fine pasto.

I semi di finocchi hanno un sapore decisamente dolciastro, nelle pietanze vanno pertanto utilizzati con relativa cautela per evitare spiacevoli sovrapposizioni di aromi. Se vogliamo prevenire il gonfiore di pancia subito dopo i pasti, possiamo includerli nelle nostre preparazioni: sono infatti molto adatti nelle zuppe, nelle salse e in buona parte dei prodotti da forno (pane, cracker, grissini, ecc.).

Anice

Cattiva digestione, crampi addominali e ventre gonfio sembrano essere i sintomi sui quali l’anice ottiene i migliori risultati. Subito dopo il pasto una tisana a base di anice (un cucchiaino di semi in infusione in una tazza di acqua bollente) ci aiuterà a sgonfiare la pancia.

Potremo ridurre il gonfiore di stomaco anche masticando, sempre a fine pasto, alcuni semi di anice, oppure inserendolo come ingrediente nei nostri piatti. Ha un sapore molto intenso e coprente, è consigliabile pertanto utilizzarlo in piccole quantità per non alterare eccessivamente i sapori delle materie prime delle pietanze.

Cannella

Spezia dalle innumerevoli proprietà, è ottenuta dalla corteccia essiccata delle Lauraceae. Possiamo considerare la cannella un ottimo rimedio per gonfiore di stomaco: stimolando la produzione di tripsina, un enzima che gioca un ruolo importante nel processo digestivo, facilita la scomposizione di molti grassi agevolando la digestione e riducendo le sensazione di gonfiore e di tensione.

Possiamo quindi preparare una tisana alla cannella, consumandola più volte al giorno nella dose di mezzo grammo ogni 150 ml di acqua bollente. Se al nostro infuso aggiungiamo un cucchiaino di zenzero in polvere o alcune fettine di zenzero fresco, otteniamo una bevanda con straordinarie proprietà carminative.

L’aroma della cannella, simile al chiodo di garofano, è indicato per aromatizzare soprattutto creme e preparazioni dolciarie.

Leggi anche: 10 Benefici della Tisana alla Cannella e Come Farla in Casa

Cardamomo

Possiamo trovare questa spezia contro il gonfiore di stomaco anche nel famoso curry. Dalle numerosissime proprietà benefiche, i suoi semi trovano impiego nella riduzione della flatulenza e del conseguente gonfiore intestinale.

Masticare alcuni semi di cardamomo o consumare una tisana (un cucchiaino di semi in acqua bollente, magari potenziandone gli effetti aggiungendo in parti uguali semi di finocchio) sono ottimi espedienti utili al processo digestivo.

In cucina, gli alimenti che causano gonfiore addominale, es. broccolo e cavolfiore, si possono cuocere aggiungendo alcuni semi di cardamomo senza timore di alterarne il sapore, ma garantendoci un’azione preventiva sul disturbo. Spezia dal sapore marcato, la usiamo in cucina nei primi e nei secondi, in zuppe, dolci, liquori e nella preparazione del pane, aggiungendo i semi all’impasto.

Cumino

I suoi semi sono molto simili a quelli del finocchio e dell’anice e con essi condivide anche le proprietà digestive e ridurre il gonfiore di stomaco. Carminativo naturale, facilità l’eliminazione dei gas in eccesso causa del gonfiore addominale e intestinale.

Possiamo assumerlo direttamente, in caso di gonfiore, masticando mezzo cucchiaino di semi e deglutendoli con un po’ di acqua calda, oppure possiamo cercare nei negozi specializzati integratori e prodotti da forno a base di cumino. A fine pasto, una tisana digestiva preparata con due cucchiaini di semi in infusione in una tazza di acqua bollente, può raggiungere il medesimo effetto, che può essere potenziato con l’aggiunta di qualche seme di finocchio e un po’ di menta.

In cucina invece, il suo sapore amarognolo e papato, rende il cumino una spezia da usare con cautela per evitare di coprire i sapori. È indicato nei secondi piatti, sulle verdure e zuppe di cereali e legumi.

Coriandolo

Conosciuto anche come Prezzemolo cinese, del coriandolo si usano sia le foglie che i frutti, i granelli dal sapore simile al limone. Carminativo e antispasmodico naturale di grande efficacia, agevola i processi digestivi e riduce il gonfiore di stomaco. Due cucchiaini di coriandolo in infusione in una tazza di acqua bollente, rappresentano un rimedio aromatico e piacevole alla pancia gonfia dopo mangiato.

Il suo sapore molto delicato e poco coprente, consente un uso in cucina abbastanza disinvolto su verdure alla griglia, riso, zuppe, minestre e secondi piatti. Inoltre, è possibile anche coltivare il coriandolo nel proprio orto o sul terrazzo di casa acquistando i semi dal vivaio.

Chiodi di Garofano

Sembrano essere la migliore spezia per alleviare il gonfiore addominale e stimolare il processo digestivo. Inoltre, i chiodi di garofano contengono gli enzimi idonei a favorire l’assorbimento di molti grassi, proteine e amidi che ingeriamo durante i nostri pasti giornalieri.

Mettere 1 o 2 chiodi di garofano in un bicchiere di acqua calda, consumato a fine pasto, ci aiuterà ad eliminare i gas intestinali e ridurre il gonfiore di stomaco. Inoltre, la spezia, è anche un ottimo ingrediente in grado di alleviare la nausea. Se invece desideriamo incorporare le proprietà dei chiodi di garofano nelle nostre preparazioni culinarie, potremo utilizzarli per aromatizzare dolci, creme, biscotti, frutta cotta, liquori e vini, ma anche verdure e riso.

Gonfiore di Stomaco: Conclusioni

In questo elenco abbiamo visto come le spezie, facilmente reperibili in frutteria, erboristeria e negozi specializzati, siano ottimi rimedi naturali contro il gonfiore di stomaco. Ognuna di esse possiede le proprie caratteristiche specifiche e conduce a risultati particolari.

Una volta individuata con sicurezza la causa del gonfiore, rivolgendosi al proprio medico in caso di incertezza, starà a ciascuno di noi, in base ai propri gusti, alle proprie esigenze personali e agli effetti che il consumo di tali spezie comporterà, scegliere quella più adatta al proprio organismo e adottarla come rimedio idoneo a ridurre il gonfiore.

Leggi anche: Aria nella Pancia: 10 Rimedi Naturali per Sgonfiarsi

Leggi anche: Alimenti che Gonfiano la Pancia: 12 Cibi che Causano Meteorismo