Rimedi Naturali per la Sinusite: 10 Cure Naturali per Combatterla

La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali che provoca diversi fastidi. Ecco come curarla con rimedi naturali efficaci o con la medicina omeopatica.

I rimedi naturali per la sinusite possono portare a benefici duraturi nel tempo. La sinusite è un disturbo spesso sottovalutato e invece ci curiamo moltissimo dell’aspetto esterno dei nostri seni paranasali perchè sono quelli che danno la forma al nostro viso!

Ma vediamo cosa sono. I seni paranasali sono le cavità presenti dentro le ossa della faccia, intorno al naso e sono ricoperti dalla stessa mucosa del naso. Per questo motivo quando prendiamo il raffreddore si gonfia tutta la mucosa e si produce più muco. Quello interno ai seni paranasali può rimanervi prigioniero dando così origine alla sinusite.

Di sinusite si ammalano soprattutto gli adulti perché queste cavità si formano lentamente con lo sviluppo della ossa della faccia; quindi, solo quando assumiamo la nostra fisionomia definitiva, (intorno ai vent’anni circa) avremo questo sistema ben sviluppato e di conseguenza la possibilità di soffrire di sinusite.

Cerchiamo ora di capire in quali possono essere i migliori rimedi naturali per la sinusite e come trattare questo disturbo anche con cure omeopatiche.

Rimedi Naturali per la Sinusite

La sinusite è un vero e proprio stato infiammatorio che coinvolge le mucose dei seni paranasali. Uno dei principali sintomi della sinusite è il dolore localizzato sul viso, soprattutto in corrispondenza della mascella, sopra e sotto gli occhi e sulla fronte. Al dolore acuto si accompagnano altre sintomatologie come episodi di cefalea, febbre, catarro, mal di gola e persino dolore ai denti. Per fortuna, oltre alle tradizionali cure farmacologiche, ci sono delle valide alternative omeopatiche e dei rimedi naturali per la sinusite altrettanto efficaci. Ecco i migliori.

Impacco di rafano fresco grattugiato

Il rafano o barbaforte, è una pianta erbacea di cui si utilizza la radice. Questa pianta, che troviamo in tutta Europa, può crescere spontaneamente oppure essere coltivata. Il componente che la rende così importante sia per la cucina che per la medicina naturale è un olio essenziale. Questo olio è ricco di composti volatili che contengono zolfo, ciò conferisce a questa radice il caratteristico odore e sapore piccante. Attenzione però che quando si taglia la radice fresca l’aroma così intenso provoca lacrimazione.

Il rafano viene utilizzato in cucina ed è caratteristica la salsa agrodolce tipica dell’Alto Adige. In questo caso l’utilizzo culinario ha anche proprietà medicinali oltre che voluttuarie poiché il rafano stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo in questo modo la digestione.

Noi oggi però inseriremo il rafano tra i rimedi naturali per la sinusite. L’utilizzo del rafano in impacco per la sinusite è efficace a causa della presenza dei composti volatili dello zolfo che ha la proprietà di rompere le catene di molecole del catarro.

L’impacco con radice fresca di rafano è adatto solo agli adulti perché è molto potente. La radice fresca di rafano è reperibile in autunno e inverno, i periodi tipici in cui si manifesta questo disturbo. Prendiamo una radice di rafano fresco e grattugiamola. Mettiamola dentro una garza e applichiamola direttamente sulla fronte o sugli zigomi a seconda di qual è la localizzazione della nostra sinusite.

L’impacco va tenuto pochi minuti e va effettuato una sola volta al giorno. Se sentiamo bruciore,  togliamolo subito. Questo rimedio naturale contro la sinusite ha la capacità di portare all’esterno l’infiammazione interna dei seni paranasali.

Impacco di rafano essiccato in polvere

L’impacco con polvere di rafano è molto meno potente di quello di radice fresca, ma proprio per questo risulta utile per curare sinusiti molto vecchie che richiedono più applicazioni. In questo caso mettiamo in una garza  la polvere di radice essiccata di rafano e applichiamola direttamente sulla pelle nella zona interessata.

Impacco di farina di senape

Tra i rimedi naturali per la sinusite c’è anche la senape. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae e presente in tre varianti: bianca, nera e bruna. La parte utilizzata sia a scopo alimentare che a scopo medicinale sono i semi. Questi si trovano in baccelli e vengono raccolti alla fine dell’estate. E’ una pianta usata fin dall’antichità per la sua capacità di conservare i cibi e di dare un sapore caratteristico.

I semi di senape macinati, infatti, si utilizzano in cucina sia per preparare la salsa caratteristica sia per fare la famosa mostarda. Gli impacchi di farina di senape sono noti come rimedi naturali per la sinusite fin dai tempi antichi. L’effetto si ottiene perché la senape “attira” il sangue in superficie diminuendo lo stato infiammatorio sottostante. L’impacco di farina di senape ha effetto revulsivante come quello di rafano, quindi attenzione, togliere dalla pelle appena si avverte bruciore.

Impacco di farina di semi di lino

Il lino è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle linacee. Viene coltivata in tutta Europa e Asia perché di questa pianta si utilizzano sia i semi per uso alimentare e medicinale, che le fibre per uso tessile. I semi di lino trasformati in farina sono un ottimo rimedio naturale per la sinusite. Vediamo ora come utilizzarli in modo pratico.

Prendiamo dei semi di lino biologici e maciniamoli un poco; basta semplicemente rompere il seme. Questo processo è indispensabile per mettere in contatto le due parti del seme perché solo se unite attivano la loro capacità di rompere i catarri. Mettiamo alcuni cucchiai di farina di semi di lino in un pentolino con acqua. Scaldiamo senza far bollire e mettiamo la pappetta ottenuta in un fazzoletto. Applichiamolo direttamente sulla pelle e lasciamolo agire per almeno 15-20 minuti coprendo con un panno di lana per non farlo raffreddare.

Leggi anche: Farina di Semi di Lino: Proprietà, Usi in Cucina e Ricette

Suffumigi con bicarbonato per la sinusite

Altro importante metodo tradizionale che si annovera tra i rimedi naturali per la sinusite sono i suffumigi, molto utili soprattutto per lenire il dolore. Per fare i suffumigi contro la sinusite, prepariamo una tisana di fiori di camomilla in grande quantità , filtriamola con una garza e aggiungiamo un cucchiaio di bicarbonato di sodio. A questo punto mettiamoci sulla grande tazza fumante con un asciugamano sulla testa e inaliamo il vapore così ottenuto.

Leggi anche: 14 Usi del Bicarbonato per la Bellezza di Capelli, Viso e Corpo

Suffumigi con olio essenziale di limone e eucalipto

Gli oli essenziali di limone ed eucalipto rappresentano degli efficaci rimedi naturali per la sinusite, se usati per fare dei suffumigi. Mettiamo a bollire in una pentola della soluzione fisiologica. Quando bolle togliamola dal fuoco e aggiungiamo poche gocce di olio essenziale di limone e di eucalipto. Copriamo la testa con un asciugamano ed inaliamo i vapori rilasciati dalla soluzione.

Depurazione del fegato con carciofo e cardo

Tutti gli stati infiammatori beneficiano di una buona depurazione epatica, inoltre secondo i canoni della medicina tradizionale cinese i seni paranasali sono territorio della loggia fegato. Per questo motivo come rimedio naturale per la sinusite possiamo usare il carciofo che fluidifica la bile e ne aumenta la produzione e il cardo mariano che ha un effetto disintossicante per le cellule del fegato. Possiamo assumere entrambi i composti sotto forma di Tintura Madre, 30 gocce di ognuno per tre volte al giorno.

Leggi anche: Come Depurare il Fegato: 10 Rimedi Naturali per Disintossicarsi

3 Rimedi Omeopatici per la Sinusite

Esistono vari farmaci omeopatici che possono essere considerati rimedi naturali per la sinusite molto validi ed efficaci. Per affrontare questo disturbo possiamo ricorrere in particolare a tre farmaci che danno ottimi risultati in poco tempo.

Hydrastis canadiensis

Uno dei rimedi omeopatici per la sinusite più utilizzato è Hydrastis canadiensis. Hydrastis è una piccola pianta erbacea originaria del Canada. L’utilizzo omeopatico risponde alla necessità di migliorare una sinusite che ha dolore frontale, con grande debolezza generale e muco denso, giallastro e viscoso. Hydrastis è un rimedio naturale per la sinusite che, a seconda della diluizione utilizzata, da una risposta diversa. Se utilizziamo una 5CH provocheremo una maggiore fluidificazione del muco, mentre se usiamo una 15CH andremo ad asciugare le secrezioni. Ne prenderemo 5 granuli mattina e sera della diluizione necessaria.

Sticta pulmonaria

Un altro dei più validi rimedi naturali per la sinusite è Sticta pulmonaria. Questo farmaco omeopatico si utilizza quando si ha la sensazione di ”avere il naso pinzato alla radice”. A questa sensazione si accompagna quella di mucosa del naso secca e dolore frontale, come se ci fosse un pieno di muco che non riesce a scendere dal naso. Il consiglio è quello di utilizzarla alla 7CH, 5 granuli per 3 volte al giorno, o anche più spesso se il dolore è forte.

Kalium bicromicum

Sempre per poter curare con i rimedi naturali la sinusite, possiamo usare Kalium bicromicum . Questo farmaco omeopatico ha la caratteristica di curare sinusiti con dolore frontale o mascellare che presentano un muco denso, giallo-verdastro, che sembra anche membranoso. Anche in questo caso sceglieremo la diluizione in base a ciò che vogliamo ottenere. Se vogliamo sciogliere le secrezioni utilizzeremo una 5CH, 5 granuli per 3 volte al giorno, mentre se vogliamo asciugare  possiamo usare una 15CH sempre 5 granuli per 3 volte al giorno.

Faccio la farmacista da quasi 25 anni. Ogni giorno, svolgendo il mio lavoro, ricevo un costante stimolo a trovare sempre nuove strategie per aiutare le persone a risolvere i loro problemi. Cerco sempre di consigliare rimedi naturali poiché credo nella capacità del nostro organismo di riequilibrarsi. Naturalmente la mia professionalità mi ha portato alla ricerca costante di conoscenze in questo campo. Quindi nel tempo ho frequentato varie scuole di omeopatia, omotossicologia, oligoterapia, nutrizione ecc. Nel 2008 ho anche conseguito il diploma di naturopata presso l’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Ho aperto un blog "www.lacuranaturale.com"con lo scopo di poter condividere le mie conoscenze e sperando che possano essere d’aiuto. Per informazioni potete scrivermi qui: "Chiedimi una consulenza gratuita"