L’olio di oliva rappresenta l’alimento cardine della dieta mediterranea ma è anche un ingrediente di bellezza a portata di mano, da usare per la cura di viso, corpo e capelli.
Ottenuto dalla spremitura (a freddo) dei frutti dell’olea europea, pianta originaria del Medio Oriente poi diffusasi in tutto il bacino mediterraneo, l’olio di oliva viene usato anche in molti cosmetici naturali per le sue incredibili proprietà idratanti sulla pelle sia del viso che del corpo.
Per le sue qualità nutrizionali ed organolettiche, il suo utilizzo ha superato i confini europei per approdare nelle tavole di tutti i paesi, anche in virtù dei benefici che questo alimento apporta alla salute, se consumato in quantità non eccessiva e se acquistato assicurandoci che sia un olio di qualità (prodotto solo con olive italiane, non trattate, ed estratto a freddo).
Una nutrita mole di studi scientifici ha dimostrato gli effetti protettivi e preventivi dell’olio di oliva, dovuti in particolare all’azione dell’acido oleico presente: diminuzione dei problemi a carico dell’apparato cardiovascolare, riduzione del rischio di contrarre infiammazioni, blando effetto protettivo nei confronti del sistema nervoso, solo per citarne alcuni.
Esistono anche svariati rimedi casalinghi, naturali, economici ed efficaci che possiamo preparare utilizzando l’olio d’oliva, e che vi permetteranno di risparmiare, di evitare di far entrare in contatto con la pelle sostanze sintetiche e spesso nocive e che, soprattutto, vi regaleranno il piacere di godere di una pelle più morbida e idratata e di capelli più sani e folti. Vediamo quali sono i più efficaci.
Usi dell’olio di oliva per il viso
La cura del viso è molto importante ed anche in questo caso l’olio d’oliva ci viene in aiuto come ingrediente per realizzare tanti rimedi casalinghi efficaci.
Rinforzare le ciglia
Un eccellente rimedio per avere ciglia più folte e forti, è quello di stendere, con i polpastrelli, due/tre gocce di olio d’oliva la sera, prima di andare a dormire, partendo dall’attaccatura fino ad arrivare alla punta, cercando di insistere nella parte intermedia per dare alle ciglia una maggiore curvatura. In alternativa, è possibile unire all’olio di oliva una/due gocce di olio di ricino, decisamente più vischioso e denso.
Sostituire la schiuma per la rasatura
Molte persone lamentano di problemi dovuti alla pelle sensibile: predisposizione alle irritazioni e agli arrossamenti, eruzioni cutanee, ecc.. Per le sue proprietà lenitive e lubrificanti, è possibile sostituire la schiuma da barba o le creme depilatorie con l’olio di oliva.
Questo deve essere steso e massaggiato sulle zone da trattare (potete prima eseguire uno scrub, se volete, per evitare che i peli possano poi ricrescere sotto pelle); dopodiché, potete passare il rasoio in entrambe le direzioni (pelo e contropelo) e successivamente sciacquare via il tutto.
La vitamina E presente nell’olio d’oliva ha una funzione antiossidante e cicatrizzante, ed è un vero e proprio toccasana per la pelle, che a lungo andare sarà più idratata ed elastica. Se non amate la sensazione di leggera untuosità lasciata sulla pelle dall’olio, potete passare il sapone di Aleppo che sgrassa leggermente, una volta finito di radervi.
Scrub per il viso anti-acne
Curare l’acne con l’olio di oliva è possibile, anche se potrebbe sembrare paradossale l’idea di curare una condizione di eccessiva produzione sebacea ed irritazione con un olio. In realtà, l’olio d’oliva contiene sostanze antibatteriche ed antinfiammatorie che possono sfiammare la pelle.
È possibile realizzare uno scrub per il viso colpito da acne utilizzando semplicemente dell’olio di oliva miscelato con del sale fino da cucina (quello grosso potrebbe essere troppo aggressivo).
Mescolate un cucchiaino di olio con due di sale fino, applicate sul viso con movimenti circolari insistendo in particolare sulle zone problematiche, lasciate agire qualche minuto e poi lavate via il tutto con acqua fresca. Potete aggiungere al composto 12 gocce di olio essenziale di tea tree, dalla spiccata attività antibatterica.
Struccare gli occhi
Per eliminare ogni traccia di trucco (anche quello resistente all’acqua) ci si può avvalere dell’azione struccante dell’olio di oliva, che andrà steso su un dischetto di cotone e poi passato delicatamente sugli occhi, ripetendo più volte se necessario. Questo metodo permette di saltare lo step successivo dell’idratazione del contorno occhi.
Leggi anche: Struccanti Naturali Fai da Te: 7 Ricette per Viso e Occhi
Olio di Oliva per contorno occhi
Un rimedio efficace per prevenire o tamponare il raggrinzamento della pelle nella zona del contorno occhi è quello di preparare un mix di oli vegetali da applicare la sera, prima di andare a dormire, per dare il tempo alla pelle di assorbirlo.
All’olio d’oliva, potete aggiungere una/due gocce di olio di rosa damascena e due/tre gocce di olio di sesamo. L’olio d’oliva, grazie al contenuto di polifenoli e vitamina E, aiutano anche a prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Questo olio, agendo in sinergia con la rosa damascena e il sesamo, costituisce un ottimo alleato nel prevenire e trattare i primi segni di cedimento di questa zona del viso così delicata e bisognosa di attenzioni.
Scrub per le labbra
Per togliere le pellicine dalle labbra, renderle morbide e prepararle alla stesura del rossetto, è possibile creare uno scrub labbra idratante e volumizzante, da ripetere una/due volte a settimana. Si mescola l’equivalente della punta di un cucchiaino di olio d’oliva con un’uguale quantità di zucchero fino.
Si unisce al tutto una goccia di olio essenziale di menta, antibatterico e tonificante, che renderà le labbra un po’ più turgide. Si applica il composto sulle asciutte, con movimenti circolari, per qualche secondo, e poi si sciacqua con acqua fredda. Al trattamento, in genere si fa seguire un’abbondante stesura di burro-cacao idratante.
Usi dell’olio di oliva sui capelli
La cura dei capelli, specialmente quelli più lunghi, è fondamentale per tenerli sempre forti e sani. L’olio di oliva, unito ad altri ingredienti, si rivela un vero toccasana per rinforzare i capelli e renderli più lucidi.
Impacchi con olio di oliva pre-shampoo
Chi ha capelli secchi, molto secchi o sfibrati, potrà utilizzare l’olio d’oliva per creare impacchi da tenere in posa prima di lavarli con lo shampoo. Ecco qualche esempio.
- Maschera a base di olio d’oliva e yogurt: vista la corposità dei due ingredienti, è sufficiente unire uno/due cucchiai di yogurt ad un cucchiaino di olio, mescolare per bene e applicare il composto sui capelli asciutti, mantenendolo per circa un’ora prima di sciacquarlo. Chi ha la cute grassa, può comunque fare l’impacco all’olio di oliva, avendo come unica accortezza quella di stenderlo solo sulle lunghezze e le punte.
- Maschera a base di olio d’oliva, miele e succo di limone : questo trattamento è un filo più leggero del precedente,e può essere applicato sui capelli per renderli non solo più idratati (grazie all’olio) ma anche più lucidi grazie all’azione combinata di succo di limone e miele.
Le dosi possono essere adattate alla vostra lunghezza e tipologia di capello: più sono lunghi, più potrete aumentare leggermente le dosi. Per capelli molto fini di lunghezza media, basta miscelare un cucchiaino di olio d’oliva, due di miele e il succo di mezzo limone per andare a coprirli tutti.
Anche il tempo di posa varia a seconda del tipo di capello e del risultato che si vuole ottenere. In genere, si tiene in posa circa un’ora, ma se la vostra chioma è particolarmente secca e rovinata, i tempi si possono dilatare.
Trattamento contro le doppie punte
A chi ha capelli lunghi, sicuramente sarà capitato di trovarsi le punte sfibrate e sfaldate, a causa dell’inaridimento del capello; per prevenirle, è possibile preparare un’ emulsione a base di olio di oliva e succo di limone, che forma uno strato protettivo attorno al capello impedendo che si sfaldi.
Il tempo di posa è di circa un’ora, dopodiché si può procedere al normale lavaggio. Il trattamento va ripetuto almeno una volta a settimana.
Usi dell’olio di oliva per il corpo
Vediamo adesso come possiamo utilizzare questo eccellente olio per prenderci cura della pelle del nostro corpo in modo naturale!
Bagno con olio d’oliva
Per godere di un bagno rigenerante e ultra idratante, è sufficiente unire all’acqua due cucchiai di olio d’oliva, una tazza di sale grosso integrale e due gocce di olio essenziale di arancio dolce, dalle spiccate proprietà rilassanti; l’olio lascerà la vostra pelle morbida e nutrita, mentre il sale, che costituisce un ottimo tonificante cutaneo, la renderà più soda e compatta.
Idratare la pelle
Per idratare la pelle e renderla elastica nel tempo, dopo la doccia è sufficiente stendere sulla pelle ancora umida due cucchiai di olio di oliva, a cui si può aggiungere l’olio essenziale che più preferite (tea tree con funzione antibatterica, cannella con proprietà energizzanti, limone stimolanti ed euforizzanti, ecc..). Importante è massaggiare l’olio sulla pelle ancora bagnata, per evitare che rimanga poi eccessivamente unta.
Esfoliare i piedi
Allo stesso modo in cui si prepara lo scrub per labbra e viso, è possibile prepararne uno per i piedi utilizzando due cucchiai di olio d’oliva, sale grosso e due/tre gocce di olio essenziale di timo, che è un ottimo deodorante.
Si massaggia sulla pelle asciutta del piede insistendo sulle parti più dure e callose. è un trattamento che va ripetuto tutte le settimane e che lascerà la vostra pelle più morbida e soffice, anche nei punti critici.
Leggi anche: Come Eliminare il Cattivo Odore dei Piedi in Modo Naturale
Crema per le scottature solari
L’argomento è delicato e, in caso di scottature della pelle dovute all’eccessiva esposizione ai raggi solari, il consiglio è di evitare il ‘fai da te’.
Se invece la vostra pelle è soltanto arrossata, è possibile intervenire efficacemente per sfiammare ed idratare applicando una crema a base di olio di oliva e gel di aloe vera, entrambi lenitivi, idratanti ed antiossidanti, e che combinati insieme rappresentano una manna per la pelle irritata e accaldata.
Rinforzare le unghie
Un rimedio efficace per rinforzare unghie fragili, sfaldate e indebolite, è quello di miscelare l’olio di oliva con il succo di limone e stenderlo poi sulle dita. Potete preparare la miscela unendo due cucchiai di olio e il succo di un limone, che andrete a mettere in una bacinella.
Immergerete, per circa 10 minuti, le unghie, ripetendo quotidianamente l’operazione; se disponete di guanti in cotone, potete indossarli sulle mani ancora intrise di olio di oliva e lasciarli in posa per tutta la notte. Nell’arco di una decina di giorni, potrete constatarne i miglioramenti.
Questi rimedi sono soltanto alcuni tra gli innumerevoli che potrete sperimentare usando l’olio di oliva; a seconda del vostro tipo di pelle e capelli, sarà possibile modificare le ricette per renderle più adatte ai vostri bisogni e toccare con mano i benefici che ne verranno.
Leggi anche: Olio di Oliva sui Capelli: 5 Rimedi per Capelli Morbidi e Setosi