Quando la tosse arriva, bisogna agire immediatamente. Trovare dei rimedi naturali per la tosse è la scelta migliore per stroncarla sul nascere, onde evitare l’insorgere di conseguenze spiacevoli. Che si tratti di tosse secca o grassa la natura ci mette a disposizione erbe e piante da cui ricavare sciroppi, tisane e persino caramelle con cui combattere l’infiammazione alle vie respiratorie.
Con la tosse grassa o secca infatti sono coinvolti organi del corpo diversi: nel caso della prima, abbiamo lo sviluppo di catarro e muco che dai bronchi risale fino alla bocca per essere espulso, nel caso della tosse secca, invece, questa colpisce principalmente la gola, provocando una sensazione di fastidio e bruciore persistenti. Benché diverse, alcuni dei nostri rimedi naturali contro la tosse possono essere adoperati per entrambe le tipologie.
Tosse Secca e Grassa: Rimedi Naturali per Calmarla
Durante il periodo invernale non è insolito essere colpiti da tosse secca o grassa. Per contrastarle, aiutiamo il nostro organismo a reagire a queste condizioni ricorrendo a delle preparazioni del tutto naturali e prive degli effetti collaterali dei farmaci tradizionali. Vediamo come calmare la tosse con tali rimedi e come prepararli in casa.
Caramelle per la tosse
Tra i rimedi naturali contro la tosse, le caramelle fatte in casa sono un ottimo modo per intervenire non appena avvertiamo i primi sintomi. La loro preparazione è semplice e anche divertente! Vediamo qualche idea.
Caramelle miele e limone
Iniziamo la lista di rimedi naturali per la tosse con delle dolci ma efficaci caramelle i cui ingredienti principali sono miele e limone. Essi contengono delle proprietà antisettiche e antibatteriche che svolgono un’azione antibiotica in grado di proteggere la gola e donare sollievo soprattutto in caso di tosse secca. Passiamo agli ingredienti: miele (1 cucchiaio), zucchero di canna (5 cucchiai), succo di limone (1 cucchiaio), acqua (1/2 bicchiere).
Il procedimento è semplice: versiamo acqua, zucchero e succo di limone in un pentolino e riscaldiamolo. Abbassiamo la fiamma e mescoliamo aggiungendo il miele. Facciamo caramellare il tutto e a questo punto togliamo dal fuoco. Lasciamo raffreddare pochi minuti e versiamo quindi il liquido in appositi stampini. Infine, mettiamo gli stampini in frigo o surgelatore affinché si solidifichino.
Caramelle zenzero e limone
Un altro tipo di caramelle che andiamo a preparare contengono il limone e lo zenzero. Anche quest’ultimo svolge un’azione antibiotica ed è particolarmente indicato nei casi di tosse grassa poiché favorisce l’espulsione del catarro in virtù del suo potere espettorante. Gli ingredienti per curare la tosse sono pressoché gli stessi: miele (150 g), zenzero grattugiato (la punta di un cucchiaino), succo di limone (4 cucchiai).
Il procedimento è il medesimo del punto precedente: unire gli ingredienti e farli caramellare per poi versarli in stampini. Se al miele normale vogliamo sostituirne uno del tutto vegano, possiamo optare per il miele di tarassaco, ricavato dal fiore medesimo. Questo miele ha un’importante azione antinfiammatoria e depurativa, il cui sapore si adatta perfettamente agli altri due ingredienti. E se non c’è lo zenzero, come calmare la tosse? Semplice, usando della cannella o del cardamomo!
Caramelle alla curcuma
La curcuma, spezia dalle proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e immunostimolanti, seda la tosse secca e quella grassa e libera le vie respiratorie in tempi brevi. Le nostre caramelle sono tra i rimedi naturali contro la tosse più potenti grazie ai loro ingredienti: succo d’ananas (o mela o arancia), radice di zenzero (1 pezzetto), curcuma (1 cucchiaio), agar agar (6 g), miele (1 cucchiaio), pepe nero (2 cucchiaini rasi).
La prima cosa da fare è preparare il succo; possiamo farlo in casa con un estrattore nel quale uniremo anche lo zenzero. Cerchiamo di ricavare circa 400 ml di succo; versiamo quindi il tutto in un pentolino dove andremo a mettere gli altri ingredienti, eccetto l’agar agar. Cuociamo per 5 minuti e aggiungiamo la nostra gelatina vegetale. Quando la soluzione assume una consistenza densa, siamo pronti per versare il composto in formine o stampini. Raffreddiamo in frigo per circa 3 ore.
Leggi anche: Come Fare le Caramelle alla Curcuma Antinfiammatorie e Golose
Sciroppo allo zenzero per la tosse
Lo sciroppo allo zenzero è un altro dei rimedi naturali per la tosse che vogliamo consigliare. Sappiamo ormai che lo zenzero svolge un’azione espettorante e fluidificante su muco e catarro ed è pertanto indicato in caso di tosse grassa. Tuttavia, è pur vero che a seconda degli ingredienti che usiamo, esso si dimostra anche un ottimo rimedio per i fastidi legati alla tosse secca.
Per il nostro sciroppo versiamo un bicchiere d’acqua e 3 cucchiai di zucchero in un pentolino per formare il caramello. Aggiungiamo un limone tagliato in 4 spicchi, mescoliamo e uniamo un po’ di cannella, un cucchiaio di radice di zenzero grattugiata e 5 chiodi di garofano. Facciamo bollire per 5 minuti e uniamo alla fine qualche foglia di menta. Togliamo quindi dal fuoco e facciamo riposare il tutto coperto con una garza per 20 minuti. In alternativa, possiamo usare 2 limoni, mezza tazza di fettine di zenzero e 1 tazza di miele.
Iniziamo col far bollire un bicchiere d’acqua insieme allo zenzero e alla buccia grattugiata dei limoni. In un altro pentolino scaldiamo invece il miele e versiamo la soluzione preparata prima insieme al succo di limone. Facciamo cuocere per massimo mezz’ora, o comunque fin quando il nostro sciroppo contro la tosse fatto in casa sarà diventato denso. Per entrambe le ricette lo sciroppo andrà conservato in frigo e preso più volte al giorno.
Tisane per la tosse
Parlando ancora di rimedi naturali per la tosse grassa e secca, non potevano mancare le tisane. Queste, oltre a riscaldare e lenire il mal di gola, se fatte con i giusti ingredienti daranno risultati in pochissimo tempo. Vediamone alcune che possiamo preparare in casa.
Infuso di timo
Se non abbiamo tempo di fare lo sciroppo o le caramelle, ma vogliamo comunque capire come calmare la tosse in modo naturale, una tisana è quello che fa per noi. Parliamo ad esempio di una tisana di timo, un’erba dal potere antibiotico e espettorante che sederà la tosse grassa. Bastano 2 cucchiai di timo fresco (1 in caso di timo essiccato) e un p’ d’acqua calda. Lasciamo l’erba in infusione per qualche minuto, quindi filtriamo e beviamo, magari con un goccio di miele.
Tisana alla malva
La malva è sicuramente una delle erbe che adoperavano le nostre nonne per calmare infiammazioni e infezioni e rientra tra i rimedi naturali per la tosse. Adatta sia per la tosse secca che grassa, riduce in generale i tempi di guarigione da malattie e stati influenzali. La preparazione è immediata: portiamo a bollore una tazza di acqua, versiamo 3-4 cucchiai di fiori di malva o foglie essiccati e lasciamo riposare l’infuso per circa 10 minuti. Filtriamo e beviamo.
Leggi anche: Tisana alla Malva Contro Gastrite, Raffreddore e Cistite
Tisana alla liquirizia
Conosciuta per ridurre numerosi problemi gastrointestinali e per i cali di pressione, la liquirizia possiede delle proprietà antinfiammatorie e decongestionanti per le vie aeree. Prepariamo un infuso con 250 ml di acqua calda e 2 cucchiai di radice di liquirizia secca. Versiamo quest’ultima nell’acqua e aspettiamo 15 minuti; infine filtriamo e gustiamo una bevanda salutare dal gusto particolarmente gradevole.
Infuso al pepe nero
Altra spezia da segnalare tra i rimedi naturali per la tosse è il pepe nero. Al pari delle altre spezie, si caratterizza per un’efficacia antinfiammatoria elevata, oltre a essere un antibatterico e fluidificante naturale. L’infuso al pepe nero prevede 250 ml di acqua calda in cui versare 1 cucchiaio di miele (o miele di tarassaco) e 1 cucchiaino di pepe nero macinato. Mescoliamo e facciamo riposare per una decina di minuti; mescoliamo un’ultima volta e filtriamo.